L’Asia ricorda ai cittadini che, in virtù della ordinanza sindacale n.145 dell’11 aprile scorso, la raccolta del vetro per le utenze domestiche servite dal ‘porta a porta’ sarà effettuata una volta ogni due settimane. Di conseguenza, gli operatori ecologici non passeranno per ritirare il rifiuto lunedì prossimo, 9 giugno. I carrellati ed i secchielli verranno svuotati, invece, lunedì 16 giugno. E così a seguire, a cadenza quindicennale.
Non cambia il conferimento/esposizione che dovrà essere effettuato: per i residenti della zona A (Ponticelli, Capodimonte, Cretarossa, Pacevecchia, Mellusi/Atlantici, Fontanelle/Via Avellino, Centro storico) la domenica sera, dalle ore 20 alle 24, e per i residenti della zona B (rione Ferrovia e Libertà) il lunedì mattina, dalle ore 12,30 alle 14,30. Per tutti vale il divieto di depositare il vetro all’interno di sacchi di plastica o di carta. Restano immutati giorni, modalità e orari di esposizione per le altre frazioni di rifiuto (organico, secco, plastica e carta).
L’Asia ricorda che tali modifiche non riguardano le utenze non domestiche per le quali il servizio di ritiro del vetro sarà effettuato ogni settimana.
Federconsumatori Benevento critica la richiesta della ricevuta TARI per il ritiro del kit rifiuti a San Giorgio del Sannio, ritenendola penalizzante. Di seguito la nota.
“Continuano a segnalarci che per il ritiro del kit della raccolta differenziata nel Comune di San Giorgio del Sannio serve, oltre al documento e la tessera sanitaria, la ricevuta dell’ultima tari pagata. Il tutto, a nostro parere , è mancanza di riservatezza nei confronti di utenti fragili e vulnerabili, in momenti di difficoltà.
Si allega l’avviso del comune per la distribuzione del kit, dove si evidenzia la modalità di ritiro. Alleghiamo mail di sollecito per modificare tale procedura:
E-MAIL:
Riferimento vostro avviso per il ritiro dei kit della raccolta differenziata, con inizio il giorno 14 aprile 2025 e con termine il 24/04/2025, questa associazione a tutela dei diritti dei consumatori evidenzia che, all’atto del ritiro nei punti citati dall’avviso, è necessario esibire, oltre alla tessera sanitaria e il documento di riconoscimento, anche l’ultima ricevuta, pagata, della tari.Il tutto lascia evidenziare che i cittadini al momento “morosi “ non possono ritirare tale kit, cosa a nostro parere, incostituzionale. Poniamo all’attenzione che la procedura di controllo dei pagamenti avviene tramite la normativa vigente e pertanto onde evitare contenziosi successivi, la scrivente chiede che, all’atto del ritiro, venga presentato, solo, il documento di riconoscimento e la tessera sanitaria, e non quanto citato nell’avviso. Pertanto alla luce di quanto su esposto rimaniamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Sicuri di un Vs tempestivo intervento risolutivo, dando priorità al massimo riserbo possibile, nei confronti di persone che attualmente attraversano momenti di difficoltà.
Cordiali saluti,
Il Presidente, p.t. Antonio Barletta”
Foto: Wikipedia
Puglianello sempre più smart: la raccolta differenziata è a portata di app
Il Comune di Puglianello ha attivato ufficialmente il servizio di raccolta differenziata tramite Junker app, l’innovativa piattaforma digitale che guida i cittadini in modo semplice, veloce ed efficace nella gestione quotidiana dei rifiuti.
Attraverso l’applicazione sarà possibile: Avere sempre a disposizione il calendario aggiornato dei conferimenti; Ricevere notifiche puntuali sui giorni di raccolta; Scoprire come smaltire correttamente ogni tipo di rifiuto, semplicemente inquadrando il codice a barre del prodotto; Inviare segnalazioni direttamente al Comune in caso di disservizi o criticità. L’app può essere scaricata gratuitamente su tutti i dispositivi mobili.
“Abbiamo deciso di aderire a questa iniziativa per offrire ai cittadini uno strumento semplice e gratuito che favorisca comportamenti virtuosi e sostenibili – ha dichiarato il sindaco Francesco Maria Rubano –. Puglianello continua a distinguersi come un modello di efficienza e innovazione al servizio della collettività”.
Soddisfazione anche da parte del vicesindaco con delega alle Politiche Ambientali, Giuseppe Bartone, che sottolinea: “Con l’introduzione della Junker app, il Comune di Puglianello rafforza il proprio impegno in una vera e propria campagna di sensibilizzazione ambientale. Fare bene la raccolta differenziata non è solo un dovere civico, ma un gesto di responsabilità verso l’ambiente e verso la nostra comunità. Differenziare correttamente significa ridurre i costi di smaltimento, tutelare l’ambiente in cui viviamo e contribuire a un ciclo virtuoso dei rifiuti che guarda al futuro. È un percorso culturale che parte dalle famiglie, coinvolge le scuole e deve diventare un’abitudine quotidiana. Grazie a questo strumento semplice ed efficace, puntiamo a rendere ancora più consapevoli e partecipi i cittadini di Puglianello”.
Ponte, il sindaco Caporaso chiede maggiore attenzione sulla differenziata: “Facciamolo per la nostra comunità”
Nonostante gli sforzi, la cattiva abitudine di mescolare i materiali persiste. Un invito a rispettare le regole per una comunità più sostenibile.
La raccolta differenziata è un gesto che, se fatto con correttezza, contribuisce a migliorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo e a rafforzare il senso di responsabilità collettiva. Eppure, nonostante gli sforzi e le campagne informative, in molte città continuano a registrarsi comportamenti irresponsabili che vanificano gli sforzi per una gestione dei rifiuti più efficiente e sostenibile.
È il caso di una nuova denuncia arrivata dal sindaco Antonello Caporaso, che, dopo un’ennesima serie di controlli a campione effettuati sui rifiuti, ha constatato la persistenza di una pessima abitudine: la mescolanza dei materiali differenziabili, finendo per riversarli in un unico sacco nero destinato all’indifferenziata. “Riporre i materiali negli appositi sacchi è il primo passo verso una raccolta differenziata sempre più efficiente”, ha dichiarato il primo cittadino, sottolineando quanto sia cruciale separare correttamente i rifiuti.
L’invito di Caporaso è chiaro: “Un gesto semplice, ma che ha un impatto positivo su tutta la comunità”. Il sindaco ha fatto appello alla responsabilità individuale e collettiva, affinché tutti si facciano carico di un comportamento più consapevole nella gestione dei rifiuti. L’umido, la carta, la plastica e il multimateriale, infatti, devono essere smaltiti nei sacchi dedicati a ciascun tipo di rifiuto. “Facciamolo per noi. Facciamolo per la nostra comunità”, ha concluso, con un tono che richiama la necessità di un cambiamento radicale nelle abitudini quotidiane.
Nonostante gli appelli e gli sforzi delle amministrazioni, è infatti ancora troppo frequente trovare sacchi di rifiuti indifferenziati, dove materiali che potrebbero essere riciclati vengono mischiati con il resto. I controlli a campione, che in questi giorni hanno dato esito negativo, evidenziano la presenza di rifiuti facilmente separabili, ma purtroppo finiti insieme in uno stesso contenitore. Questo atteggiamento non solo compromette l’efficienza della raccolta differenziata, ma rallenta anche il processo di riciclo, con un conseguente aumento dell’inquinamento e dei costi per la gestione dei rifiuti.
La gestione sostenibile dei rifiuti è un impegno che riguarda tutti. Ogni cittadino ha il potere di contribuire alla causa separando correttamente carta, plastica, vetro, umido e indifferenziato. La buona pratica della differenziazione, infatti, non è solo un obbligo civico, ma una risorsa fondamentale per migliorare la qualità della vita e ridurre l’impatto ambientale.
In un contesto in cui le politiche ambientali diventano sempre più stringenti e le risorse naturali si riducono, il rispetto delle regole non è più una scelta facoltativa, ma un dovere condiviso. Per questo motivo, l’invito del sindaco Caporaso suona come un appello urgente a tutti i cittadini, affinché ogni piccolo gesto quotidiano venga fatto con maggiore consapevolezza.
La città ha bisogno di una comunità che rispetti l’ambiente, e solo con l’impegno di ognuno sarà possibile fare quel passo fondamentale per una raccolta differenziata che funzioni davvero.
Benevento, continua il tour del progetto Recyclingmood per motivare gli alunni alla raccolta differenziata
Continua il tour del progetto #RECYCLINMOOD promosso da ASIA, Comune di Benevento, I.C. Bosco Lucarelli e Associazione “IO X BENEVENTO”.
Questa mattina gli esperti sono stati ospiti del Plesso Scolastico S. Vito in via Pio IX per trattare i temi della raccolta differenziata – carta, cartone e cartoncino – e poi delle modalità di riciclo e di economia circolare.
I piccoli alunni delle IV e delle V della scuola primaria, si sono mostrati preparati grazie anche al fantastico lavoro dei docenti e molto attenti nel compilare i questionari somministrati dagli esperti.
E’ stato spiegato a loro anche come realizzare il silent book, ovvero un libro che contenga solo immagini e nessuna parola, per rappresentare la loro idea di differenziare e riciclare i rifiuti.
All’evento di oggi hanno partecipato: Giuseppe Schipani (Io x Benevento), Alessio Valente (Docente Unisannio), e Margherita Iacovella Biologa ed esperta dell’APS Io X Benevento.
Gli obiettivi di #Recyclingmood sono concentrati nel motivare gli alunni alla raccolta differenziata; Educare per evitare gli sprechi; Insegnare il riutilizzo dei materiali; Introdurre le problematiche dei rifiuti e dell’inquinamento; Conoscere l’utilizzo domestico ed industriale di carta, vetro e plastica; Imparare a progettare e realizzare oggetti e manufatti riciclando carta, vetro e plastica. Una modalità di fare educazione ambientale che il management di ASIA ha fortemente voluto per sensibilizzare ed educare le nuove generazioni e che sta riscuotendo un formidabile impatto sia sui piccoli e sia nelle rispettive famiglie.
Il progetto sulla raccolta differenziata e sul riciclo nasce dall’esigenza di capire che l’ambiente è un bene fondamentale che va assolutamente tutelato.
La prossima tappa di #Recyclingmood avrà luogo il 25 febbraio presso il plesso Pio X in contrada Epitaffio.
VIDEO – Ecco “La Mia Asia”, l’app per la raccolta differenziata
Presso la sede di via delle Puglie, questa mattina è stata presentata l’applicazione di Asia Benevento. “La Mia Asia”, il nome scelto per l’app che, scaricabile gratuitamente sullo smartphone, consentirà ai cittadini di avere a portata di click una serie di informazioni e servizi, agevolando in tal modo il sistema di raccolta differenziata.
Ascoltiamo le parole del sindaco di Benevento, Clemente Mastella, dell’Amministratore Unico di Asia, Donato Madaro, e dell’assessore all’Ambiente, Alessandro Rosa, ai microfoni di BeneventoNews24.it.
Raccolta differenziata, venerdì la presentazione de “La Mia Asi”
Si tratta di un’applicazione per smartphone, scaricabile gratuitamente, che consentirà ai cittadini di avere a portata di click una serie di informazioni e servizi.
Venerdì 5 aprile, alle ore 11 presso la sede aziendale di via delle Puglie, l’Asia terrà una conferenza stampa per presentare ‘La Mia Asia’, l’applicazione per smartphone, scaricabile gratuitamente, che consentirà ai cittadini di avere a portata di click una serie di informazioni e servizi, agevolando in tal modo il sistema di raccolta differenziata.
Alla conferenza interverranno: Clemente Mastella, sindaco di Benevento; Alessandro Rosa, assessore comunale all’Ambiente; Donato Madaro, amministratore unico Asia e per la Hart Studio, la società che ha sviluppato l’app, Anna Giova ed Amerigo Ievoli.
Raccolta differenziata, Asia punta a sforare il tetto del 70%
Si è tenuto ieri mattina, nella cornice di Palazzo Paolo V, con il supporto del comune di Benevento e dell’Asia, il seminario formativo territoriale sull’accordo quadro Anci-Conai, che garantisce ai Comuni la copertura degli oneri sostenuti per la raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggi.
“La città di Benevento – ha dichiarato il sindaco Clemente Mastella – ha avuto una vera e propria svolta in termini di raccolta differenziata. L’Asia era una realtà ridotta a pezzi, ma l’azione di Madaro e della squadra che lo supporta, l’hanno trasformata radicalmente sanando i conti, eliminando le clientele e stabilizzando il personale, nonostante i fondi che ci attribuiscano siano minori rispetto a quelli di Napoli, pur avendo Benevento una superficie molto più estesa del capoluogo partenopeo”.
“Stiamo facendo passi da gigante sulla raccolta differenziata – ha commentato l’assessore comunale all’Ambiente, Alessandro Rosa – Benevento ha dimostrato di essere sempre più una città virtuosa, secondo i dati dell’Osservatorio regionale sui rifiuti è la prima in Campania. Ciò significa che stiamo facendo un grande lavoro, ora però dobbiamo cercare di sfondare il muro del 70% e chiudere il ciclo dei rifiuti con la riapertura dello Stir di Casalduni e attivando tutti i progetti Pnrr che ci sono stati autorizzati per migliorare i servizi al cittadino”.
“Siamo su una buona performance – ha aggiunto l’amministratore unico dell’Asia, Donato Madaro – sia in termini di raccolta differenziata che di tasso di riciclo: l’ambizione ora è di differenziare sempre di più e di farlo con qualità, il che si tradurrebbe in un ritorno economico per i cittadini, oltre a rappresentare un beneficio per l’ambiente. Oggi siamo una società ristrutturata economicamente, che ambisce all’affidamento del servizio per altri otto anni, lasso di tempo in cui attueremo la progettazione relativa ai 7 milioni di euro che il Pnrr ha accordato al Comune di Benevento, gestione Asia. Ciò comporterà una serie di benefici in termini di economia circolare, di riduzione della tariffa, di aumento della raccolta differenziata. Soprattutto punteremo sull’implementazione della tariffa puntuale, l’intenzione è di estenderla a tutto il territorio cittadino applicando una tassa calcolata non più sui metri quadrati dell’abitazione ma sui rifiuti prodotti”.
Asia Benevento, imparare a fare la differenziata: il 16 marzo il primo incontro nelle contrade
Si parte da contrada Pezzapiana, alle 17 il saluto del sindaco Clemente Mastella.
Sabato 16 marzo a Pezzapiana, in piazza Basile, si terrà il primo dei cinque incontri pubblici previsti dall’Asia e dall’amministrazione comunale nelle contrade cittadine per imparare insieme a fare la raccolta differenziata, così come previsto nell’ambito della nuova campagna di comunicazione aziendale.
Il programma prevede dalle ore 17,30 alle 18,30 l’animazione e i giochi di strada per i bambini; dalle ore 18,30 e fino alle 19 si terrà un incontro formativo sulla raccolta differenziata; mentre dalle ore 19 alle 19,30 i presenti potranno assistere ad uno sketch teatrale.
Per tutto il pomeriggio, alle ore 16 alle 20, sarà attiva la raccolta straordinaria di indumenti usati e oli esausti.
Alle ore 17 è previsto il saluto del sindaco, Clemente Mastella, che prenderà parte alla manifestazione insieme all’assessore all’Ambiente, Alessandro Rosa, alla consigliera delegata alle Contrade, Loredana Iannelli, e all’amministratore unico Asia, Donato Madaro.
Lo stesso schema, con gli stessi orari, sarà applicato negli appuntamenti successivi: il 6 aprile in contrada Acquafredda, il 13 aprile in contrada Pantano, il 4 maggio in contrada Santa Clementina e l’11 maggio in contrada Madonna della Salute.
VIDEO – Cresce la differenziata, cresce Benevento: Asia punta al 70%
Presentata questa mattina la nuova campagna di comunicazione di Asia Benevento.
L’Asia ha presentato, questa mattina presso la sala consiliare di Palazzo Mosti, la nuova campagna di comunicazione, condivisa con il Conai ed il Comune di Benevento, dedicata ai cittadini per migliorare sempre di più le percentuali di raccolta differenziata, le performance aziendali e di conseguenza i servizi ai cittadini.
Erano presenti: il sindaco di Benevento, Clemente Mastella; il dirigente Conai, Fabio Costarella; l’assessore all’Ambiente, Alessandro Rosa; l’assessore alle Società Partecipate, Attilio Cappa; la presidente della Commissione Ambiente, Luisa Petrone; la consigliera con delega alle Contrade, Loredana Iannelli; il consigliere con delega all’Istruzione, Marcello Palladino e l’amministratore unico, Donato Madaro.
‘Cresce la differenziata, cresce Benevento’ è lo slogan utilizzato nel visual grafico che comparirà su poster, manifesti, materiale informativo che saranno distribuiti in città, oltre ad essere pubblicati sui social Asia (Facebook, Instagram).
Dopo aver raggiunto e consolidato un indice di raccolta differenziata che supera il 66%, l’Asia guarda oltre e riparte con un nuovo piano industriale che punta con forza sull’attuazione della Tarip, la tariffa puntuale sui rifiuti (con un finanziamento ottenuto a valere sui fondi del Pnrr di circa 1 milione di euro insieme al progetto Trust, recentemente finanziato per 326mila euro), e l’impiantistica, a partire dalla creazione dell’impianto per il trattamento del multimateriale di contrada Olivola (3,2 milioni di euro), passando poi per gli altri interventi finanziati con il Pnrr: il sistema degli ecocentri comunali (916mila euro) con il miglioramento dell’ecocentro presente a contrada Margiacca e la variazione delle isole ecologiche situate a Piano Borea e contrada Pontecorvo in centri di raccolta, il progetto Ciro (994mila euro).
Il Focus rifiuti di quest’anno sarà un laboratorio di idee con l’Hackaton Edition. L’appuntamento è previsto per il 18 marzo a Palazzo Paolo V e vedrà in competizione gruppi di persone (sviluppatori, designer e professionisti tecnici) che collaboreranno insieme per la realizzazione di progetti su risoluzioni di problemi ambientali e che alla fine saranno valutati da un’apposita giuria.
Anche quest’anno ci sarà massima attenzione verso la sensibilizzazione nelle scuole con il programma di educazione ambientale ‘Asia Educational 2023/2024’ che quest’anno sarà destinato agli istituti scolastici di ogni ordine e grado di Benevento ed il Digital Gaming School, il gioco che insegna la corretta raccolta differenziata attraverso la realtà virtuale aumentata. L’Azienda, accogliendo le indicazione dell’amministrazione comunale, ha inoltre previsto cinque incontri/eventi nelle contrade cittadine: contrada Madonna della Salute, contrada San Vitale, contrada Pezzapiana, contrada Acquafredda, contrada Epitaffio.
Durante questi appuntamenti oltre alla diffusione di materiale informativo e saranno attivate raccolte straordinarie degli indumenti usati e degli oli vegetali esausti. A chiudere il cerchio sarà la consueta Festa dell’Ambiente, l’appuntamento che celebra la città, l’ambiente e tutti gli attori (scuole, consorzi, fornitori, partner istituzionali) che hanno contribuito a diffondere e consolidare la cultura della tutela ambientale.
Ascoltiamo ore le dichiarazioni rese, ai microfoni di BeneventoNews24.it, dall’Amministratore unico Asia, Donato Madaro, dal sindaco di Benevento, Clemente Mastella, e dall’assessore all’ambiente, Alessandro Rosa.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.