Rotary Club Valle Telesina: Ferdinando Ceglia è il nuovo presidente

Rotary Club Valle Telesina: Ferdinando Ceglia è il nuovo presidente

AttualitàDalla Provincia

Si è svolto ieri l’altro, nella suggestiva cornice de La Guardiense a Guardia Sanframondi, il passaggio di consegne del Rotary Club Valle Telesina.

Ceglia è ufficialmente subentrato ad Armando Lucci, assumendo la guida del Club per l’anno rotariano 2025/2026. Una serata intensa e ricca di emozioni, che ha celebrato il lavoro svolto dal presidente uscente e ha dato il benvenuto alla nuova leadership, in uno spirito di continuità, innovazione e servizio.

Nel suo discorso di insediamento, il presidente Ferdinando Ceglia ha tracciato le linee guida del suo mandato, dichiarando con fermezza che territorio, sociale e giovani saranno al centro dell’attività rotariana del prossimo anno. Un impegno che si inserisce pienamente nel solco del motto del Rotary International per il 2025/2026: “Uniti per fare il bene”.

La serata ha visto la partecipazione di autorità rotariane, soci, ospiti e rappresentanti del mondo istituzionale e associativo locale, a testimonianza del ruolo sempre più attivo e presente del Rotary nella comunità telesina. Il Rotary Club Valle Telesina rinnova così il proprio impegno al servizio del bene comune, confermando la propria vocazione a essere motore di crescita etica, sociale e culturale del territorio.

Progetto “Nuove Direzioni”, concluso l’incontro con le direttrici dell’Istituto Penale Minorile di Airola e la Comunità Emmanuel di Faicchio

Progetto “Nuove Direzioni”, concluso l’incontro con le direttrici dell’Istituto Penale Minorile di Airola e la Comunità Emmanuel di Faicchio

AttualitàDalla Provincia

Concluso il progetto Nuove Direzioni del Rotary Club Valle Telesina. Il Presidente Ing. Armando Lucci, ideatore del progetto, ha incontrato i referenti delle strutture, la dott.ssa Eleonora Cinque direttrice dell’Istituto Penale per Minorenni di Airola, e la Dott.ssa Raffaella Letizia, direttrice della comunità Emmanuel. Erano presenti il Garante dei Detenuti della Provincia di Benevento, dott.ssa Patrizia Sannino, la vicepresidente dott.ssa Maria Di Santo, la presidente del Rotaract dott.ssa Chiara Filippelli e delle socie Teresa Morone e Ludovica De Blasio.

​L’iniziativa si inserisce nel progetto “Nuove Direzioni”. Un progetto che parte da un gesto concreto – l’erogazione delle patenti – e guarda oltre: verso percorsi di reinserimento lavorativo e umano per i ragazzi che dimostrano impegno e merito.

​”Da questa giornata ci portiamo a casa emozioni intense e riflessioni profonde: ci aspettavamo il silenzio, abbiamo trovato voci. Ci aspettavamo muri, abbiamo trovato storie” – si legge nella nota.

E ancora: “E ci siamo chiesti quante volte anche noi, “fuori”, ci costruiamo gabbie invisibili: il giudizio degli altri, la paura di fallire, la fretta, la superficialità. Ma lì dentro abbiamo visto una verità spoglia, cruda, eppure profondamente umana: il desiderio di essere ascoltati. Di essere ancora qualcosa. Di essere ancora qualcuno.

​Non si tratta di giustificare. Ma di comprendere.
​Perché il carcere, a volte, è anche uno specchio.
​Uno spazio in cui il tempo rallenta e costringe a guardarsi.

​E oggi, per un attimo, ci siamo guardati anche noi.
​Con occhi nuovi.
​E con la consapevolezza che una seconda possibilità è possibile.
​Che il cambiamento non è solo necessario: è reale, se qualcuno crede in te.
​E noi, oggi, abbiamo scelto di crederci.”

Telese Terme| Rotary, Armando Lucci nominato Assistente del Governatore

Telese Terme| Rotary, Armando Lucci nominato Assistente del Governatore

AttualitàDalla Provincia
Il presidente, dopo il riconoscimento per il prossimo anno rotariano, si prepara a supportare i club di Sant’Agata de’ Goti, San Marco dei Cavoti e Morcone, con un impegno che guarda al futuro e al rafforzamento della rete.

Il Presidente del Rotary Club Valle Telesina Armando Lucci ha ricevuto una straordinaria nomina che lo proietta verso un ruolo di rilevante responsabilità nel panorama rotariano campano. A partire dal prossimo anno, infatti, assumerà il prestigioso incarico di Assistente del Governatore per i club di Sant’Agata de’ Goti, San Marco dei Cavoti e Morcone, conferendo un riconoscimento che non solo premia il suo impegno personale, ma anche l’intero club che rappresenta.

La nomina, arrivata direttamente dal Governatore Angelo Di Dienzo, ha sorpreso inizialmente il presidente del club. “All’inizio dell’anno, quando il Governatore mi ha proposto di entrare a far parte della sua squadra, sono rimasto sorpreso – ha dichiarato Lucci – Non avrei mai immaginato di assumere un ruolo al di fuori del nostro territorio, a cui sono profondamente legato. Tuttavia, il Governatore mi ha incoraggiato a proseguire il lavoro con la stessa passione, senza snaturare il mio approccio”. Un percorso che, sebbene inizialmente inaspettato, ha portato ad una riflessione positiva e a una consapevole accettazione della sfida.Dal prossimo anno rotariano, il Presidente del Rotary Club Valle Telesina dovrà accompagnare i club di Sant’Agata de’ Goti, San Marco dei Cavoti e Morcone nel loro cammino di crescita e servizio, un incarico che affronta con entusiasmo e determinazione.

“Si tratta di territori vicini a noi e questo rende la sfida ancora più stimolante – ha aggiunto – È un riconoscimento che sento di dover condividere con tutti i soci del nostro club, perché il lavoro di squadra è sempre stato la nostra forza”. La sua capacità di fare rete e di collaborare con altre realtà rotariane rappresenta un valore aggiunto per il Distretto 2101.Il Distretto 2101, che abbraccia tutti i Rotary Club della Regione Campania, è un’entità di grande rilievo nel panorama rotariano nazionale. Da sempre impegnato in progetti di solidarietà, cultura e sviluppo del territorio, il Distretto si propone come punto di riferimento per la promozione dei valori di servizio, leadership ed etica. In questo contesto, l’incarico del Presidente del Rotary Club Valle Telesina rappresenta una garanzia di continuità e di impegno per la crescita dei club e il benessere delle comunità locali.

Il primo incontro di formazione della nuova squadra distrettuale, svoltosi il 22 marzo a San Leucio, è stato un momento fondamentale per definire strategie, obiettivi e azioni del prossimo anno rotariano. Un’occasione per i partecipanti di confrontarsi, aggiornarsi e rafforzare la loro preparazione operativa. “È stata un’esperienza arricchente e formativa – ha commentato il Presidente del Rotary Club Valle Telesina – Il lavoro che ci attende sarà impegnativo, ma la passione e il senso di appartenenza alla famiglia rotariana rendono questo percorso entusiasmante”.

La nuova nomina arriva in un periodo di rinnovato dinamismo per il Rotary Club Valle Telesina, che continua a coltivare il suo impegno sul territorio con progetti concreti e iniziative che coinvolgono attivamente i soci e le comunità locali. Nonostante l’ampliamento del suo ruolo, il presidente ha ribadito l’impegno verso il club e il territorio che rappresenta, con una motivazione ancora più forte: “Il mio impegno nei confronti del nostro club e del nostro territorio resterà sempre saldo, con ancora maggiore motivazione”.

Il Distretto 2101 prosegue così il suo percorso di consolidamento, puntando su formazione, collaborazione e capacità di adattamento alle sfide future. Con il supporto di figure di spicco come il Presidente del Rotary Club Valle Telesina, il Rotary si conferma una forza imprescindibile per lo sviluppo delle comunità e per la promozione dei valori rotariani in Campania.

Solidarietà e Comunità: l’incontro tra il Rotary Club Valle Telesina e la Diocesi di Cerreto Sannita

Solidarietà e Comunità: l’incontro tra il Rotary Club Valle Telesina e la Diocesi di Cerreto Sannita

AttualitàDalla Provincia
Sinergie per il bene comune: associazionismo e fede a confronto.

Un dialogo costruttivo tra il Presidente del sodalizio Armando Lucci e il Vescovo Monsignor Giuseppe Mazzafaro per rafforzare l’impegno comune a favore della comunità e delle fasce più deboli.

Un ponte tra laici e religiosi, tra iniziative concrete e valori universali: è in questa prospettiva che si è svolto l’importante incontro tra il Presidente del Rotary Club Valle Telesina, Ing. Armando Lucci, e il Vescovo della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti, Monsignor Giuseppe Mazzafaro. Un confronto intenso e proficuo, nel quale entrambi hanno ribadito la necessità di un’azione sinergica per affrontare le sfide sociali e culturali del territorio.

Il cuore della discussione è stato il ruolo della solidarietà come motore di cambiamento. “Il Rotary è da sempre impegnato nel servizio alla comunità, con un’attenzione particolare ai più deboli”, ha affermato il Presidente Lucci, illustrando i progetti attualmente in corso, dalla promozione della cultura alla lotta contro le disuguaglianze sociali.

Monsignor Mazzafaro ha accolto con entusiasmo questa visione, sottolineando come la Chiesa e le realtà associative possano collaborare per un obiettivo comune: “La sinergia tra istituzioni laiche e religiose è fondamentale per offrire risposte concrete ai bisogni del territorio. Lavorare insieme ci permette di moltiplicare le opportunità di aiuto e crescita”.

Uno dei temi più sentiti dell’incontro è stato quello legato alla formazione dei giovani e al loro ruolo nella costruzione di una società più equa. L’educazione, secondo entrambe le parti, rappresenta il cardine su cui costruire un futuro migliore. “Investire sui giovani significa investire sul futuro della nostra comunità”, ha ribadito Lucci.

Non meno attenzione è stata rivolta agli anziani, spesso vittime di solitudine e isolamento. La proposta di organizzare incontri di socializzazione, laboratori creativi e letture condivise ha trovato piena adesione da parte della Diocesi, con l’intento di garantire agli anziani un ruolo attivo e partecipativo nella società.

L’incontro si è concluso con la volontà di dare continuità a questo dialogo e trasformarlo in azioni concrete. “Lavoriamo per un mondo più solidale, con iniziative che rispondano alle esigenze reali della comunità“, hanno concordato Lucci e Mazzafaro. Un auspicio che si tradurrà, nei prossimi mesi, in progetti comuni a sostegno delle fasce più fragili della popolazione.

Un esempio virtuoso di come la collaborazione tra istituzioni diverse possa generare valore e impatto positivo: una promessa di impegno che guarda al futuro con fiducia e determinazione.

Il Rotary Club Valle Telesina tra i banchi di scuola

Il Rotary Club Valle Telesina tra i banchi di scuola

AttualitàDalla Provincia
Parte il progetto “Rotary and Young”: dialogo, formazione e impegno per costruire una società migliore.

Un Rotary che si fa azione concreta, che esce dalle sale conferenze per incontrare direttamente i giovani, là dove si costruisce il futuro: tra i banchi di scuola. Con questo spirito, sabato scorso ha preso il via il progetto “Rotary and Young”, promosso dal Rotary Club Valle Telesina presso l’Istituto Superiore Telesia.

Un’iniziativa ambiziosa, che si propone di accompagnare gli studenti in un percorso di crescita civile e culturale, affrontando tematiche di grande attualità. Protagonisti del primo incontro sono stati il Presidente Ing. Armando Lucci e la Vicepresidente Dott.ssa Maria Di Santo, che hanno dialogato con le classi del Liceo Economico Sociale su valori fondamentali come il servizio alla comunità, la convivenza civile e la pace. Ma non si è trattato di una classica lezione frontale: l’obiettivo non era impartire nozioni, ma aprire un confronto autentico con gli studenti, stimolandone il pensiero critico e la consapevolezza sociale.

“Il Rotary è azione, formazione e impegno per un futuro migliore” ha dichiarato il Presidente Lucci, sottolineando la volontà dell’associazione di essere un punto di riferimento per le nuove generazioni.
Il percorso di “Rotary and Young” non si fermerà qui. Nei prossimi incontri, il Rotary Club Valle Telesina porterà nelle scuole temi cruciali per il futuro dei ragazzi: Educazione finanziaria, per comprendere il valore del denaro e le dinamiche economiche della società; Educazione legale e cultura dell’etico, per formare cittadini consapevoli e rispettosi delle regole; Educazione alimentare, per promuovere stili di vita sani e responsabili.

Un cammino di responsabilità e crescita, che vuole offrire agli studenti strumenti concreti per affrontare le sfide della vita adulta. L’entusiasmo degli studenti è stato palpabile. Grazie a un approccio diretto e coinvolgente, l’incontro si è trasformato in un momento di scambio vivo, dove i ragazzi hanno potuto esprimere opinioni, porre domande e riflettere su tematiche che li riguardano da vicino.

Un successo reso possibile anche dalla collaborazione con i Dirigenti scolastici e i Professori, che hanno accolto con grande calore l’iniziativa, riconoscendone il valore educativo. Il Rotary Club Valle Telesina non si limita a parlare di futuro, ma lo costruisce con azioni concrete. E questo progetto ne è la prova più evidente.

Rotary Club Valle Telesina: al via il progetto “Rotary and Kids”

Rotary Club Valle Telesina: al via il progetto “Rotary and Kids”

AttualitàDalla Provincia

“Il Rotary Club Valle Telesina, presieduto da Armando Lucci, ha dato il via al progetto “Rotary and Kids”, un’iniziativa che coinvolge gli studenti delle scuole in un percorso educativo unico. I soci rotariani si sono messi in gioco in prima persona, affrontando temi cruciali per il mondo dei ragazzi: conflittualità, educazione rotariana, legalità, educazione finanziaria, alimentare e public speaking.

E’ l’Istituto Comprensivo di Telese Terme, guidato dalla Dirigente Rosa Pellegrino, e con il supporto delle maestre Margherita Frascadore, Margherita Volpicelli e Maria Abbamondi, il primo ad aderire. Il progetto ha preso il via con 8 incontri iniziali, per poi proseguire con appuntamenti settimanali che accompagneranno gli studenti fino alla fine dell’anno scolastico.

Il Presidente del Rotary Club Valle Telesina, Armando Lucci, ha imperniato il progetto su un percorso innovativo focalizzato su alcune delle sette aree di intervento prioritarie del Rotary: “Il Rotary ritiene che, quando gruppi di persone dedicate collaborano per creare pace nelle loro comunità, i loro sforzi possono avere un effetto globale”.

Il progetto si propone di:

  • Promuovere la consapevolezza: Aiutare gli studenti a comprendere le dinamiche legate alla criminalità e al recupero, mostrando che è possibile superare situazioni difficili;
  • Favorire il dialogo: Creare spazi per il confronto diretto tra le comunità di recupero e gli studenti, stimolando la discussione e la riflessione sui temi della giustizia e del reinserimento sociale;
  • Ispirare cambiamenti positivi: Presentare storie di successo di individui che, nonostante il loro passato, sono riusciti a ricostruire le loro vite e a diventare membri attivi e positivi della società;
  • Sviluppare empatia e comprensione: Incoraggiare gli studenti a guardare oltre i pregiudizi e le etichette, comprendendo le sfide e le circostanze che conducono a scelte sbagliate;
  • Coinvolgere i genitori e le famiglie degli alunni: Il sistema educativo è composto dalla scuola, che però ha bisogno della famiglia, dei valori e delle interconnessioni.

Durante i primi incontri, momenti di grande intensità emotiva hanno caratterizzato il dialogo con gli studenti, mostrando quanto sia importante parlare con empatia ai giovani e offrire loro strumenti concreti di riflessione. Uno degli obiettivi principali è far comprendere ai ragazzi quanto possano essere protagonisti attivi nella costruzione di un mondo più consapevole e solidale.

I soci del Rotary Club Valle Telesina, con passione e dedizione, stanno rendendo possibile questo progetto, insieme a tutti coloro che credono fermamente nell’importanza di trasmettere valori positivi alle nuove generazioni.

Il Rotary Club Valle Telesina è profondamente convinto che la prima sensibilizzazione parte proprio dai banchi di scuola, il luogo in cui si costruiscono le fondamenta per un futuro migliore”.

Foto: Rotary Club Valle Telesina

Bocca della Selva, convegno UsAcli e Rotary Club “Contrasto alla Povertà e Lotte alle Mafie”

Bocca della Selva, convegno UsAcli e Rotary Club “Contrasto alla Povertà e Lotte alle Mafie”

AttualitàProvincia

Nella programmazione sportiva e culturale promossa dall’USAcli, presso la località turistica di Bocca della Selva nella piazza tra i faggi alla presenza di un folto pubblico pochi giorni fa si è tenuto un importante convegno dal tema Contrasto alla Povertà e lotte alle mafie organizzato dall’USAcli Comitato di Benevento e dal Rotary Club Valle Telesina. La manifestazione è stata patrocinata dal Comune di Cusano Mutri, di Piedimonte Matese, dall’Associazione Cusanamente e GUP. 

Sono intervenuti per l’ USAcli di Benevento Immacolata  Petrillo, Coordinatrice donne, che nel suo intervento ha evidenziato “basta, la povertà non va affrontata con le leggi spot, bonus e altre misure provvisorie che non affrontano mai il problema alla radice e creano solo aspettative nel tempo”, Armando Lucci presidente del Rotary club valle Telesina ha presentato la tematica la povertà e alla mafia con vari relatori: Patrizia Sannino il garante del carcere di Benevento, Francesca Cremato Tecnico della Riabilitazione psichiatrica presso l’Uocsm di Puglianello, Vincenzo Volpe Presidente Cooperativa Sociale Farò Vivo, Maria Pia Selvaggio della casa editrice 200diciasette, Luigi Ferritto assessore comunale di Piedimonte Matese, Don Donatello Camilli parroco di Bocca della Selva. Porteremo sul territorio le tematiche del convegno e le criticità emerse durante il convegno  coinvolgendo Enti Locali, Associazioni Comunità e il Terzo settore.

L’USAcli , ente promozione sportiva, da sempre impegnata nel sociale, con il progetto “Sportivi Sempre”, realizzato all’interno degli istituti penitenziari nazionale volto a favorire, attraverso lo sport, il miglioramento delle condizioni psico-fisiche dei soggetti in esecuzione di pena e il loro reinserimento sociale e lavorativo post carcerario. I numeri sono stati importanti coinvolgendo 8 regioni, 11 comitati territoriali e 13 carceri.

Telese Terme| Venerdì seminario su “Sostenibilità e futuro del nostro territorio” promosso dal Rotary Club V. Telesina e dall’Ordine Architetti

Telese Terme| Venerdì seminario su “Sostenibilità e futuro del nostro territorio” promosso dal Rotary Club V. Telesina e dall’Ordine Architetti

Eventi
All’appuntamento, previsto dalle ore 15,30 alle 19,30 al Grand Hotel di Telese Terme, parteciperà anche il noto giornalista televisivo Roberto Giacobbo.

La valorizzazione dei territori e la sostenibilità ad essi collegati, con un particolare sguardo rivolto al futuro, saranno al centro del convegno “Sostenibilità e futuro del nostro territorio”, un’iniziativa coorganizzata dal Rotary Club Valle Telesina e dall’Ordine Architetti PPC di Benevento.

L’intento è di garantire uno sviluppo sostenibile in grado, da una parte di soddisfare i bisogni del presente, dall’altra di non compromettere la capacità delle generazioni future.

“Si tratta di un altro momento di grande presenza – spiega Ciro PalmaPresidente del Rotary Club Valle Telesina – che il nostro sodalizio propone insieme a un importante ente qual è l’Ordine degli Architetti della nostra provincia.

“È un grande onore per noi – aggiunge –  ospitare il noto giornalista e conduttore televisivo Roberto Giacobbo all’interno del seminario sulla sostenibilità e sul futuro del nostro territorio. Ringrazio vivamente l’Ordine degli Architetti PPC di Benevento per l’organizzazione, e l’Ordine degli Avvocati di Benevento e l’Ordine dei Geologi della Campania per il patrocinio, nonché tutti i relatori. Grazie al loro apporto potremo partecipare a un’altra giornata di forte arricchimento sociale”.

Questa la scaletta degli interventi. Dopo i saluti istituzionali da parte di:

Ciro Palma – Presidente Rotary Club Valle Telesina; Giovanni Caporaso – Sindaco Telese Terme; Diodoro Tomaselli – Presidente Ordine degli Architetti PPC di Benevento; Stefania Pavone – Presidente Ordine degli Avvocati di Benevento; Egidio Grasso – Presidente Ordine dei Geologi della Campania; toccherà a Rosario De Iulio – Docente LUMSA che riferirà su: “Antropocene, ambiente e sostenibilità. Presupposti culturali per una architettura ecocompatibile”; Vincenzo Fuschini – Geologo che informerà su “Rischio idrogeologico: colpa della natura o dell’uomo?”; Vincenzo Gallo – Avvocato che riferirà su “La miglior legislazione, ma la sua applicazione concreta?” ed Elio Mendillo – Amministratore delegato GAL Titerno che parlerà di “Sviluppo locale: sostenibilità e innovazione”.

Poi, il contributo di Roberto Giacobbo, giornalista, autore e conduttore televisivo di programmi come Freedom – Oltre il confine (in onda su Rete 4) ed è anche curatore dei contenuti del canale Focus.

L’incontro sarà chiuso da Massimo Fini – Assistente del Governatore Distretto 2101.

Telese Terme| Il Rotary Club Valle Telesina presenta il libro “Capri e la luce blu” di Stefanie Sonnentag

Telese Terme| Il Rotary Club Valle Telesina presenta il libro “Capri e la luce blu” di Stefanie Sonnentag

CulturaEventi
L’incontro si terrà domani nel castello ducale di Faicchio con inizio alle ore 19.

Un’isola amata in tutto il mondo in un’inedita narrazione della scrittrice-giornalista Stefanie Sonnentag. Domani sera, alle ore 19, al castello ducale di Faicchio, sarà presentato il libro “Capri e la luce blu”, in un’iniziativa del Rotary Club Valle Telesina.

“L’evento di presentazione di questo volume – rivela Ciro PalmaPresidente del sodalizio telesino –  è il culmine di un percorso di incontri tenuti durante il mio anno di presidenza rotariana. La presenza di soci di diversi club e autorità rotariane dà all’evento una connotazione sociale ma non per questo chiusa ai soli rotariani. L’opera di Stefanie Sonnentag punta i fari sull’isola che tutto il mondo ci invidia con gli occhi di chi la vive. Un’eccellenza del territorio campano narrata in una location di prestigio come il Castello Ducale di Faicchio, una delle bellezze che fanno del nostro Sannio una invidiabile perla“.

“Capri e la luce blu” è una guida letteraria intrigante, pubblicata da Rogiosi editore e scritta da una storica dell’arte tedesca, che da 25 anni vive tra Napoli e Capri. Stefanie di questa minuscola isola se ne innamora perdutamente, ma non sono solo le luci ed i colori ad ammaliarla, quanto la storia che racchiude e gelosamente conserva.  Comincia così, da storica dell’arte, a studiarla in tutte le sue prospettive.

Il libro, scritto in italiano e tradotto in inglese da Kenneth White, è arricchito da numerose immagini che mostrano panorami, ville immortalate dall’esterno e dall’interno con camere eleganti e sontuose e stradine caratteristiche dell’isola azzurra. Di ogni luogo mostrato ne vengono raccontate le storie dello spazio e dei personaggi storici, i grandi imperatori, che hanno fatto costruire quel luogo e anche le storie dei grandi esponenti della cultura internazionale che li hanno abitati e che in quei luoghi hanno composto poesie, scritto libri, realizzato opere d’arte.

“Il testo – spiega l’autrice – è un lungo viaggio alternato da splendide fotografie dai panorami più vistosi fino agli interni delle ville storiche capresi. Il tutto passando per le strade e i vicoli che legano le principali mete dell’isola delle sirene.

“Sono felice – aggiunge Stefanie Sonnentag – di presentare per la prima volta la mia opera nel Sannio, un territorio ricco di storia e tradizioni nel quale torno volentieri per curiosare fra le mille bellezze. Ringrazio gli organizzatori per avermi dato questa opportunità”.

Dopo i saluti di Ciro Palma e Nino Lombardi, Sindaco di Faicchio, con l’autrice dialogheranno Luisa FedericoPresidente del Rotary Club Capri e la giornalista Jusy Iuliano, con le conclusioni affidate a Massimo Fini, Assistente del Governatore Distretto 2101.