‘Resto al Sud’ protagonista a Città Spettacolo: venerdì il meeting a piazza Torre

‘Resto al Sud’ protagonista a Città Spettacolo: venerdì il meeting a piazza Torre

AttualitàBenevento Città

Com’era, come e come sarà fare impresa al Sud: è il tema al centro di un meeting nell’ambito della 44esima edizione di Benevento Città Spettacolo. L’appuntamento è per venerdì 25 agosto, alle ore 20:00, in piazza Federico Torre. 

Si confronteranno Domenico Abbatiello (Responsabile Idal, Italiana distribuzione alimenti), Vincenzo Durante (responsabile della misura ‘Resto al Sud’ per Invitalia), Manlio Lubrano di Scorpaniello (professore associato di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi del Sannio), Marika Mignone (consigliere comunale con delega ai rapporti Invitalia, allo sportello ‘Resto al Sud’) e Vincenza Stefanucci (avvocato, Coa Benevento). Il dibattito sarà moderato dal giornalista Alfredo Salzano.

“Ringrazio il sindaco Clemente Mastella – spiega Marika Mignone – per aver condiviso e sostenuto l’idea di sfruttare la maggiore kermesse culturale cittadina come momento per promuovere la cultura d’impresa e in particolare le possibilità che offre una misura preziosa come ‘Resto al Sud’. Del resto oltre le difficoltà oggettive di fare impresa al Sud…, talvolta c’è scetticismo nel credere di potercela fare.

‘Resto al Sud’ è stata invece un’esperienza stimolante, dalla quale nasce l’incontro di venerdì. Quando l’amministrazione Mastella ha aperto lo sportello comunale nel luglio 2021 la volontà era quella di agire da stimolo e da supporto non solo economico, compatibilmente con quello che la misura consente, ma soprattutto morale.

Dimostrare a chi ne aveva il coraggio che le attività potevano nascere e crescere anche nella nostra città. Venerdì daremo nuovo impulso al dibattito su una misura che ha cambiato la vita di tante persone consentendo loro di esprimersi e su cui l’amministrazione comunale di Clemente Mastella ha puntato con determinazione e dedizione”, conclude Mignone.

Sabato al Musa FuturiDay, un evento per la creazione e il consolidamento di impresa

Sabato al Musa FuturiDay, un evento per la creazione e il consolidamento di impresa

Eventi

FuturiDay – Imprese, Territorio e Opportunità, è l’iniziativa organizzata da Futuridea in collaborazione con Invitalia, Provincia di Benevento, Città di Benevento e SabNet srl in programma sabato 17 giugno alle ore 9.30 presso il Musa in Contrada Piano Cappelle a Benevento.

Il programma della giornata prevede l’introduzione a cura di Nicola Ciarleglio, Componente del Comitato di Sorveglianza PSR Campania 201472020 e a seguire gli interventi di Clemente Mastella, Sindaco della Città di Benevento; Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento; Gerardo Canfora, Rettore dell’Università degli Studi del Sannio e Francesco Nardone, Responsabile Sviluppo Progetti e Relazioni Istituzionali (Futuridea). Concluderà i lavori Vincenzo Durante, Responsabile Area Occupazione – Invitalia.

Al termine della sessione dei lavori ci sarà la visita guidata al Polo Museale della Tecnica e del Lavoro in Agricoltura e al Polo dell’Innovazione a cura del Presidente Carmine Nardone.  

Durante l’iniziativa saranno attivati, in parallelo, desk per incontri ‘one to one’ tra aspiranti imprenditori e referenti territoriali di Resto al Sud. L’incontro si può prenotare tramite il form  https://forms.gle/esmnqNduQwnnEBdH8 oppure telefonando allo 0824.372267 o inviando una mail a info@futuridea.net.

“Questo evento – spiega la Dottoressa Maria Beatrice Fucci, referente Resto al Sud per Futuridea – è dedicato alla diffusione e alla promozione degli strumenti e delle nuove opportunità a supporto della creazione e del consolidamento di impresa ed è molto importante poiché approfondiremo non solo la misura Resto al Sud ma anche tutte le altre possibilità di finanza agevolata che Invitalia fornisce.

Nel corso della mattinata – continua la Fucci – avremo dei desk per incontri ‘one to one’ con chi ha intenzione di cogliere questa importante opportunità come Resto al Sud, mettendo in condizione i giovani di ideare un lavoro e non semplicemente di attenderlo o di essere costretti a cercarlo lontano dalla propria terra d’origine. Futuridea – afferma ancora la Fucci – diventa sempre più punto di riferimento sul territorio di ‘Resto al Sud’, e vorrei evidenziare che Futuridea, in quanto ente accreditato Invitalia da Maggio 2021, ha avuto il 90% delle domande accompagnate approvate”.

Conclude Fucci: “Come Futuridea incoraggeremo e sosterremo sempre chi ha l’obiettivo di investire sul nostro territorio”.

Resto al Sud, Futuridea sempre più punto di riferimento sul territorio

Resto al Sud, Futuridea sempre più punto di riferimento sul territorio

AttualitàBenevento Città

Futuridea diventa sempre più punto di riferimento sul territorio di ‘Resto al Sud’, un importante incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nel Sud Italia.

Un’opportunità rivolta a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni e ad imprese costituite dopo il 21/06/2017; imprese costituende (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni – o 120 giorni in caso di residenza all’estero – dall’esito positivo dell’istruttoria); ai liberi professionisti (in forma societaria o individuale) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta.

Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.

Per le sole imprese esercitate in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro. In particolare: 50% di contributo a fondo perduto e 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.

‘Invitalia per le Imprese’ e ‘Italcamp’ hanno pubblicato qualche settimana fa i risultati della valutazione di impatto dell’incentivo Resto al Sud e Futuridea, in quanto ente accreditato Invitalia da Maggio 2021, vanta il 90% delle domande accompagnate approvate.

“In questi giorni sono tante le persone che raggiungono i nostri uffici per avere assistenza gratuita e per essere accompagnati fino all’esito della domanda presentata – afferma Beatrice Fucci, responsabile dello sportello ‘Resto al Sud’ di Futuridea.

Con Resto al Sud mettiamo in condizione i giovani di ideare un lavoro e non semplicemente di attenderlo o di essere costretti a cercarlo lontano dalla propria terra d’origine. Come Futuridea incoraggeremo e sosterremo sempre chi ha l’obiettivo di investire sul territorio e, per favorire la presentazione delle domande, siamo in campo con un team di professionisti e consulenti.

Per ulteriori informazioni sulla misura – conclude la Fucci – si può fare richiesta all’indirizzo email info@futuridea.net.”

Benevento| Giornate ecologiche nelle contrade, operativo stand di ‘Resto al Sud’

Benevento| Giornate ecologiche nelle contrade, operativo stand di ‘Resto al Sud’

AttualitàBenevento Città

“Uno stand di ‘Resto al Sud’ sarà operativo in occasione delle giornate ecologiche nelle contrade, organizzate da Comune di Benevento e Asia nell’ambito della campagna di sensibilizzazione ambientale  ‘RispettiAmo il nostro territorio’.

Si comincerà domenica 26 marzo da contrada Madonna della Salute, dove i volontari si ritroveranno, nei pressi dell’ex edificio scolastico, dalle ore 8:00″, lo annunciano in una nota congiunta le consigliere Loredana Iannelli (Contrade e Periferie) e Maria Carmela Mignone (Rapporti con Invitalia e Sportello Resto al Sud).

“Alla luce dei riscontri più che positivi ottenuti con il banchetto allestito alla Fiera di San Giuseppe, abbiamo deciso di ripetere questa forma itinerante di informazione e divulgazione anche per le domeniche ecologiche che interesseranno sette contrade della città di Benevento in un arco temporale che va da domenica prossima, 26 marzo a domenica 11 giugno.

In questo modo i cittadini delle contrade e delle aree rurali avranno un’accessibilità agevole e veloce alle informazioni di questa importante misura che incentiva e agevola lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in molteplici settori e che anche nella città di Benevento, come in altre aree del Mezzogiorno, si è rivelata un efficace strumento di facilitazione per opportunità lavorative.

In questo modo coniughiamo, nelle contrade della città, la tutela ambientale con un’utile campagna di divulgazione”, concludono le consigliere Iannelli e Mignone. 

‘Resto al Sud’, ci sarà uno stand alla Fiera di San Giuseppe

‘Resto al Sud’, ci sarà uno stand alla Fiera di San Giuseppe

AttualitàBenevento Città

“In occasione della Fiera di San Giuseppe, che si svolgerà nel prossimo fine settimana presso l’area dello stadio ‘Ciro Vigorito, ci sarà uno stand dedicato all’incentivo ‘Resto al Sud’ per promuovere l’attività di consulenza e informazione finalizzata a sostenere la nascita di nuove realtà imprenditoriali nella città di Benevento”, è quanto rende noto la consigliera delegata ai rapporti con Invitalia e allo sportello ‘Resto al Sud’, Maria Carmela Mignone.

“Valorizziamo il feedback di un evento commerciale di straordinario richiamo, come la Fiera di San Giuseppe, per un’ulteriore attività divulgativa sugli strumenti di ‘Resto al Sud’, una leva che finora è stata sfruttata da tanti, giovani e meno giovani, che hanno aperto grazie alle agevolazioni offerte attività in diversi comparti. Lo stand sarà aperto nei giorni della fiera per ragguagli e distribuzione di materiale informativo. Su questa misura l’amministrazione Mastella punta con decisione e nel corso della primavera è in cantiere un meeting ad hoc, i cui dettagli sono in fase di definizione”. conclude Mignone.  

Resto al Sud, a Telese verrà potenziato lo sportello

Resto al Sud, a Telese verrà potenziato lo sportello

AttualitàDalla Provincia
Il sindaco Caporaso: sarà polo per attività produttive e occupazione. “Resto a Telese”.

Telese Terme è uno dei 250 Comuni in Italia accreditati per fornire informazioni e assistenza sulla misura Resto al Sud, l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di imprese e attività libero professionali da parte di under 56 nelle regioni del Mezzogiorno, gestita da Invitalia. 

Proprio per questo motivo, ieri, una delegazione composta dal Sindaco, Giovanni Caporaso e dal Responsabile dello Sportello Resto al Sud per il Comune, Daniele Marra, ha partecipato all’evento di presentazione del volume “Il Mezzogiorno bello e buono” realizzato da Invitalia in collaborazione con il Gambero Rosso per evidenziare la qualità di talune iniziative finanziate, soprattutto nel settore del food. Nel corso della presentazione sono intervenuti l’A.D. Invitalia, Bernardo Mattarella, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, oltre a varie personalità del mondo della cultura e dell’economia. E’, inoltre, intervenuto il Responsabile Nazionale della misura Resto al Sud, Vincenzo Durante, telesino anche lui, che ha evidenziato il successo della misura in funzione di incentivo occupazionale, oltre che di inclusione sociale e di rispetto della legalità. 

Al termine dell’evento, il sindaco, Giovanni Caporaso, sin dal primo momento convinto della necessità di creare lavoro anche e soprattutto attraverso l’autoimpiego, ha manifestato la volontà di potenziare lo sportello informativo “Resto al Sud” e di dotarlo di adeguata struttura, nella quale localizzare anche lo sportello per il Microcredito (per il quale il Comune ha in corso la richiesta di accreditamento), un’Agenzia per il Lavoro per gestire il programma Garanzia Occupazione lavoratori (GOL) e la sede del costituendo Distretto Commerciale, formando, in questo modo,  un vero e proprio polo per le attività produttive e l’occupazione nel contesto telesino. Sarebbe il primo nel contesto provinciale. 

Il sindaco è convinto, per questa via, di offrire alla comunità che vuole intraprendere, ed ai giovani disoccupati, tutto il supporto informativo e l’assistenza tecnica che un comune può dare per trovare una stabile occupazione sul proprio territorio. Appunto: “Resto a Telese”.

<strong>‘Resto al Sud’, Palazzo Mosti alla manifestazione di Napoli</strong>

‘Resto al Sud’, Palazzo Mosti alla manifestazione di Napoli

Politica

Il Comune di Benevento prenderà parte all’evento di presentazione della pubblicazione realizzata in collaborazione con il Gambero Rosso sulle migliori attività di ristorazione finanziate dall’incentivo ‘Resto al Sud’, misura agevolativa nata nel gennaio 2018 che fa parte del portafoglio incentivi di Invitalia. La manifestazione si svolgerà lunedì 30 gennaio a Napoli, presso la Fondazione Made in Cloister in piazza Enrico De Nicola. 

“Da due anni – spiega la consigliera delegata ai rapporti con Invitalia e allo sportello ‘Resto al Sud’, Maria Carmela Mignone – mediante lo sportello accreditato che si trova in via Traiano presso gli uffici Suap, abbiamo svolto una costante attività di consulenza e informazione per sostenere la nascita di nuove realtà imprenditoriali. Oltre cinquanta sono le persone che si sono rivolte al nostro ufficio dotato anche di un info point con front office. 

Sono state approvate pratiche relative a diverse categorie del mondo produttivo: turismo (bed and breakfast e case vacanze), cura della persona (saloni da parrucchiera), generi alimentari (in itinere c’è una pratica per l’apertura di una panetteria), artigianato (officina meccanica). Da qualche tempo le possibilità offerte da ‘Resto al Sud’ si sono, infatti, ampliate all’intero ambito delle attività produttive, incluso il commercio e con la sola eccezione dell’agricoltura. Parteciperemo dunque alla manifestazione di Napoli con un background positivo su una misura, come ‘Resto al Sud’, che ha indubbiamente svolto un ruolo prezioso nel contrasto alla disoccupazione giovanile e nell’impulso al tessuto imprenditoriale nel Mezzogiorno”, conclude Mignone. 

“Resto al Sud”: Futuridea vanta il 90% delle domande ‘accompagnate’ approvate

“Resto al Sud”: Futuridea vanta il 90% delle domande ‘accompagnate’ approvate

AttualitàBenevento Città

Invitalia per le Imprese’ e ‘Italcamp’ hanno pubblicato i risultati della valutazione di impatto dell’incentivo Resto al Sud.

Nell’arco temporale 2018-2021, l’incentivo ha finanziato 7.589 imprese, di cui 7.366 newco e creato 28.166 posti di lavoro.

Con la concessione di 390,5 milioni di euro, Resto al Sud ha attivato 313,8 milioni di euro di finanziamenti bancari.

Le attività costituite hanno prodotto un impatto economico pari a 993 milioni di euro: ogni euro investito ha pertanto generato 1,89 euro per il sistema economico.

Se si considera il solo investimento pubblico, l’effetto moltiplicatore è invece pari a 2,54 euro e un rientro nelle casse dello Stato pari a 1,04 euro. Futuridea, in quanto ente accreditato Invitalia da Maggio 2021, vanta il 90% delle domande accompagnate approvate.

L’analisi degli effetti generati da ‘Resto al Sud’ nell’arco temporale 2018 – 2021, realizzata dalla società Italiacamp nel corso del 2022, – spiegano da Futuridea – dimostra l’efficacia dell’incentivo, con un impatto economico più di due volte superiore all’investimento pubblico, che peraltro è stato completamente ripagato dal gettito fiscale associato alle attività finanziate.

Resto al Sud è, soprattutto, una policy in grado di contrastare la disoccupazione giovanile e la decrescita demografica nelle aree dell’intervento, con particolare riferimento alla cosiddetta fuga dei talenti, ai quali è stata invece concretamente offerta l’opportunità di valorizzare le loro capacità e competenze, non essendo costretti a cercare fortuna altrove, ma potendo diventare imprenditori di se stessi nella loro terra d’origine e alimentandone così la crescita non soltanto economica, ma anche sociale.

Futuridea diventa sempre più punto di riferimento sul territorio per questo importante incentivo insieme al proprio network di professionisti e consulenti.

Per ulteriori informazioni sulla misura – conclude il team di Futuridea – si può fare richiesta all’ indirizzo email info@futuridea.net.