VIDEO – BCT, Riccardo Scamarcio e il mito di Marcello Mastroianni nel centenario della sua nascita

VIDEO – BCT, Riccardo Scamarcio e il mito di Marcello Mastroianni nel centenario della sua nascita

AttualitàBenevento Città

Attore e produttore, Riccardo Scamarcio è decisamente tra i volti più noti del panorama cinematografico italiano. Non pochi i ruoli interpretati nel tempo, diversi i riconoscimenti conseguiti, tante le pellicole che lo hanno visto protagonista. Scamarcio oggi gode di un successo senza tempo. Calandosi anche nei personaggi più intricati e complessi, è sempre alla ricerca del dramma, del romanticismo e dell’emozione.

Nel 1999 il primo provino con Damiano Damiani mentre frequentava ancora il Centro Sperimentale di Cinematografia. Poi il “fenomeno Scamarcio” nel 2004 con il debutto di Tre Metri Sopra il Cielo, definendosi la “Sophie Marceau italiana” e da cui inizia la sua brillante carriera. Non solo attore, ma anche produttore “un ruolo determinante, che lo ha cambiato, migliorato, scoprendo tutto quello che c’è dietro” come lui stesso ha affermato.

Da Andria a Benevento, un rapporto speciale quello di Riccardo Scamarcio con la città Sannita, dove racconta di essersi anche diplomato. Ospite della terza serata del BCT, Scamarcio torna ad esserne protagonista per la seconda volta, portando sul palco di Piazza Roma il mito di Marcello Mastroianni nel centenario della sua nascita con “100 Mastroianni, influenza di stile nel cinema attuale”.

Interprete perfetto per quelli che erano i valori morali e i tratti caratteristici dell’attore leggendario, Scamarcio è infatti definito dai magazine francesi il nuovo Mastroianni, a cui lui stesso confida di ispirarsi.
Per me è un riferimento assoluto. Il suo temperamento di uomo e il suo talento di artista coincidono – racconta l’attore nel corso dell’intervista. – Riconosco a Mastroianni la capacità di nascondere la performance dell’attore: si cala così bene nel personaggio tanto che noi ci identifichiamo con esso, e il suo talento da attore passa in secondo piano”.

Piccoli scorci della sua carriera e una sequenza di clip sullo sfondo tesi a tracciarne la storia, a ricordare il sarcasmo di Marcello Mastroianni e la sua autenticità. Quell’idea di teatro, un ambiente chiuso, soffocante e pieno di regole, condivisa anche da Riccardo Scamarcio. Poi le indimenticabili scene d’amore con Sofia Loren e quel suo fare da “sciupafemmine” e infallibile “latin lover“, che un po’ lo accomuna con l’artista pugliese.

Infine la proiezione di “Race for Glory: Audi vs. Lancia”, uno degli ultimi progetti a cui Riccardo Scamarcio ha partecipato anche in veste di produttore e co-sceneggiatore, una pellicola basata su fatti realmente accaduti. “Un modo per trasferire al pubblico positività” conclude l’attore, “affinché dalla gloria della Lancia possiamo capire che nella vita anche le sfide più difficili possono essere vinte.”

Di seguito l’intervista rilasciata ai microfoni di BeneventoNews24.it.

VIDEO – Da Perfetti sconosciuti all’horror: Benedetta Porcaroli al Bct

VIDEO – Da Perfetti sconosciuti all’horror: Benedetta Porcaroli al Bct

AttualitàBenevento Città

Classe 1998, romana, Benedetta Porcaroli seppur giovane può considerarsi ormai un’attrice affermata. Dopo il suo esordio cinematografico nel 2016 con il film Perfetti Sconosciuti, diversi i ruoli interpretati sul grande schermo, che le sono valsi anche la candidatura come migliore attrice non protagonista al David di Donatello e la vittoria del premio David Giovani 2021.

L’attrice romana è tra gli ospiti della seconda giornata del BCT. Ascoltiamo le sue parole ai microfoni di BeneventoNews24.it.

Bct, svelati tutti gli ospiti: a Benevento anche Amendola, Scamarcio, Rubini e Kasia Smutniak

Bct, svelati tutti gli ospiti: a Benevento anche Amendola, Scamarcio, Rubini e Kasia Smutniak

Eventi

Prende il via il 25 giugno l’ottava edizione del BCT, il Festival Nazionale del Cinema e della Televisione Città di Benevento (25 – 30 giugno 2024), ideato e diretto da Antonio Frascadore. Sei giorni ricchi di incontri, anteprime, proiezioni ed eventi in compagnia degli attori più acclamati e apprezzati dal pubblico e dalla critica, i personaggi più amati del mondo della tv e registi, per una manifestazione unica, che da sempre unisce e celebra il mondo del grande e del piccolo schermo. Anche quest’anno il festival illuminerà il cuore della città, con un programma ricco e variegato che si svolgerà nelle splendide cornici di Piazza Roma, Piazza Santa Sofia e Piazza Federico Torre.

Per questa nuova edizione, il BCT Festival, accende i riflettori un giorno prima, per una preapertura inedita dedicata alla magia delle più belle colonne sonore Disney: il 25 giugno, al Teatro Romano, andrà in scena lo spettacolo I sogni son desideri con la voce di Diana Del Bufalo, l’Orchestra Filarmonica di Benevento diretta da Marco Attura e la voce narrante di Francesco Pannofino. Lo spettacolo, scritto e diretto da Antonio Frascadore, ripercorre, attraverso le colonne sonore dei grandi classici, i 100 anni della Walt Disney Company che, con il suo magico mondo, ha fatto sognare intere generazioni. Un viaggio straordinario, per sognare insieme, piccoli e grandi, in una incantevole notte d’estate.

Quella di mercoledì 26 giugno sarà una giornata tutta al femminile. A Piazza Roma una delle conduttrici televisive più amate d’Italia, Belen Rodriguez racconterà, in un incontro da non perdere, la sua vita sotto i riflettori, tra tv, cinema e imprenditoria.

A Piazza Santa Sofia, una delle giovani attrici più talentuose della scena artistica italiana: Benedetta Porcaroli, che parlerà del suo percorso costellato di successi e presenterà il suo ultimo film, Vangelo secondo Maria, diretto Paolo Zucca, di cui è protagonista insieme ad Alessandro Gassmann.

Cristina Parodi, uno dei volti più noti ed eleganti del piccolo schermo, incontrerà il pubblico in Piazza Federico Torre per un dialogo dedicato alla sua carriera, al ruolo centrale che ha avuto nel mondo dell’informazione e dell’intrattenimento.

A seguire, una delle più grandi interpreti di cinema e teatro, Lina Sastri, presenterà il suo esordio alla regia La Casa di Ninetta, un racconto autobiografico tratto dal suo omonimo libro.

Giovedì 27 giugno l’attore di fama internazionale Riccardo Scamarcio salirà sul palco di Piazza Roma per celebrare uno dei più grandi interpreti della storia del cinema, nell’anno in cui ricorre il centenario della sua nascita: Marcello Mastroianni. Attore immortale che ha conquistato il mondo, regalando al pubblico interpretazioni diventate iconiche. A seguire verrà proiettato il film Race For Glory: Audi vs Lancia, diretto da Stefano Mordini, prodotto dallo stesso Scamarcio che ne è anche protagonista. Evento realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio.

A Piazza Santa Sofia un padre e un figlio uniti dalla stessa grande passione: gli attori Francesco e Mario Di Leva dialogheranno sul loro rapporto e su come l’arte di fare cinema si possa tramandare di generazione in generazione.

In Piazza Federico Torre, ancora, i DinsiemE: la coppia di creators Erick e Dominick con 1.9 milioni di iscritti su YouTube, parleranno del loro successo sul web e della serie tv destinata al pubblico dei più piccoli Mega Game in onda su Frisbee (canale del gruppo Warner Bros. Discovery).

Venerdì 28 giugno, a Piazza Roma Paolo Bonolis, uno dei conduttori più celebri della televisione, sarà protagonista di un incontro in cui ripercorrerà la sua straordinaria carriera ed il suo percorso da scrittore.

Lo stesso giorno, in Piazza Santa Sofia, la giornalista, autrice e conduttrice Serena Bortone presenterà il suo romanzo d’esordio A te vicino così dolce (Rizzoli).

L’attrice Kasia Smutniak racconterà il suo debutto alla regia, presentando Mur, il coraggioso documentario sul muro anti-migranti alzato dal governo polacco al confine con la Bielorussia, vincitore del Nastro d’Argento Miglior Documentario 2024 per il “Cinema del Reale”. All’attrice verrà inoltre assegnato il Premio Speciale “Valentina Pedicini”.

In Piazza Federico Torre l’appuntamento con Mare Fuori. L’acclamata serie tv, divenuta un vero e proprio cult, sarà ancora una volta protagonista al BCT con la partecipazione dell’interprete Vincenzo Ferrera, ormai noto al grande pubblico per il suo ruolo di Beppe, l’educatore dell’Ipm.

Furkan Palalı, l’attore turco che ha conquistato il pubblico italiano grazie alla sua interpretazione nell’acclamata serie tv Terra Amara

In programma a Piazza Roma l’incontro con uno dei nomi più eclettici del panorama cinematografico e televisivo, Claudio Amendola. L’attore, regista e conduttore celebrerà i suoi oltre quarant’anni di carriera.

Uno dei pasticceri più famosi d’Italia, Damiano Carrara, incontrerà il pubblico in Piazza Federico Torre per parlare della sua recente esperienza a Pechino Express, il programma che lo ha incoronato vincitore insieme a suo fratello Massimiliano.

A seguire l’attrice Martina Stella, racconterà la sua vita tra piccolo e grande schermo.

Nella giornata di chiusura, domenica 30 giugno, un ospite speciale a Piazza Roma: l’attore galiziano Pedro Alonso, divenuto famoso in tutto il mondo per il ruolo di Berlino nelle celebri serie tv La Casa di Carta e lo spin-off, La casa di carta: Berlino, di cui è protagonista.

Nella stessa serata un grande regista, attore e sceneggiare, Sergio Rubini, che racconterà della sua lunga e straordinaria carriera cinematografica e teatrale.

In Piazza Santa Sofia l’incontro con Emanuela Fanelli e Romana Maggiora Vergano, tra le interpreti del folgorante esordio alla regia di Paola Cortellesi, C’è ancora domani, pellicola campione d’incassi e vincitrice di sei David di Donatello, che verrà proiettata in quest’occasione.

A concludere la serata, il regista Manfredi Lucibello e l’attrice Barbara Ronchi presenteranno il film Non Riattaccare, di cui la Ronchi è protagonista, che verrà proiettato in anteprima.

Ad arricchire e completare il programma del festival gli appuntamenti con alcune delle figure di spicco della stagione televisiva appena conclusa: il 27 giugno sarà il turno del ristoratore e imprenditore romano Francesco Panella, alla conduzione di Little Big Italy sul Nove, per un incontro che vedrà la partecipazione di Fabrizio Ievolella – Chief Operating Officer di Banijay Italia Holding ; il 28 giugno l’apprezzatissimo showman, conduttore radiofonico e televisivo Gabriele Corsi parlerà del game show musicale dal lui condotto, Don’t Forget the Lyrics – Stai sul pezzo e del format Il Contadino cerca moglie, entrambi successi del Nove; gli agenti immobiliari più famosi d’Italia Mariana D’Amico, Ida Di Filippo, Gianluca Torre, Blasco Pulieri, Nadia Mayer, Corrado Sassu approderanno il 29 giugno al BCT Festival per un incontro, con la partecipazione di Gesualdo Vercio – VP Programming Warner Bros. Discovery, sul reality Casa a Prima Vista, fenomeno dell’access di Real Time.

Oltre alle piazze principali, il festival toccherà altri luoghi della città di Benevento.

L’Università degli Studi del Sannio ospiterà, il 27 giugno, la masterclass dal titolo La produzione cinematografica. Viaggio Italia-Hollywood a/r con la presenza del Produttore cinematografico Andrea Iervolino, Ceo e Founder ILBE – Iervolino & Lady Bacardi Entertainment SPA e, il 28 giugno, l’incontro con Giulia Innocenzi, che presenterà il suo documentario Food For Profit, in una conversazione sul lato oscuro degli allevamenti moderata da Gabriele Parpiglia.

Due gli appuntamenti in libreria il 29 giugno: la presentazione del romanzo Ostiawood, scritto dall’agente cinematografico e produttore Daniele Orazi, presso la Libreria Ubik – Liberi Tutti, e quella del libro Miyazaki Hayao – Il maestro dell’anime dello sceneggiatore cinematografico Alessandro Bencivenni, presso la libreria Fumetteria Funside.

I film in concorso in questa nuova edizione, selezionati tra le 1500 opere giunte al festival, sono oltre 200: lungometraggi, cortometraggi e documentari arrivati da ben 31 diversi Paesi nel mondo (Italia, Iran, Spagna, India, Cile, Portogallo, Canada, Brasile, Argentina, Stati Uniti, Turchia, Germania, Ucraina, Cina, Svizzera, Perù, Messico, Danimarca, Australia, Regno Unito, Emirati Arabi, Tunisia, Serbia, Moldavia, Malta, Lettonia, Francia, Etiopia, Colombia, Bosnia ed Erzegovina, Algeria)

Presidenti di giuria della sezione documentaries per l’assegnazione del premio “Valentina Pedicini”, sono i fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo, registi di fama internazionale, verranno proiettati in streaming sul sito ufficiale del festival www.festivalbeneventocinematv.it.