‘M’illumino di Meno’, via libera all’adesione del Comune di Benevento

‘M’illumino di Meno’, via libera all’adesione del Comune di Benevento

AttualitàBenevento Città

La Giunta, presieduta dal sindaco Mastella, ha deliberato stamane l’ok all’adesione all’iniziativa ‘M’illumino di Meno’, promossa della trasmissione di Rai RadioDue ‘Caterpillar’. 

Contestualmente, il Comune aderisce anche alla Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili con l’azione simbolica di spegnimento dell’illuminazione dei due monumenti-simbolo della città: la Chiesa di Santa Sofia (patrimonio Unesco) e l’Arco di Traiano. Domani, 16 febbraio, stop all’illuminazione dalle ore 18 alle ore 20. 

Inoltre, sempre nella giornata odierna e sempre nell’ambito delle iniziative rientranti nella sfera della sensibilizzazione sui temi della sostenibilità e della tutela dell’ambiente, Amministrazione Comunale ed Asia hanno organizzato, presso l’Istituto Comprensivo Sant’Angelo a Sasso, una manifestazione per la divulgazione degli stili di vita sostenibili e la presentazione del ‘digital gaming school’ per educare i più piccoli ad una corretta raccolta differenziata.

Telese Terme| Risparmio energetico, la nota dell’ assessore Fuschini

Telese Terme| Risparmio energetico, la nota dell’ assessore Fuschini

Politica

Nota di Vincenzo Fuschini, Assessore all’Ambiente del Comune di Telese Terme sulla necessità del risparmio energetico.

“Il risparmio energetico non è solo una necessità momentanea legata alla congiuntura internazionale che ha portato alle stelle i costi delle fonti energetiche, tutte, ma un dovere morale verso il nostro pianeta e verso i nostri figli e nipoti che dovranno viverlo, sempre che ce ne saranno le condizioni. 

Il comune di Telese Terme ha deciso sin da subito di attuare delle politiche di risparmio energetico a 360°. Abbiamo favorito e condiviso con la dirigente dell’istituto comprensivo di attuare la settimana corta in modo da non dover accendere i termosifoni il sabato. La giunta comunale ha inoltre adottato la Guida operativa per i dipendenti “Risparmio ed Efficienza energetica in Ufficio”, pubblicata dall’ENEA, ed approvato un vademecum delle ulteriori “Buone pratiche per il risparmio e l’efficienza energetica in Ufficio”. A testimonianza che i sacrifici non sono stati richiesti solo ai cittadini ma in primis alla macchina amministrativa.

Ovviamente la scelta che ha creato maggiore discussione tra i concittadini è stata quella di accendere i lampioni qualche minuto più tardi ma soprattutto di spegnerli alle 5.00 del mattino.

A meno di qualcuno che “strumentalmente e artatamente” butta benzina sul fuoco, corre l’obbligo ricordare ai nostri concittadini che tale scelta è stato un atto obbligato non appena gli uffici comunali hanno comunicato al Sindaco e all’amministrazione l’esplosione dei costi della bolletta energetica. Proprio per essere precisi si è passati per il solo mese di agosto ad un aumento del 576%, passando da € 13.045,67 del costo dell’energia elettrica comunale di agosto 2021 ad € 75.481,21 dello stesso mese del 2022.

Appare dunque evidente che non potevamo restare inermi di fronte a questa impennata dei costi sia per una questione di equilibri di bilancio ma sia proprio per una questione etica. C’è il dovere di amministrare il comune come si gestisce casa proprio con l’atteggiamento del buon padre di famiglia. Va altresì detto che tale scelta non è solo del comune di Telese Terme. Oltre che dai comuni limitrofi tali scelte sono state adottate da tanti comuni d’Italia. Tra le città che hanno approvato un piano di ridimensionamento dei consumi fa scuola Belluno. La città veneta ha azzerato la luce su vie e piazze dalle 2,30 alle 5 del mattino. E si pensa anche alla possibilità di spegnere le gallerie stradali. Ma si sa, troppo spesso abbiamo voglia di importare le buone abitudini dei paesi del nord… Ma solo quelle che non confliggono con le nostre cattive abitudini.

Ovviamente quando l’amministrazione ha scelto di ridurre le ore di pubblica illuminazione, il Sindaco Giovanni Caporaso responsabile della sicurezza del territorio, ha riunito tutte le forze dell’ordine. E, quindi, anche da un punto di vista della sicurezza sono state vagliate le conseguenze che ne derivano da più ore di buio”.

Partiti i primi ecotreni sulla linea Napoli-Piedimonte Matese: risparmio energetico del 30%

Partiti i primi ecotreni sulla linea Napoli-Piedimonte Matese: risparmio energetico del 30%

AttualitàDalla Regione

Oggi partono i primi due nuovi treni dei cinque della Stadler di ultimissima generazione sulla linea Napoli-Piedimonte Matese.

E’ un treno ibrido, a gasolio ma anche elettrico, avremo un risparmio energetico del 30% rispetto ai precedenti”.

Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca presentando i convogli alla stazione di piazza Garibaldi a Napoli.

A bordo – ha detto De Luca insieme ai sindaci delle stazioni toccate dai nuovi treni – abbiamo la videosorveglianza anche per far fronte all’aumento impressionante che abbiamo avuto negli ultimi anni di microdelinquenza.

Due treni entrano in servizio oggi, altri tre arrivano entro Natale, è una fornitura nell’ambito di un programma di acquisto di 100 treni nuovi, con cui arriveremo alla fine a quasi un miliardo di investimento.

Stiamo facendo un lavoro gigantesco, sappiamo bene che ci sono delle criticità sulle linee, in particolare sulla vesuviana abbiamo problemi di rinnovo dei sistemi di controllo che non hanno avuto manutenzione per decenni; un po’ di pazienza ma stiamo completando un programma gigantesco di investimenti sul trasporto pubblico“.

Fonte: www.ansa.it

Dal risparmio energetico al “Piccolo Teatro Libertà”: ecco le delibere approvate

Dal risparmio energetico al “Piccolo Teatro Libertà”: ecco le delibere approvate

Politica

In data odierna la Giunta Comunale, presieduta dal Vice Sindaco, Francesco De Pierro, ha deliberato l’approvazione delle seguenti proposte deliberative:

1) Approvazione in linea tecnica progetto definitivo dei lavori di realizzazione impianto di filtraggio a carboni attivi ;

2) Approvazione del piano di misure urgenti per favorire il contenimento ed il risparmio energetico;

3) Sostegno ed adesione alle iniziative di Coldiretti contro il cibo sintetico;

4) Atto di indirizzo per l’affidamento in gestione del “Piccolo Teatro Libertà”.

Alla riunione di Giunta ha partecipato, da remoto, anche il Sindaco Mario Clemente Mastella, impegnato istituzionalmente all’Assemblea Nazionale dell’ANCI, in corso nella città di Bergamo.