Progetto “D.R.E.A.M.S.”, pubblicato l’avviso rivolto alle associazioni e società

Progetto “D.R.E.A.M.S.”, pubblicato l’avviso rivolto alle associazioni e società

Politica

L’assessore alle Politiche Sociali, Carmen Coppola, rende noto che è stato pubblicato l’avviso pubblico rivolto alle associazioni e società, sia sportive che culturali, per l’adesione al progetto “D.R.E.A.M.S.” per l’inserimento in attività sportive e culturali di minori dai 4 ai 18 anni, anche con disabilità, appartenenti a nuclei familiari fragili.

Le associazioni e società interessate possono trasmettere le domande di partecipazione a mezzo PEC, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 30/08/2024, al seguente indirizzo: pszambito1@pec.comunebn.it

L’istanza in carta libera dovrà essere compilata con chiarezza in tutte le parti utilizzando, a pena esclusione, il modello di domanda predisposto dall’ufficio e scaricabile, unitamente all’avviso e allo schema di convenzione, al seguente indirizzo:https://www.comune.benevento.it/ambitob1/2024/08/23/avviso-pubblico-rivolto-alle-associazioni-societa-sportive-e-o-culturali-dellambito-b1-per-ladesione-al-progetto-d-r-e-am-s-per-linserimento-di-minori-dai-4-ai-18-anni-appartenenti-a-nuclei-fam/

Progetto Dreams, pubblicata la graduatoria con i posti a disposizione delle società o associazioni ammesse 

Progetto Dreams, pubblicata la graduatoria con i posti a disposizione delle società o associazioni ammesse 

AttualitàBenevento Città

L’assessore alle Politiche sociali Carmen Coppola rende noto che è stato firmata dal coordinatore dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Sociale B1 Gennaro Santamaria la determina contenente le graduatorie provvisorie delle istanze ammissibili e non ammissibili per il riconoscimento del contributo destinato alla frequenza di attività sportive e culturali per minori di età compresa tra 4 e 18 anni (non compiuti) e appartenenti a nuclei familiari fragili residenti nei comuni dell’Ambito B1 (Benevento capofila, Apollosa, Arpaise, Ceppaloni e San Leucio del Sannio).

La graduatoria con i posti messi a disposizione delle società o associazioni sportive e culturali ammesse al progetto è consultabile al seguente link: https://web.comune.benevento.it/c062008/zf/index.php/atti-amministrativi/determine/dettaglio/atto/GTkRVN1UEVT0-F

IO x Benevento, presentato il progetto “Dreams”

IO x Benevento, presentato il progetto “Dreams”

AttualitàBenevento Città

Con l’avvento della pandemia da covid-19, sono emerse evidenti ed importanti difficoltà, causate dalla crisi economica, dalle ridotte opportunità e dall’incrementato di varie forme di disuguaglianze. Le nuove generazioni hanno subito una mutazione di visione e di comportamento perché si sono sentite e si sentono escluse dal dibattito pubblico e dalla agenda politica amministrativa che riguarda il futuro delle loro vite.

Si è generata una disconnessione dall’idea di Comunità solidale poiché il senso del dovere e della solidarietà si è disperso ed emerge pretesa e ribellione, accantonando il senso di responsabilità e alimentando spregiudicatezza e personalismi.

Questa generazione di giovani vive una forte vulnerabilità e la pandemia ha provocato anche una brusca frenata ai tanti percorsi di apprendimento e di crescita. Ansia, panico e depressioni, ritiro sociale, dipendenze patologiche, autolesionismo, somatizzazioni, violenza, sono tanti i modi con cui i giovani stanno manifestando disagio e malessere.

Il progetto “DREAMS” è frutto di un bando emanato dall’Ambito Territoriale dei Servizi Sociali B 1 ed è stato elaborato e realizzato dal M° Alessio Luongo, in arte Tamburo, dall’educatrice Manuela Genovesi con il coordinamento della Prof.ssa Nadia De Cristofaro dell’associazione Io X Benevento.

DREAMS nasce con la presa in carico di adolescenti e giovani che vivono in condizione di fragilità, e disagio sociale. L’idea progettuale si propone di abbracciare ed accogliere i ragazzi attraverso momenti di socialità e di forte connotazione di crescita educativa, utilizzando come strategia e strumento operativo l’elemento trainante e coinvolgente della musica Rap, un genere musicale che oggi risulta essere capace di influenzare notevolmente attraverso un linguaggio riconosciuto e quindi capace di trasmettere e divulgare il racconto della vita contemporanea di queste generazioni.

Cosa racconta questo Rap e quale sia l’influenza e l’impatto sui giovani è la domanda che stimola gli ideatori del progetto ad elaborare una risposta contrapposta alle forme di devianza e alla povertà educativa.

La risposta a questa degenerazione sociale è stata elaborata attraverso un approccio metodologico educativo che ha anche l’ambizione e la finalità di stimolare creatività, valorizzare talenti ma soprattutto generare una comunità giovanile pensante.

Il percorso formativo ha vissuto anche tanti momenti di socializzazione e di approfondimenti relativamente ai problemi sociali, familiari, scolastici, e di altro genere ed ha creato opportunità di discussione e di confronto anche con professionisti specializzati ( sociologo, psicologo, ecc).

Il progetto viene strutturato attraverso la nascita di un vero e proprio laboratorio sociale di musica rap, e articolato in 66 incontri formativi sviluppati con un programma dettagliato e parcellizzato nelle seguenti macro aree: Conoscenza – Musicalità – Espressività, per poi arrivare alla scrittura di un testo per una canzone e alla produzione della base musicale.

Accompagnati da Dj production e sempre dal M° Alessio “Tamburo” Rapper del Quartiere, si è arrivati alla realizzazione del video music che oggi, 4 ottobre 2023, viene presentato presso la sede dell’associazione di Promozione Sociale “Io X Benevento”, alla presenza dell’Assessora alle Politiche Sociali prof.ssa Carmen Coppola.

Progetto Dreams, domande per i contributi entro il 27 settembre

Progetto Dreams, domande per i contributi entro il 27 settembre

Politica

L’assessore alle Politiche sociali Carmen Coppola rende noto che è stato firmato dal coordinatore dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Sociale B1 Gennaro Santamaria l’avviso pubblico per il riconoscimento di un contributo destinato alla frequenza di attività sportive e culturali per minori di età compresa tra 4 e 18 anni (non compiuti) e appartenenti a nuclei familiari fragili residenti nei comuni dell’Ambito B1 (Benevento capofila, Apollosa, Arpaise, Ceppaloni e San Leucio del Sannio).

“Per favorire la massima accessibilità alle attività culturali e sportive – evidenzia l’assessore Coppola – l’Ambito riconoscerà un contributo fino ad una soglia massima mensile di 45 euro per la frequenza, mentre l’eventuale importo eccedente dovrà essere versato  dal beneficiario alla società o all’associazione. Previsto un riconoscimento economico nella misura massima di 80 euro per la dotazione di eventuale materiale di base necessario allo svolgimento dell’attività”. 

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre il giorno 27 settembre 2023, esclusivamente a mezzo pec, all’indirizzo pszambito1@pec.comunebn.it. L’avviso integrale è consultabile agli albi pretori dei Comuni dell’Ambito B1 e scaricabile dal portale istituzionale del Comune di Benevento (Sezione Ambito B1-Sezione Avvisi pubblici).

Si ricorda infine che è stato approvato l’elenco delle società aderenti al progetto Dreams che sono le seguenti: Un senso per la vita (laboratorio musicale, c/da Pezzapiana Benevento), Aps Io per Benevento (laboratorio musicale, via Firenze Benevento), Virtus Academy (basket, via Compagna, Benevento), Asd IV Circolo (rugby, via Compagna, Benevento), Us Rugby Benevento (rugby, via Dorso, Benevento), Centro Intercolline (calcio, via Provinciale, San Giovanni di Ceppaloni), Libero Teatro (corsi teatrali, corso Garibaldi, Benevento), Asd Grippo (via Cardone, Benevento), Coop Solot (teatro, via Appio Claudio, Benevento), Asd San Leucio del Sannio (calcio, via Fievo, San Leucio del Sannio), Asd Olmeri (calcio, contrada Olmeri, Benevento), Asd Cesare Ventura (calcio, via Calandra, Benevento), Volley Accademia (pallavolo, mini-volley, via Pascoli, Benevento), Fantasy Music Academy (corsi di canto e strumenti musicali, via San Pasquale Benevento).

Benevento| Progetto Dreams, domande per i contributi entro il 27 settembre

Benevento| Progetto Dreams, domande per i contributi entro il 27 settembre

Politica

L’assessore alle Politiche sociali Carmen Coppola rende noto che è stato firmato dal coordinatore dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Sociale B1 Gennaro Santamaria l’avviso pubblico per il riconoscimento di un contributo destinato alla frequenza di attività sportive e culturali per minori di età compresa tra 4 e 18 anni (non compiuti) e appartenenti a nuclei familiari fragili residenti nei comuni dell’Ambito B1 (Benevento capofila, Apollosa, Arpaise, Ceppaloni e San Leucio del Sannio).

“Per favorire la massima accessibilità alle attività culturali e sportive – evidenzia l’assessore Coppola – l’Ambito riconoscerà un contributo fino ad una soglia massima mensile di 45 euro per la frequenza, mentre l’eventuale importo eccedente dovrà essere versato  dal beneficiario alla società o all’associazione. Previsto un riconoscimento economico nella misura massima di 80 euro per la dotazione di eventuale materiale di base necessario allo svolgimento dell’attività”. 

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre il giorno 27 settembre 2023, esclusivamente a mezzo pec, all’indirizzo pszambito1@pec.comunebn.it. L’avviso integrale è consultabile agli albi pretori dei Comuni dell’Ambito B1 e scaricabile dal portale istituzionale del Comune di Benevento (Sezione Ambito B1-Sezione Avvisi pubblici).

Si ricorda infine che è stato approvato l’elenco delle società aderenti al progetto Dreams che sono le seguenti: Un senso per la vita (laboratorio musicale, c/da Pezzapiana Benevento), Aps Io per Benevento (laboratorio musicale, via Firenze Benevento), Virtus Academy (basket, via Compagna, Benevento), Asd IV Circolo (rugby, via Compagna, Benevento), Us Rugby Benevento (rugby, via Dorso, Benevento), Centro Intercolline (calcio, via Provinciale, San Giovanni di Ceppaloni), Libero Teatro (corsi teatrali, corso Garibaldi, Benevento), Asd Grippo (via Cardone, Benevento), Coop Solot (teatro, via Appio Claudio, Benevento), Asd San Leucio del Sannio (calcio, via Fievo, San Leucio del Sannio), Asd Olmeri (calcio, contrada Olmeri, Benevento), Asd Cesare Ventura (calcio, via Calandra, Benevento). 

Benevento| Progetto Dreams, c’è l’avviso pubblico per i progetti di inclusione sociale attiva 

Benevento| Progetto Dreams, c’è l’avviso pubblico per i progetti di inclusione sociale attiva 

Politica

L’assessore alle Politiche sociali Carmen Coppola rende noto che è stato firmato dal coordinatore dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Sociale B1 Gennaro Santamaria l’avviso pubblico per l’attuazione del progetto Dreams (Dare: Rispetto, Equità, Amore, Motivazione, Sostegno). ‘Dream’ promuove percorsi di inclusione sociale attiva mediante l’inserimento in attività sportive e culturali di ragazzi, anche con disabilità, di età compresa tra i 4 e i 18 anni.

Per l’attuazione del progetto l’Ambito B1, Comune di Benevento Ente capofila, si avvarrà di associazioni sportive o culturali presenti sul territorio dell’Ambito (Benevento Ente capofila e Comuni di Apollosa, Arpaise, Ceppaloni e San Leucio del Sannio).

Al fine di acquisire l’elenco dei soggetti aderenti al progetto Dreams e delimitare il numero di posti disponibili, a partire dal 25 agosto e fino al 6 settembre le società o associazioni sportive e culturali (di strutture comunali e non) con sede in uno dei Comuni dell’Ambito possono presentare istanza di adesione.

Per consentire l’adesione ad ulteriori società e associazioni, ampliando la possibilità di scelta per il cittadino, è consentita la presentazione dell’istanza per la stagione 2023/2024 entro il 30 settembre.

L’elenco delle società disponibili al convenzionamento, ammesse per la stagione 2023/2024, avrà validità triennale, fatti salvi gli aggiornamenti periodici per rinunce o modifiche societarie e previa verifica della permanenza dei requisiti. La domanda di partecipazione dovrà essere trasmessa dai soggetti interessati a mezzo pec all’indirizzo pszambito1@pec.comunebn.it entro e non oltre le ore 12 del 6 settembre. L’avviso integrale è consultabile agli albi pretori dei Comuni dell’Ambito B1 e scaricabile dal portale istituzionale del Comune di Benevento (Sezione Ambito B1-Sezione Avvisi pubblici).

“E’ un progetto cui teniamo molto – commenta l’assessore Coppola – perché rivolto a minori con condizioni familiari di fragilità: attraverso lo sport o le attività culturali diviene concreta l’azione di superamento della marginalità e l’attuazione di autentiche politiche di inclusione attiva”.