Polisportiva Puglianello, progetto vincente con Natale Rescigno

Polisportiva Puglianello, progetto vincente con Natale Rescigno

CalcioPromozioneSerie Minori

Un forte legame con il territorio, una visione imprenditoriale come pochi e un impegno costante: la nuova presidenza è pronta a portare in alto il calcio locale, tra sport e solidarietà.

Con la finale di Coppa Campania di Promozione conquistata, si è pronti a scrivere la storia.

Il sogno della Coppa Campania di Promozione è a portata di mano per il Puglianello, squadra che si appresta a disputare la finale, un traguardo che appare sempre più vicino grazie all’impegno di una dirigenza solida e un legame fortissimo con il territorio. Al centro di questa storia c’è un nome che, negli ultimi mesi, è diventato sinonimo di passione e visione: Natale Rescigno, imprenditore e titolare della Savim srl, che con il suo arrivo in società ha trasformato il club in una vera e propria fucina di successi.

Il direttore generale della compagine telesina, Umberto Carbone, non ha dubbi: il merito del successo di quest’anno va anche a Rescigno, la cui presenza nella piccola comunità telesina ha dato nuova linfa al progetto calcistico. “Abbiamo alle nostre spalle un marchio importante, una realtà che non è solo simbolo di sicurezza e solidità, ma anche di un impegno umano senza pari: Savim di Natale Rescigno”, sottolinea Carbone, con una visibile ammirazione nei confronti del patron. Rescigno è entrato in punta di piedi nel club la scorsa stagione, ma ben presto la sua passione per il calcio e per il paese è diventata evidente, generando una sintonia perfetta con i colori sociali del Puglianello. “Immediatamente è scattata la scintilla, l’amore verso i nostri colori e verso questo progetto calcistico”, racconta Carbone, che non può fare a meno di notare la mentalità vincente che Rescigno ha portato in dote, non solo dal punto di vista economico ma anche e soprattutto sotto il profilo umano.

La sua visione imprenditoriale ha cambiato la percezione del calcio a Puglianello. Rescigno non è solo un presidente, è un punto di riferimento, una figura che ha infuso una carica emotiva travolgente, tanto da diventare una figura quasi insostituibile per la squadra. “Se manca qualche giorno agli allenamenti per impegni lavorativi, i ragazzi chiedono costantemente di lui – prosegue Carbone – perché è capace di infondere una carica emotiva vincente decisamente unica”. La sua capacità di ispirare e motivare è diventata la marcia in più che ha unito l’intero ambiente, squadra e dirigenza inclusi, con il comune obiettivo di raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.

Ma l’impegno di Rescigno non si ferma al calcio. Il suo contributo al territorio è concreto e tangibile. Puglianello e l’intera Valle Telesina sono luoghi che beneficiano quotidianamente della sua attenzione. “Non finiremo mai di ringraziarlo per l’impegno che sta dimostrando”, sottolinea ancora Carbone, evidenziando come l’imprenditore sia costantemente coinvolto nel sociale, nella formazione e nella cultura della comunità.

Natale Rescigno non è solo un imprenditore di successo, ma una persona che ha saputo entrare nel cuore di un’intera comunità, creando una simbiosi che va ben oltre il calcio. Il suo impegno per il Puglianello è un chiaro esempio di come si possa davvero fare la differenza, sia nel mondo sportivo che in quello sociale. Rescigno è entrato nel DNA della piccola comunità telesina, stringendo una fortissima simbiosi collaborativa, rafforzata da una sincera amicizia, con il sindaco l’onorevole Francesco Maria Rubano.

Con una finale di Coppa Campania ormai alle porte, il Puglianello si trova a un passo da un trionfo che rappresenterebbe la consacrazione di un progetto vincente e solido, in cui l’unione tra sport, business e territorio gioca un ruolo fondamentale. Una storia che va ben oltre il rettangolo di gioco, ma che affonda le sue radici nella comunità, nell’amore per la propria terra e nel desiderio di raggiungere insieme obiettivi sempre più alti. In attesa del fischio d’inizio della finale, il Puglianello sa di poter contare su un punto di forza straordinario: l’incredibile alleanza tra il calcio, l’impresa e il cuore pulsante della comunità.

Il Puglianello pronto a scrivere la storia: è finale

Il Puglianello pronto a scrivere la storia: è finale

CalcioPromozione
Una gara dominata dai ragazzi di mister Facchino, con una doppietta del bomber. Entusiasmo alle stelle del patron Natale Rescigno per l’accesso alla finale di Coppa Campania.

Il Puglianello stacca il biglietto per la finale di Coppa Campania Promozione e lo fa in grande stile, imponendosi con una prestazione maiuscola contro l’Us Boys Caivanese. La partita, che si è giocata tra le mura amiche dello Stadio San Giacomo, ha visto i sanniti dominare in lungo e in largo, mettendo in evidenza una forza e una determinazione che sono costate carissime alla blasonata squadra ospite.

Il protagonista indiscusso della giornata è stato bomber Di Santo, che ha infilato due gol fondamentali per il successo finale, dimostrando ancora una volta di essere un giocatore di categoria superiore. La sua doppietta non solo ha sigillato il risultato, ma ha anche lasciato un segno indelebile nella storia della squadra, che ora è pronta a dare l’assalto alla finale.Non sono mancati gli elogi e l’entusiasmo da parte di tutta la dirigenza, che ha vissuto questo trionfo con grande gioia.

Il Direttore Generale, Umberto Carbone, si è mostrato visibilmente soddisfatto: “Oggi abbiamo assistito a una prestazione straordinaria. La squadra ha dato tutto, ma non è solo il risultato a essere importante: è la crescita che stiamo vedendo, sia sul campo che nel gruppo. La finale è un obiettivo che ci eravamo prefissati e ora siamo pronti a fare il prossimo passo”. Anche il mister Nicola Facchino ha commentato l’impresa con orgoglio: “Abbiamo lavorato duramente per arrivare fin qui. I ragazzi sono stati eccezionali, tanto sul piano tattico quanto su quello caratteriale. Vincere una partita come quella di oggi è il frutto di un lavoro che va avanti da mesi, e sono contento che stiamo raccogliendo i frutti di tanto impegno”.

A queste parole si aggiungono quelle del direttore sportivo Pasquale Marruzzella, che ha sottolineato il valore di una squadra compatta e determinata: “Abbiamo una squadra che sta giocando con il cuore e con una qualità che ha impressionato anche gli avversari. Ogni singolo giocatore ha dato il massimo, e oggi ne abbiamo visto il risultato. La finale è un traguardo meritato”.

Il presidente onorario, Natale Rescigno, titolare della Savim srl, ha voluto fare i suoi complimenti alla squadra e allo staff tecnico, esprimendo una grande soddisfazione: “Un’emozione unica vedere la nostra squadra raggiungere un traguardo così importante. Voglio fare i miei complimenti a tutti, dai giocatori allo staff tecnico, per l’impegno e la passione che mettono ogni giorno. Questo successo è solo un passo verso l’obiettivo finale. La nostra famiglia calcistica è più unita che mai e il futuro è promettente. Stiamo scrivendo la storia non solo del nostro piccolo paese, ma dell’intero Sannio”.

La finale è ora alla portata di un gruppo che ha dimostrato tutto il suo valore e la sua determinazione. Con Di Santo e compagni in grande forma, il Puglianello si prepara ad affrontare il prossimo impegno con la consapevolezza di poter scrivere un capitolo memorabile della sua storia. La vittoria di oggi è solo l’inizio, e l’entusiasmo che si respira in città lascia presagire che questa squadra voglia andare fino in fondo.Il Puglianello è pronto a continuare a sognare.

Promozione, il Puglianello batte il Casal di Principe 3-2 e conserva il terzo posto

Promozione, il Puglianello batte il Casal di Principe 3-2 e conserva il terzo posto

CalcioPromozione
Una rimonta emozionante che mantiene vivo il sogno playoff.

Con una prestazione di cuore, la squadra di mister Facchino vince una partita combattutissima e si conferma tra le prime in classifica del Campionato di Promozione Campana.

Lo Stadio San Giacomo di Puglianello ha assistito a una vera e propria battaglia sportiva nella venticinquesima giornata del Campionato di Promozione Campana, dove i padroni di casa hanno sconfitto per 3-2 il Casal di Principe in un incontro ricco di emozioni, colpi di scena e grande determinazione. Con questa vittoria, il Puglianello consolida il terzo posto in classifica, mantenendo vive le speranze di un possibile salto di categoria.

Il match si è aperto con un Puglianello subito propositivo. Già al 15° minuto, Capossela ha portato in vantaggio i sanniti con un rigore ben calciato, firmando così il suo sesto gol stagionale, il quinto su penalty. La squadra di mister Nicola Facchino sembrava avere il controllo della partita, ma il Casal di Principe ha risposto con veemenza.

Al 25° minuto e poi allo scadere del primo tempo, Ramaglia ha realizzato una doppietta che ha permesso agli ospiti di ribaltare il risultato e chiudere la prima frazione in vantaggio per 2-1. Un colpo che sembrava mettere in discussione la forza del Puglianello, ma che non ha fatto vacillare la determinazione dei padroni di casa.

Nella ripresa, la squadra di casa è tornata in campo con una grinta inaspettata. La reazione è arrivata al 60°, quando Pingue ha pareggiato i conti con un gol che ha celebrato l’undicesima rete stagionale dell’attaccante. L’inerzia della gara sembrava di nuovo dalla parte dei sanniti, che non volevano lasciarsi sfuggire questa opportunità.

A pochi minuti dal termine, al 86°, Di Santo ha siglato il gol del definitivo 3-2, regalando ai suoi una vittoria fondamentale per continuare la corsa verso i playoff. Una rete che ha mandato in visibilio i tifosi locali, ancora una volta testimoni dell’impegno e della determinazione di una squadra che, pur con qualche difficoltà, ha saputo trovare la forza di reagire.

“Lo sport insegna che per la vittoria non basta il talento, ci vogliono lavoro, sacrificio, umiltà e determinazione. Nello sport come nella vita, la determinazione è il passo di chi vuole lasciarsi i propri limiti alle spalle”, ha dichiarato a fine gara il direttore generale del Puglianello, Umberto Carbone, a dimostrazione di come la squadra stia vivendo una stagione all’insegna dell’impegno e della crescita.
Anche il presidente onorario, Natale Rescigno, titolare della Savim srl, ha voluto esprimere tutta la sua soddisfazione per il risultato e l’impegno mostrato dai ragazzi, sottolineando il grande spirito di squadra e il rispetto verso il vero valore dello sport. “Grazie a questa vittoria, abbiamo mostrato a tutti che il Puglianello è una squadra che non molla mai. Ogni partita è una sfida e ogni vittoria è il frutto di un duro lavoro collettivo”, ha commentato il presidente.

Con questa vittoria, il Puglianello resta aggrappato alla zona playoff, con 51 punti in classifica e a soli sei punti dalla vetta, occupata dal Real Bacoli Sibilla, che ha una partita in meno. Il sogno di un possibile primo posto non è ancora svanito e la squadra sannita, grazie alla sua determinazione e al suo cuore, continua a sperare.

In un campionato così competitivo, la vittoria di ieri non è solo un successo nei numeri, ma è il simbolo di una squadra che ha saputo rialzarsi nel momento del bisogno e che, a suon di prestazioni e risultati, continua a conquistare il rispetto degli avversari e la passione dei suoi tifosi.

Benevento, con Pazienza il distacco dalla vetta è aumentato: la promozione è utopia

Benevento, con Pazienza il distacco dalla vetta è aumentato: la promozione è utopia

Benevento CalcioCalcio

Il Benevento del girone d’andata, Campione d’Inverno con un turno d’anticipo, protagonista di goleade ai danni degli avversari e in grado di dominare in lungo e in largo le partite (soprattutto al Vigorito), è ormai da tempo un lontano ricordo.

Paradossalmente però, a livello di punti ma in buona parte pure di prestazioni, anche le prime uscite della Strega in crisi, quando magari i risultati e il gioco non erano totalmente soddisfacenti in confronto allo standard dei primi mesi di campionato, si stanno allontanando sempre di più.

Eppure i giocatori sono rimasti gli stessi di agosto. Gli altri organici a differenza di quello giallorosso si sono rinforzati, è vero, ma a livello di rosa all’Ombra della Dormiente non è cambiato nulla. L’unica cosa ad essere cambiata in casa sannita è stata la guida tecnica, con l’esonero di Auteri e l’arrivo di Pazienza ormai tre settimane fa.

Lungi da chi scrive puntare il dito e/o affibbiare responsabilità a una sola persona, per carità, ma alcuni dati guardando la classifica balzano agli occhi ed è evidente che il cambio in panchina non abbia sortito alcuna “scossa” sperata.

Il 3 febbraio, dopo il pareggio per 0-0 contro il Monopoli, il Benevento allora allenato da Auteri era a due punti dalla coppia di testa formata proprio dai biancoverdi e dall’Audace Cerignola.

Venti giorni dopo, tre settimane caratterizzate da cambiamenti tecnico-tattici e da un ritiro perpetuo con annesso silenzio stampa, la Strega è a 9 punti dal primo posto, occupato sempre dai gialloblù. Un distacco che è aumentato dunque di ben 7 lunghezze in tre gare, complice la sconfitta di Biella contro la Juventus Next Gen e i miseri pareggi contro Messina (in casa) e Latina (al Francioni).

Un rendimento preoccupante (2 punti in tre partite), ancor di più se confrontato con le altre aspiranti al vertice: il Cerignola nello stesso lasso di tempo ha fatto bottino pieno, mentre l’Avellino come anche il Crotone ha conquistato 6 punti; 5 invece per il Potenza. Peggio dei sanniti ha fatto solo il Monopoli, con un pari e due sconfitte (i giallorossi hanno dunque “rosicchiato” un punto).

Ad oggi la promozione diretta è un’utopia. Mancano ancora 10 giornate e tutto può succedere, ma se l’andazzo del Benevento e delle dirette concorrenti non dovesse cambiare allora appare quantomeno difficile che la Strega possa tornare a dire la propria per la lotta alla B. Più probabile, invece, che i giallorossi si ritrovino a disputare nuovamente i play-off e, a quel punto, chissà.

Da ieri e fino a sabato i giallorossi sono in ritiro agli ordini di Pazienza al Mancini Park Hotel alle porte di Roma, luogo che ha spesso portato bene ai sanniti che si spera possano davvero invertire la rotta per regalare un finale di stagione quanto meno dignitoso alla propria tifoseria.

Il Benevento è Campione d’Inverno, i numeri sorridono: negli ultimi 7 anni fu B

Il Benevento è Campione d’Inverno, i numeri sorridono: negli ultimi 7 anni fu B

Benevento CalcioCalcio

Con il tanto sofferto quanto voluto successo del Provinciale contro il Trapani, il Benevento si è laureato Campione d’Inverno del girone C di Serie C con una giornata d’anticipo.

I punti di distacco dall’Audace Cerignola, attualmente secondo, sono infatti 6, mentre il Monopoli (impegnato questa sera nel posticipo contro il Giugliano) potrebbe portarsi nella migliore delle ipotesi a -5 dalla Strega.

Lo avevamo scritto su queste pagine poco più di una settimana fa, quando il Benevento di lì a poco avrebbe ospitato al Vigorito il Cerignola. In caso di successo contro i gialloblù e di pareggio tra Monopoli e Avellino (cosa, quest’ultima, che è poi effettivamente accaduta), i giallorossi si sarebbero potuto laureare Campioni d’Inverno con due giornate d’anticipo. Ma come mai questo argomento è rilevante? Perché la statistica sorride a chi conclude il girone d’andata in vetta alla classifica.

Chi si fregia del titolo di capolista del raggruppamento meridionale in sette degli ultimi dieci anni è stato poi promosso in Serie B. Dalla stagione 2014-15 (col ritorno ai tre gironi) in poi, infatti, concludere la prima metà dell’anno in vetta è significato cadetteria nel 70% dei casi. “Piccolo obiettivo“, lo ha definito frettolosamente Mister Auteri nel post-gara del Provinciale, ma in fondo potrebbe non essere così tanto piccolo.

L’anno scorso la Juve Stabia divenne Campione d’Inverno con un turno d’anticipo e salì in B a fine anno; stessa cosa accadde a Catanzaro (2022-23), Bari (2021-22), Ternana (2020-21), Reggina (2019-20), ancora Vespe (2018-19) e Lecce (2017-18). Solo in tre occasioni l’essere stati in testa al termine del girone d’andata non coincise con la promozione in B: nel 2014-2015 (Benevento, promossa la Salernitana), 2015-2016 (Casertana, promosso il Benevento) e 2016-2017 (Matera, promosso il Foggia).

Interessante anche elencare i numeri fin qui raccolti dal Benevento in campionato, a una giornata del termine del girone d’andata. La Strega ha raccolto 37 punti in 18 giornate (media leggermente superiore a 2 punti/partita) frutto di 11 vittorie (con imbattibilità interna), 4 pareggi e 3 sconfitte. Sono 36 i gol fatti, 2 a gara, 13 i subiti, 0.72 a incontro.

Foto: Benevento Calcio

Trapani, per il Benevento l’iniziativa “Tutti allo stadio”: prezzi vantaggiosi per gradinata e curva

Trapani, per il Benevento l’iniziativa “Tutti allo stadio”: prezzi vantaggiosi per gradinata e curva

Benevento CalcioCalcio

Cresce l’attesa per la sfida del Provinciale tra Trapani e Benevento, in programma il prossimo 8 dicembre alle 19:30.

Per il match tra granata e giallorossi, infatti, la società siciliana ha deciso di lanciare l’iniziativa “Tutti allo Stadio“: una promo riservata ai settori Gradinata e Curva che consentire di acquistare i tagliandi a prezzi vantaggiosi.

Di seguito, dunque, il comunicato ufficiale diramato dal club del Presidente Antonini in vista della gara contro i sanniti:

“In vista del prossimo impegno interno del Trapani contro il Benevento, in programma il prossimo 8 dicembre alle 19.30 allo stadio “Provinciale”, la società ha deciso di lanciare l’iniziativa “Tutti allo stadio”. Si tratta di una promo riservata ai settori Gradinata e Curva che consentirà di acquistare i tagliandi a prezzi vantaggiosi.

I PREZZI

GRADINATA:  Intero: 10 euro

Over 65 e Under 18- Forze dell’ordine e Forze Armate: 7 euro

CURVA:           Intero: 7 euro

Over 65- Under 18- Forze dell’ordine e Forze Armate: 5 euro

Per il settore tribuna i prezzi rimangono invariati.

I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria di via Sicilia o sul circuito Vivaticket.

La società invita, inoltre, tutti coloro che saranno presenti allo stadio ad indossare una maglia del Trapani o una sciarpa per colorare di granata il nostro stadio e sostenere a gran voce la nostra squadra.

ORARI BIGLIETTERIA
Dal Lunedì al Sabato 9.30-12.30/16.30-19.30;
Giorno 8 dicembre: 9.30-12.30/16.30-19.30″.

Foto: Trapani Calcio

AIA Benevento, promozione per Francesco Russo e Michele Iannella

AIA Benevento, promozione per Francesco Russo e Michele Iannella

Calcio

La nuova stagione sportiva 2024/2025 si apre con due splendide notizie per il movimento arbitrale beneventano. Il Comitato Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri ha, infatti, annunciato la promozione di Francesco Russo nella Commissione arbitri nazionale di Serie D e di Michele Iannella alla Commissione nazionale di calcio a 5.

Francesco, arbitro da sette stagioni a disposizione dell’organo tecnico regionale, si è distinto nel corso della stagione sportiva arbitrando diverse gare di cartello del campionato di Eccellenza campana e dirigendo la finale della fase regionale del campionato under 19 tra Acerrana e Sarnese.

Michele invece, dal 2020 arbitro di calcio a 5, ha ricevuto nel corso della stagione la designazione di ben due finali: quella di Coppa Italia di C1 e quella della finale play-off sempre del campionato di C1 del futsal, oltre a dirigere anche lui gli scontri diretti più importanti della categoria.

Due notizie molto prestigiose nel panorama arbitrale sannita: Russo e Iannella, impegnati attivamente anche nella crescita dei giovani arbitri che si affacciano per la prima volta a questa attività, contribuiranno a rappresentare su tutto il territorio nazionale la sezione di Benevento.

Il Presidente di Sezione Daniele Mazzulla: “a Francesco e Michele gli auguri miei personali, del Consiglio Direttivo e di tutta la sezione. Una grande soddisfazione per i ragazzi, frutto di un successo costruito da tutta la comunità degli arbitri sanniti”.

Benevento, al via il mini-ritiro di Roma: tra dolci ricordi, nuovi stimoli e play-off

Benevento, al via il mini-ritiro di Roma: tra dolci ricordi, nuovi stimoli e play-off

Benevento CalcioCalcio

Il Benevento, da oggi 30 aprile a sabato 4 maggio, sarà in ritiro al Mancini Park Hotel di Roma per preparare i play-off del campionato di Serie C 2023-24. Alcuni giocatori sono partiti questa mattina dal Vigorito con il bus societario, mentre altri hanno raggiunto direttamente la Capitale e si sono aggregati al resto della squadra per pranzo.

Questo pomeriggio ci sarà il primo allenamento dopo i due giorni di riposo concessi da Mister Auteri e dal suo staff, poi si alterneranno doppie sedute e singole sessioni.

Il Mancini Park Hotel è un “luogo del cuore” per la Strega, che proprio lì ha posto le basi per la prima storica promozione in Serie B nell’annata 2015-16 (e, a dirla tutta, anche per quella in Serie A con Marco Baroni, l’anno successivo). Proprio oggi comunque, otto anni fa, il popolo sannita festeggiava il tanto agognato traguardo della cadetteria: in panchina c’era, oggi come allora, Gaetano Auteri, e facevano parte della rosa anche gli attaccanti Ciciretti e Marotta, tornati quest’anno a vestire i colori giallorossi.

El Gordo, come anche Improta, è sulla via del recupero dall’infortunio che lo ha tenuto ai box queste settimane: il fantasista romano sta smaltendo la distrazione muscolare al bicipite femorale patita contro l’Avellino; l’esterno di Pozzuoli è prossimo al rientro dopo aver saltato le ultime tre gare della regular season per una distorsione alla caviglia rimediata contro la Juve Stabia.

Non ci sarà invece, per chiudere il capitolo infortunati, Pastina: il centrale di Battipaglia dovrà sottoporsi a intervento chirurgico dopo aver rimediato la lesione al menisco laterale del ginocchio destro e ne avrà per un mesetto.

Per diversi giocatori, però, sarà un ritorno all’hotel alle porte della Capitale: i vari Manfredini, Paleari, Benedetti, Capellini, Masciangelo, Meccariello, Karic, Kubica, Talia, Bolsius, Carfora e Ciano infatti, per citarne “solo” alcuni, hanno preso parte anche al ritiro romano di quest’estate. All’epoca, 9 mesi fa, a guidare la squadra c’era Matteo Andreoletti, esonerato lo scorso dicembre dopo il poker interno subito per mano del Catania al termine di un girone d’andata al di sotto delle aspettative.

Le condizioni di quel ritiro erano totalmente diverse rispetto a oggi, erano presenti calciatori che avevano già la valigia in mano (El Kaouakibi, Letizia, Koutsoupias, Schiattarella, Viviani, Moncini) ed era più che mai vivo il trauma della retrocessione e del ritorno in Lega Pro dopo 7 anni.

Gli stimoli e le motivazioni di questi giorni dovranno essere e saranno necessariamente diversi. Bisognerà ripartire da quanto di buono costruito in questi mesi della seconda gestione del tecnico di Floridia, cercando di recuperare le energie di questo dispendioso finale di stagione e concentrarsi in vista dei play-off che, come noto, sono un terno al lotto e vanno affrontati con le energie fisiche e mentali giuste.

Un occhio, perché no, va rivolto anche alla decisione in merito al ricorso del Taranto (attesa per venerdì 3): una restituzione anche parziale dei 4 punti di penalizzazione muterebbe infatti la classifica e, conseguentemente, il calendario degli spareggi promozione della Strega.

I giallorossi, rebus sic stantibus, dovrebbero tornare in campo il prossimo 14 maggio lontano dalle mura amiche per l’andata del Primo Turno Nazionale, per poi disputare in casa il ritorno quattro giorni dopo.

Momenti di festa a Palazzo Mosti per la promozione in serie A del Benevento 5

Momenti di festa a Palazzo Mosti per la promozione in serie A del Benevento 5

AttualitàBenevento Città

Momenti di festa a Palazzo Mosti per la cerimonia di consegna di targhe e medaglie a giocatori e dirigenti del Benevento 5 che ha conquistato una storica promozione nella massima serie.

“E’ stata una impresa straordinaria, la squadra di calcio a 5 di Benevento ha compiuto una cavalcata sportiva formidabile. Atleti italiani e stranieri, in una squadra di respiro internazionale come è giusto che sia nello sport ad alti livelli, hanno regalato una gioia a tutta la città, a nome della quale vi ringrazio”, ha spiegato il sindaco Clemente Mastella che ha poi ricevuto in dono dal club una maglietta autografata e una gigantografia con la forma della lettera A.

Il consigliere delegato allo Sport Enzo Lauro ha evidenziato: “Alla squadra, ai dirigenti, alla famiglia Collarile che ringrazio auguro di raccogliere successi futuri e di giocare un grande campionato l’anno prossimo in A, sempre nel segno dei valori di fair play e correttezza già dimostrati quest’anno. L’Amministrazione vi darà massimo supporto”, ha concluso Lauro.

Juve Stabia, obiettivo promozione contro il Benevento: “Menti” aperto ai tifosi

Juve Stabia, obiettivo promozione contro il Benevento: “Menti” aperto ai tifosi

Benevento CalcioCalcio

La Juve Stabia si prepara a festeggiare la promozione in Serie B, e potrebbe farlo già questa sera al termine del derby del Vigorito contro il Benevento.

In caso di vittoria o anche di pareggio, infatti, le Vespe sarebbero aritmeticamente promosse in cadetteria e, in tal caso, il Menti di Castellammare di Stabia verrebbe aperto ai tifosi dopo il fischio finale per festeggiare il traguardo raggiunto.

Di seguito, quindi, la nota della società gialloblù in tal senso:

La S.S. Juve Stabia 1907 comunica che, per questioni di ordine pubblico e per lasciare libere le strade della città di Castellammare di Stabia, soprattutto per eventuali emergenze, nel caso in cui il nostro sogno diventi realtà, di comune accordo con il Comune di Castellammare di Stabia, la squadra arriverà allo stadio Romeo Menti dopo il match e ci sarà l’apertura delle Tribune Quisisana e Monte Faito, poco dopo il fischio finale. L’arrivo è previsto poco dopo la mezzanotte“.

Foto: S.S. Juve Stabia