A Cerreto Sannita nel week end la quarta edizione del ‘Regional Tornianti… e oltre’

A Cerreto Sannita nel week end la quarta edizione del ‘Regional Tornianti… e oltre’

AttualitàDalla Provincia
Il torneo di tecnica e pregevolezza estetica dei ceramisti prenderà il via sabato 14 ottobre alle ore 15.30.

Cerreto Sannita sarà al centro dell’attenzione del ‘mondo della ceramica’ con particolare riferimento all’Italia meridionale per due giorni, sabato e domenica prossima. Nel corso del weekend cerretese si terrà anche la quarta edizione del ‘Regional Tornianti … e oltre’ il torneo di tecnica e pregevolezza artistica riservato ai tornianti.

Sabato 14, in piazza San Martino con inizio alle ore 15,30 prenderà il via la gara tecnica (cilindro più alto ciotola più larga); mentre domenica 15, sempre in piazza San Martino a partire dalle ore 10, si terrà la gara di estetica a tema libero.

I ceramisti in gara saranno:  Lorenzo Bellini – Roma; Gaetano Branca – Carife (Av); Alfonso Calenda – Eboli (Sa) Scuola Ceramica di Vietri; Ottavio Coppola – San Lorenzello (Bn); Daniele D’Acunto – Cava de’ Tirreni (Sa); Franco D’Elia – Baronissi (Sa); Francesco Di Simone – Castelli (Te); Maria Bruna Festa – Matera (Mt); Rocco Gallicchio – Calvello (Pz); Domenico Liguori – Raito – Vietri Sul Mare (Sa); Pasquale Liguori – Raito – Vietri Sul Mare (Sa); Vincenzo Mari – Cava Dei Tirreni (Sa); Giuseppe Massarelli – Cerreto Sannita (Bn); Attilio Olanda – Vietri Sul Mare (Sa); Riccardo Orsini – Palermo (Pa); Claudio Panaia – Squillace (Cz); Elvio Sagnella – San Lorenzello (Bn); Franco Trailani – Castelli (Te); Fabio Valente – Grottaglie (Ta); Renzo Vassalluzzo – Stella Cilento (Sa).

Alle ore 12 è prevista la conclusione della competizione tra tornianti con la relativa premiazione.

Nel mentre, sempre domenica alle ore alle 10,30, le rappresentanze istituzionali delle 17 città della ceramica del sud Italia presso il Palazzo del Genio si riuniranno in assemblea per la stipula del ‘Patto di Amicizia’, elemento di premessa per un processo virtuoso di scambi culturali, turistici e di sviluppo economico.

“C’è grande soddisfazione per la massiccia adesione alla gara dei tornianti – ha affermato con orgoglio Lucio Rubano, vicepresidente nazionale dell’Associazione Italiana Città della Ceramica e promotore dell’incontro che si terrà a Cerreto Sannita nel fine settimana – Basterà pensare che alla prima edizione si è partiti con solo sei tornianti. Poi nella seconda edizione sono passati a otto tornianti, alla terza abbiamo raggiunto i 12 partecipanti, per giungere a questa quarta edizione con ben venti tornianti provenienti da tutte le regioni e dalle città che saranno firmatarie del ‘Patto di amicizia’ ma anche da Lazio e Sicilia, regioni al di fuori del raggruppamento meridionale delle ‘città della ceramica’.

L’auspicio è quello che la nostra gara di tornianti possa in futuro travalicare i confini regionali e meridionali per raggiungere un livello nazionale. – Rubano ha poi proseguito – La partecipazione alla gara dei tornianti, ma più in generale l’adesione al ‘Patto di amicizia’ tra le città della ceramica meridionali attesta inequivocabilmente che il progetto che parte da Cerreto Sannita è stato accolto di buon grado da tutte le ‘città della ceramica’ che saranno presenti all’appuntamento del fine settimana” ha concluso Rubano.

Cerreto Sannita| Regional Tornianti, Rubano: “Sono grato a chi ha contribuito al successo dell’evento”

Cerreto Sannita| Regional Tornianti, Rubano: “Sono grato a chi ha contribuito al successo dell’evento”

AttualitàDalla Provincia

Lucio Rubano, vice-presidente AiCc (Associazione italiana Città della ceramica), soddisfatto per l’esito della manifestazione Regional Tornianti, svoltasi la scorsa domenica a Cerreto Sannita ha dichiarato quanto segue:

Il Regional Tornianti che si è svolto domenica scorsa ha, come sempre, riscosso un grandissimo successo grazie all’abilità dei  Maestri Ceramisti che si sfidano al tornio ed alla magia che sanno creare.

Purtroppo io non ho potuto essere presente e non ho potuto godere della bellissima atmosfera di amicizia e di entusiasmo che, mi hanno riferito, si è respirata. 

La mia forzata assenza, non mi esime assolutamente  dal manifestare tutta la mia gratitudine a chi ha contribuito al successo di questo evento.

Pertanto, il vice-presidente AiCc ha tenuto a ringraziare i sostenitori dell’evento:

“E quindi, ringrazio la  Banca di Credito Cooperativo, sponsor della manifestazione,  nella persona del presidente Luigi Zollo per il contributo concesso; la  Cantina Sociale di Guardia la Guardiense, nella persona del presidente Domizio Pigna e la Vecchia Quercia nella persona di Antonio Parente per aver fornito gli omaggi di vino e olio da consegnare ai partecipanti; l’impresa Melotta e Mario Meglio per aver fornito la pedana e l’impianto elettrico; i Maestri Ceramisti Michele Festa, Elvio Sagnella e Ottavio Coppola per aver messo a disposizione i loro  torni per la gara; l’azienda CAVACERAM di Cava dei Tirreni per aver fornito l’argilla.

Proseguendo Rubano ringrazia anche i giudici della Kermesse:

Ringrazio, poi, Patrizia Colucci, Ferdinando Creta ed Antonino Maddonni, giudici del contest che ha visto premiare: Daniele D’Acunto, Attilio Olanda, Ottavio Coppola e Gaetano Branca – e proseguendo – ringrazio l’Assessore Claudia Meglio e il Prof. Giuseppe Zoschg per avermi sostituito più che egregiamente alla conduzione dell’evento; infine, ma non per ultimo, Enzo Parente,  il jolly di tutte le manifestazioni che organizziamo, instancabile, disponibile, sempre pronto ad offrire soluzioni per qualsiasi problema.

Infine, il vice-presidente AiCc ha voluto porgere un sentito ringraziamento ai Maestri Ceramisti ricordando i prossimi eventi in programma:

Ringrazio tutti i Maestri Ceramisti che hanno partecipato alla gara, per l’entusiasmo con cui sempre accolgono il mio invito.

Non mi resta che ricordarvi l’inaugurazione della Biennale d’Arte Ceramica Moderna e Contemporanea il prossimo 20 novembre,  mentre, con  il Regional Tornianti l’appuntamento è per il prossimo anno.
Grazie ancora a tutti”.