Airola, la Festa della Musica del “Lombardi” nel cortile della Reggia di Caserta

Airola, la Festa della Musica del “Lombardi” nel cortile della Reggia di Caserta

AttualitàDalla Provincia

Un tuffo nel glorioso passato per celebrare i fasti delle arti. Questa la formula con la quale l’istituto Lombardi di Airola ha voluto celebrare la 29ma edizione della Festa della Musica.

Un connubio di parole, suoni, gesti, immagini per esaltare la creatività studentesca intorno alla figura di Luigi Vanvitelli, a 250 anni dalla sua morte.

Le architetture neoclassiche da lui progettate su commissione dei Borbone, per la realizzazione della Reggia di Caserta, hanno fatto da sfondo alle performances delle studentesse e degli studenti dei vari indirizzi del Lombardi valorizzando le creazioni tessili dal Made in Italy (diurno e serale) quelle coreografiche del Liceo classico e le interpretazioni dell’Orchestra e Coro del Liceo musicale.

Nel consegnare una targa destinata alla direttrice della Reggia Tiziana Maffei in segno di gratitudine per la collaborazione e la sinergia attivate durante le celebrazioni vanvitelliane, la dirigente dell’Istituto scolastico caudino, Maria Pirozzi, ha ripercorso le tappe salienti che hanno visto protagonisti gli alunni del Lombardi: dalle visite guidate tese ad avvicinare le nuove generazioni alle meraviglie della dimora borbonica, ai percorsi laboratoriali e creativi utili a realizzare costumi, interpretare aspetti paesaggistici, architettonici e decorativi delle sale e dei giardini, a quelli storico-culturali che hanno consentito agli studenti del Liceo musicale di conoscere, approfondire e riproporre durante le esecuzioni dal vivo, le forme e gli stili della musica settecentesca.

“È stato un anno scolastico impegnativo, ma ricco di esperienze gratificanti e altamente formative, – afferma la dirigente Pirozzi – non solo per gli alunni ma per l’intera comunità scolastica che si è spesa su tutti i fronti per riuscire a produrre quello che, in minima parte, oggi avete avuto modo di ammirare in questo splendido contesto. Veder suonare, cantare, recitare gli alunni delle ultime classi dei nostri indirizzi, che solo fino a qualche ora fa erano alle prese con la prima prova scritta dell’esame di stato per il secondo ciclo di istruzione, significa essere riusciti a coinvolgerli in un Progetto solido e significativo che non dimenticheranno per il resto della loro vita. A loro, come agli alunni delle prime classi del nostro istituto, va l’augurio più sincero: quello di arrivare a raggiungere il successo formativo grazie ai percorsi offerti dalla scuola per aiutare a sviluppare capacità e conoscenze, nelle diverse aree di competenza”.

Un po’ stanchi, ma felici e decisamente più ricchi, gli alunni del Lombardi lasciano alle loro spalle la Reggia e le emozioni, miste ai ricordi, che questa esperienza ha saputo regalare loro.

Dalla Reggia di Caserta al Parco Archeologico di Paestum e Velia, le note degli alunni del Liceo musicale di Airola

Dalla Reggia di Caserta al Parco Archeologico di Paestum e Velia, le note degli alunni del Liceo musicale di Airola

AttualitàDalla Provincia

Settimana intensa, quella che volge al termine, per gli alunni e i docenti del liceo musicale Lombardi di Airola. Non sono bastati il tempo uggioso e l’allerta meteo di questi giorni a fermare la musica! Strumenti in spalla, entusiasmo, forti emozioni e grande passione. Questi gli ingredienti che hanno permesso ai giovani studenti di potersi esibire in due dei maggiori siti di interesse storico-artistico-architettonico della Campania: la Reggia di Caserta e il Parco Archeologico di Paestum e Velia.

Con estrema versatilità, i giovani musicisti si sono cimentati in repertori assai differenti tra loro: stile settecentesco, raffinato e “galante”, con musiche dei più illustri compositori europei dell’epoca per omaggiare Luigi Vanvitelli, a 250 anni dalla sua scomparsa, negli appartamenti della Reggia che lui stesso progettò su commissione di Carlo di Borbone e, repertorio pop a Paestum, con l’orchestra territoriale verticale junior, costituita da più di 100 studenti, durante la Rassegna “Aule Armoniche – Musica di InsiemI” organizzata dalle reti dei licei musicali e delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale della Campania in sinergia con l’Ufficio scolastico regionale e dall’Assessorato alle politiche giovanili della Regione Campania.

Insieme agli alunni del Liceo Lombardi, quelli degli Istituti comprensivi “Oriani” di Sant’Agata de’ Goti, del “Settembrini” di San Leucio del Sannio, dell’”Alpi” di Montesarchio, del “Galilei” di Arienzo e del “Moro” di San Felice a Cancelli.

Abbiamo potuto godere di tanta Bellezza – afferma la dirigente scolastica Maria Pirozzigrazie alla sinergia tra il nostro Istituto, i vertici della Reggia di Caserta da una parte e lo staff regionale del Polo dei Licei musicali e coreutici della Campania dall’altra.

L’esperienza alla Reggia, ci ha visti per la seconda volta partecipi delle iniziative promosse per celebrare la figura Vanvitelli che condivide con il territorio di Airola l’opera dell’illustre architetto e proseguirà il 21 giugno con un concerto della nostra orchestra nei Giardini della monumentale struttura. A Paestum, invece, in un clima di festa, si sono consolidati altri, significativi aspetti che la musica veicola: quelli del confronto, dell’amicizia, dello scambio… in un’atmosfera caratterizzata da entusiasmo e tanta energia positiva”.

Matinée di Primavera, note del ‘700: gli studenti del Lombardi di Airola accoglieranno i visitatori della Reggia di Caserta con Mozart e Bach

Matinée di Primavera, note del ‘700: gli studenti del Lombardi di Airola accoglieranno i visitatori della Reggia di Caserta con Mozart e Bach

AttualitàDalla Provincia

Ultimata la fase di ideazione e stesura dell’articolato progetto “Luigi Vanvitelli, il Maestro e la sua eredità 1773-2023″, promosso dai vertici della Reggia di Caserta, in sinergia con partener pubblici e privati, per celebrare e valorizzare la figura del grande architetto in occasione dei 250 anni dalla sua morte, prende il via la fase attuativa che vede protagonisti gli alunni del Liceo musicale “Alessandro Lombardi” di Airola.

Giovedì 16 marzo, nella Sala Alessandro, nella Sala Ovale e nei Matronei della Cappella Palatina della prestigiosa residenza reale storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie, risuoneranno le note del ‘700 ad opera degli studenti del Liceo musicale di Airola che, in ensemble vocali e strumentali, daranno vita alla prima Matinée di Primavera. Con musiche di Mozart, Bach, Mercadante, Giuliani, i giovani interpreti accoglieranno i tanti visitatori per guidarli in un’esperienza indimenticabile, creata dal felice connubio di arte e musica.

A godere di questo particolare momento, anche 20 studenti dell’I.P.S.E.O.A. “Tor Carbone – A. Narducci” di Roma accompagnati dai loro docenti. Giunti ad Airola per condividere le iniziative messe in campo dal progetto sperimentale di gemellaggio “Note culinarie” finalizzato all’integrazione interculturale, gli studenti romani, insieme a quelli dell’Istituto Lombardi, avranno modo di approfondire il Neoclassicismo, epoca storica in cui Luigi Vanvitelli realizzò alcune tra le sue opere architettoniche in Campania e nel Lazio. Il percorso formativo del gemellaggio, cofinanziato dall’Unione europea proseguirà, poi, nella Capitale.

Soddisfatta la dirigente dell’I.I.S. Lombardi, Maria Pirozzi per l’approvazione dell’ambizioso progetto didattico presentato dal suo Istituto ed accolto favorevolmente dal Comitato delle celebrazioni vanvitelliane, voluto dalla Direttrice della Reggia Tiziana Maffei. “Quello del Lombardi – afferma la dirigente Pirozzi – è un progetto che punta alla costruzione di un sapere articolato, plurale e interdisciplinare che si snoderà in esperienze pregiate di performance musicali e teatrali che vedranno valorizzate tutte le risorse dell’Istituto per l’ambientazione, i costumi, le musiche, la recitazione negli angoli più e meno noti del nostro bellissimo Palazzo reale, in una concertazione armoniosa di intenti tra le Dirigenti e nell’entusiasmo più assoluto delle comunità e dei soggetti coinvolti nella co-progettazione delle iniziative”.

Gli altri appuntamenti musicali nel complesso monumentale della Reggia di Caserta sono programmati per il 14 maggio e il 21 giugno, quest’ultima data coincide con la Festa Europea della Musica.

Foto: sito Reggia di Caserta