“Cataloghi-Amo la ceramica”, martedì 22 novembre convegno conclusivo del progetto su musei e comunità

“Cataloghi-Amo la ceramica”, martedì 22 novembre convegno conclusivo del progetto su musei e comunità

Eventi

I musei sono le istituzioni culturali che meglio rappresentano un territorio e la sua identità. Custodi della memoria storica e del patrimonio locale, sono i luoghi ‘simbolo’ di una comunità, per la quale possono e devono essere capaci di creare innovazione e sviluppo.

Se ne parlerà a Cerreto Sannita nella mattinata di martedì 22 novembre 2022, dalle ore 10.30 alle 13.30 presso Palazzo del Genio, durante l’incontro pubblico “Musei e Comunità. La cultura come motore dello sviluppo locale”.

La giornata, promossa dal Comune di Cerreto Sannita, in collaborazione con la Regione Campania UOD 5012 “Valorizzazione Musei e Biblioteche”, vuole porre l’attenzione sul rinnovato ruolo dei musei moderni quali promotori della crescita sociale ed economica e della partecipazione attiva della cittadinanza.

Nella prima parte dell’incontro, dopo i saluti del sindaco di Cerreto Sannita Giovanni Parente e del dott. Lucio Rubano vice presidente AiCC – Associazione italiana Città della Ceramica, interverranno il Prof. Giuseppe Zoschg conservatore del Museo civico e della Ceramica cerretese, Lello Mazzacane, antropologo, fotografo e docente universitario, erede della famiglia Mazzacane, che ha donato alla città di Cerreto la collezione più importante del museo.

La seconda parte vedrà gli interventi di Edvige Bruno, responsabile dei progetti di catalogazione di Mediateur, che parlerà di “Catalogazione del patrimonio e archivi digitali”, Ilaria Melillo, guida turistica regionale e operatrice culturale, che interverrà sul tema della partecipazione e inclusione nei musei e Marianella Pucci, della Commissione Sistema museale nazionale MiC-Ministero della Cultura, che parlerà del nuovo ruolo dei musei per lo sviluppo locale tra sostenibilità e partecipazione.

Concluderanno la giornata la dott.ssa Anita Florio Dirigente dell’UOD 50.12.01 “Promozione e Valorizzazione dei Musei e delle Biblioteche”- Regione Campania e Federico Lomolino funzionario Area Cultura – UOD 50.12.01 “Promozione e Valorizzazione dei Musei e delle Biblioteche di ente locale e di interesse locale”, sulla necessità di adeguare la gestione dei musei ai nuovi standard di qualità previsti dalla normativa regionale e nazionale e del Sistema museale nazionale.

INFO E CONTATTI:
Museo civico e della Ceramica cerretese
Palazzo Sant’Antonio, Corso Marzio Carafa 47 82032 Cerreto Sannita (Bn)
Telefono: 0824.861425 | 0824.815211
E-mail: info@museoceramicacerreto.it
www.museoceramicacerreto.it
facebook.com/museiartecerreto

ITI “Bosco Lucarelli”, Provincia e Bicincittà insieme per la valorizzazione delle ciclo stazioni per il Bike sharing

ITI “Bosco Lucarelli”, Provincia e Bicincittà insieme per la valorizzazione delle ciclo stazioni per il Bike sharing

AttualitàBenevento Città

Sottoscritta stamani presso l’Istituto Tecnico Industriale “Giovanni Battista Bosco Lucarelli” di Benevento la Convenzione del progetto “RE-MOVE”, promosso dallo stesso Istituto scolastico, dalla Provincia di Benevento e con la società Bicincittà per il recupero e la valorizzazione delle ciclo-stazioni per il bike sharing presenti in Città.

Il programma di valorizzazione di questi impianti, che vede attori gli stessi Allievi del prestigioso Istituto “Lucarelli”, in particolare gli studenti del 4° anno seguiti dai docenti Armando Calabrese e Antonio Pepe, rientra non solo nel contesto di una programmazione di politiche per lo sviluppo sostenibile nel capoluogo sannita, ma anche per il suo recupero urbano. La valenza del programma ai fini didattici è dunque interdisciplinare ed, in quanto tale, costituisce un tassello significativo e qualificante nel percorso formativo e nell’arricchimento delle competenze degli allievi dell’Istituto di viale San Lorenzo di Benevento.

Questo concetto è stato sottolineato con soddisfazione dal Presidente della Provincia che si è complimentato vivamente per l’iniziativa con la Dirigente scolastica del “Lucarelli” Maria Gabriella Fedele e i docenti dell’Istituto. Il Presidente Lombardi ha anche effettuato con la stessa Dirigente Fedele, con l’assessore comunale Maria Carmela Serluca, i docenti impegnati del progetto “Re-MOVE ed il prof. Carlo Mazzone, ed il Dirigente del Settore Tecnico della Provincia      Angelo Carmine Giordano un sopralluogo nel grande complesso edilizio del “Lucarelli” ed in particolare in un’area interessata da futuri interventi di ristrutturazione e recupero funzionale.