Paupisi, ufficializzate le date della 52^ Sagra del Cecatiello

Paupisi, ufficializzate le date della 52^ Sagra del Cecatiello

Eventi

La Pro Loco di Paupisi Aps ha ufficializzato le date del Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 52^ Sagra del Cecatiello: quest’anno il sipario si alzerà giovedì 28 agosto e si chiuderà domenica 31 agosto. 

Paupisi per quattro giorni oltre a trasformarsi in un ristorante all’aperto sarà il centro di musica, cultura, divertimento e naturalmente buona cucina. 

Quindi il 28-29-30 – 31 agosto il Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 52^ Sagra del Cecatiello sarà realtà.

Paupisi, bilancio più che positivo del Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 51° Sagra del Cecatiello

Paupisi, bilancio più che positivo del Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 51° Sagra del Cecatiello

AttualitàDalla Provincia
Il Presidente Orsillo: “Entro l’anno il rinnovo degli organi statutari della Pro Loco. Lasciamo al nuovo presidente l’eredità di tutto ciò che è stato fatto e l’organizzazione della Sagra del Cecatiello 2025”

Si è conclusa domenica sera con uno straordinario successo di pubblico, l’edizione 2024 del Festival dei Sapori e degli Artisti di strada – 51° Sagra del Cecatiello. Come ogni anno l’organizzazione ha fatto del suo meglio per accogliere i tanti visitatori che, tra cibo, musica, balli e allegria, hanno scelto di vivere da vicino l’atmosfera della Sagra. Un evento organizzato dalla Pro Loco di Paupisi in collaborazione con il Comune di Paupisi e con il patrocinio della Provincia di Benevento, Parco Regionale Taburno-Camposauro, Gal Taburno, Cia, Coldiretti e Unpli Provinciale.

“I Paupisani lo sanno bene – afferma il presidente Dario Orsillo – ma, a nome anche di tutto il direttivo della Pro Loco di Paupisi, mi piace sottolinearlo ancora una volta: dietro quello che sembra un evento ‘semplice’ e festoso c’è un grande lavoro che coinvolge tante persone che, con competenze e ruoli diversi, si mettono a disposizione per la buona riuscita della manifestazione. Ringraziare quindi non è un atto dovuto e ripetitivo ma un sentimento vero che accomuna tutti coloro che hanno partecipato attivamente. Come ogni anno voglio iniziare a ringraziare i componenti del direttivo Angelo Iannella, Gianluca Buffolino, Nicolas Sauchella, Mino Mortaruolo, Francesco Pio Pannella, Alexandra Galoiu, Giovanni Mortaruolo, Antonio Ocone e Nazareno Caporaso che si sono spesi in primis per organizzare l’evento poi tutti i volontari: senza di loro non si sarebbe potuto organizzare una manifestazione così elaborata e complicata.

L’aspetto che personalmente più mi ha colpito quest’anno – continua Orsillo – è stato vedere tanto coinvolgimento, più degli altri anni, di ragazzi, giovani e adulti impegnati sia a cavare i cecatielli che a dare una mano negli stand. Quando un paese si unisce davvero con il cuore, al di là di contrapposizioni, non si può che esserne felici ed anzi, auspicare che questo si verifichi anche durante tutto il resto dell’anno, per le tante altre iniziative che si svolgono a Paupisi.

Ovviamente non posso non ringraziare il Comune di Paupisi nella persona del sindaco Salvatore Coletta per la sinergia e la disponibilità totale dimostrata e ai dipendenti comunali per l’espletamento degli adempimenti burocratici. E ancora un grazie a tutte le forze dell’ordine: Carabinieri, la Polizia locale, le Guardie Ambientali, il personale della Misericordia di Torrecuso per l’eccellente servizio d’ordine svolto e non da ultimo il personale della ditta ‘Ricicla’, che si occupa del servizio di raccolta differenziata porta a porta sul territorio comunale, per il gran lavoro di pulizia fatto ogni mattina nel circuito sagra.

Una delle novità di quest’anno, – spiega Orsillo – è stata l’introduzione di piatti in cellulosa e carta e l’esperimento sembra essere davvero riuscito, ossia organizzare eventi che coinvolgono tante persone avendo però un occhio di riguardo per l’ambiente”. E non si fermano qua i ringraziamenti di Orsillo: “Un grazie alla famiglia Lamberti, alla famiglia Aceto Giuseppina e ad Alesio Ocone per aver messo a disposizione le abitazioni adibite da deposito e per aver fornito le utenze, alle ditte edili di Puzella Maurizio e Iorio Roberto per il montaggio degli stand, a tutti gli sponsor, all’addetto stampa Antonio Iesce, agli artisti che hanno deliziato il pubblico con i loro spettacoli, ai tecnici audio e luci per la professionalità dimostrata, agli espositori alle cantine ‘Serra degli Ilici’, ‘Sciore’, ‘Torre del Pagus’ e ‘Cantina di Solopaca’ e a tutti i fornitori . Un grazie anche a Riccardo Ocone e ai club Motomaniaci e Legio Linteata per l’organizzazione del motoraduno, aDavide Falluto, Cosimo Colangelo e Felice Iannella per aver messo a disposizione il trattore per gli spostamenti delle attrezzature negli stand.

Grazie ancora di cuore a tutti, con l’augurio che lo spirito di sincera collaborazione mostrato in occasione della Sagra diventi un’abitudine, capace di fare davvero grande Paupisi”. Ed ecco l’annuncio di Dario Orsillo: “Entro la fine dell’anno saranno indette le nuove elezioni per il rinnovo degli organi statutari della Pro Loco lasciando così al nuovo presidente l’eredità di tutto ciò che è stato fatto in tutti questi anni ed avere così il tempo per organizzare l’ edizione 2025 della Sagra del Cecatiello”.

Paupisi, oggi si chiude il sipario sul “Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada-51° Sagra del Cecatiello”

Paupisi, oggi si chiude il sipario sul “Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada-51° Sagra del Cecatiello”

Eventi

Oggi – domenica 25 agosto – si chiude il sipario sulla 51° Sagra del Cecatiello e del ‘Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada in programma a Paupisi. Una kermesse organizzata dalla Pro Loco di Paupisi in collaborazione con il Comune di Paupisi e con il patrocinio della Provincia di Benevento, Parco Regionale Taburno-Camposauro, Gal Taburno, Cia, Coldiretti e Unpli Provinciale che anche quest’anno sta registrando il tutto esaurito grazie alla qualità dei prodotti e al menù ‘anti crisi’.

Infatti molti buongustai sono rimasti sopresi proprio per i prezzi dei piatti: bassissimi e a misura di popolarità. Cecatielli al ragù o al pomodorino fresco, la rinomata padellaccia paupisana, lo spezzatino, le patatine, la squisita montanara e i peperoni imbottiti. Ed il tutto annaffiato dagli ottimi vini. 

Il programma di oggi prevede l’accensione dei motori alle ore 17.00 con il Motoraduno e Motogiro a cura del Moto Club ‘Legio Linteata’e ‘Ducati Official Club Motomaniaci’, alle ore 19.00 apertura degli stand e dalle ore 20.00 alle ore 23.00 musica folk itinerante con il gruppo ‘A’Ziarella’; dalle ore 21.30 spettacolo itinerante dei Trampolieri e in via Italia dalle 21.30 alle 22.30 torna, per la gioia dei bambini, il clown ‘Jiluis e Pipos’. In piazza Roma invece dalle 21.30 alle 23.30 folk blues con ‘Salamone in one Men Band show’. Dalle 21.30 alle 22.00 in via G.B. Bianco Fire Tour con Emanuele Romano ed in piazza don Tommaso Boscaino dalle 21.30 alle 23.30 musica jazz con ‘Round Trip’.

In Largo G.DE Marco spazio alla musica popolare con i ‘MPS’ ed in via G.B. Bianco dalle 22.10 alle 22.30 Mary Poppins e le bolle di sapone e dalle 22.40 alle 23.10 ‘Fire Tour’ con Emanuele Romano che si darà di nuovo il cambio con Mary Poppins fino alle 23.40. A chiudere la 51° edizione della Sagra del Cecatiello ci sarà l’attesissimo spettacolo piromusicale “The Life” in piazza don Tommaso Boscaino dalle ore 23.45 a cura della ditta Pannella e poi ci si scatenerà con il ‘Cecatiello Dance’ con Dj set musica anni 80-90 fino ai giorni nostri. Ultima serata anche per la Fiera del Bagagliaio. Ultima serata dunque per degustare il ricco menù e per ‘divertirsi’ tra le fresche frasche di Paupisi.

Paupisi, al “Festival dei sapori – 51° Sagra del Cecatiello” un convegno sui grani antichi

Paupisi, al “Festival dei sapori – 51° Sagra del Cecatiello” un convegno sui grani antichi

Eventi

Partito il conto alla rovescia per il Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 51° Sagra del Cecatiello in programma a Paupisi dal 23 al 25 agosto. Ad aprire la kermesse venerdì alle 18.30 sarà un momento di riflessione e di dibattito presso la sala consiliare sita in p/zza don Tommaso Boscaino con un convegno sul tema “Grani antichi un patrimonio da tutelare e valorizzare” dove si porrà l’accento sulle proposte normative, per la tutela dei semi antichi italiani e delle loro filiere.

“Quello degli antichi semi italiani è infatti un immenso settore, che comprende le varietà vegetali originarie del nostro Paese – afferma il presidente della Pro Loco Dario Orsillo – in quanto qui nate o storicamente presenti ancora coltivate grazie al lavoro di contadini e agricoltori custodi, che le hanno tramandate di generazione in generazione, mantenendole nella loro purezza originaria. Un patrimonio di inestimabile valore da salvaguardare. L’evento sarà l’occasione per fare il punto sulla biodiversità e per capire il ruolo dei grani antichi”.

Al convegno parteciperanno i rappresentanti di importanti organizzazioni agricole come il presidente della Cia di Benevento Carmine Fusco il vice presidente nazionale della Coldiretti Gennarino Masiello. Interverranno inoltre l’onorevole Francesco Maria Rubano, il senatore Domenico Matera, il presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi, i presidenti dei comitati Unpli regionale Luigi Barbati e provinciale Renzo Mazzeo, la consulente e progettista terzo settore Barbara Minicozzi e l’esperta in progettazione culturale Lorena Pacelli. I saluti invece saranno affidati al sindaco di Paupisi Salvatore Coletta e al presidente della Pro Loco Dario Orsillo. Modererà l’incontro il giornalista Vittorio Vallone.

Al termine del dibattito ci sarà la premiazione della seconda edizione del “Cecatiello D’Oro” e alle ore 20:00 il taglio del nastro dell’inaugurazione della 51esima edizione del Festival dei Sapori e degli Artisti di strada – Sagra del Cecatiello con l’apertura degli stand, fuochi d’artificio e l’intrattenimento musicale della street band “R’ Viennr Marching Band” il tutto in piazza don Tommaso Boscaino. Agli stand gastronomici si potranno assaporare Cecatielli al ragù o al pomodorino fresco, la rinomata padellaccia paupisana, lo spezzatino, le patatine, la squisita montanara e i peperoni imbottiti. Ed il tutto annaffiato dagli ottimi vini.

Dal 23 al 25 agosto il Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 51° Sagra del Cecatiello sarà quindi realtà. Sulla pagina facebook della Pro Loco di Paupisi e del Comune di Paupisi si può restare aggiornati sul programma completo del Festival. Che dire? Paupisi per tre giorni oltre a trasformarsi in un ristorante all’aperto sarà il centro di musica, cultura, divertimento e buona cucina.

Paupisi, Festival dei Sapori e 51° Sagra del Cecatiello: al via gli allestimenti in paese

Paupisi, Festival dei Sapori e 51° Sagra del Cecatiello: al via gli allestimenti in paese

Eventi

Vanno alla grande i preparativi per il Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 51esima Sagra del Cecatiello in programma dal 23 al 25 agosto a Paupisi. I volontari della Pro Loco, capitanati dal presidente Dario Orsillo, stanno addobbando le strade di Paupisi da diverse settimane e già in paese si sente aria di festa a pochi giorni dall’apertura del sipario su una kermesse tanto attesa.

Strade del Borgo che si stanno addobbando con girandole colorate, ombrelli colorati, addobbi floreali, illuminazioni particolari e tanto altro che andranno a creare le condizioni per accogliere e far sentire a proprio agio tutti gli ospiti con scenografie particolari che caratterizzeranno ancora di più le stradine di questo meraviglioso borgo ai Piedi del Taburno.

Un Festival che propone anche quest’anno un saporitissimo menù con il re Cecatiello e un ricchissimo programma di appuntamenti che puntualmente richiamerà visitatori anche dalle province vicine e da altre regioni. Un evento che prevede un percorso enogastronomico con 2500 posti a sedere e che si svilupperà con i tradizionali tre stand dislocati nel paese potenziati rispetto alla passata edizione.

Poi ci saranno 6 punti casse, dove si potrà pagare anche con il Pos e la grande accoglienza di chi lavorerà negli stand gastronomici che apriranno tutte le sere dalle ore 19:00. Sulla pagina facebook della Pro Loco di Paupisi e del Comune si possono trovare tutti gli appuntamenti dettagliati del Festival.

Paupisi tra spettacoli e attrazioni: comincia il ’Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 51esima Sagra del Cecatiello’

Paupisi tra spettacoli e attrazioni: comincia il ’Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 51esima Sagra del Cecatiello’

Eventi

Ufficializzato il programma degli spettacoli e delle attrazioni all’interno del ‘Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada51esima Sagra del Cecatiello’ in programma a Paupisi dal 23 al 25 agosto 2024 organizzata dalla Pro Loco di Paupisi in collaborazione con il Comune di Paupisi e con il patrocinio della Provincia di Benevento, Parco Regionale Taburno-Camposauro, Gal Taburno, Cia, Coldiretti e Unpli Provinciale. A fare da ‘contorno’ ai tre stand enogastronomici allestiti in tre punti del paese ci saranno diversi spettacoli musicali e non solo.

Si parte venerdì 23 agosto alle ore 18:00 in piazza Don Tommaso Boscaino con il convegno sui grani antichi in collaborazione con Cia e Coldiretti, poi sarà consegnato il 2° premio Cecatiello D’Oro e al termine taglio del nastro per la inaugurazione del ‘Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 51esima Sagra del Cecatiello’ con fuochi d’artificio e la partecipazione della street band “R’Viennr Marching Band’ che fino alle ore 23.00 girerà nel circuito sagra con melodie funky & world music insieme ai trampolieri della Compagnia dei Saltimbanchi.

In via G.B.Bianco dalle 21.50 alle 22.10 spettacolo comico con Jiuluis e Pipos e dalle 22.00 alle 24.00 a piazza Roma Jazz/Blues con il sax di Gianni Di Iorio, mentre in piazza don Tommaso Boscaino latin e world music con ‘Lando cafè’, in piazza G. De Marco musica popolare con i ‘Janua’, in via Italia dalle 22.00 alle 22.30 spettacolo di fuoco con la Compagnia dei Saltimbanchi e in via G. Bianco dalle 22.30 si continua con lo spettacolo comico di ‘Jiuluis e Pipos’. Alle ore 23.00 nuovo spettacolo di fuochi in via Italia. Poi dalla mezzanotte ritorna in piazza IV Novembre ‘Cecatiello Dance’ con Dj set, per ballare con musica coinvolgente.

Sabato 24 agosto gli stand apriranno dalle ore 19:00 e il sipario degli spettacoli si alzerà con la street band “R’Viennr Marching Band’ che fino alle ore 23.00 girerà nel circuito sagra con melodie funky & world music insieme ai trampolieri della Compagnia dei Saltimbanchi. In via Italia invece spazio per i piccoli buongustai alle ore 21.40 con il Clown che si alternerà con lo spettacolo del mago per poi ritornare con la Compagnia dei Saltimbanchi ed il mago fino alle 23.40. In largo G. De Marco ci sarà il ‘gigante’ del liscio ‘Rocco e la sua fisarmonica’ mentre in via G.B.Bianco dalle 21.45 spettacolo di fuoco con l’associazione ‘Liu.Bo’ che intratterrà i curiosi buongustai fino alle 23.30, naturalmente cin qualche pausa tra un numero e l’altro. Poi dalla mezzanotte in Largo G.De Marco il grande show di Radio Company in Action.

Domenica 25 agosto, ultimo giorno del Festival, i motori partiranno alle ore 17.00 con il Motoraduno e Motogiro a cura del Moto Club ‘Legio Linteata’ e ‘Ducati Official Club Motomaniaci’, alle ore 19.00 apertura degli stand e dalle ore 20.00 alle ore 23.00 musica folk itinerante con il gruppo ‘A’Ziarella’; dalle ore 21.30 spettacolo itinerante dei Trampolieri e in via Italia dalle 21.30 alle 22.30 torna, per la gioia dei bambini, il clown ‘Jiluis e Pipos’. In piazza Roma invece dalle 21.30 alle 23.30 folk blues con ‘Salamone in one Men Band show’. Dalle 21.30 alle 22.00 in via G.B. Bianco Fire Tour con Emanuele Romano ed in piazza don Tommaso Boscaino dalle 21.30 alle 23.30 musica jazz con ‘Round Trip’. In Largo G.DE Marco spazio alla musica popolare con i ‘MPS’ ed in via G.B. Bianco dalle 22.10 alle 22.30 Mary Poppins e le bolle di sapone e dalle 22.40 alle 23.10 ‘Fire Tour’ con Emanuele Romano che si darà di nuovo il cambio con Mary Poppins fino alle 23.40. A chiudere la 51° edizione della Sagra del Cecatiello ci sarà l’attesissimo spettacolo piromusicale “The Life” in piazza don Tommaso Boscaino dalle ore 23.45 a cura della ditta Pannella e poi ci si scatenerà con il ‘Cecatiello Dance’ con Dj set musica anni 80-90 fino ai giorni nostri.

Tutti i giorni ci sarà la Fiera del Bagagliaio, dedicata agli espositori privati dove si possono trovare un’immensa quantità di mercanzia, dagli accessori più usuali per la casa, all’abbigliamento, ai libri, ai mobili, agli oggetti più strani e disparati ed ancora ad ogni forma di arte, antiquariato e progetti originali esposti solo ed unicamente nel bagagliaio dell’auto. Un evento unico nel suo genere che si terrà in via G.B. Bianco! Gli spettacoli delle tre sere si terranno in diversi punti allestiti nell’area Festival…

Tutte le sere, dalle ore 19:00, stand gastronomici aperti con sei punti cassa dove si potrà pagare anche tramite POS.

Ecco il ricco menù: Cecatielli al ragù o al pomodorino fresco, la rinomata padellaccia paupisana, lo spezzatino, le patatine, la squisita montanara e i peperoni imbottiti. Ed il tutto annaffiato dagli ottimi vini.

Dal 23 al 25 agosto il Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 51° Sagra del Cecatiello è realtà. Sulla pagina facebook della Pro Loco di Paupisi e del Comune di Paupisi si può restare aggiornati sul programma completo del Festival.

Paupisi per tre giorni oltre a trasformarsi in un ristorante all’aperto sarà il centro di musica, cultura, arte, divertimento e buona cucina.

Pro Loco Paupisi, alla 51° Sagra del Cecatiello la Fiera del Bagagliaio

Pro Loco Paupisi, alla 51° Sagra del Cecatiello la Fiera del Bagagliaio

Eventi

Quest’anno una delle novità dell’edizione 51esima della Sagra del Cecatiello a Paupisi sarà la Fiera del Bagagliaio”. Ad annunciarlo è Dario Orsillo, Presidente della Pro Loco di Paupisi. “Un evento collaterale al Festival dei Sapori, – spiega Orsillo – dedicato agli espositori privati dove si possono trovare un’immensa quantità di mercanzia disseminata per strada, dagli accessori più usuali per la casa, all’abbigliamento, ai libri, ai mobili, agli oggetti più strani e disparati ed ancora ad ogni forma di arte, antiquariato e progetti originali esposti solo ed unicamente nel bagagliaio dell’auto.

Un evento unico nel suo genere che si terrà in via G. B. Bianco, dove gli oggetti si posizionano nel bagagliaio delle auto, la fiera perfetta dove trovare tesori nascosti e oggetti unici. Immaginate di passeggiare tra le auto parcheggiate, – afferma Orsillo – ognuna con il suo bagagliaio aperto e pieno di oggetti di ogni tipo dove potrete trovare veri e propri affari, oggetti rari e introvabili! Ecco, la Fiera del Bagagliaio è un evento divertente e originale, dove incontrare persone appassionate di oggetti unici in un’atmosfera conviviale e rilassata, perfetta per trascorrere una serata diversa dal solito. Un ringraziamento particolare – conclude Orsillo – va a Luciana Latte ideatrice dell’iniziativa”.

Per chi volesse esporre i propri oggetti, deve compilare il modulo di partecipazione che si può scaricare o dalla pagina facebook Pro Loco Paupisi Aps oppure dal sito https://www.fieradelbagagliaio.com/23-24-e-25-agosto-paupisi ed inviarlo entro il 19 agosto all’email poliziamunicipalepaupisi@gmail.com.

Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada, entro il 19 agosto prenotare gli spazi per gli espositori e i venditori ambulanti

Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada, entro il 19 agosto prenotare gli spazi per gli espositori e i venditori ambulanti

Eventi

In occasione del Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 51°Sagra del Cecatiello in programma a Paupisi dal 23 al 25 agosto, organizzato dalla Pro Loco di Paupisi in collaborazione con il Comune di Paupisi, dalle associazioni presenti sul territorio con circa 160 volontari e con il patrocinio della Provincia di Benevento, Gal Taburno, Parco Regionale Taburno-Camposauro, Unpli Provinciale, Coldiretti e Cia, tutti i venditori ambulanti ed espositori di artigianato locale che hanno intenzione di partecipare all’evento dovranno far pervenire presso il Comune di Paupisi la richiesta di autorizzazione occupazione suolo pubblico per i giorni 23, 24 e 25 agosto inviandola tramite e-mail al seguente indirizzo: poliziamunicipalepaupisi@gmail.com oppure consegnarla direttamente a mano agli uffici della Polizia Municipale.

Tutta la documentazione può essere scaricata dalla pagina facebook della Pro Loco Paupisi. Il termine ultimo per presentare la richiesta è fissato per lunedì 19 agosto.

Nei prossimi giorni sarà pubblicata anche l’ordinanza sindacale delle aree adibite a tale commercio e per la chiusura temporanea al traffico veicolare delle vie del paese durante i 3 giorni della manifestazione.

Tre giorni con un programma variegato e ricco di appuntamenti: un percorso enogastronomico con 2500 posti a sedere e con tre stand dislocati in paese con sei punti cassa e la possibilità di pagamento con il Pos, una varietà di spettacoli di intrattenimento, la valorizzazione del centro storico con decori originali, illuminazioni particolari, poi la Fiera del Bagagliaio in via G. B. Bianco con l’esposizione e la vendita degli oggetti più disparati, il raduno delle moto, lo spettacolo piromusicale, disco music, il 2° Premio ‘Cecatiello D’oro’, convegni, workshop e laboratori vari.

Dunque è partito il conto alla rovescia per un evento tanto atteso e desiderato, cresciuto negli anni e che ha ricevuto nel 2023 il marchio ‘Sagra di Qualità’ e nel 2024 il ‘Cecatiello Paupisano’ è stato inserito nell’elenco Nazionale dei PAT (Prodotti autentici tradizionali).

VIDEO – Paupisi, Sagra del Cecatiello. Il sindaco Coletta: “Orgoglioso di quanto fatto finora, ci impegneremo per fare ancora meglio”

VIDEO – Paupisi, Sagra del Cecatiello. Il sindaco Coletta: “Orgoglioso di quanto fatto finora, ci impegneremo per fare ancora meglio”

Eventi

Paupisi si prepara a uno degli eventi più importanti dell’estate sannita. La Sagra del Cecatiello – Festival degli Artisti di Strada, giunta alla 51^ edizione, è ormai una realtà consolidata che ha travalicato non solo i confini provinciali bensì anche quelli regionali, raggiungendo una connotazione nazionale.

Si è tenuta, presso la sala Consiliare della Provincia, la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2024, in programma dal 23 al 25 agosto.

Tra i partecipanti anche il sindaco Salvatore Coletta che quest’anno parteciperà per la prima volta all’evento nella nuova veste di primo cittadino. Il sindaco, ai nostri microfoni, ha sottolineato – appunto – l’importanza di una sagra come quella paupisana sulla quale l’Amministrazione continuerà a puntare anche nel prossimo futuro.

Ascoltiamo le sue parole nell’intervista realizzata da Eusapia Tarricone.

Il Cecatiello Paupisi è prodotto agroalimentare tradizionale

Il Cecatiello Paupisi è prodotto agroalimentare tradizionale

AttualitàDalla Provincia

“Il Cecatiello Paupisano è stato riconosciuto prodotto agroalimentare tradizionale”. Ad annunciarlo con soddisfazione è Dario Orsillo, Presidente della Pro Loco di Paupisi.

Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale  numero 61 del 13 marzo 2024 è stata pubblicata la ventiquattresima revisione dell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali e la Campania, con 10 nuovi prodotti riconosciuti (tra cui il rinomato cecatiello di Paupisi) ed un totale di 601, si conferma al primo posto fra le Regioni italiane. Nel tempo l’Elenco Nazionale dei PAT ha assunto un ruolo fondamentale non soltanto ai fini della mera sicurezza alimentare, ma anche e soprattutto nell’affermazione delle identità delle varie comunità rurali del nostro paese: in questo senso i PAT sono stati dichiarati “espressione del patrimonio culturale italiano”, individuando in essi, assieme alle DOP ed alle IGP, una risorsa per lo sviluppo ed il rilancio del comparto agroalimentare italiano, essendone una componente fondamentale e fortemente caratterizzante.

“I PAT – continua Orsillo – sono appunto quei prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo. Ed il cecatiello ha avuto tutte le carte in regola per entrare a far parte del patrimonio gastronomico nazionale. Se il cibo è espressione di un territorio, il nostro Cecatiello Paupisano insieme alla Sagra del Cecatiello giunta nel 2023 alla sua cinquantesima edizione, ne incarna l’identità, e ne promuove la cultura.

Per ottenere dei risultati positivi per la valorizzazione di un territorio ci vuole sacrificio, dedizione e l’unione di intenti – afferma Orsillo – e questo ulteriore risultato ottenuto ne è la testimonianza. Ora bisogna puntare su un progetto comune di crescita che coinvolga tutta Paupisi e che non si limita solo all’organizzazione della Sagra: le basi ci sono… lavoreremo per concretizzare ciò.  

Per il traguardo raggiunto – conclude Orsillo – va un mio ringraziamento all’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, a Lorena Pacelli per la disponibilità e il supporto dato, a tutta l’associazione turistica che mi onoro di guidare ed un grazie speciale va a tutti i volontari, risorsa preziosa e fondamentale della nostra comunità”.