Vicenda Report, l’opposizione di Foiano di Val Fortore attacca il sindaco Ruggiero

Vicenda Report, l’opposizione di Foiano di Val Fortore attacca il sindaco Ruggiero

Politica

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma di Nicola Esposito, capogruppo di minoranza nel Consiglio comunale di Foiano di Val Fortore.

“Non penso che Foiano di Val Fortore abbia conquistato notorietà a livello nazionale per le dispendiose manifestazioni, a partire dalla tappa di partenza del giro d’Italia dello scorso anno sino all’incontro di boxe di inizio mese e al successivo raduno di macchine d’epoca, di certo abbiamo acquisito visibilità, ma tutt’altro da farsene vanto, per le affermazioni riportate dal Sindaco in un video messaggio in merito al servizio di Report mandato in onda domenica scorsa: ‘Se quella giornalista fosse venuta da me avrebbe fatto le scale dopo pochi secondi’.

Tutto ciò è gravissimo, tuttavia rispecchia la vera natura di chi mal digerisce ingerenze – compreso da parte della opposizione – nel suo discutibilissimo modo di amministrare”.

In qualità di capogruppo di Minoranza del Comune di Foiano di Val Fortore, dissociandomi totalmente da dichiarazioni che appartengono ad un singolo, e che non hanno alcuna compatibilità con il modo di pensare del territorio, esprimo la mia solidarietà alla giornalista Chiara De Luca.

Chissà se un giorno Report potrà dedicare qualche servizio alla gestione amministrativa del mio paese, lo spero tanto. Di certo farebbe tanto piacere ai cittadini, sempre alla ricerca della verità”, conclude Esposito.

Provincia, Ruggiero e De Longis (PD): “Non ci sono più i numeri per garantire la stabilità dell’Ente”

Provincia, Ruggiero e De Longis (PD): “Non ci sono più i numeri per garantire la stabilità dell’Ente”

Politica

“Con l’adesione a Fratelli d’Italia dell’ex segretario provinciale di Noi di Centro, Carmine Agostinelli, non c’è più la maggioranza nel Consiglio Provinciale di Benevento”, scrivono in una nota Giuseppe Ruggiero e Raffaele De Longis del Gruppo PD in Consiglio Provinciale.

“In effetti, l’ultima assise della Rocca dei Rettori – un consesso i cui rapporti sono largamente falsati dal meccanismo dell’elezione indiretta – ha solo formalizzato ciò che era noto da tempo: Mastella e il suo partito locale rappresentano una esigua minoranza dell’elettorato Sannita, ad essere buoni un elettore su dieci.

È pertanto risultato evidente che non ci sono più i numeri per garantire la stabilità dell’Ente Provincia. Nella Consiglio provinciale del 29 ottobre, ad esempio, sarebbe bastato che i consiglieri di Fratelli d’Italia (2) e di Forza Italia (2) si fossero assentati dal voto per bloccarne le decisioni e respingere le proposte della ormai ex maggioranza. Invece, hanno preferito procedere altrimenti a differenza del Partito Democratico che non sarà mai stampella di nessuno.

Ci auguriamo, quindi, che questa ‘vacua cerimonia’ possa cessare al più presto ritornando all’elezione diretta, sempre che l’attuale maggioranza di destra-centro decida di varare la riforma delle Province riattribuendo ai Cittadini il potere di scegliere i propri rappresentanti. Ad oggi, purtroppo, la maggioranza di governo, costituita da Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega, si è dedicata a tutt’altro, dall’approvazione della ‘schiforma’ sull’Autonomia differenziata, volta ad ammazzare il Meridione d’Italia e le nostre Aree interne, al tentativo di trasferire a suon di milioni di euro qualche decina di immigrati in Albania”.

Airola, Ruggiero (PD): “Scoprire la targa di Matteotti gesto di sensibilità, il suo sacrificio tenne viva la dignità nazionale”

Airola, Ruggiero (PD): “Scoprire la targa di Matteotti gesto di sensibilità, il suo sacrificio tenne viva la dignità nazionale”

Politica

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma di Diego Ruggiero, coordinatore del Partito Democratico di Airola: “Domani sera, domenica 16 giugno alle 20.00, l’amministrazione cittadina di Airola scoprirà la targa marmorea di Corso Matteotti in prossimità della Caserma dei Carabinieri. La targa mancava da anni e molti hanno pressato per apporla e scoprila in questa ricorrenza per i 100 anni dal sacrificio dell’Onorevole Matteotti.

E’ un gesto importante che manifesta una sensibilità che molti di noi sentono il bisogno di condividere pubblicamente, specie in questo tempo confuso e complesso. Per questo il Partito Democratico fa un plauso a tutti gli amministratori di Airola che hanno accolto la proposta di molti di fare questo piccolo gesto, ricordando Giacomo Matteotti che è stato si un martire della libertà, ma soprattutto è stato vittima di un orrendo delitto politico del fascismo, un regime dispotico e cleptocratico, mortifero, violento e liberticita che trascinò l’Italia nella guerra e nell’abominio razzista.

Il suo sacrificio, tenne viva la dignità nazionale negli anni bui del ventennio e tenne viva la speranza di chi non si arrese e liberò l’Italia dalla dittatura nel 1945.

Per chi non lo sapesse nel 1925, l’anno in cui moriva Matteotti, la strada fu intitolata a Clino Ricci fascista Padulese. Con l’avvento della Repubblica, la nuova sensibilità portò il nome di oggi. Mancava però la targa. Scoprire la targa oggi è un gesto di sensibilità e soprattutto vuol dire una cosa semplice: mai più fascismo, mai più dittatura! Viva la libertà, viva la costituzione antifascista e viva la Repubblica! Evviva Giacomo Matteotti, vittima del più orrendo dei delitti  ed esempio di virtù civili e passione repubblicana”.