Valle Caudina| Maxi sequestro di profumi contraffatti

Valle Caudina| Maxi sequestro di profumi contraffatti

CronacaProvincia

Nei giorni scorsi, nell’ambito dei servizi di repressione della commercializzazione di prodotti con segni falsi, svolti a tutela dei consumatori e dei commercianti onesti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Benevento, nel Comune di Airola hanno individuato un’attività commerciale gestita da un soggetto di etnia cinese, che esponeva per la vendita confezioni di profumo da 100 ml contraffatti, riportanti marchi e loghi di note case produttrici italiane ed europee quali Creed – Aventus, Jean Paul Gaultier, Tom Ford Velvet Orchid, Hermes, Bulgari, Cocò Chanel, Giorgio Armani, Calvin Klein e tanti altri.

Circa cento di queste confezioni sono state sottoposte a sequestro penale, ravvisandosi le ipotesi di introduzione nello stato e commercio di prodotti falsi e vendita di prodotti industriali con segni mendaci.

Contrastare efficacemente la contraffazione vuol dire anche salvaguardare il tessuto produttivo italiano particolarmente esposto agli effetti dannosi della contraffazione.

Prodotti non sicuri e contraffatti: multe a Benevento e Paduli 

Prodotti non sicuri e contraffatti: multe a Benevento e Paduli 

BeneventoCronaca

Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento, nell’ambito dei servizi d’istituto finalizzati al contrasto della commercializzazione di prodotti contraffatti e non sicuri, ha effettuato, presso il capoluogo e nei comuni della provincia, dei controlli all’esito dei quali sono stati sottoposti a sequestro prodotti illegali.

In particolare, i militari del Gruppo di Benevento, presso due attività commerciali a Benevento e Paduli, hanno rilevato irregolarità sia amministrative che penali.

Il titolare di un esercizio commerciale di Paduli si è reso responsabile della violazione della normativa in materia di Codice del Consumo in quanto presso il suo esercizio erano posti in vendita circa tremila prodotti, tra i quali carte da gioco, elastici per capelli e articoli destinati all’igiene personale, privi delle indicazioni sulla denominazione legale o merceologica in lingua italiana.

I prodotti sono stati posti sotto sequestro ai sensi della Legge 689 del 1981 e al titolare è stata contestata una sanzione amministrativa che si aggira dai 516 euro (misura minima) a circa 25.000 euro (sanzione massima).

All’esito del controllo nei confronti di un esercizio commerciale a Benevento è stato appurato che erano posti in vendita confezioni contenenti profumi riconducibili a noti marchi tutelati da copyright.

In particolare, i caratteri e la grafica erano simili agli originali e tali da indurre in inganno il consumatore in relazione all’origine, qualità e natura dei prodotti. Pertanto, i militari hanno posto sotto sequestro circa duecento confezioni di profumi e denunciato alla Procura della Repubblica di Benevento il titolare dell’esercizio commerciale.