Scarico illecito di acque reflue industriali: commerciante denunciato dai Carabinieri

Scarico illecito di acque reflue industriali: commerciante denunciato dai Carabinieri

CronacaRegione

I Carabinieri del Nucleo Forestale di Mirabella Eclano, congiuntamente ai militari della locale Stazione, nell’ambito di mirati controlli finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati in materia ambientale, hanno deferito in stato di libertà un 40enne del posto, titolare di un’attività commerciale operante nel settore alimentare.

Nel corso dell’attività ispettiva, i militari hanno accertato che l’uomo, titolare di una società dedita alla lavorazione e commercializzazione di prodotti alimentari, effettuava lo scarico delle acque reflue industriali derivanti dal ciclo produttivo direttamente nella pubblica fognatura, in assenza della prevista autorizzazione da parte dell’ente competente.

Alla luce delle evidenze emerse, per il commerciante è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avellino, in quanto ritenuto responsabile del reato di scarico illecito di acque reflue industriali.

I controlli dei Carabinieri proseguiranno nei prossimi giorni, con l’obiettivo di garantire la tutela dell’ambiente e della salute pubblica.

Procura di Benevento e Carabinieri Forestali: seconda giornata di studio sui reati ambientali

Procura di Benevento e Carabinieri Forestali: seconda giornata di studio sui reati ambientali

AttualitàDalla Regione
Nell’aula udienze del Giudice di Pace di Ariano Irpino si parlerà di Tutela delle acque dagli inquinamenti e reati urbanistico-edilizi.

Si terrà il prossimo 18 maggio presso l’Aula udienze del Giudice di Pace di Ariano Irpino la seconda giornata di aggiornamento sulle tecniche di polizia giudiziaria forestale ed ambientale rivolte ai Carabinieri della Tutela Forestale.

All’iniziativa promossa dal Procuratore Capo di Benevento Dottor Aldo Policastro e dal Generale di Brigata Ciro Lungo parteciperà il Comandante Provinciale di Avellino, i Comandanti dei Gruppi Carabinieri Forestale e dei NIPAAF di Benevento e Avellino, delle Compagnie e di alcune Stazioni Carabinieri Forestale della provincia di Avellino operanti nell’ambito del circondario della Procura di Benevento e delle Stazioni Carabinieri Forestale della provincia del Sannio.

Per l’occasione interverranno i Sostituti Procuratori competenti nei reati in materia ambientale tra cui Giulio Barbato, Assunta Tillo, Patrizia Filomena Rosa e Francesco Sansobrino.

Gli incontri costituiscono un’occasione importante per fare il punto sugli ultimi orientamenti giurisprudenziali in materia di tutela dagli inquinamenti delle matrici ambientali acque, suolo, aria ed habitat protetti anche alla luce delle recenti modifiche alla Carta apportate dalla legge costituzionale 11 febbraio 2022 n.1, nonché per approfondire le procedure di accertamento e contrasto ai reati in materia urbanistica, tutela delle acque dagli inquinamenti e bonifica dei siti inquinati alla luce delle nuove linee guida emanate dalla Procura.

Le giornate di studio costituiscono una tangibile testimonianza del costante impegno rivolto dalla Procura di Benevento e dall’Arma dei Carabinieri nella tutela delle importanti risorse ambientali e agroalimentari del territorio del Sannio, dell’Arianese e della Baronia.

Procura di Benevento e Carabinieri Forestali insieme nella lotta ai reati ambientali

Procura di Benevento e Carabinieri Forestali insieme nella lotta ai reati ambientali

Eventi
Organizzate giornate di studio per elevare il contrasto alle gestioni illecite di rifiuti, inquinamenti, incendi boschivi ed abusivismo.

Fortemente voluto dal Procuratore Capo di Benevento Dottor Aldo Policastro e dal Generale di Brigata Ciro Lungo Comandante della Regione Carabinieri forestali Campania, domani 10 maggio si terrà presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Benevento la prima di due giornate di aggiornamento sulle tecniche di polizia giudiziaria forestale ed ambientale rivolte ai Carabinieri della Tutela Forestale. La seconda si terrà il 18 maggio presso il Giudice di Pace di Ariano Irpino.

All’incontro parteciperanno il Comandante Provinciale Col. Germano Passafiume, i Comandanti del Reparto Operativo e Nucleo Investigativo, i Comandanti dei Gruppi Carabinieri Forestale di Benevento e Avellino, i Comandanti delle Compagnie Carabinieri di Benevento, Montesarchio, Cerreto Sannita e San Bartolomeo in Galdo con i rispettivi Comandanti del N.O.R.M., alcuni Comandati di stazione Carabinieri del Provinciale di Benevento,  le Stazioni Carabinieri Forestale della provincia del Sannio e di alcune Stazioni della provincia di Avellino operanti nell’ambito del circondario della Procura di Benevento.

Per l’occasione interverranno i sostituti procuratori competenti nei reati in materia ambientale tra cui Assunta Tillo e Patrizia Filomena Rosa, Francesco Sansobrino e Giulio Barbato nonché il Prof. Claudio Colombo professore ordinario di pedologia all’Università di Campobasso che interverrà sulla tematica della tutela dei boschi urbani e l’importanza del verde in città.

Gli incontri costituiscono un’occasione importante per fare il punto sugli ultimi orientamenti giurisprudenziali in materia di tutela dagli inquinamenti delle matrici ambientali acque, suolo, habitat ed aria anche alla luce delle recenti modifiche alla Carta apportate dalla legge costituzionale 11 febbraio 2022 n.1, nonché per approfondire le procedure di accertamento e contrasto ai reati in materia urbanistica, tutela delle acque dagli inquinamenti e bonifica dei siti inquinati alla luce delle nuove linee guida emanate dalla Procura.

Le giornate di studio costituiscono una tangibile testimonianza del costante impegno rivolto dalla Procura di Benevento e dall’Arma dei Carabinieri nel contrasto ai reati ambientali nel territorio del Sannio, così ricco di bellezze naturali e che tocca ben 3 Parchi Regionali, tra cui quello del Taburno Camposauro recentemente candidato a diventare Global Geo Park patrimonio dell’Unesco.

Violazione di norme in materia ambientale, denuncia e sanzione per titolare azienda conciaria

Violazione di norme in materia ambientale, denuncia e sanzione per titolare azienda conciaria

CronacaRegione

SOLOFRA. I Carabinieri della Stazione Forestale di Serino, all’esito di servizi mirati al monitoraggio del Torrente Solofrana (affluente del bacino idrografico del fiume Sarno) hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino il titolare di un’azienda conciaria di Solofra per violazione di norme in materia ambientale, in relazione ad alcune irregolarità riscontrate nello smaltimento delle acque reflue.

Alla medesima Autorità Giudiziaria è stato denunciato anche il tecnico e consulente dell’azienda per falsità in atti.

Oltre alla denuncia, a carico del titolare dell’industria conciaria è stata elevata la prevista sanzione amministrativa.

Richiesto altresì l’intervento di personale specializzato dell’ARPAC, per gli accertamenti di competenza e le successive analisi di laboratorio.

Reati Ambientali, in un anno 1261 illeciti e 12 arresti tra Benevento e Avellino

Reati Ambientali, in un anno 1261 illeciti e 12 arresti tra Benevento e Avellino

BeneventoCronaca

Proseguono le attività di campionamento dei terreni agricoli della Regione Campania ad opera dei Carabinieri della Tutela Forestale ed ARPAC, nell’ambito del Gruppo di Lavoro appositamente istituito con Direttiva Interministeriale d’intesa con la Regione Campania presieduto dal Comandante delle Unità Forestali, Ambientali ed Agroalimentari Carabinieri Gen. CA Antonio Pietro Marzo, che ieri si è riunito presso il Centro Addestramento della Scuola Forestale Carabinieri di Castel Volturno.

Nel corso della riunione, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti dei vari Enti Statali quali ISPRA, CREA, ISS, AGEA, dell’ARPAC, degli Istituti Zooprofilattici di Portici e Teramo e delle Direzioni regionali competenti ai sensi dalla legge 6/2014, è stata approvata una seconda relazione concernente l’area Vasta “Lo Uttaro”, nei comuni di Caserta, San Nicola la Strada e Maddaloni e una pianificazione di attività di campionamento che riguarda l’area vasta “Marruzzella” ricadente nei comuni di San Tammaro e Santa Maria la Fossa, da ultimarsi entro il 2022.

Grazie all’intervento di AGEA si potrà avere, in tempi brevi, anche il dettaglio dei siti interessati da movimenti di terra, come risultanti dall’analisi della successione temporali delle ortofoto, da sottoporre all’ulteriore valutazione del Gruppo di lavoro ai fini dell’eventuale campionamento diretto del suolo superficiale.

Successivamente il Generale C.A. Marzo, accompagnato dal Comandante della Regione Carabinieri Forestale “Campania” Gen. B. Ciro Lungo, si è recato in visita ai Gruppi Carabinieri Forestale di Avellino e Benevento, dove, ricevuto dai Comandanti dei Gruppi Col. Fernando Sileo e Col. Gennaro Curto, ha salutato i Prefetti dei due capoluoghi, i vertici dell’Autorità giudiziaria e i Comandanti Provinciali dell’Arma, facendo il punto della situazione ambientale dei territori ed illustrando le varie articolazioni del Comando di Vertice e le rispettive potenzialità operative, sia nella prevenzione degli illeciti che nello sviluppo di articolate attività investigative.

Il Gen. Marzo ha poi incontrato i Comandanti dei Nuclei Investigativi di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale, delle 15 Stazioni Carabinieri forestali della provincia di Avellino e delle 12 Stazioni Carabinieri Forestale della provincia di Benevento, esprimendo loro e al tutto il personale dipendente l’apprezzamento per il continuo impegno e i risultati conseguiti nel contrasto agli illeciti ambientali, ai tagli furtivi, al dissesto idrogeologico e agli incendi boschivi, a tutela del patrimonio agro-forestale e faunistico dei rispettivi territori, che, per l’anno 2021, ammontano complessivamente per le due province a ben 1261 reati ambientali, con 12 arresti, e la contestazione di 965 illeciti amministrativi per un importo notificato di € 1.310.967,00.

Infine, il Gen. Marzo ha espresso un profondo ringraziamento ai rappresentanti dell’Associazione Nazionale Forestale, per la vicinanza e l’esempio dei valori che animano i Reparti Carabinieri Forestale, anche in vista delle celebrazioni del 200 anniversario di fondazione del Corpo, ad alla Rappresentanza militare, per l’importante ruolo svolto a favore dei Comandanti e di tutti i militari dei due Reparti visitati.