Il Sindaco di Limatola, Domenico Parisi, e la delegata all’Istruzione, Teresa Aragosa, a nome dell’Amministrazione comunale, esprimono “grande orgoglio e soddisfazione” per il successo ottenuto dagli studenti del locale Istituto Comprensivo riusciti a conquistare il primo premio nazionale al concorso letterario “ScaraBIMBOcchio” svoltosi a Villastellone, in provincia di Torino.
“Si tratta di un importante riconoscimento – commentano Parisi ed Aragosa – frutto dell’impegno, della creatività e della sensibilità dei nostri ragazzi, supportati con passione e dedizione dai loro docenti. Un risultato che conferma il valore dell’istruzione come strumento di crescita culturale e sociale, capace di trasmettere messaggi fondamentali come quello dell’inclusione”.
“Desideriamo rivolgere un sentito ringraziamento alle professoresse Olga Rapelli, Francesca Monteforte e alla Dirigente dell’Istituto comprensivo Professoressa Rosalia Manasseri – proseguono i due – che, con grande professionalità e passione, hanno guidato gli studenti in questo straordinario percorso. Il loro instancabile impegno è una risorsa preziosa per la nostra comunità scolastica.
A nome dell’intera Amministrazione comunale – ancora il sindaco e la delegata all’Istruzione – vogliamo esprimere le nostre più sincere congratulazioni agli studenti e ai loro insegnanti per lo splendido traguardo colto. La loro vittoria è motivo di orgoglio per tutta la Comunità di Limatola e rappresenta un esempio virtuoso di come la scuola possa essere un luogo di condivisione, crescita e valori”.
Ceppaloni è ufficialmente “Città che legge”: riconoscimento che consolida il patto intercomunale per la lettura
Ceppaloni ottiene la qualifica di “Città che legge” 2024-2026 e rafforza il primo Patto per la Lettura intercomunale tra le province di Benevento e Avellino.
Il Comune di Ceppaloni celebra un importante traguardo: l’ottenimento della qualifica di “Città che legge”, riconoscimento conferito dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) e dall’ANCI per il triennio 2024-2026. Questo prestigioso titolo attesta l’impegno costante del territorio nella promozione della lettura come valore sociale, educativo e culturale.
Questo successo non è isolato, ma si inserisce in un percorso già avviato con la creazione del Patto per la Lettura intercomunale, che coinvolge i Comuni di Ceppaloni, Apollosa, San Leucio del Sannio, Chianche e Arpaise. Un’iniziativa unica nelle province di Benevento e Avellino, che testimonia la volontà di costruire una rete territoriale capace di trasformare la lettura in un’esperienza diffusa, accessibile e condivisa.
UNA COMUNITÀ CHE LEGGE, UNA RETE CHE CRESCE
L’essere Città che legge significa molto più di un titolo: è un impegno concreto a rendere la lettura parte integrante della vita cittadina, coinvolgendo scuole, biblioteche, librerie, associazioni e singoli cittadini.
Attraverso questo riconoscimento, Ceppaloni e i comuni partner potranno: accedere a finanziamenti e bandi dedicati, valorizzare le biblioteche e i luoghi della cultura come spazi di socialità, creare occasioni di lettura per tutte le fasce d’età, dai bambini agli anziani, rafforzare la collaborazione tra enti pubblici, istituti scolastici e operatori culturali.
“Questo riconoscimento è la conferma di un percorso che Ceppaloni e i Comuni limitrofi stanno portando avanti con determinazione. La lettura è un ponte che unisce territori e generazioni, unendo passato e futuro. La nostra sfida è trasformare questo titolo in azioni concrete che rendano la cultura un elemento quotidiano nella vita di ogni cittadino”
Sindaco di Ceppaloni, Claudio Cataudo
LE PROSSIME INIZIATIVE: UN ANNO DI CULTURA IN MOVIMENTO
Nei prossimi mesi, il Tavolo del Patto per la Lettura lavorerà per consolidare e ampliare le attività già avviate con tante iniziative in programma:
“Il nostro obiettivo è costruire un modello di partecipazione culturale che possa ispirare anche altri territori. Con il titolo di Città che legge, Ceppaloni e i Comuni partner rafforzano un impegno già concreto, dimostrando che la cultura può essere un motore di crescita per le comunità.
Abbiamo scelto di non limitarci a iniziative sporadiche, ma di creare un sistema culturale duraturo, fondato sulla collaborazione tra enti pubblici, scuole, biblioteche, librerie e cittadini. Il Patto per la Lettura intercomunale non è solo un documento, ma una visione: un’idea di comunità che cresce attraverso i libri, che trasmette saperi, che costruisce spazi di confronto e di identità condivisa.
Nei prossimi mesi, lavoreremo per rendere sempre più concreta questa visione, ampliando il nostro network e moltiplicando le occasioni per far sì che la lettura diventi davvero una pratica quotidiana e accessibile a tutti. Crediamo che una Città che legge sia anche una città più consapevole, più libera e più aperta al futuro.”
Consigliere con delega alla Cultura, Emilio Imbriani
UN PERCORSO APERTO A TUTTI
Il Patto per la Lettura intercomunale è un progetto aperto, che accoglie l’adesione di associazioni, librerie, istituti scolastici e cittadini che vogliono contribuire attivamente alla diffusione della lettura.
Ceppaloni è ora ufficialmente una Città che legge. È il momento di scrivere insieme il prossimo capitolo!
Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno”, ancora soddisfazioni e riconoscimenti
Nuove ed entusiasmanti soddisfazioni arrivano dalla scherma paralimpica per l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno”. Nella prima prova nazionale di spada paralimpica svoltasi lo scorso fine settimana ad Ancona, lo schermitore Salvatore De Falco ha conquistato la medaglia di bronzo.
Dopo aver ottenuto il terzo posto nella prova di spada a squadre con la maglia azzurra nella Coppa del Mondo di Pisa, lo spadista sannita ha dimostrato ancora una volta tutto il proprio talento in terra marchigiana.
Ad Ancona, le soddisfazioni per l’Accademia Olimpica “Maestro Antonio Furno” non si sono fermate qui. Il giovane spadista Luigi Fioretti è riuscito a piazzarsi tra i primi quindici nella gara di spada individuale, segno del grande lavoro di tutta la squadra tecnica del club beneventano composta dai Maestri Francesca Boscarelli e Dino Meglio, e dai tecnici Martina Corradino e Francesco De Curtis.
La competizione di Ancona ha rappresentato un importante banco di prova per gli atleti dell’Accademia, che hanno potuto confrontarsi con i migliori schermitori paralimpici a livello nazionale. La medaglia di bronzo di Salvatore De Falco è il frutto di un intenso lavoro di preparazione e di una dedizione costante agli allenamenti. Il suo successo è un esempio di come la determinazione e la passione possano portare a risultati eccellenti, anche in ambito sportivo.
Luigi Fioretti, nonostante la giovane età, ha dimostrato grande maturità e abilità tecnica, riuscendo a piazzarsi tra i primi quindici nella gara individuale. Questo risultato è un chiaro segnale del potenziale futuro di questo giovane atleta, che continua a crescere e migliorare sotto la guida esperta dei suoi allenatori.
Nella giornata di ieri, intanto, importante riconoscimento per il Maestro dell’Accademia e Coordinatore della nazionale italiana paralimpica di scherma Dino Meglio che è stato premiato presso il Salone del Coni di Roma nell’ambito della Cerimonia delle Medaglie Olimpiche e Paralimpiche 2024.
L’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno” continua, dunque, a distinguersi nel panorama della scherma paralimpica italiana, grazie all’impegno e alla passione di tutti i suoi membri.
UniSannio, il Prof. Vaccaro nominato IEEE Fellow: riconoscimento internazionale per i suoi studi sui sistemi elettrici con dati incerti
Grazie ai suoi studi sull’analisi dei sistemi elettrici in presenza di dati incerti il professor Alfredo Vaccaro, docente dell’Università del Sannio, ha ricevuto la nomina a IEEE Fellow, uno dei riconoscimenti più prestigiosi dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), la più grande organizzazione professionale tecnica del mondo dedicata all’avanzamento della tecnologia a beneficio dell’umanità.
L’IEEE, attraverso pubblicazioni, conferenze, standard tecnologici, attività professionali ed educative altamente citate, è un riferimento per l’intera comunità ingegneristica e tecnologica globale.
Il titolo di Fellow dell’IEEE viene conferito ad un limitatissimo numero di scienziati che abbiano contribuito in modo importante al progresso o all’applicazione dell’ingegneria, della scienza e della tecnologia apportando un valore significativo alla società.
Il prof. Vaccaro si laurea all’Università degli studi di Salerno e consegue il dottorato di ricerca in Canada (University of Waterloo). Ha scritto 4 libri e pubblicato più di 200 articoli in riviste e conferenze scientifiche internazionali. Dal 2002 è in servizio presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi del Sannio, dove oggi è professore ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia e Presidente dei Corsi di Studio in Ingegneria Energetica.
Riconoscimento proprietà del Campanile di Santa Sofia al Comune di Benevento
Nella mattinata odierna è stato sottoscritto in Prefettura l’atto con il quale il Ministero dell’Interno – Fondo Edifici di Culto – in persona del Prefetto di Benevento, dott. Carlo Torlontano, ha riconosciuto la proprietà del Campanile di Santa Sofia al Comune di Benevento.
L’atto, sottoscritto per l’Amministrazione comunale dal Sig. Sindaco, On.le Mario Clemente Mastella, e per l’Arcidiocesi di Benevento dal Vicario Generale, Mons. Francesco Iampietro, definisce la situazione giuridica del sito.
Il Campanile di Santa Sofia, infatti, era stato ricompreso nell’atto di concessione in uso del complesso di Santa Sofia, stipulato l’8 settembre 2009 tra il Fondo Edifici di Culto e l’Arcidiocesi di Benevento, con il quale è stato disciplinato l’utilizzo della Chiesa di Santa Sofia da parte della Curia.
Con il documento sottoscritto in data odierna, il Campanile viene stralciato dal citato atto di concessione in uso e retrocesso al Comune di Benevento.
La formalizzazione del riconoscimento della titolarità del Campanile di Santa Sofia in capo all’Ente Locale, che ne è proprietario giusta atto notarile del 4 maggio 1919, consente al Comune di procedere con le opportune rettifiche catastali.
Nuovo riconoscimento a livello nazionale per gli studenti del Lombardi al Concorso di idee “Piazza Affari Tedesco”
L’anno scolastico che volge al termine, ha portato un nuovo riconoscimento, in campo nazionale, al lavoro della comunità scolastica dell’Istituto Lombardi guidata dalla dirigente Maria Pirozzi.
A salire sul podio, gli studenti della classe 4C – RIM dell’Istituto Tecnico Economico, vincitori di un meritatissimo secondo posto grazie al progetto del Goethe-Institut per i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), organizzato d’intesa con il MIM e con il Ministero di ricerca e cultura tedesco, patrocinato dall’Ambasciata Tedesca.
Il Concorso di idee “Piazza Affari Tedesco” è finalizzato a promuove lo sviluppo delle competenze nei giovani e il loro orientamento professionale (PCTO). Gli alunni delle scuole secondarie di II grado sono stati invitati ad esplorare la realtà economica della propria regione e a sviluppare una nuova idea commerciale per un’azienda del territorio. Le imprese coinvolte nel progetto sono imprese tedesche con sede in Italia, oppure aziende italiane che vantano rapporti commerciali con la Germania.
<Il prodotto ideato e realizzato dai nostri studenti – spiega la prof.ssa Michelina Falzarano, referente del Progetto – è stato una borsetta, dal nome “Burzett”, che può essere riposta sotto la sella di una bicicletta e all’occorrenza si trasforma in una pochette e che, come declama lo slogan, racchiude “libertà, funzionalità, stile ed ecosostenibilità”>.
<La partecipazione al concorso di idee – afferma la dirigente Pirozzi – è una preziosa opportunità di crescita che stimola la creatività e l’ingegno dei ragazzi, rafforza le competenze in lingua tedesca e consente loro, non solo di abbinare argomenti di economia all’insegnamento del tedesco, ma di avvicinarsi al mondo del lavoro e rafforzare i contatti con le imprese sul proprio territorio>.
Il premio in denaro vinto, potrà essere speso per favorire la partecipazione ad un nuovo, futuro Progetto. Inoltre è garantito un tirocinio, per 2 studenti, presso la BOSCH di Milano, da realizzarsi nel corso del prossimo anno scolastico.
Grande la soddisfazione di tutta la comunità scolastica del Lombardi che, grazie a questo ulteriore riconoscimento, non smentisce la qualità e la varietà della sua offerta formativa che sarà presentata, in tutte le sue componenti, alla III edizione del Lombardi EXPO, domani 7 giugno, presso l’Oasi della Pace del Convento di San Pasquale.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.