I Bersaglieri Sanniti Touch hanno ottenuto il sesto posto nella seconda tappa del Campionato Nazionale Challenge, organizzato da Italia Touch, che si è svolta sabato 22 marzo 2025 presso gli impianti della Capitolina Rugby a Roma.
La squadra sannita ha dimostrato impegno e determinazione, affrontando avversari di livello in un torneo che ha visto la partecipazione delle migliori realtà del touch football italiano. La vittoria di tappa è andata ai Tyrus Terni, giovanissima compagine umbra che ha sconfitto in finale i padroni di casa dei Toccati.
Questa la cronaca della tappa romana: inizia con una vittoria contro Foligno il cammino dei Bersaglieri a cui segue una sconfitta di misura contro Clandestini Forlì che assegna il secondo posto di girone ai Sanniti. Nella fase ad eliminazione diretta vittoria dei Bersaglieri contro i Dragoni Milano che qualifica i Bersaglieri alla finale per il quinto e sesto posto, persa nettamente contro Frascati touch.
“Il sesto posto è un risultato che consideriamo positivo per l’inizio della stagione. Il team ha mostrato buone qualità tecniche e tattiche, e l’esperienza maturata in questa tappa sarà utile per affrontare le prossime sfide del campionato. Siamo consapevoli che c’è ancora molto da migliorare e continueremo a lavorare per crescere come squadra. Ringrazio tutti i ragazzi per l’impegno e la passione che hanno messo in campo, in primis le nostre ragazze per la consueta dedizione ed impegno”, ha dichiarato Gaetano Sateriale, neo Head Coach dei Bersaglieri.
Questa la composizione del team che ha partecipato alla trasferta romana: Giulia Falato, Graziella Santucci, Anna Salerno, Stefano Varricchio, Fabio Santucci, Gianluca Izzo, Emilio Lavorgna, Massimo Santucci ed il debuttante Giuseppe Valente, neo acquisto molisano oltre al dirigente accompagnatore Emiliano Ambrosino.
I Bersaglieri Sanniti Touch sono già proiettati verso i prossimi impegni del campionato. Il prossimo appuntamento è fissato per il 5 aprile a Foligno, dove la squadra sannita affronterà una nuova tappa del Campionato Nazionale Challenge, con l’obiettivo di continuare a crescere e a competere ai massimi livelli. La squadra continuerà ad allenarsi con impegno e dedizione, con la consapevolezza che il lavoro di squadra e la determinazione sono le chiavi per raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.
La società Bersaglieri Sanniti desidera ringraziare gli organizzatori di Italia Touch e la Capitolina Rugby per l’ospitalità e l’organizzazione impeccabile dell’evento.
L’Orchestra Accademia di Santa Sofia incanta Roma, Napoli e Benevento con un omaggio a John Williams e Steven Spielberg
Grande successo per l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia, protagonista di tre straordinari appuntamenti a Roma, Napoli e Benevento, l’ultimo ieri nell’ambito della stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia, la rassegna, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, sotto la direzione artistica di Marcella Parziale e Filippo Zigante e con la consulenza scientifica di Aglaia McClintock.
L’auditorium di Sant’Agostino ha ospitato un evento imperdibile per gli amanti del grande schermo: una serata interamente dedicata alle iconiche colonne sonore di John Williams, il leggendario compositore che ha firmato le musiche dei più celebri film di Steven Spielberg. L’Orchestra Accademia di Santa Sofia ha trasportato il pubblico in un viaggio emozionante attraverso le note che hanno fatto la storia del cinema, ripercorrendo le atmosfere di pellicole meravigliose come E.T. l’extra-terrestre, Lo Squalo, Indiana Jones, Jurassic Park e Schindler’s List.
Un percorso musicale concepito per esaltare l’intensità emotiva e la drammaticità delle partiture di Williams, alternando melodie eroiche a momenti di pura introspezione. Particolarmente apprezzati gli arrangiamenti originali di Giorgio Mellone, studiati per valorizzare le linee melodiche che hanno reso immortali le composizioni di Williams, catturando ogni sfumatura emotiva e cinematografica.
L’ensemble dell’Orchestra Accademia di Santa Sofia per l’occasione ha visto la partecipazione di: Primi violini – Riccardo Zamuner (Konzertmeister), Maria Teresa De Sanio, Teresa Giordano, Niccolò Laiso; Secondi violini – Daniele Sabatini, Emanuele Procaccini, Alessandra Rigliari, Alessandro Monaco; Viole – Francesco Solombrino, Martina Iacò; Violoncelli – Sancho Juan Gonzalez Almendral, Alfredo Pirone: Contrabbasso – Gianluigi Pennino.
La stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia prosegue con un nuovo appuntamento: sabato 22 marzo alle ore 20:00, presso il Teatro Comunale di Benevento, andrà in scena Tuttorial – Guida contromano alla contemporaneità, con il celebre gruppo teatrale e musicale Oblivion, per la regia di Giorgio Gallione. I biglietti per l’evento sono disponibili online sul sito www.clappit.com, presso la libreria Ubik LiberiTutti (via Lungosabato Bacchelli) o direttamente al botteghino del Teatro Comunale la sera dell’evento. Inoltre Accademia di Santa Sofia comunica che il concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia dal titolo “Le ultime sette parole di Cristo sulla croce” con musiche di F.J. Haydn, liberamente tratto dai “Vangeli” previsto in cartellone per sabato 12 aprile sarà anticipato a sabato 5 aprile con inizio alle ore 20 presso l’Auditorium Sant’Agostino.
Scusandosi con tutti gli abbonati e con coloro che hanno già acquistato il biglietto, l’Accademia di Santa Sofia informa che i biglietti e gli abbonamenti già acquistati saranno validi per la nuova data. Coloro che desiderano il rimborso del biglietto potranno richiederlo entro e non oltre martedì 1 aprile. Chi ha acquistato il biglietto online potrà richiedere il rimborso sul sito www.clappit.com, mentre chi lo ha acquistato fisicamente potrà rivolgersi alla libreria Ubik LiberiTutti in via Lungosabato Bacchelli, 5 Benevento.
“L’Intensità dell’Arte”: il sannita Antonio Del Donno in mostra alla Ulisse Gallery di Roma
Giovedì 13 marzo, dalle ore 18:00, la Ulisse Gallery Contemporary Art di Roma ospiterà il vernissage della mostra “Antonio Del Donno. L’Intensità dell’Arte”, un omaggio all’artista realizzato in collaborazione con il Dott. Alberto Molinari, curatore dell’Archivio Del Donno.
L’esposizione, realizzata con il contributo della Fondazione Ulisse, Archivio Del Donno, MCP Srl e la Famiglia Cotarella, presenta 26 opere che ripercorrono gli ultimi anni di ricerca e sperimentazione artistica di Del Donno. Un viaggio tra forme, colori e segni che caratterizzano il suo linguaggio espressivo.
Il catalogo della mostra include un contributo critico dello storico dell’arte Gianni Garrera, che approfondisce l’evoluzione stilistica dell’artista e il suo ruolo nel panorama contemporaneo.
Cornice dell’evento è la Ulisse Gallery Contemporary Art, spazio espositivo nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza di Spagna. La galleria vanta una lunga tradizione di collaborazioni con artisti di rilievo, tra cui Ugo Attardi, di cui custodisce l’Archivio Storico e con il quale ha realizzato opere monumentali in Italia e all’estero, oltre a Agostino Bonalumi, Piero Dorazio, Mikel Gjokaj, Sebastian Matta, Ennio Calabria, Emanuele Diliberto, Giorgio Galli, Salvatore Emblema, Titina Maselli, Vasco Bendini, Ruggero Savinio, Stefano Piali, Roberto Maria Lino, Sidival Fila e molti altri.
Benevento, la squadra anticipa il rientro in città. Sabato la conferenza di Pazienza
E’ durato appena quattro giorni il ritiro del Benevento al Mancini Park Hotel di Roma e che, inizialmente, sarebbe dovuto terminare sabato 1° marzo.
Dopo la sessione mattutina, però, la Strega farà già ritorno nel Sannio e continuerà la preparazione in vista della 29esima giornata di campionato contro il Sorrento (domenica 2 p.v., ore 17:30, Vigorito).
Alla vigilia del derby contro i rossoneri, dopo tre settimane di silenzio stampa e ritiro, tornerà a parlare anche Mister Pazienza: conferenza pre-gara programmata per sabato 1 p.v. alle 12:30.
Ecco, di seguito, la nota della società giallorossa in merito: “Il Benevento Calcio comunica che, dopo l’allenamento mattutino di quest’oggi, svolto al Mancini Park Hotel di Roma, la squadra farà rientro a Benevento per completare la preparazione in vista della gara casalinga contro il Sorrento. Inoltre, sabato 1° marzo alle ore 12:30, si terrà la conferenza stampa di mister Michele Pazienza presso la sala stampa dello stadio “Ciro Vigorito” di Benevento, in occasione della partita in programma“.
Benevento, brutte notizie da Roma: si teme un nuovo infortunio per Nardi
Dal Mancini Park Hotel alle porte di Roma arrivano brutte notizie per quanto riguarda Filippo Nardi.
Il centrocampista del Benevento, che lo scorso agosto aveva riportato la rottura del crociato anteriore in allenamento, stando a quanto riporta OttoPagine sarebbe vittima di un infortunio che desta più di qualche preoccupazione.
Se le prime sensazioni negative dopo lo stop di lunedì pomeriggio dovessero essere confermata sarebbe un vero peccato per il classe ’98, che sembrava in procinto di tornare in campo al massimo nelle prossime settimane.
Sono ovviamente necessari gli esami strumentali ed è presto per fare diagnosi, ma se l’infortunio dovesse essere serio come sembra Nardi rischia di salutare definitivamente la stagione 2024-25.
Benevento, il ritiro prosegue ma cambia sede: squadra a Roma fino a sabato
Dopo il deludente pareggio contro il Latina di ieri pomeriggio al Francioni (QUI) e le parole del Presidente Vigorito (QUI) nel post-gara, il Benevento proseguirà il proprio ritiro.
La Strega, tornata a Venticano nella tarda serata di ieri, cambierà però la sede del ritiro. I giallorossi di Pazienza, infatti, sono partiti questa mattina alla volta di Roma e svolgeranno gli allenamenti al Mancini Park Hotel a partire da questo pomeriggio.
La struttura alle porte della Capitale è stata in ultimo luogo della preparazione quest’estate, agli ordini dell’allora tecnico Auteri. Il ritiro della compagine sannita proseguirà fino al 1° marzo, mentre domenica 2 alle 17:30 il Benevento ospiterà il Sorrento al Vigorito.
Ecco la nota ufficiale del club di via Santa Colomba: “Il Benevento Calcio comunica che, da oggi 23 febbraio fino a sabato 1 marzo, la squadra si trasferirà in ritiro a Roma, presso il Mancini Park Hotel. Gli allenamenti si svolgeranno a porte chiuse all’interno della medesima struttura“.
Benevento 5 ko con la Roma, Scarpitti: “Troppi errori, ma non è finita”
Continua il periodo negativo del GG Team Wear Benevento 5. La squadra di Fausto Scarpitti registra il quinto kappaò consecutivo e cede il passo alla Roma 1927: nel derby giallorosso, la squadra di Reali s’impone in rimonta 4-1.
RIMONTA OSPITE – Scarpitti è ancora senza Lolo Suazo e perde anche Colletta in extremis. Glielmi torna tra i pali con Josema, De Crescenzo, Titon e Fabinho a completare il quartetto. Reali, tecnico dei capitolini, rinuncia a Marcelinho squalificato e Di Eugenio infortunato ed opta per lo starting five formato da Caique Rodriquez (preferito a Ducci), Avellino, Murilo, Dimas e Fortino. La partita comincia bene per il Benevento: lancio di Gliemi per De Crescenzo, sponda per Josema che al volo fulmina Caique e trova l’1-0. La Roma non ci sta e inizia subito ad assaltare la porta di Glielmi: l’ex Feldi Eboli prima dice no a Fortino, poi deve capitolare su Murilo: dopo neanche tre minuti di gara, al PalaTedeschi è già 1-1. È ancora Fortino ad impegnare Glielmi con una conclusione dalla distanza (5′). Al 6′ il Benevento va ad un passo dal 2-1: un tiro sbilenco di Josema viene intercettato da Jonas e la palla s’infrange sul palo. La dura legge del gol si abbatte poco dopo: Dimas approfitta di una palla vagante e con pregevole lob scavalca Glielmi per l’1-2 della Roma. Al 19′ il Benevento ha la grande chance di pareggiare: Caique esce male, la sfera arriva a Josema che calcia, salva Avellino sulla linea e si va al riposo sull’1-2.
VINCE LA ROMA – Ad inizio ripresa arriva il palo di Volonnino. Poco dopo, gli ospiti trovano il doppio vantaggio: Volonnino e Fabinho non si capiscono e ne approfitta Isgrò che firma l’1-3 e gela il PalaTedeschi. Ci prova il Benevento con Titon e Fabinho ma è la Roma ad avere tante opportunità per chiudere l’incontro: Glielmi è miracoloso su Biscossi, poi Fortino e Murilo colpiscono rispettivamente palo e traversa. Scarpitti ricorre alla mossa del power play ma un errore in impostazione punisce la sua squadra: Dimas approfitta della porta sguarnita, firma la sua doppietta personale e chiude l’incontro. Nel finale arriva l’assalto del Benevento ma non cambia l’inerzia. Termina 1-4, quinta sconfitta consecutiva per i giallorossi.
IL POST-GARA – “L’amarezza di questo kappaò nasce dai troppi errori che non puoi fare contro una squadra come la Roma che ha tantissima qualità – l’analisi di mister Scarpitti.- Siamo partiti bene, passando in vantaggio. Abbiamo però regalato tanto, iniziando a rincorrere l’avversario. C’è da lavorare, non è ancora finita: testa alla prossima gara contro l’Active”.
Il tabellino
GG Team Wear Benevento 5 – Roma 1927 1-4 (1-2 pt)
GG Team Wear Benevento 5: Glielmi, Josema, De Crescenzo, Fabinho, Titon, Marchesano, Jonas, Volonnino, Arvonio, Guerra, Pastore, Parrella. All. Scarpitti.
Roma 1927: Caique, Avellino, Murilo, Dimas, Fortino, Ducci, Ercolessi, Isgrò, Borolo, Seferi, Biscossi, Cutruneo. All. Reali.
Nella serata finale del Festival di Sanremo 2025, il teatro Ariston ha vissuto un momento di grande intensità con la presenza di Edoardo Bove. Il centrocampista della Fiorentina, invitato come ospite speciale, ha condiviso la sua toccante esperienza dopo l’arresto cardiaco che lo aveva colpito il 1° dicembre 2024 durante una partita contro l’Inter.
Accolto da un lungo applauso del pubblico, Bove ha raccontato quei drammatici istanti in cui si era accasciato sul campo, lasciando compagni e tifosi con il fiato sospeso. Grazie al tempestivo intervento dei medici e all’operazione d’urgenza per l’impianto di un defibrillatore sottocutaneo, il giovane centrocampista è riuscito a salvarsi, ma la sua carriera calcistica è stata messa in pausa a causa delle normative vigenti in Italia.
Sul palco dell’Ariston, Bove, che ha regalato la sua maglia numero 4 a Conti, ha parlato con grande lucidità dell’importanza della prevenzione e della salute cardiaca nello sport, lanciando un messaggio di speranza e sensibilizzazione. Il suo intervento è stato uno dei momenti più emozionanti della serata, con il pubblico che lo ha omaggiato con una standing ovation.
L’invito di Carlo Conti, direttore artistico e conduttore del Festival, ha permesso a Bove di trasformare la sua esperienza in un’occasione per diffondere consapevolezza su un tema delicato e cruciale. La sua testimonianza ha toccato profondamente il pubblico, dimostrando ancora una volta come lo sport e lo spettacolo possano unirsi per veicolare messaggi di grande valore sociale.
Sanremo 2025 non è stato solo musica, ma anche emozioni e storie di vita che lasciano il segno. Quella di Edoardo Bove è senza dubbio una di quelle che resteranno impresse nel cuore degli spettatori.
Stupra la cagnolina di famiglia: la moglie lo filma e lo denuncia
Una vicenda scioccante ha portato al rinvio a giudizio di un uomo di 52 anni, accusato di maltrattamenti su animali. Secondo le indagini, l’uomo avrebbe compiuto abusi sessuali sulla cagnolina di famiglia per quasi dodici minuti. A denunciarlo è stata la moglie, che ha filmato le violenze con il cellulare e consegnato il materiale ai Carabinieri come prova dell’accaduto.
L’episodio è avvenuto a Roma, all’interno dell’abitazione della coppia. L’imputato, di origine rumena, avrebbe seviziato il cane – un meticcio di taglia media – come atto di vendetta nei confronti della moglie, stando a quanto ricostruito dall’accusa.
Il processo si terrà il 19 marzo davanti al giudice monocratico del tribunale penale di piazzale Clodio. L’uomo rischia fino a tre anni di carcere e un’ammenda di 30mila euro.
Matera (FdI) a Roma per il tavolo Dema-Cam: “Continuerò a seguire con massima attenzione”
“Bisognerà continuare a seguire, e lo faremo, in modo molto attento lo sviluppo della vicenda in tutti i suoi particolari ed in tutte le sfaccettature con specifico riguardo alla salvaguardia di tutte le posizioni lavorative. In ogni caso, ad esito dell’incontro di cui oggi, possiamo dire di intravedere primi spiragli incoraggianti”.
Lo fa presente il Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera che, nella giornata odierna, ha preso parte a Roma al tavolo tenutosi presso il Mimit sulla vertenza Dema, alla presenza della società Adler che da pochi giorni ha rilevato l’intero Gruppo.
“I vertici Adler – fa presente il Senatore Matera – hanno rappresentato il loro Piano industriale che punta, a fronte di perdite attuali nella misura di 1,5 milioni di euro al mese, a riportare il Gruppo, entro la fine del 2026, al pareggio di bilancio e, da quello successivo, al ritorno all’attivo. Con un programma sul medio e lungo termine che punta a rilanciare l’azienda e a far crescere i numeri occupazionali.
Per quel che riguarda lo stabilimento di Paolisi, l’ipotesi di Piano prevede che esso sarà dislocato ad Airola. Nella giornata di Lunedì 17 Febbraio è fissato un nuovo appuntamento presso le sedi ministeriali mentre domani rappresentanze dei lavoratori saranno ricevute dal Prefetto di Napoli. Come prima detto – ha concluso Matera – garantirò la mia massima presenza”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.