Tavolo sulla qualità dell’aria, Rosa: “Allo studio azioni multilivello”

Tavolo sulla qualità dell’aria, Rosa: “Allo studio azioni multilivello”

Politica

“Sulla qualità dell’aria stiamo studiando una serie di azioni multilivello per rispettare le prescrizioni e le raccomandazioni del Piano della Regione Campania”, lo scrive in una nota l’assessore all’Ambiente Alessandro Rosa che ha coordinato stamane, insieme all’assessore al Traffico Attilio Cappa e alla presidente della Commissione Ambiente Luisa Petrone, un tavolo con Arpac, Asl, Asia e Polizia Municipale.

“Innanzitutto – afferma Rosa – incentiveremo la mobilità sostenibile e alternativa, attraverso il car sharing, la ciclomobilità e la transizione verso l’uso di veicoli a basse emissioni ed elettrici. A maggio inoltre Asia inizierà il lavaggio delle strade con quattro percorsi.

Stiamo approntando inoltre il Piano energetico comunale. Abbiamo ricevuto da Arpac la piena collaborazione istituzionale per uno studio mirato sull’impatto del traffico veicolare sulla qualità dell’aria al fine di studiare le migliori soluzioni per decongestionare le zone a maggiore densità di traffico.

Attenzione massima sarà rivolta poi dalla prossima stagione invernale agli impianti di riscaldamento che dovranno essere adeguati agli standard ambientali più moderni: su questo è in corso il certosino lavoro di Asia”, conclude Rosa. 

Stradi odori a Benevento, Barone (Asi): “Non posso addebitarsi tutti alla zona industriale”

Stradi odori a Benevento, Barone (Asi): “Non posso addebitarsi tutti alla zona industriale”

Politica

“Continuo a ricevere segnalazioni di strani odori in alcune zone della città di Benevento che i più addebitano a società insediate a Ponte Valentino.

Onestamente, pur riconoscendo che nella zona industriale alcune aziende possano aver determinato problemi odorigeni, non si può giungere alla conclusione che qualsiasi odore nauseabondo, in qualunque parte della città si senta, provenga dall’area Asi”. A dirlo è il presidente dell’Asi della Provincia di Benevento, Luigi Barone.

“Stiamo monitorando continuamente la situazione, sono in contatto costante anche con il Sindaco Mastella.

Abbiamo realizzato un’attività di monitoraggio in auto-controllo per quasi un mese, rilevando alcuni sforamenti che abbiamo provveduto a comunicare immediatamente a tutte le autorità preposte, in primis Procura, Arpac e Asl. In ogni caso dall’auto-controllo già effettuato, ricordo, sono emersi sforamenti, su tutte e tre le postazioni, di acido solfidrico e soltanto su una di biossido di azoto. Rispetto a questi sforamenti attendiamo risposte dalle autorità preposte”,

Prosegue il presidente dell’Asi che annuncia: “Riprenderemo alcune attività di auto-controllo nel rispetto del decreto direttoriale del Ministero dell’Ambiente che ha definito gli indirizzi per la limitazione delle emissioni odorigene. Il nostro obiettivo è contribuire alla tutela della salute dei cittadini nel rispetto dei ruoli di ciascuna istituzione”.

Poi, il presidente dell’Asi annuncia di aver parlato “con il rettore dell’Università del Sannio Gerardo Canfora e con il professore Francesco Pepe ai quali ho chiesto di assistere l’Asi su questa problematica. Vedrò domani mattina il professore Pepe per verificare quali siano i passi da compiere.

Dobbiamo capire questi improvvisi e strani odori da dove provengono senza, però, colpevolizzare chi rappresenta l’ossatura del nostro tessuto economico. Credo, però, il monitoraggio vada esteso per comprendere meglio le ragioni di questi odori che creano enormi fastidi alla cittadinanza”, conclude Barone.

VIDEO – Ponte Valentino. Agenti inquinanti oltre la soglia, rilevati biossido di azoto e acido solfidrico: informate Asl e Arpac

VIDEO – Ponte Valentino. Agenti inquinanti oltre la soglia, rilevati biossido di azoto e acido solfidrico: informate Asl e Arpac

AttualitàBenevento Città
“Al momento – spiega Luigi Barone, presidente Asi Benevento – non c’è alcun allarmismo per la salute dei cittadini”.

Rilevata un’eccessiva presenza di biossido di azoto nell’area di Ponte Valentino: questa la principale preoccupazione che ha indotto il consorzio Asi di Benevento, presieduto da Luigi Barone, ad allertare Asl e Arpac ed a indire un conferenza stampa.

Dall’incontro con alcune delle aziende della zona e la stampa, avvenuto ieri pomeriggio presso la sala conferenze Asi, è emerso come siano stati rilevati degli sforamenti dei limiti tabellari per quanto concerne il biossido di azoto, il cui dato è quello che più preoccupa dalle parti di Ponte Valentino; questo perché, per quanto concerne l’acido solfidrico, altro agente inquinante rilevato in seguito alle verifiche in autotutela poste in essere dall’Asi, si tratta “solo” di superamento di raccomandazioni dell’OSM (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Nello specifico le soglie sono state superate quasi quotidianamente e in una fascia oraria ben precisa che va dalle dalle 20 alle 8 del mattino.

Tre le centraline che hanno fatto riscontrare il superamento dei valori di biossido di azoto e acido solfidrico: l’area dove furono somministrati i vaccini, quella nei pressi del distributore di metano e l’area del depuratore consortile Asi.

“Al momento – spiega Luigi Barone, presidente Asi Benevento – non c’è alcun allarmismo per la salute dei cittadini. Ovviamente, a lungo andare se questi fenomeni dovessero continuare allora qualche problematica potrebbe esserci”.

Di seguito le parole di Luigi Barone, presidente Asi, ai microfoni di BeneventoNews24.it.

Qualità dell’aria a Ponte Valentino, domani conferenza stampa dell’Asi

Qualità dell’aria a Ponte Valentino, domani conferenza stampa dell’Asi

AttualitàBenevento Città

“Qualità dell’aria a Ponte Valentino”. È questo il tema di una conferenza stampa indetta dal presidente dell’Asi della Provincia di Benevento, Luigi Barone.

L’incontro si terrà domani alle ore 15,00 presso la sala conferenze del Centro Servizi Collettivi dell’Asi a Ponte Valentino.

All’incontro con la stampa parteciperanno i consiglieri dell’Ente e tecnici esperti della materia.