Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa sulla questione cani randagi a Cusano Mutri da parte del Sindaco Pietro Crocco.
“Oggi desidero affrontare con voi una questione che ci riguarda tutti: il fenomeno del randagismo dei cani nel nostro territorio. Questo problema, che a prima vista potrebbe sembrare semplice da risolvere, nasconde invece complessità che richiedono tempo, risorse e, soprattutto, un impegno economico da parte della comunità intera.
Gestire il randagismo in modo strutturato comporta costi importanti: cattura, cure veterinarie, sterilizzazioni e mantenimento dei cani in strutture adeguate. Questi fondi deriverebbero dalle tasse di ognuno di voi, ed è proprio per evitare sprechi che sto cercando soluzioni alternative e sostenibili. In questa direzione, voglio ringraziare l’Associazione di Benevento, da sempre molto attenta e sensibile verso gli animali, che si è fatta carico di una parte del problema adottando 6 cuccioli trovati nella contrada San Giuseppe. Attualmente, con il supporto dell’ASL, sono stati vaccinati e inseriti in ambienti sicuri e protetti, evitando così che rimangano abbandonati a se stessi.
Purtroppo, durante questa perlustrazione, abbiamo fatto una scoperta GRAVE e dolorosa: la madre dei cuccioli è stata avvelenata. Non pubblico in questa sede le foto solo per rispetto della decenza e della sensibilità di chi legge. Questo è un ATTO CRUDELE, oltre che un REATO che comporta conseguenze penali molto serie. Desidero quindi rivolgervi un appello: evitiamo simili gesti di violenza. Non solo sono inaccettabili dal punto di vista morale, ma possono essere pericolosi anche perchè queste sostanze rimangono nei terreni.
Per quanto riguarda la zona di Caiazzano, durante la recente perlustrazione effettuata dal nostro Comando di Vigili urbani assieme all’Asl di Benevento, non sono stati trovati cani randagi, come da documentazione ufficiale.
Vi chiedo di avere pazienza e di comprendere che stiamo lavorando con impegno per trovare soluzioni sostenibili e rispettose, senza gravare sulle finanze pubbliche. Insieme, possiamo gestire questa situazione senza dispersione di risorse, mantenendo il benessere degli animali e della comunità al centro del nostro operato.”
“Nuova Cusano” interroga il sindaco sul fenomeno del randagismo
Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota stampa a firma di Marino Di Muzio, Antonella Crocco, Marianna Cassella e Pasquale Maturo del gruppo consiliare “Nuova Cusano”.
Il gruppo di minoranza consiliare “Nuova Cusano” – si legge -, costituito dai consiglieri Marino Di Muzio, Crocco Antonella, Marianna Cassella e Pasquale Maturo, con interrogazione n. 4 del 29/08/2024 rivolta al Sindaco di Cusano Mutri, nel rappresentare la problematica del randagismo canino nel proprio Comune, segnalando la presenza di numerosi cani randagi fonte di disturbo e di paura alle persone oltre che di problematiche di decoro urbano e di ordine sanitario a causa di deiezioni e rilascio di zecche, soprattutto nei parco giochi e centri urbani di Cusano e Civitella Licinio, hanno chiesto di conoscere le iniziative che l’Amministrazione intendesse intraprendere per affrontarla e risolverla nell’interesse dei cittadini e per il benessere degli animali.
Gli stessi consiglieri di minoranza, con nota del 19/12/2024, nel prendere atto della risposta Sindacale del 9/11/2024 con la quale viene comunicato che il Comune ha stipulato in data 11 ottobre 2024 apposita convenzione con il canile “Centro Cinofilo del Taburno di Ubaldo Di Massa” con sede in Solopaca (BN), esprimono la loro soddisfazione confidando in una costante attivazione delle procedure che garantiscano la regressione e definitiva risoluzione della problematica».
Nuova Cusano, randagismo: salvaguardia dei cittadini e del benessere degli animali
«Con interrogazione n. 4 del 29/08/2024 (foto allegata), il gruppo d’opposizione Nuova Cusano formato da Marino Patrizio Di Muzio, Antonella Crocco, Marianna Cassella e Pasquale Maturo ha rappresentato al Sindaco la problematica del randagismo canino nel proprio Comune e chiesto di conoscere le iniziative che l’Amministrazione intende intraprendere per affrontarla e risolverla nell’interesse dei cittadini e per il benessere degli animali.
Hanno segnalato quindi la presenza di numerosi cani randagi che oltre a poter disturbare ed incutere paura alle persone, possono creare problematiche di decoro urbano e di ordine sanitario a causa di deiezioni e rilascio di zecche, soprattutto nei parco giochi e centri urbani di Cusano e Civitella Licinio.
Ecco quindi la richiesta al sindaco di occuparsi, in base alla legge 281/91 e alla legge regionale n. 3/19 aventi l’obiettivo di promuovere e tutelare il rispetto e il benessere degli animali domestici e prevenire il randagismo, eventualmente collaborando con associazioni animaliste o zoofile per ridurre i costi di mantenimento e custodia, della suddetta problematica, anche per evitare col tempo il proliferarsi del citato fenomeno».
Randagismo, appello del sindaco di Puglianello: “Branchi sono pericolo per i cittadini, sinergia con l’Asl e tecnici sul posto”
“Una squadra di tecnici e di accalappiacani è in azione a Puglianello su richiesta del Comune, siamo in costante contatto con l’Asl di Benevento per arginare il fenomeno del randagismo nel nostro territorio, speriamo possa riuscire a breve il recupero di branchi per scongiurare aggressioni ai cittadini”.
Lo dichiara il sindaco di Puglianello e deputato, Francesco Maria Rubano che sottolinea la necessità di una politica più stringente dal punto di vista della sterilizzazione dei cani randagi. Oggi pomeriggio un team, intanto, è già al lavoro.
“Il fenomeno di interi branchi di animali in giro, senza guinzaglio – continua Rubano – crea allarme sociale e pericolo sia per le persone ma anche per altri animali domestici. Nella zona urbana molti cittadini ci hanno segnalato la presenza di cani abbandonati o di cucciolate senza controllo. Noi non possiamo farcela soltanto con le nostre forze in dotazione del Comune.
Abbiamo chiesto al distretto sanitario di reagire con azioni necessarie. Purtroppo i molteplici interventi messi in campo in questi mesi mediante il servizio di accalappiacani non ha prodotto i risultati sperati. Ringrazio l’Asl per il lavoro prodotto fino ad ora. E’ importante anche la collaborazione con i cittadini. Firmerò un’ apposita ordinanza per disporre la microcippatura di tutti i cani presenti sul territorio, seguendo la legge.
Chi davvero ama gli animali deve rispettare le regole. Intanto, ho chiesto alla polizia municipale una mappatura delle aree con maggiore affluenza di gruppi di cani liberi in modo da poter fornire ai tecnici una localizzazione reale del pericolo”.
Puglianello, il Comune lancia un appello ai cittadini: “Aiutateci ad arginare il fenomeno del randagismo”
“Non abbandonate i cani e, soprattutto, cerchiamo di tutelare le persone dai randagi. Facciamo appello ai cittadini, affinché siano responsabili nei confronti di questa tematica”.
Così, la maggioranza al comune di Puglianello, retta dal sindaco Francesco Rubano, dopo un episodio di tentata aggressione di un branco di cani a un cittadino di Puglianello.
“Si tratta di cani dispersi, senza microchip – continua il sindaco Rubano – è un fenomeno presente in tanti Comuni, ma noi abbiamo cercato di arginarlo con l’aiuto del canile a cui noi devolviamo delle quote, come Comune.
Siamo sempre pronti a risolvere il problema e molti cani, in realtà, sono già stati catturati e trasferiti al canile. L’impegno costante sulla problematica dell’amministrazione ci sarà sempre, ma ora ci ritroviamo in una nuova emergenza che risolveremo anche con l’aiuto dei cittadini”.
A loro l’amministrazione si rivolge: “Il buon senso e l’educazione delle persone di Puglianello sono sicuro che ci renderanno il lavoro più semplice – conclude Rubano – cerchiamo di non dare da mangiare ai branchi di animali altrimenti resteranno stanziali”.
Benevento| Gatti maltrattati, Mastella e Rosa: “Comune in prima linea affinché vengano individuati gli eventuali colpevoli”
In merito alla questione dei presunti maltrattamenti di gatti avvenuti in città il sindaco Clemente Mastella e l’assessore all’ambiente Alessandro Rosa precisano: “La premessa obbligatoria è che il rispetto degli animali è una questione di civiltà, e in merito ai maltrattamenti denunciati da associazioni animaliste il Comune è in prima linea, anche con la videosorveglianza, per fare in modo che se fatti delittuosi si sono verificati i colpevoli vengano individuati prontamente.
Inoltre è nel programma dell’amministrazione la creazione del gattile comunale: al momento siamo in fase di valutazione per la migliore tra due aree in cui dovrà sorgere e a breve si individuerà anche un partner nel mondo delle associazioni per la gestione di questa struttura che avrà il compito di tutelare i gatti, fornirgli le migliori cure e arginare attraverso adozioni e campagne di sterilizzazione il fenomeno del randagismo”.
Cautano| Asl, Comune ed Enpa insieme contro il randagismo 
Pochi giorni fa a Cautano si è svolta un’attività di prevenzione al randagismo con controlli e microchippatura sul posto, nonché di cattura e prelievo di cani randagi pericolosi.
Le operazioni sono state coordinate dalla Dottoressa Giusi Visone, dal Sindaco Alessandro Gisoldi, dall’Istruttore direttivo di vigilanza Rossana Sarro, dal commissario straordinario dell’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) -sezione provinciale di Benevento- Dario Rapuano nonché dal servizio di accalappiamento convenzionato con l’Asl.
“Il servizio – spiegano i vertici dell’Enpa – è nato principalmente per sensibilizzare ed educare i proprietari di cani a detenere i cani secondo quanto prescritto dalla normativa vigente. È ormai risaputo che i cani in libertà si riuniscono in branchi, diventano aggressivi e costituiscono un pericolo per la pubblica e privata incolumità”.
A tal fine nei giorni a seguire saranno presenti sul territorio le guardie zoofile dell’ente nazionale protezione animali per ulteriori controlli.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.