“Forza Italia è in prima linea per un fisco più equo e vicino ai cittadini. Ridurre la pressione fiscale su famiglie e lavoratori non è solo un impegno politico, ma una necessità per far crescere il nostro Paese. Meno tasse significano più reddito disponibile, maggiore capacità di spesa e più libertà per tutti”.
Lo dichiara Pietro Rivellini, consigliere comunale di Vitulano e dirigente provinciale di Forza Italia, sottolineando la centralità della riduzione della tassazione nel programma del partito.
“Nel Sannio e in tante altre realtà interne, il peso della tassazione si fa sentire in modo ancora più marcato, perché incide su un tessuto produttivo già messo a dura prova da difficoltà strutturali.
Ridurre le tasse significa dare respiro ai lavoratori, alle imprese e agli artigiani, favorendo la crescita dell’economia locale e contrastando lo spopolamento. Se vogliamo che i giovani restino e investano nel proprio territorio, dobbiamo creare le condizioni economiche per farlo”, aggiunge.
“La battaglia di Forza Italia per un fisco più giusto e sostenibile è sacrosanta. Le nostre proposte puntano a dare respiro ai contribuenti, incentivando il lavoro, sostenendo le imprese e rilanciando i consumi”, conclude Rivellini.
“Nei primi due anni di governo del centrodestra, segnala l’Ufficio studi della Cgia, l’occupazione in Italia è cresciuta complessivamente di 847mila unità (+3,6%). Di questi nuovi posti di lavoro, 672mila sono lavoratori dipendenti e 175mila autonomi. Focalizzando l’attenzione sui lavoratori dipendenti, coloro che in quest’ultimo biennio dispone di un contratto a tempo indeterminato è aumentato di 937mila unità, mentre i lavoratori con un contratto a termine sono diminuiti di 266mila.
Pertanto, l’incidenza percentuale di lavoratori subordinati che attualmente possiede un contratto di lavoro precario è scesa al 14,4% (-2 punti rispetto a ottobre 2022)”. A dichiararlo è Pietro Rivellini, Vicepresidente del Consiglio Comunale di Vitulano ed esponente locale di Forza Italia.
“Di questi 847mila nuovi posti di lavoro creati in questi ultimi due anni, – afferma Rivellini – quasi la metà, 420mila sono donne (pari al 49,6%) e gli altri 427mila sono maschi (50,4%). In termini assoluti ad ottobre 2024 le donne occupate hanno raggiunto la soglia dei 10.253.000 unità, mentre le disoccupate sono diminuite a 693mila. Tra il 2022 e il 2024 la Campania ha registrato +89.900 (+5,5%) di nuovi posti di lavoro.
Il Mezzogiorno, grazie al buon andamento delle esportazioni, delle costruzioni e degli investimenti pubblici correlati al Pnrr, registra l’incremento occupazionale più importante d’Italia, con quasi 350mila addetti in più negli ultimi due anni. Ancora una volta – conclude Pietro Rivellini – il Sud rientra tra le priorità fondamentali dell’azione di Forza Italia e del Governo perché senza il Mezzogiorno l’Italia non crescerà”
“Sul ponte realizzato in tutta fretta dopo anni di indecente assenza dell’amministrazione comunale, se ne sono dette tante, o meglio, il sindaco ne ha dette tante, ma tante, sicuramente troppe. Senza mai ammettere però di aver commesso un errore, di aver fatto piegare, da altri, ogni regola pur di trascinare la propria asfissiante propaganda, che oggi consegna alla comunità un’opera morta, abbandonata e adornata di divieti, quando invece poteva rappresentare, con una visione più lungimirante e concreta, un’opera sicura e pienamente funzionale per un’intera contrada.
Una storia triste, che ci ha visti addirittura assumere, a torto, nella perversa dialettica scarinziana, la parte di chi gioisce per un disagio, un disagio che di certo, mai avremmo consegnato ai nostri concittadini. Ma le polemiche, le chiacchiere, o peggio, le frottole, così come le serenate in piazza con porchetta e aglianico, fondamentali a detta del sindaco per sbloccare la situazione, alla fine le porta via il vento, lasciando dietro di sé solo tanti interrogativi oltre che cattedrali nel deserto addirittura capaci di mettere a rischio chi per forza di cose deve utilizzarle.
Ribadendo sempre la piena collaborazione, e se ciò non fosse la invitiamo a dimostrare il contrario, in modo finalmente serio e concreto, senza gridare al lupo nero o ai poteri forti, chiediamo al sindaco:
Perché le puntuali richieste dei cittadini negli anni precedenti sono state sempre e puntualmente disattese e anzi sminuite da un atteggiamento supponente che ha portato poi all’attuale, triste, situazione?
Vista la recente uscita sulle pagine social, circa il dissequestro del ponte, possiamo considerarlo finalmente fuori da questo provvedimento, e se si, perché persistono ancora oggi i divieti di transito su tale tratto?
Le indagini inerenti la realizzazione di tale opera sono finalmente giunte a conclusione? E con quale esito? Mica diverso dall’elogio di stato che il Sindaco metteva al petto in tempo di elezioni?
Sono state debitamente tutelate le persone coinvolte in questo presunto slancio eroico, o come al solito saranno altri a pagare per le mirabolanti imprese, visto l’atteggiamento del sindaco, sempre oculato nel mettersi al riparo da qualunque rischio di poter pagare per i propri danni, distribuendo le proprie peripezie sulle spalle di altri lanciati puntualmente in avanscoperta?
Insomma, quanto possono stare tranquilli i cittadini che ogni giorno sono costretti ad attraversare il ponte? E quanto lo saranno nel prossimo futuro tutte le parti coinvolte?
Può aggiornarci circa l’operato del Comune, sperando non si sia limitato ad infarcire panini e spillare vino in pubblica piazza?
Lo deve ad una intera comunità che ha già dovuto subire le giravolte sul capitolo Fondovalle, lo deve a quel poco di dignità che questa amministrazione, forse a questo punto, conserva.” così in una nota stampa il gruppo consiliare Siamo Vitulano.
Pietro Rivellini, medico e Consigliere comunale di Vitulano, aderisce a Forza Italia. Rivellini, alle elezioni comunali del 2018, sfiorò l’elezione a Sindaco.
“Saluto con piacere l’ingresso di Pietro nel nostro partito. Con la sua persona, avremo la possibilità di avvalerci di un riferimento serio e riconosciuto dalla comunità della Valle Vitulanese. A Vitulano radicheremo ulteriormente il nostro partito con il suo prezioso ed autorevole contributo.” Queste le parole del Commissario Provinciale di Forza Italia, l’On. Francesco Maria Rubano.