“L’interrogazione parlamentare dell’On. Francesco Maria Rubano sulla superstrada Caserta-Benevento è un segnale importante per sbloccare un’opera strategica attesa da decenni. Il Mit acceleri e la Regione faccia la sua parte, perché questa infrastruttura è essenziale per la viabilità, la sicurezza stradale e lo sviluppo economico delle aree interne”.
Lo dichiara il sindaco di Paolisi, Umberto Maietta, esprimendo pieno sostegno all’iniziativa del deputato di Forza Italia.
“La politica deve farsi carico delle reali esigenze delle comunità locali, e la superstrada Caserta-Benevento è una necessità non più rinviabile”, conclude Maietta.
Lavoratori delle comunità montane senza stipendio da mesi: il SIFUS chiede risposte urgenti
Mentre la Regione Campania si prepara a stabilizzare i contratti, gli operai restano sospesi tra promesse vuote e inadempienze
A metà marzo, gli operai delle comunità montane della Campania continuano a restare senza stipendio, con ritardi che si prolungano da settembre e ottobre. A lanciare l’allarme è Maurizio Grosso, Segretario Generale del SIFUS (Sindacato degli Operai Forestali), che denuncia l’inadempienza delle istituzioni locali e della Regione Campania, incapaci di risolvere una situazione che sta mettendo in ginocchio centinaia di lavoratori.
Il problema, secondo il sindacato, risiede nell’incapacità delle comunità montane, tra cui Titerno Alto Tammaro, del Fortore e della Taburno, di liquidare i salari arretrati, con una gestione delle risorse che appare inadeguata e priva di trasparenza. “Siamo a metà marzo e gli operai non hanno ricevuto ancora i compensi di settembre e ottobre”, denuncia Grosso, che sottolinea come la Regione Campania e gli enti delegati stiano ignorando il dramma che si sta consumando.
Il SIFUS ha iniziato a pressare quotidianamente gli uffici della Regione e delle comunità montane, chiedendo soluzioni rapide, ma le risposte tardano ad arrivare. “Mentre la Regione si affanna per avviare il percorso di stabilizzazione con le briciole che ha a disposizione, nessuno parla degli operai delle comunità montane”, afferma Grosso, alludendo alla difficile situazione economica che i lavoratori stanno affrontando. La stabilizzazione, pur se necessaria per evitare sanzioni europee sulla reiterazione dei contratti a termine, non può in alcun modo giustificare il ritardo nei pagamenti degli stipendi già maturati.
L’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo, viene esplicitamente sollecitato dal sindacato a prendere posizione sulla questione. “Come si fa ad essere ciechi di fronte agli operai che non vedono un centesimo da mesi?” chiede Grosso, puntando il dito contro un’amministrazione che, a suo avviso, è parte del problema. Il sindacalista non risparmia critiche nemmeno verso le comunità montane, alcune delle quali sono già state denunciate per il mancato pagamento degli stipendi.
La situazione sta diventando insostenibile, e il SIFUS è deciso a non fermarsi fino a quando non arriveranno risposte concrete. “Bisognerebbe commissariare le comunità inadempienti, ma anche la Regione e l’assessore Caputo che, con la loro indifferenza, stanno contribuendo a perpetuare un sistema che umilia i lavoratori”, afferma Grosso. Il sindacato non esclude ulteriori azioni legali se la situazione non dovesse risolversi in tempi brevi.
Intanto, la mancanza di liquidità sta creando enormi difficoltà per le famiglie degli operai, che si trovano costrette a fare i conti con la fame e l’incertezza del futuro. Le comunità montane, essenziali per il mantenimento del territorio e per il presidio delle zone più fragili della regione, rischiano di rimanere senza il supporto fondamentale dei propri lavoratori, se la Regione non si deciderà a intervenire tempestivamente.
Il SIFUS, quindi, continua a lanciare il suo appello, chiedendo un incontro urgente con la Regione e gli enti competenti. “Non possiamo più tollerare questa situazione. Gli operai devono ricevere il loro stipendio, non ci sono scuse”, conclude Grosso, concludendo un messaggio di estrema urgenza per la risoluzione di un problema che, giorno dopo giorno, diventa sempre più grave.
Se le istituzioni non risponderanno in tempi brevi, il sindacato è pronto a intensificare la lotta per i diritti dei lavoratori, con l’obiettivo di ottenere quanto dovuto e garantire dignità a chi ogni giorno lavora per il bene del territorio campano.
Congresso regionale Cisl Scuola Campania: tra i partecipanti molti dirigenti sanniti
Si è celebrato nella giornata di mercoledì 26 febbraio, presso il Towers Hotel Stabiae di Castellammare di Stabia, l’VIII Congresso Regionale della Cisl Scuola Campania, contrassegnato dalla tematica portante “DIAMO FORMA al FUTURO”.
All’evento hanno partecipato la Segretaria Nazionale Ivana Barbacci, il Segretario Regionale uscente e confermato Marco Ugliano, la Segretaria Generale della Cisl Campania Doriana Buonavita e i Segretari Territoriali campani della Cisl Scuola Patrizia D’Onofrio, Pasquale Longo, Vincenzo Pastore e Giovanni Brancaccio.
Sono intervenuti numerosi rappresentanti del mondo della scuola, dell’istruzione e della formazione, tra cui il dott. Ettore Acerra, Direttore Generale dell’USR Campania, e l’Assessore alla Scuola, Politiche Sociali e Politiche Giovanili della Regione Campania dott.ssa Lucia Fortini.
È stata posta cruciale attenzione sul futuro dell’educazione in Italia, con particolare accento sull’innovazione, sulla partecipazione e sulla valorizzazione del personale scolastico. Durante il congresso, si sono svolte le votazioni per il rinnovo degli organi statutari del sindacato.
Patrizia D’Onofrio, attuale Segretaria Generale della Cisl Scuola Irpinia Sannio, è stata eletta componente della segreteria regionale, un riconoscimento che premia la sua estrema dedizione e la sua acclarata professionalità.
Il Consiglio Generale della Cisl Scuola Campania ha visto l’ingresso in numero rilevante di dirigenti sanniti, a testimonianza della vitalità e della competenza espresse dal territorio.
Sono stati eletti nel Consiglio Generale Regionale e negli Organi Statutari: Ammamaria Morante, Anna Piccirillo, Gerarda Gramazio, Antonio Inglese e Stefano Matarazzo, i quali apporteranno un contributo significativo alla rappresentanza e alle strategie future dell’organizzazione.
Regionali Campania, Mastella apre a Fico ma detta le regole del gioco
Difficile anche solo pensarlo fino a qualche tempo fa: Mastella e il M5S insieme, alleati alle elezioni. Quello che poteva apparire (ad essere buoni) come utopico, oggi è una possibilità. A confermarlo è proprio il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, che in una intervista a “Il Fatto Quotidiano” apre le porte a Fico. L’ex guardasigilli, infatti, si dice pronto a sostenere la candidatura dell’ex presidente della Camera alla presidenza della Regione.
“È possibile. Se vuoi vincere, devi realizzare una coalizione che tenga dentro tutti quelli alternativi al centrodestra. Viceversa, la partita si perde. Anche in una regione come la Campania, dove la destra è sempre stata più debole”.
Dice il sindaco di Benevento che pone, però, delle condizioni: “Bisogna rispettarsi. Tutti. A Fico e agli altri ho detto che il principio della coalizione deve valere sempre. Io non posso avere nella mia città il Pd e i 5Stelle locali che mi rompono i c… tutto il tempo. Mi fa anche piacere, perché ho vinto già due volte contro di loro, ma è un controsenso politico”. Insomma, “se vi do una mano in Campania, mi dovete dare una mano a Benevento, smettiamo di farci la guerra”, il senso delle parole di Mastella.
Che il primo cittadino di Benevento sia un politico dalle larghe vedute e capace di navigare anche in territori ancora inesplorati non è certo una novità; così come non lo è quella sua innata propensione a provare a mettere insieme, cercando una sintesi, anche universi politici che nessuno avrebbe mai neanche avuto l’ardire di associare lontanamente. La vera novità, però, rispetto al passato è che l’idea di una alleanza con Mastella ha trovato terreno fertile anche tra i grillini (se ancora si possono chiamare così). Certo, c’è sicuramente chi è ancorato alle idee originarie del movimento, le quali vedevano proprio Mastella come esempio di politica da combattere. Ma c’è una bella porzione di pentastellati che ha accolto con favor l’dea, sottolineando che “importante è che tutti siano generosi nel sostenere la causa e lasciare mani libere alla coalizione di fare quello che serve alla Campania“. Insomma nessun veto. Anzi.
Intanto, Mastella in serata ha voluto chiarire la portata delle sue parole, escludendo un endorsement alla candidatura di Fico. “Nessun endorsement per la candidatura alla presidenza della Regione Campania e nessuna indicazione preferenziale da parte mia: chiarisco che si parte da due concetti basilari. Il primo è che serve rispetto politico e garbo istituzionale per chi oggi è al timone. Il secondo è che ogni discussione va rinviata a dopo che si sarà espressa, sul terzo mandato, la Corte costituzionale”, sottolinea in una nota del Consiglio nazionale dell’Anci cui ha preso parte nel pomeriggio odierno.
“Altra cosa è il ragionamento per cui, a prescindere dai nomi, una coalizione che deve tenere dentro tutti dovrà necessariamente accettare il nome che sarà unitariamente espresso. Così come resta prioritario il principio per cui qualsiasi ragionamento deve partire dal rispetto per tutte le forze con le quali si realizzeranno parentele politiche. A tutte le latitudini. Il voto della Campania ha un rilievo politico notevole e vale come partenza per tutti i successivi appuntamenti”, conclude Mastella.
Distretto commerciale “Caudinia”: la Regione Campania dà l’ok
Il Distretto diffuso del commercio “Caudinia” è realtà. Con decreto dirigenziale della Giunta regionale della Campania, a firma della Dirigente dottoressa Raffaella Farina, è stato infatti riconosciuto il Distretto in questione formato dai Comuni di Airola (Capofila), Arpaia, Forchia, Moiano e Paolisi con annessa iscrizione nell’apposito elenco regionale.
Con la istituzione dei Distretti diffusi del commercio si punta a creare condizioni che possano favorire il potenziamento del commercio sul territorio attraverso la implementazione di strategie condivise che coinvolgano altresì Istituzioni pubbliche e imprese. Design urbano, attività di riqualificazione e di rigenerazione urbana. Ed ancora iniziative in tema di welfare aziendale, progetti aventi ad oggetto temi ed aspetti quali arte, turismo e cultura.
“Il Distretto diffuso dal commercio – commentano i sindaci Buonanno, Falzarano, Fucci, Maietta e PernaPetrone – rappresenta nella sua implementazione sicuramente una occasione in più per i nostri territori dal momento che va ad aprirci possibilità che non sarebbero intercettabili come singola entità comunale. Soprattutto, nei Distretti vive il prezioso vantaggio di poter studiare strategie e soluzioni condivise relativamente ad un’area più estesa, e non solo strettamente cittadina, con una possibilità di intervento, per di più, che è alquanto variegata e multisettoriale. Ragionare in termini di progettualità larga, di condivisione rappresenta senza dubbio una politica di sviluppo sensata andandosi a superare la visione di singolo paese. Tanto più in un contesto quale il nostro che presenta forti affinità in termini di cultura e di propensioni”.
“Il Distretto diffuso – concludono i Primi Cittadini in questione – è in tal senso una importante opportunità che siamo chiamati, come amministratori, a ottimizzare e a sfruttare al meglio”.
Asia Benevento, realizzazione impianto multimateriale: via ai lavori
Sono stati avviati i lavori per la realizzazione, nella struttura ex Laser di contrada Olivola, dell’impianto comunale per il trattamento di multimateriale. Un progetto, presentato dal Comune di Benevento e realizzato dall’Asia, finanziato con un contributo a fondo perduto di oltre 3,2 milioni di euro (fondi Pnrr – misura M2C1.1.I1.1 – Linea B), l’unico in Regione Campania, che consentirà di implementare ulteriormente il tasso di recupero e di riciclo dei rifiuti proveniente dalla raccolta differenziata.
L’intervento consisterà nel recupero della struttura esistente e dell’area scoperta a servizio con l’installazione di un impianto di selezione. I lavori dovranno essere portati a termine entro 180 giorni dall’inizio, per cui si stima che l’impianto possa iniziare ad operare entro la fine di quest’anno nel rispetto dei termini imposti dal Pnrr. Al suo interno saranno selezionate e valorizzate le frazioni del flusso di multimateriale leggero: plastica, banda stagnata, lattine, carta, cartone ed i rispettivi imballaggi.
Annualmente saranno trattate circa 7mila tonnellate prodotte dal Comune di Benevento, e come previsto nel redigendo Piano d’ambito, si potranno trattare anche rifiuti di tutta la provincia, portando la produzione a circa 13mila tonnellate, con evidenti risparmi in termini di costi di gestione.
“L’impianto di trattamento del multimateriale – dichiarano il sindaco di Benevento Clemente Mastella e l’amministratore unico Asia Donato Madaro – oltre che sotto il profilo ambientale, sarà prezioso per il territorio perché consentirà di dare lavoro a circa 20 unità lavorative circa. Né vanno messi in secondo piano i risparmi di gestione, con una contrazione dei costi sul bilancio aziendale”.
Mirabella Eclano, studentessa sbaglia la fermata dell’autobus e i Carabinieri la aiutano a ritornare a casa
Ieri sera un equipaggio della Compagnia dei Carabinieri di Mirabella Eclano è intervenuto in località Passo, dove alcuni cittadini avevano segnalato la presenza di una bambina sola e disordinata che camminava in strada.
La ragazzina, che aveva viaggiato a bordo di un autobus di linea, si era distratta ed aveva sbagliato fermata ritrovandosi, senza cellulare e in un posto a lei sconosciuto.
Dopo la segnalazione al “112”, i Carabinieri si sono subito allertati ed in breve tempo sono riusciti a rintracciare i genitori della 12enne; che ha così potuto riabbracciare la madre e lasciarsi alle spalle quella brutta disavventura.
Bepy Izzo: “Infermiere di Comunità, Italia Viva in campo su temi sanitari”
“Merita tutto il sostegno, e per questo ringraziamo il Gruppo di Italia Viva in Regione Campania, la proposta di legge sull’infermiere di famiglia e di comunità, prossima ad essere calendarizzata come annunciato dal Presidente della Commissione Sanità Enzo Alaia. L’infermiere di comunità – dichiara il segretario provinciale di Italia Viva Bepy Izzo – è la figura fondamentale per dare concreta attuazione a quei servizi sanitari di prossimità, utili a sgravare il già difficoltoso compito degli ospedali e dei pronto soccorso e a potenziare la medicina e l’assistenza territoriale, con particolare attenzione ai pazienti cronici, agli anziani e alle persone in condizioni di fragilità.
“Fungeranno da collettore, nei distretti di competenza, tra le istituende case di comunità e le persone che necessitano un percorso di cura da poter svolgere anche al di fuori della struttura ospedaliera. Ringraziamo il Capogruppo IV Tommaso Pellegrino, il Presidente della Commissione Sanità Enzo Alaia e tutto il gruppo regionale di Italia Viva per l’attenzione prestata ai temi sanitari.
Ancora una volta – conclude Bepy Izzo – Italia Viva in regione Campania si rende protagonista di una iniziativa in tema sanitario che aggiunta a quelle sul potenziamento del registro tumori sullo start delle mammografie con mezzo di contrasto e a quelle sulla riduzione delle liste di attesa per le riabilitazioni intensive, collocano il Gruppo regionale di Italia Viva tra i più attivi in tema di quantità e qualità delle proposte presentate ed approvate in ambito sanitario”.
Sono 4 i padulesi che per un anno svolgeranno attività di tirocinio di inclusione sociale presso il Comune, nell’ambito del Piano (Par Gol) della Regione Campania finanziato attraverso il Pnrr. Si tratta di persone prese in carico dai servizi sociali che hanno presentato la candidatura attraverso il portale Cliclavorocampania.
Il Comune di Paduli nella persona del sindaco Mimmo Vessichelli, dell’assessorato alle politiche sociali e della Giunta comunale, ha deciso di aderire all’iniziativa in qualità di soggetto ospitante, collaborando con il Consorzio di Cooperative Sociali s.c.s. Mestieri Campania – filiale di Benevento – scelto come soggetto promotore per la gestione dei tirocini formativi.
E dopo un brevissimo iter burocratico, è stata accertata e confermata l’idoneità di quattro candidature: due per il ruolo di “Personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia di uffici ed esercizi commerciali”, uno per “Personale non qualificato addetto alla manutenzione del verde” ed una per “Addetto a funzioni di segreteria”. I tirocini, della durata di 12 mesi a (start oggi 20 dicembre 2024), prevedono un’indennità mensile di 500 euro finanziata dalla Regione Campania.
Con questa iniziativa, il Comune di Paduli conferma il proprio impegno nell’ambito delle politiche di inclusione sociale, offrendo opportunità di formazione e crescita professionale, contribuendo così allo sviluppo del territorio e al miglioramento del benessere della comunità.
Archiviazione valutazione campo da golf, Megna e Farese: “Silenzio pilatesco di Comune e Provincia”
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma dei consiglieri comunali di opposizione del Comune di Benevento Giovanna Megna e Francesco Farese in relazione all’archiviazione da parte della Regione Campania del procedimento per la verifica di valutazione di impatto ambientale per il campo da golf.
“Mentre Comune di Benevento e Provincia restano in silenzio pilatesco, la Regione Campania archivia il procedimento per la verifica di valutazione di impatto ambientale per il campo da golf a cause delle integrazioni non pervenute.
La Regione aveva formulato pesanti rilievi, ma quelle risposte mai presentate non sono dovute solo a Palazzo Santa Lucia, sono dovute prima di tutto al nostro territorio. Sul tema del consumo idrico, della salvaguardia ambientale e del suolo l’Amministrazione Mastella, infatti, tace e acconsente.
È davvero incredibile che nel pieno della crisi idrica più grave degli ultimi anni, con una disastrosa gestione del distretto idrico, reti colabrodo senza investimenti, cementificazione e consumo di suolo, un’Amministrazione Comunale possa essere così superficiale e leggera nelle valutazioni.
Abbiamo visto di tutto e chissà ancora cosa ci attende su questa vicenda: accordi votati dal Consiglio Comunale modificati non si sa da chi, come e perché in senso pesantemente favorevole al privato senza neppure ripassare in aula; emendamenti approvati e poi dimenticati; accenni di inopportunità che non mancano mai; striminziti pareri sull’impatto ambientale da parte di chi dovrebbe avere certamente più a cuore la sua terra; bastonate dalla Regione a più riprese, dinanzi alle quali nessuno da Palazzo Mosti ha pensato di pretendere chiarimenti, limitandosi ad un concomitante bel post di propaganda dal campo da Golf di Sciacca, con tanto di servizio fotografico e tacciandoci, come sempre, di polemiche strumentali.
Ora, dopo l’archiviazione del procedimento per la valutazione di impatto ambientale da parte della Regione Campania, ci spieghino una volta per tutte come mai tutti i 37 i rilievi su approvvigionamento idrico, vasche di contenimento delle acque piovane, depurazione, pozzi, consumo di acqua, impatto sul terreno, rischi di contaminazione della falda, pesticidi e diserbanti siano “sfuggiti” a Comune e Provincia.
Lo slogan mastelliano del “è tutto a posto ed è merito mio” ha impedito di analizzare preliminarmente, in modo serio, le questioni sul tavolo finendo anche per impantanare la procedura.
Sullo sfondo restano purtroppo l’amarezza della svendita del territorio, la propaganda elettorale dell’Amministrazione Mastella, la depressione economica che spinge noi tutti a restare con la mano tesa sui posti di lavoro senza potersi neppure chiedere se si tratta di uno sviluppo reale e sostenibile”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.