“In Aula stamane durante la seduta di question time è stata eseguita una vera e propria operazione verità: in passato, per il Piano urbanistico in consulenze è stato speso il triplo rispetto ad ora, è ciò è stato dimostrato numeri alla mano dalla relazione dell’assessore all’Urbanistica Mariagrazia Chiusolo che ringrazio insieme alla dirigente: con un lavoro certosino su cifre e dati abbiamo dimostrato che in passato, non ora, durante la gestione Pd c’era veramente una gestione allegra“, lo scrive in una nota il consigliere comunale Antonio Picariello.
“875 mila euro di spese e consulenze per il Puc sono quasi il triplo di quello che si è speso ora e ciò serve anche a sottolineare come oggi vi sia una gestione oculata del denaro pubblico, nonostante si sia avuta l’ipocrisia populistica di affiggere dei manifesti. Per stile non l’abbiamo fatto, ma in Aula abbiamo dimostrato dove sia la verità.
Resta, anche a distanza di anni, la perplessità per spese francamente incredibili come i 77mila euro per le copie del Puc, i 186 mila euro per ubo studio sulla mai nata Piattaforma logistica di contrada Olivola e l’assurdità giuridica per consulenze che venivano assegnate direttamente con atti sindacali. Di questo passato deve ricordarsi chi oggi vorrebbe impartite lezioni che francamente non accettiamo“, conclude Picariello.
Il presidente Renato Parente ha fissato una nuova seduta del Consiglio comunale in modalità mista per martedì 7 marzo alle ore 9:30. Ecco gli argomenti che saranno trattati nel corso dell’assise consiliare interamente dedicata alle interrogazioni (cd. “question time”):
- Interrogazione prot. n. 75244/2022 a firma del consigliere De Stasio: Scuole Federico Torre 2 e Nicola Sala;
- Interrogazione prot. n. 75891/2022 a firma del consigliere De Stasio: Scuola Pietà — contributo MIUR;
- Interrogazione prot. n. 105780/2022 a firma dei consiglieri Perifano e Sguera: assunzione di uno Specialista della comunicazione istituzionale;
- Interrogazione prot. n. 106024/2022 a firma del consigliere De Stasio: pista ciclabile Ponte Santa Maria degli Angeli — Piazzale Catullo e tratto collegamento Via dei Mulini;
- Interrogazione prot. n. 109585/2022 a firma del consigliere De Stasio — bonifica falda acquifera contaminata da tetracloroetilene;
- Interrogazione prot. n. 117671/2022 a firma del consigliere De Stasio: servizi igienici pubblici zona Santa Colomba (mercato) ;
- Interrogazione prot. n. 120611/2022 primo firmatario consigliere Megna: ordinanza avviso meteo allerta arancione giorno 22/11/2022;
- Interrogazione prot. n. 121871/2022 a firma del consigliere Sguera: immobile di proprietà comunale sito in Piazza Duomo;
- Interrogazione prot. n. 124157/2022 a firma del consigliere De Stasio: megaparcheggio di via del Pomerio: necessità di riparazioni urgenti;
- Interrogazione prot. n. 124724/2022 primo firmatario consigliere De Lorenzo: complesso sportivo Libertà (ex CRAL) sito in via Cosentini;
- Interrogazione prot. n. 4416/2023 primo firmatario consigliere Fioretti: stato di attuazione procedure di gara lavori di collegamento SS. Appia e strada comunale di collegamento Chiesa S.Anna e S.Antonio;
- Interrogazione prot. n. 14715/2023 a firma dei consilgieri Miceli e Perifano: sicurezza pedonale quartiere Cretarossa e degrado aree a verde limitrofe.
Il presidente Renato Parente ha convocato per mercoledì 19 ottobre alle ore 9:30 una seduta del Consiglio comunale in modalità mista dedicata interamente alle risposte alle interrogazioni ed interpellanze (cd. question time).
Ecco di seguito l’ordine del giorno:
- interrogazione a firma del consigliere Rosa De Stasio sulla concessione in uso dell’Auditorium San Vittorino al Conservatorio di Benevento;
- interpellanza a firma del consigliere Rosa De Stasio sulla proroga della concessione del servizio idrico alla Ge.Se.Sa. Spa;
- interrogazione a firma del consigliere Rosa De Stasio sull’urgenza e necessità di rifacimento dell’intero manto stradale di via Paolella;
- interrogazione a firma del consigliere Vincenzo Sguera sui crediti di competenza dell’Organismo Straordinario di Liquidazione;
- interrogazione a firma del consigliere Vincenzo Sguera sulla affidamento della riscossione dei tributi alla società Soget.
“L’interrogazionificio che i gruppi di minoranza hanno messo in piedi, sollecita questa maggioranza a ripensare il contesto normativo di riferimento”, si legge nella nota.
“La misura è colma. All’indomani dell’ennesimo question time che si è tramutato, per esclusiva responsabilità delle minoranze, in una improduttiva maratona verbale, riteniamo che sia ormai ineludibile una riforma e una modernizzazione del Regolamento del Consiglio comunale che disciplini l’esercizio del diritto di produrre interrogazioni e interpellanze. L’attività di controllo dell’operato dell’amministrazione è sacrosanta, ma la fabbricazione seriale di quesiti è un’attività di mero ostruzionismo ed è motivata spesso unicamente dalla ricerca di visibilità. Grandinano interrogazioni su qualsiasi tema, dalle facezie ai massimi sistemi, tutto è diventato un pretesto per effettuare questo forcing sconclusionato. Non ci siamo sottratti per dovere istituzionale, ma bolliamo questa forsennata pratica come puerile, di scarsa utilità e inopportuna quando, come accaduto, si sconfina in temi su cui l’amministrazione ha poteri limitatissimi o nessun potere. L’interrogazionificio in servizio permanente effettivo che i gruppi di minoranza hanno messo in piedi non intimidisce nessuno, ma certamente sollecita questa maggioranza a ripensare il contesto normativo di riferimento. Le regole del gioco vanno rispettate ma anche aggiornate, soprattutto quando qualcuno gioca a fare il furbo o la vittima”. Così in una stampa i capogruppo di maggioranza e i presidenti delle Commissioni.