La Giunta, presieduta dal sindaco Clemente Mastella, ha dato via libera stamane alla perizia tecnico-esecutiva per il restauro estetico e conservativo del Monumento Epitaffio, ubicato lungo la Via Appia.
“Recuperare la bellezza e il valore storico di questo monumento – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Mario Pasquariello nell’illustrare i contenuti del provvedimento – è stato un preciso indirizzo politico del sindaco Mastella che oggi appare ancora più lungimirante dopo l’ingresso della Regina Viarum nel patrimonio Unesco. Il monumento, di grande importanza simbolica perché segnava il punto di confine tra la Benevento pontificia e il Regno di Napoli, recupererà l’antico splendore. L’opera sarà frutto di un accordo e di una cooperazione intelligente con l’Amministrazione comunale di Apollosa, suggellata da un intesa firmata dai sindaci Mastella e Parente”, conclude Pasquariello.
Nella stessa seduta ok anche ad una perizia di variante sul progetto per la valorizzazione dell’area archeologica Arco del Sacramento.
VIDEO – Convegno “Teoria e pratica del Restauro”, Ferraro (presidente ANCE Benevento): “C’è bisogno di maestranze qualificate”
Ascoltiamo di seguito le parole del presidente di ANCE Benevento, Mario Ferraro, ai microfoni di BeneventoNews24.it nell’intervista realizzata dal direttore, Gerardo De Ioanni, a margine dell’incontro di questa mattina.
Di seguito, invece, il resoconto del convegno tenutosi questa mattina al Centro La Pace.
Questa mattina, presso il Centro La Pace, con il Convegno “Teoria e Pratica del Restauro” prende il via il ciclo di cinque appuntamenti dedicati al restauro e alla valorizzazione del patrimonio artistico – culturale che parte dall’iniziativa “Cantiere scuola” avviata nel 2021 con la sottoscrizione del protocollo di riferimento.
Promotori ed organizzatori dell’iniziativa: Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, Arcidiocesi di Benevento, ANCE Benevento, Confindustria Benevento, Ordine Architetti e il CFS (Centro Formazione e Sicurezza – ente bilaterale del settore edile) operanti nel territorio della provincia di Benevento.
“Crediamo in questo modello che abbina la teoria alla pratica”, spiega Mario Ferraro Presidente di ANCE Benevento.
“Il nostro scopo – prosegue – è quello di approfondire tecnicamente gli aspetti legati al restauro con le visite presso i cantieri che consentiranno di vedere sul campo le singole fasi e le specifiche attività che richiede un intervento di restauro. Cerchiamo di mettere in campo iniziative capaci di costruire valore per l’intera filiera che vede coinvolti professionisti, tecnici, imprese ed istituzioni affinché sia sempre più semplice mettere in atto il processo di conservazione e valorizzazione del nostro patrimonio.”
L’architetto Gennaro Leva, Soprintendente della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, si è detto, particolarmente soddisfatto del risultato ottenuto, frutto di un lavoro di diversi mesi messo in campo per rispondere all’esigenza concreta “del fare”.
Sempre per Gennaro Leva bisogna formare una nuova classe di operatori in questo importante segmento collegato al restauro del patrimonio di pregio per evitare di perdere alcune importanti professioni.
L’Arcidiocesi di Benevento è tra i sottoscrittori del protocollo alla base del percorso avviato e, per Monsignor Felice Accrocca Arcivescovo metropolita di Benevento la priorità è quella di preservare la bellezza del patrimonio di pregio artistico e architettonico in considerazione del fatto che la maggiore consistenza del patrimonio artistico è rappresentato da quello ecclesiastico.
I prossimi appuntamenti sono previsti per il 14, 15, 21 e 28 giugno occasioni per illustrare tutto ciò che gravita intorno alla materia del restauro analizzando numerose problematiche in materia di conservazione, valorizzazione del patrimonio culturale, nonché delle tecniche e dei materiali innovativi che conservano la caratteristica della reversibilità.
Le giornate saranno anche l’occasione di organizzare visite guidate presso cantieri di edifici restaurati o in corso di restauro (rispettivamente Santuario di San Ciriaco di Torre le Nocelle (AV) – Teatro Romano di Benevento – Museo Diocesano/Cattedrale di Benevento), per prendere visione e toccare con mano interventi di recupero e restauro di beni ed immobili di grande valore.
Restaurata l’opera monumentale del Maestro Antonio Del Donno, presente nella Villa comunale di Morcone
L’inaugurazione è in programma per Domenica 7 agosto 2022 alle ore 18:00.
Nei giardini della Villa comunale di Morcone sin dal 1991 è presente una fontana, opera realizzata e donata dal Maestro Antonio Del Donno in seguito alla richiesta dell’allora sindaco Ruggiero Cataldi. A distanza di 22 anni l’opera monumentale è stata restaurata grazie alla sensibilità e disponibilità dell’attuale sindaco Luigi Ciarlo, dell’assessora alla cultura Giulia Ocone e di tutta l’amministrazione comunale. L’opera era stata vandalizzata da mani ignote, privata completamente dei tondini di bronzo riproducenti il segno “plastico – gestuale” tipico del Maestro e versava in stato di abbandono. Effettuato un sopralluogo dalla Sign.ra Annarita Del Donno, sua terzo genita, in presenza del Sindaco Luigi Ciarlo, si è deciso di rimuovere l’opera per poter intervenire in un ambiente consono all’azione di restauro. Tenuto conto dello stato in cui verteva l’opera si è ritenuto necessario un intervento di ripristino secondo disegno originale. L’intervento attuato dai fratelli Roberto e Carmine Lombardi della società Buildings s.r.l. è stato approvato dagli eredi che dopo aver seguito tutte le fasi del lavoro effettuando diversi sopralluoghi presso l’azienda affidataria del lavoro, hanno rilasciato la dichiarazione di conformità all’originale.
Il ripristino è avvenuto nel rispetto delle proporzioni e dei materiali utilizzati. Il recupero dell’opera è stato effettuato con la giusta attenzione alle patine che formatesi nel tempo, conferiscono al manufatto, un aspetto estetico di valore artistico e pertanto non sono state rimosse. Al contrario le patine corrosive, sono state rimosse meccanicamente per bloccare il processo di degrado.
Gli eredi Del Donno insieme all’Archivio di Roma, si occupano del patrimonio artistico del Maestro, venuto a mancare nel Novembre 2020 all’età di 93 anni. A tutela dei collezionisti, delle opere e della figura del Maestro, lavorano perché sia sempre riconosciuta l’importanza e il valore delle sue opere che se ben tenute donano dignità all’artista.
Antonio Del Donno, nei suoi oltre 60 anni di frenetica attività, di ricerca, di sperimentazione tecnica e formale ha fatto interessare di lui e delle sue opere grossi nomi della critica nazionale, da Achille Bonito Oliva a Filiberto Menna, Mirella Bentivoglio, Enzo Battara, Elio Galasso, Mario Persico e tanti altri. Un artista che è riuscito a donare agli altri un’arte tutta personale che si è inserito con umile “prepotenza” nel panorama artistico mondiale e annoverato dalla rivista “Arte” di G. Mondadori tra i primi cento artisti più importanti al mondo.
Una carriera di assoluto livello, una riconoscibilità che ha varcato i confini territoriale per un artista di grande spessore che ha saputo esportare, attraverso le sue opere, il nome del capoluogo sannita in tutto il mondo.
Il legame con la sua città e il suo modo di essere stato artista sono di esempio per chi ama i veri valori della cultura. Un concittadino che ha mosso i primi passi artistici nella città di Benevento che ha eletto a suo fisso domicilio scegliendo di raggiungere il mondo dal suo “studio-atelier” diffondendo la sua arte, la sua “verità”, la sua onestà attraverso le sue opere presenti nei più importanti e prestigiosi Musei.
L’appuntamento è per Domenica 7 Agosto 2022 alle ore 18:00 nella Villa Comunale di Morcone. Interverranno il Sindaco Luigi Ciarlo, l’Assessora alla cultura Giulia Ocone, l’ex Sindaco Ruggiero Cataldi, l’ex Sindaco Tommaso Paulucci, la figlia del Maestro Annarita Del Donno in rappresentanza degli eredi e dell’archivio di Roma. Dopo la cerimonia inaugurale, sarà possibile visitare una esposizione delle opere del Maestro presso la Chiesa San Nicola in Via Roma, messe a disposizione da privati cittadini morconesi e dal collezionista ed amico Cosimo Petretti.
L’augurio è che la virtuosità del Comune di Morcone, possa servire da esempio per tutti i Comuni che posseggono opere del Maestro e che possano prendersene cura nel rispetto dell’opera stessa e dell’artista.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.