ANPCI Campania, riunione del direttivo regionale a Napoli

ANPCI Campania, riunione del direttivo regionale a Napoli

AttualitàDalla Regione

Si è riunito questa mattina, presso la sede di Napoli, il direttivo regionale di ANPCI Campania, l’associazione nazionale che raggruppa i comuni fino a 5mila abitanti. Alla presenza del presidente Zaccaria Spina e del vice-presidente nazionale Arturo Manera, si è proceduto a cooptare all’interno del direttivo stesso 4 nuovi comuni, ovvero il sindaco di Positano Giuseppe Guida, il sindaco di Camigliano Antonio Veltre e il sindaco di Pastorano Vincenzo Russo e il sindaco di Sant’Arcangelo Trimonte, Felice Iammarino. 

Tra le altre cose, il direttivo ha tenuto una riunione di aggiornamento in ordine ad iniziative in essere relative agli enti locali campani, con il presidente della Prima Commissione Consiliare Permanente del Consiglio regionale, Giuseppe Sommese, che tra le varie competenze annovera le autonomie locali, affari istituzionale e i piccoli comuni. 

A seguire, sono state affrontate, nel dibattito tra i componenti del direttivo, le problematiche relative alla gestione del rischio amianto sul territorio comunale, ed alcune di stretta attualità contenute nell’agenda politica nazionale, in relazione alla semplificazione digitalizzazione delle procedure amministrative e al federalismo fiscale, entrambe all’esame del Governo e del Parlamento nazionali. 

“Il direttivo – spiega il presidente Spina – ha infine inteso rivolgere i propri ringraziamenti alla presidente nazionale di ANPCi Franca Biglio, e alla governance nazionale dell’associazione, che ci permette di dare voce alla nostre istanze e manifestare in tutte le sedi le nostre esigenze, che necessitano di un trattamento specifico e differenziato rispetto alle normative che invece investono gli agglomerati urbani e le città a metropolitane”. 

Tra i componenti del direttivo presenti alla riunione, i sindaci di Atrani (Michele Siravo), Casola di Napoli (Alfredo Rosalba), Furore (Giovanni Milo), Casalbore (Emilio Salvatore), Baia e Latina (Giuseppe Di Cerbo), San Nicola Baronia (Giuseppe Moriello) e Ciorlano (Silvio Vendettuoli).

Comunità Montana del Fortore, riunione con le organizzazioni sindacali sulla forestazione

Comunità Montana del Fortore, riunione con le organizzazioni sindacali sulla forestazione

AttualitàProvincia

Una importante e proficua riunione con le organizzazioni sindacali di categoria sul tema della forestazione, si è tenuta questa mattina presso la sede di San Bartolomeo in Galdo della Comunità Montana del Fortore.

Hanno partecipato la Giunta Esecutiva al completo (il presidente Zaccaria Spina, il vice Giuseppe Addabbo e l’assessore Gianfranco Mottola), il presidente del Consiglio generale Giacomo Falcone, il segretario generale dell’ente Nicolina Romano e il Responsabile del Settore Agricoltura, Foreste e Bonifica Montana Pietro Giallonardo. Presenti delegazioni della Fai Cisl, guidata da Alfonso Iannace e della Flai Cgil, guidata da Carlo Ceccarelli. Assente giustificata la Uila Uil con la cui delegazione, rappresentata da Alfredo Di Rubbo, e’ stato programmato un incontro già per la giornata di domani.  

Dopo l’illustrazione degli argomenti posti all’ordine del giorno, di cui si è incaricato il presidente Spina e dopo la rappresentazione delle rispettive posizioni, sia da parte  dell’ente che delle organizzazioni sindacali, si è pervenuti ad una condivisione delle imminenti vicende che stanno riguardando il comparto forestale.

In particolare, si è preso atto dell’imminente accredito, da parte della Regione Campania, del primo acconto pari al 20% dell’importo dovuto, sulla progettazione 2024 per la forestazione, oltre che dei fondi ordinari per il funzionamento dell’ente.

“Notizia che – ha sottolineato Spina – seppure ci permetterà di proseguire con il pagamento degli stipendi attualmente fermo al mese di luglio – grazie alla anticipazioni di cassa -, evidenzia tuttavia come si registri una grande anomalia nelle tempistiche di accredito che si dilatano sempre di più a causa di una asfissiante burocrazia”. Pertanto, si è proceduto, di comune accordo, a stigmatizzare un cronico ritardo che sta creando difficoltà a tutte le Comunità Montane operanti sul territorio campano, nessuna esclusa, che di fatto non hanno ancora percepito un solo euro da destinare alla forestazione e alle proprie attività. “Stiamo andando avanti – ha affermato Spina – facendo leva solo sulla finanza creativa, sul buonsenso e sulla responsabilità che, di volta in volta, si assumono amministratori e funzionari”.  

Si è preso poi atto, con soddisfazione, che, al netto di una lunga ed estenuante attesa, finalmente giovedì il Consiglio regionale della Campania delibererà in merito alla stabilizzazione degli OTD, gli Operai a tempo Determinato.

”Si tratta di un risultato storico – ha spiegato il presidente -, che consentirà a circa 40 stagionali di diventare effettivi. Ci si è soffermati su alcuni meccanismi organizzativi, tra cui digitalizzazione del rilevamento presenze, con contestuale geolocalizzazione dei cantieri: una pratica innovativa che permetterà un grosso risparmio in termini di facilitazione nella rendicontazione delle attività svolte. Il meccanismo potrà ripercuotersi positivamente anche sulla velocizzazione degli accrediti da parte della Regione. Rispetto alle osservazioni dei sindacati, la Comunità Montana si è impegnata ad adottare tutte le precauzioni e i meccanismi a tutela della privacy degli operai e della funzionalità del nuovo sistema, oltre che a ricorrere alla correzione manuale in caso di conclamate difficoltà nel corso dell’utilizzo di questa nuova tecnologia.

Piano traffico, riunione aggiornata al 4 novembre in Regione con le proposte delle aziende di trasporto

Piano traffico, riunione aggiornata al 4 novembre in Regione con le proposte delle aziende di trasporto

AttualitàBenevento Città

La riunione indetta dal Consigliere Cascone, su proposta del comune di Benevento, relativa al nuovo Piano Traffico e agli extra costi ad esso collegati, svoltasi on line questo pomeriggio, è stata aggiornata al 4 novembre a Napoli.

Su richiesta della Regione, le aziende del trasporto pubblico extraurbano, per il tramite di Confindustria Benevento, stanno predisponendo un documento di proposta. Ciascuna azienda volesse far pervenire il suo contributo in tal senso può rivolgersi agli uffici di Confindustria.

All’incontro con il consigliere Cascone e la dirigenza della Regione Campania, erano presenti l’assessore comunale ai trasporti Luigi Ambrosone, il Presidente di Confindustria Benevento avv. Oreste Vigorito, le aziende le trasporto pubblico extraurbano.

Benevento | Lavori alla” Torre”, riunione con le sigle sindacali: concordata condivisione nella ricerca di miglioramenti logistici

Benevento | Lavori alla” Torre”, riunione con le sigle sindacali: concordata condivisione nella ricerca di miglioramenti logistici

AttualitàBenevento Città

Il sindaco Clemente Mastella ha coordinato stamane a Palazzo Mosti, stamane, una riunione, avente ad oggetto i lavori di abbattimento e ricostruzione della Federico Torre, con i segretari delle sigle sindacali Luciano Valle ed Evelina Viele (Cgil e Flc Cgil), Fernando Vecchione e Patrizia D’Onofrio (Cisl e Cisl scuola), Luigi Simeone e Amleto De Nigris (Uil e Uil scuola). Per l’Amministrazione erano altresì presenti al tavolo il vicesindaco Francesco De Pierro, l’assessore alle Opere pubbliche Mario Pasquariello, il consigliere delegato alle Politiche scolastiche Marcello Palladino, il capo della segreteria politica del Sindaco Giovanni Zanone.  

Nel corso dell’incontro, che si è svolto in un clima di massima cordialità il Sindaco ha ribadito che l’intervento alla Federico Torre è stato motivato da motivi di sicurezza, in presenza di relazioni tecniche che ne certificavano la vulnerabilità, soprattutto in caso malaugurato di eventi sismici. La scelta dell’abbattimento è stato dettata da ragioni di opportunità tecnico-economica ad abbattere e ricostruire piuttosto che ad eseguire meri interventi di riadeguamento e dall’oggetto stesso del bando Pnrr. 

I rappresentanti delle sigle sindacali hanno espresso apprezzamento per ogni intervento che incrementi la sicurezza degli edifici scolastici e non hanno espresso contestazioni rispetto alla necessità di eseguire i lavori. Hanno chiesto e ottenuto collaborazione istituzionale con l’Amministrazione e condivisione nella ricerca, in tempi compatibili con la complessità della vicenda, di soluzioni logistico-spaziali che possano migliorare l’organizzazione didattica, mitigare i disagi per tutti gli operatori del mondo-scuola e tutelare l’attrattività rispetto a nuove iscrizioni degli istituti oggetto di interventi. 

Riunione PD San Giorgio del Sannio, Referendum e Riorganizzazione del Partito

Riunione PD San Giorgio del Sannio, Referendum e Riorganizzazione del Partito

Politica

“Si è tenuta nella serata di ieri, 29 luglio, alla presenza del commissario Giovanni Cacciano, la riunione degli iscritti del Partito Democratico di San Giorgio del Sannio aperta ai militanti dei comuni limitrofi. Tanti i temi affrontati, in particolar modo la discussione si è concentrata sui due punti all’ordine del giorno: il referendum sull’autonomia differenziata ed i primi passi verso la ricostituzione del locale circolo PD da riorganizzare su base comprensoriale: verso il PD del Medio Calore.

Presenti all’appuntamento, oltre a tanti militanti, anche i consiglieri comunali di San Giorgio del Sannio, Giovanna Petrillo, Giancarlo Bruno, Marcello Barrasso, il segretario del circolo PD di Calvi, Carlo Mirra, e Giugliano Calabrese assessore di San Nazzaro. Forte e condivisa la motivazione per la campagna di raccolta delle firme del referendum abrogativo della legge ‘spacca Italia’ sull’autonomia differenziata. Campagna che necessita di un’opera incisiva di tutti per contribuire al raggiungimento del quorum. Intanto, i primi entusiasmanti dati sulle firme evidenziano chiaramente che il tema sia molto avvertito dai cittadini.

Con ogni evidenza, tale coinvolgimento è un patrimonio di sensibilità e passione politica da valorizzare, palestra di idealità e impegno da non disperder in alcun modo. L’incontro è risultato assolutamente proficuo e nei prossimi giorni si provvederà a mettere in campo un programma di iniziative per continuare la raccolta delle firme, a conferma di un impegno costante a tutela dell’interesse territoriale e a difesa delle aree interne del mezzogiorno d’Italia”

Comunità Montana, ultima riunione prima della pausa di Ferragosto

Comunità Montana, ultima riunione prima della pausa di Ferragosto

Politica

Si è riunita nuovamente prima della pausa ferragostana la Giunta Esecutiva della Comunità Montana del Fortore, presieduta da Zaccaria Spina: con il vice Giuseppe Addabbo e l’assessore Gianfranco Mottola, anche il presidente del Consiglio generale Giacomo Falcone.

La Giunta ha incontrato i responsabili dei settori strategici dell’ente Pietro Giallonardo (Agricoltura e Forestazione), Donato Agostinelli (Economico-Finanziario) e Luigi Castiello (Area Tecnica) per fare il punto su tutta una serie di vicende e attività che l’ente montano ha avviato e sta seguendo step by step. E’ stata in primis analizzata la situazione degli operai forestali e del personale interno.

E’ stata poi formalizzata la richiesta di riperimetrazione dell’Area Interna del Fortore Beneventano in seguito all’integrazione dei due comuni annessi di recente, Paduli e Sant’Arcangelo Trimonte, ma dovrebbe trattarsi di un mero allineamento territoriale.

Si è inoltre provveduto a scrivere a tutti e 14 i comuni facenti parte della Comunità Montana, in merito alla possibilità di aderire all’assegnazione di un contributo per ciascuno di loro di circa 8.500 euro per realizzare iniziative e opere finanziate dall’ente stesso.

Particolare attenzione è stata rivolta alle tempistiche con cui andranno a completamento le procedure di gara per l’acquisto di nuovi mezzi e attrezzature attraverso il finanziamento da 2 milioni di euro ricevuto dalla Regione Campania.

E’ stata infine calendarizzata la ripresa delle attività per il mese di settembre e fissate le priorità: in testa a tutte c’è l’Area Snai Fortore per la quale si cercherà di accelerare per addivenire al più presto ad un accordo collaborativo con l’UniSannio.

Benevento, ieri sera riunione del Direttivo PD convocato dal Segretario Zoino

Benevento, ieri sera riunione del Direttivo PD convocato dal Segretario Zoino

Politica

Nella sede di viale Mellusi si è riunito nella serata di ieri, 20 giugno, il Direttivo del Partito Democratico Città di Benevento convocato dal Segretario Francesco Zoino. Presenti, tra i tanti altri, i consiglieri comunali Fioretti e De Lorenzo, il segretario provinciale Giovanni Cacciano e la Presidente Rosa Razzano, il vice segretario cittadino Filomena Marcantonio, il segretario provinciale dei giovani democratici Stefano Orlacchio, il Presidente della commissione di garanzia Giovanni Zarro.

Dopo gli interventi preliminari di questi ultimi, che hanno inteso aggiornare gli intervenuti su questioni di carattere provinciale e regionale, il segretario dem Zoino ha relazionato sulle ultime attività messe in campo. Importante la ripresa dell’iniziativa Dem Boxes che con cadenza settimanale ha consentito al partito di incontrare cittadini di vari rioni e raccogliere numerose e svariate problematiche portate all’attenzione dell’opinione pubblica e dell’amministrazione comunale. In ordine di tempo il sopralluogo presso il Rione Libertà della scorsa settimana di alcuni membri del direttivo assieme ai consiglieri comunali Fioretti e De Lorenzo. Tanti i problemi evidenziati, tra cui lo stato di abbandono di numerose aree e strutture come la spina verde, scuole chiuse, intere zone invase da erbacce e da ratti. L’attività intrapresa continuerà nelle prossime settimane con ulteriori sopralluoghi in programma presso alcune contrade della città, tutte accumunate da problematiche note eppure mai prese nella giusta considerazione dall’amministrazione Mastella.

Il Segretario Cittadino ha chiuso la sua relazione evidenziando ai presenti che a partire dal mese di luglio intende, in collaborazione con la segretaria provinciale, far partire la scuola di formazione politica. Diverse le tematiche già individuate, che saranno oggetto di specifici eventi, tra cui l’evoluzione degli scenari geopolitici nel mondo, la sanità, l’autonomia differenziata, la transizione economica e l’economia circolare, il PNRR, il welfare e le politiche sociali.

Dopo l’intervento del segretario Zoino è intervenuta il capogruppo del PD Floriana Fioretti che prima di relazionare sull’attività consiliare del gruppo al Comune di Benevento, ha informato gli organismi cittadini sulla relazione illustrata dalla Segretaria PD Schlein in occasione della Direzione Nazionale del PD tenutasi a Roma lo scorso lunedì: sette piste di lavoro per quest’estate militante: Next Generation EU, Autonomia differenziata, cura della comunità, diritto dell’abitare, lavoro, un nuovo Piano Industriale, Emergenza Climatica. E poi ancora ha illustrato le iniziative territoriali che verranno messe in campo, da qui ai prossimi mesi, dalla Segreteria Nazionale sulle questioni sociali, sul lavoro, sull’autonomia differenziata, sul PNRR.

Fioretti ha sottolineato che la nuova sede del PD sarà luogo di discussione, confronto e condivisione di idee politiche e, pertanto, sarà compito di tutti i militanti e dirigenti del PD  rilanciare l’azione politica del  partito e far sentire la propria voce sui grandi temi quali sanità, scuola, lavoro, ambiente, fisco, giustizia, aree interne, al fine di costruire un’alternativa di governo all’immobilismo di una destra inadeguata, riallacciando i fili e ritrovando quella connessione politica con il paese.

Un approfondimento è stato fatto inoltre sull’attività consiliare portata avanti dal gruppo PD insieme alle altre forze di opposizione.

Sono state ripercorse le tappe più significative che hanno messo in luce la sciatteria, la superficialità e l’approssimazione dell’amministrazione comunale: dall’errore sulla formulazione delle tariffe TARI alla scarsa qualità delle proposte progettuali messe in campo, prima con p.zza Piano di Corte, poi con p.zza Cardinal Pacca, e poi i fallimenti della gestione dei rifiuti e del servizio idrico. Tanti i temi che saranno oggetto di approfondimento nei prossimi mesi come l’aggiornamento e il monitoraggio dei lavori sull’edilizia scolastica, l’avvio dei lavori nei pressi della stazione ferroviaria, distretti commerciali, parchi urbani.

La Fioretti ha concluso il suo intervento invitando gli organismi dirigenti del PD cittadino a lavorare attraverso un radicamento territoriale in città, un monitoraggio costante  ed un presidio quotidiano di ogni rione e contrada,  al fine di segnalare ogni criticità riscontrata e formulare proposte costruttive per la città di Benevento.

Dopo l’ampio dibattito che ha visto gli intervenuti scambiare idee ed opinioni sugli argomenti trattati, il segretario Zoino ha chiuso la riunione aggiornando il direttivo ad una prossima riunione da tenersi già nei prossimi giorni.

Benevento, riunione a Palazzo Mosti per i lavori di manutenzione del ponte San Nicola

Benevento, riunione a Palazzo Mosti per i lavori di manutenzione del ponte San Nicola

AttualitàBenevento Città

Si è svolta, stamane a Palazzo Mosti, una riunione per definire i dettagli in vista dell’imminente inizio, in agenda per il mese di luglio, dei lavori di manutenzione del ponte San Nicola. 

Presieduto dal sindaco Mastella, hanno partecipato al briefing gli assessori Attilio Cappa (Traffico), Mario Pasquariello (Opere pubbliche), il presidente della Commissione consiliare Opere pubbliche Luigi Scarinzi, il dirigente Antonio Iadicicco, il comandante della Polizia municipale Fioravante Bosco, il rup Elvira Mercurio, il direttore dei lavori Lorenzo Nave e il rappresentante dell’impresa esecutrice Coppolaro.

Sono in corso di predisposizione i dettagli tecnici di un piano traffico che sarà illustrato alla cittadinanza nel corso di un’apposita conferenza stampa.

I lavori sono necessari per garantire la massima sicurezza dell’infrastruttura, anche a seguito delle risultanze dei lavori della Commissione tecnica istituita dal Sindaco subito dopo i drammatici fatti avvenuti a Genova nell’agosto 2018. 

Il 15 marzo si riunirà il Comitato di rappresentanza dei Sindaci dell’Asl

Il 15 marzo si riunirà il Comitato di rappresentanza dei Sindaci dell’Asl

Politica

Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ha convocato una riunione del Comitato di rappresentanza dei Sindaci dell’Asl di Benevento per domani, 15 marzo, alle ore 12:00.

Nel corso dell’incontro, a cui parteciperà anche il direttore generale dell’Asl, Gennaro Volpe, si discuterà delle politiche sanitarie locali ai fini dell’adozione dell’Atto aziendale da parte dell’Asl di Benevento.

<strong>Maltempo, riunione operativa a Palazzo Mosti</strong>

Maltempo, riunione operativa a Palazzo Mosti

AttualitàBenevento Città

Convocata dal sindaco Mastella, si è svolta stamane una riunione operativa a Palazzo Mosti per monitorare l’evoluzione dell’allerta metereologica ed eseguire una ricognizione degli interventi effettuati dopo le intense piogge cadute sulla città nelle scorse ore.

Hanno preso parte al vertice il sindaco Mastella, il vicesindaco Francesco De Pierro, l’assessore ai Lavori Pubblici Mario Pasquariello, l’assessore all’Ambiente Alessandro Rosa, il consigliere comunale delegato alla Protezione civile Italo Barbieri, il segretario generale Riccardo Feola, i dirigenti Antonio Iadicicco (Lavori pubblici), Maurizio Perlingieri (Ambiente), Gennaro Santamaria (Affari generali), Alessandro Verdicchio (Risorse Umane), il comandante della Polizia Municipale Fioravante Bosco e Aniello Petito (Protezione Civile). 

E’ stata ripristinata la viabilità sulle strade che erano state interessate da fenomeni di smottamento. Con l’ausilio dell’Asia, sono state eseguiti gli interventi di rimozione dei rami di alberi caduti al suolo. Lo stato del reticolo fluviale è stato monitorato costantemente grazie alla collaborazione con la Protezione Civile di Benevento.