Covid, De Luca: “Serve la quarta dose”

Covid, De Luca: “Serve la quarta dose”

Politica

Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, chiede di procedere con la quarta dose di vaccino per chi ha fatto la terza somministrazione già da più di quattro mesi.

A margine di una cerimonia a Pozzuoli, ha sottolineato: “Veniamo da 2 anni di calvario e siamo stremati. Vogliamo tornare ad una vita normale e per sempre, altrimenti ci illudiamo e poi si riaccende il contagio. E si ricomincia con le chiusure. Serve vaccinarsi. La mascherina va tenuta sempre perché il contagio può arrivare comunque. Passati 4 mesi dalla vaccinazione il livello di protezione contro il Covid diminuisce. Serve la quarta dose. Per chi come me ad esempio ha ricevuto da più di tre mesi la terza dose torna utile la quarta. Così per quanti si trovano nella mia situazione e si verranno poi a trovarvisi”. Secondo De Luca “continuare a mantenere la mascherina è importante. In Italia ci sono 100 mila contagi. Non servono atti di eroismo per cose semplici. Serve la mascherina anche se vaccinati“. (ANSA).

Asl Benevento, da domani via alla quarta dose

Asl Benevento, da domani via alla quarta dose

AttualitàBenevento Città
Le somministrazioni saranno riservate alle persone fragili e potranno avvenire a partire da quattro mesi (120 giorni) dalla terza dose di vaccino ricevuta.

L’Asl Benevento, con la sua macchina organizzativa, è pronta a partire da domani, primo marzo, con le somministrazioni della quarta dose di vaccino contro il Covid riservata alle persone “fragili”.

Nella categoria “fragili” rientrano tutti i soggetti immunodepressi, ovvero coloro che risultano avere una marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate a patologie di base, a trattamenti farmacologici o a trapianto d’organo. La somministrazione della quarta dose, potrà avvenire a partire da quattro mesi (120 giorni) dalla terza dose di vaccino ricevuta.

Per ottenere la quarta dose ci si potrà rivolgere al Centro vaccinale di riferimento o al proprio medico di famiglia. “Siamo in grado di affrontare nei tempi previsti questa nuova fase della campagna vaccinale, come definito dal Ministero della Salute ed in attuazione delle indicazioni operative del livello regionale – sottolinea il direttore generale dell’Asl, Gennaro Volpe – grazie alla efficiente organizzazione delle strutture dell’Asl preposte e a tutto il personale impegnato con vari ruoli nell’attività vaccinale, a cui rinnoviamo il nostro grazie.

I destinatari della quarta dose di richiamo – continua Volpe – saranno appunto i pazienti con fragilità, che abbiano già completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi. Intanto, continuiamo ad accogliere e vaccinare senza sosta e senza necessità di preventiva prenotazione anche tutti coloro che devono ricevere ancora le prime dosi.

Sebbene i dati sulla patogenicità del virus Covid-19 attualmente fanno ben sperare – conclude il DG – dobbiamo essere consapevoli che la pandemia non è affatto finita e che il superamento definitivo di questa crisi sanitaria e sociale è possibile solo con una immunità di massa.” Dal primo marzo, dunque, sono stati rimodulati gli orari di somministrazione dei vari punti destinati alla somministrazione del vaccino contro il Covid sia per gli adulti che per i bambini.