La mostra, curata da Ferdinando Creta e Massimo Bignardi, resterà aperta fino a domenica 14 aprile.
Inaugurata presso i Sotterranei del Museo ARCOS della Sezione di Arte contemporanea di Benevento la mostra “Raffaele Bova. Antologica 1972-2022, curata da Ferdinando Creta e Massimo Bignardi.
Accolti dal Presidente della Provincia Nino Lombardi e dall’Amministratore della Società Sannio Europa Giuseppe Sauchella, dai curatori e dallo stesso Maestro Raffaele Bova, hanno partecipato all’evento il Prefetto Carlo Torlontano, il Procuratore della repubblica Aldo Policastro, il Sindaco di Benevento Clemente Mastella ed altre Autorità civili ed amministratori locali.
La mostra, promossa in collaborazione con il Museo-FRaC Baronissi, nell’ambito del Programma annuale delle mostre della Sezione di Arte contemporanea della rete museale della Provincia di Benevento, resterà aperta fino a domenica 14 aprile.
RAFFAELE BOVA, artista di Frignano (CE), già docente del Liceo Artistico di Aversa (CE) è uno dei più noti del panorama moderno e contemporaneo. Numerose sono le Mostre che ha curato presso le principali Gallerie in Italia e all’estero. è espone un gran numero di opere realizzate in 50 anni di attività artistica. Di particolare rilievo è il contributo da lui ha recato per la crescita civile della sua Terra d’origine e per creare una nuova generazione di artisti, in particolare negli anni dal 1976 al 1979.
Arcos, venerdì l’inaugurazione della mostra di Raffaele Bova
Antologica 1972-2022, curata da Ferdinando Creta e Massimo Bignardi, promossa dalla Provincia di Benevento in collaborazione con il Museo-FRaC Baronissi.
Sarà inaugurata presso il Museo ARCOS di Benevento venerdì 1 marzo, alle ore 11,00 la mostra RAFFAELE BOVA. Antologica 1972-2022, curata da Ferdinando Creta e Massimo Bignardi, promossa dalla Provincia di Benevento in collaborazione con il Museo-FRaC Baronissi.
In esposizione oltre quaranta opere che tracciano un percorso artistico che copre cinquanta anni: dalle tele dei primi anni Settanta all’ampia documentazione delle azioni e delle performance realizzate da Bova negli anni Settanta e Ottanta, ai cicli pittorici naturalistici, quali “il pioppo sposa la vite”, di recente presentato nella trasmissione televisiva di RAI3, alle opere dei “codici a barre”, a quelli recenti come “Presenze”.
Inoltre tre grandi installazioni, tra queste quella dedicata a Enrico Crispolti, realizzata all’indomani della morte del celebre storico e critico d’arte contemporanea.
Una mostra che è stata organizzata e promossa nella primavera del 2022 dal Museo FRaC Baronissi. L’ironia, rileva Ferdinando Creta nel testo al catalogo che accompagna la mostra, è la “ traccia indelebile che, prontamente, Enrico Crispolti seppe, di lì a pochi anni, nel 1976, documentare in occasione del Padiglione italiano “Ambiente come sociale” della Biennale veneziana del 1976, unitamente ad altre esperienze casertane e campane: in tal senso penso a quelle del Gruppo Salerno75, dell’A/social Group, sulla cui scia troveremo successivamente la significativa attività estetica e politica del Collettivo Lineacontinua Terra di Lavoro. […]
La presenza di una ironia pungente, priva di corrosive metafore ma sempre pronta a declinare con leggerezza calviniana il confronto, senza vena polemica, resta la cifra nella sua pittura e questo a partire dalle prove più significative degli anni Ottanta e, successivamente dai cicli che hanno segnato le esperienze dal decennio Novanta ad oggi: dai lirici paesaggi, ai “codici a barra”, ai “reperti non archeologici” ai “pan-demos” una ricca serie di piccoli e grandi dipinti realizzati nei due anni della tragedia segnata dal COVID19.
Il termine ‘ironia’ ci suggerisce anche il recupero della memoria, ad un’altra grande stagione espositiva che ha attraversato l’area casertana all’indomani del Sessantotto: le mostre “Perché la pittura?” (1970), “Perché l’ironia?” (1972), “Ricognizione Settantuno” (1971) e l’indimenticabile “Arte-impegno ‘74” allestita al palazzo del Liceo a Caserta.
Pagine che segnalano la vivacità di un territorio. “La traccia sulla quale si muove questa mostra antologica, ricostruttiva di poco più di cinquant’anni di operatività creativa – avverte Bignardi nel saggio che introduce la monografia apparsa di recente e pubblicata per i tipi della Gutenberg Edizioni –, si articola su linee parallele: da una parte, l’attività performativa, le azioni, gli interventi per il sociale, realizzati anche all’interno dell’attività del Collettivo Lineacontinua Terra di Lavoro, che segnano principalmente gli anni settanta; dall’altra, la passione per il medium della pittura, la sua tradizione che, dalla prima metà degli ottanta, con maggiore maturità, scorre fino ai nostri giorni. Voglio dire che le azioni, le performances, unitamente ai dipinti eseguiti, all’indomani dell’invito alla mostra “Il tempo del Museo Venezia.
Tema cronografico per architetti e artisti”, primo progetto speciale della Biennale di Venezia, del 1980, sono facce di un’unica medaglia.
Cioè, specchiano una riflessione che tiene insieme sia l’interrogare la natura dell’arte – chiedendosi: “Cos’è arte?” – sia l’esperienza della pittura, in quanto, accogliendo il pensiero di Kosuth, “tipo d’arte” suo operare, indirizzato, più tardi, alla lettura di tracce, spesso ancestrali, quali le simbologie legate al mondo della fornace, oppure della iattura”.
L’inaugurazione, alla presenza del Presidente della Provincia Nino Lombardi, dell’artista e dei curatori, sarà arricchita da Flussi musicali eseguiti dal maestro Vanni Miele al contrabasso e live electronics. La mostra resterà aperta fino a domenica 14 aprile.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.