Si chiude il sipario sulla ‘Sagra del Fagiolo della Regina’ andata in scena a San Lupo nel corso di questo weekend. Simbolo del paese è appunto il “fagiolo della Regina” e la Pro Loco di San Lupo, in sinergia con il Comune, ha organizzato una due giorni di tradizioni, cultura, sapori e musica con degustazione di prodotti tipici con stand gastronomici e concerti live proprio per valorizzare ancor di più il fagiolo della regina.
E stasera la Sagra chiuderà con il botto infatti c’è l’attesa non solo per degustare le prelibatezze preparate dalle massaie locale ma anche per il concerto di un grande artista: Gigione. Il Re delle Sagre, l’idolo dei bambini, giovani, adulti e anziani. Con il carisma e la simpatia di sempre Gigione riproporrà all’affezionato pubblico il repertorio dei suoi successi intramontabili: dalla Campagnola a Te si mangiata sta banana, da Giovanna ‘a minigonna a Trapanarella e tante altre. Un genere popolare, sempre amato, che riesce a riempire le piazze al suono di brani di tutti i tipi. Non è escluso che nelle prossime settimane possa nascere in zona anche un Gigione fan club.
Ma prima di Gigione saliranno sul palco ‘I Landocafè’ la band italo-latina che spazia tra Latin Pop, Manu Chao, Jarabe de Palo, Gipsy Kings e tanto altro.
Mentre agli stand gastronomici allestiti in paese ci sarà un ricco menù dove troneggerà la gustosissima pasta ‘Rummo’ con i fagioli della Regina, poi cotiche e fagioli, l’angolo braceria con le migliori carni della zona e tanto altro ancora. Il tutto accompagnato dall’ottimo vino de ‘La Guardiense’. Dunque domenica sera tutti i buongustai sono invitati a San Lupo per degustare il favoloso fagiolo della regina e per trascorrere una serata all’insegna del divertimento, ottima cucina e…in compagnia del grande Gigione!
San Lupo, si alza il sipario sulla “Sagra del Fagiolo della Regina”
Oggi 14 settembre a San Lupo si alza sipario sulla ‘Sagra del Fagiolo della Regina’, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di San Lupo e dell’Unpli, in programma per tutto il weekend nel piccolo e grazioso paese della provincia di Benevento che custodisce immutata l’importanza del territorio e delle sue antiche tradizioni.
Simbolo del paese è appunto il “fagiolo della Regina” che ha una sua storia e che sarà approfondita nel corso del convegno in programma stasera alle ore 18:30 dal titolo ‘Il Fagiolo della Regina…Una tipicità Sanlupese’.
Apriranno i lavori, condotti dal giornalista Vittorio Vallo, Franco Valente (Sindaco di San Lupo) e Lara Guerrera (Pro Loco San Lupo); interverranno: Elisa Marenna (Slow Food), Gennarino Masiello (Vicepresidente Nazionale Coldiretti), Carmine Fusco (Presidente CIA Benevento), Lupo Simeone (Appassionato cultura locale) e Domizio Pigna (Presidente La Guardiense).
Alle ore 20:00 apriranno gli stand con tante prelibatezze ed un ricco menù con la gustosissima pasta ‘Rummo’ con i fagioli della Regina, poi cotiche e fagioli, pane cotto con fagioli della Regina e poi non mancherà l’angolo braceria con le migliori carni della zona a cura dei ‘Piaceri della Carne’ e l’angolo pizza con ‘La Pizzeria da Cesira’.
Il tutto accompagnato dall’ottimo vino de ‘La Guardiense’. Dalle ore 21:30 concerto del cantautore napoletano Francesco Di Bella, storico leader dei 24 Grana che calca la scena da oltre 30 anni. Oltre ai dischi prodotti con una delle band che meglio hanno espresso la migliore creatività musicale partenopea – in un mix di classicità cantautorale e indie rock -, Di Bella ha prodotto diversi album da solista vantando innumerevoli collaborazioni (tra cui Marina Rei, 99 Posse, Neffa, Almamegretta).
E a San Lupo si esibirà in versione esclusiva e sarà un viaggio tra i classici della sua band e i suggestivi brani della carriera solista. Dunque il prossimo weekend tutti a San Lupo per degustare il favoloso fagiolo della regina e per trascorrere due serate all’insegna della tradizione e buona cucina.
San Lupo, il 14 e 15 settembre la Sagra del Fagiolo della Regina. Il Sindaco: “Con la Pro Loco valorizzeremo il prodotto della nostra terra”
Continua senza sosta la organizzazione della famosa ‘Sagra del Fagiolo della Regina’, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune e dell’Unpli, che andrà in scena il prossimo weekend (14-15 settembre) a San Lupo.
Il programma della due giorni prevede per sabato sera alle ore 18:30 il convegno dal titolo ‘Il Fagiolo della Regina…Una tipicità Sanlupese’. I saluti sono affidati a Franco Valente (Sindaco di San Lupo) e Lara Guerriera (Pro Loco San Lupo); intervengono: Elisa Marenna (Slow Food), Gennarino Masiello (Vicepresidente Nazionale Coldiretti), Carmine Fusco (Presidente CIA Benevento), Lupo Simeone (Appassionato cultura locale) e Domizio Pigna (Presidente La Guardiense). Conduce il dibattito Vittorio Valloine (Giornalista). Alle ore 20:00 apriranno gli stand con tante prelibatezze ed un ricco menù con la gustosissima pasta ‘Rummo’ con i fagioli della Regina, poi cotiche e fagioli, pane cotto con fagioli della Regina e poi non mancherà l’angolo braceria con le migliori carni della zona a cura dei ‘Piaceri della Carne’ e l’angolo pizza con ‘La Pizzeria da Cesira’. Il tutto accompagnato dall’ottimo vino de ‘La Guardiense’. Dalle ore 21:30 concerto di Francesco Di Bella Group mentre domenica 15 alle ore 21.00 ‘Landocafè’ che farà da apripista al Re delle Sagre, il mitico Gigione, che dalle 22.00 si esibirà nella centralissima piazza di San Lupo.
Ed oggi ad intervenire, è il sindaco di San Lupo Franco Valente: “Tra pochi giorni si alza il sipario sulla ‘Sagra del Fagiolo della Regina’, una manifestazione che giunge dopo il grande successo dello scorso anno. Il fagiolo della Regina è un prodotto della nostra terra – afferma il sindaco – nasce nel nostro territorio comunale ed io, come sindaco, insieme alla Pro Loco abbiamo voluto fortemente valorizzarlo anche tramite questa manifestazione. Sono convinto che la nostra Sagra del Fagiolo della Regina anche quest’anno richiamerà in paese tanti visitatori che oltre a vivere la Sagra, degustando le nostre specialità visiteranno anche il nostro bellissimo centro storico, che è tra quelli più belli della zona. Pertanto – conclude il sindaco Valente – vi aspetto in tanti a San Lupo per due serate all’insegna dell’ospitalità, tranquillità e…buona cucina”.
San Lupo, il 14 e 15 settembre la Sagra del Fagiolo della Regina: due giorni per celebrare il prodotto simbolo del territorio
Ufficializzata la data della rinomata ‘Sagra del Fagiolo della Regina’, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune e dell’Unpli, che andrà in scena il 14-15 settembre a San Lupo, piccolo e grazioso paese della provincia di Benevento che custodisce immutata l’importanza del territorio e delle sue antiche tradizioni.
Il programma della due giorni è in fase di chiusura, ma intanto già c’è qualcosa di ufficiale: il 14 sera sarà la volta di Francesco Di Bella Group mentre il 15 sera alle ore 21.00 ‘Landocafè’ che farà da apripista al Re delle Sagre, il mitico Gigione, che dalle 22.00 si esibirà nella centralissima piazza di San Lupo. Il menù della due giorni sarà naturalmente a base di fagioli : pasta e fagioli della Regina, cotiche e fagioli della Regina, pane cotto con fagioli della Regina e poi ci sarà l’angolo braceria con le migliori carni della zona a cura dei ‘Piaceri della carne’ e l’angolo pizza con ‘La Pizzeria da Cesira’.
“Anche quest’anno sono tanti i volontari che operano sia nei giorni precedenti per organizzare e gestire al meglio l’evento e sia nelle due sere della Sagra e li ringrazio davvero tanto – afferma il presidente della Pro Loco di San Lupo, Silvio Papa -. Anche quest’anno saranno due giorni di tradizione, gastronomia, folklore, musica, buona cucina, spettacoli e tanto divertimento organizzati in sinergia con il Comune, per celebrare insieme il prodotto simbolo del nostro territorio, sua maestà il fagiolo. Il nostro è ormai un format consolidato dell’itinerario gastronomico che vedrà appunto un ricco menù a base di fagiolo della regina, dibattiti e concerti live con l’arrivo del Re delle Sagre, Gigione”.
Conclude Papa: “Ringrazio ancora una volta tutti i volontari, l’amministrazione comunale nella persona del sindaco Franco Valente, gli sponsor e i cittadini di San Lupo che accoglieranno calorosamente i tanti buongustai che raggiungeranno il nostro paese il 14 e 15 settembre per degustare il favoloso fagiolo della regina e per trascorrere due serate all’insegna della buona cucina e ospitalità”. Il programma dettagliato della due giorni sarà presentato nei prossimi giorni.
A San Lupo al via la ‘Sagra del Fagiolo della Regina’
Il sindaco Valente: “Un evento che valorizza un prodotto della nostra terra”.
Domani 16 settembre si alza sipario sulla ‘Sagra del Fagiolo della Regina’ in programma per tutto il weekend a San Lupo, piccolo e grazioso paese della provincia di Benevento che custodisce immutata l’importanza del territorio e delle sue antiche tradizioni.
Simbolo del paese è appunto il “fagiolo della Regina”: il nome di questa autoctona e pregiata cultivar di fagiolo, esclusiva della terra di San Lupo, deriva la sua origine da un fatto storico che risale al XVIII secolo d.C. legato ad un noto e rinomato personaggio sanlupese dell’epoca, Achille Jacobelli.
Si narra, infatti, che costui fosse un cavaliere frequentante la corte di Ferdinando II di Borbone, oltre che uomo stimato dalla regina Maria Teresa. E proprio a quest’ultima, il Cavaliere, decise di donare un sacchetto di fagioli che fu apprezzatissimo da Sua Maestà che poi chiese di conoscere il nome di quei deliziosi legumi.
Il Cavaliere rispose: “Maestà, da oggi in poi questi fagioli saranno chiamati ‘Fagioli della Regina’. E così con questo nome sono ancora conosciuti.
Ed ecco che quest’anno la Pro Loco di San Lupo, in sinergia con il Comune di San Lupo, ha organizzato una due giorni di tradizioni, cultura, sapori e musica con degustazione di prodotti tipici con il fagiolo della regina, stand gastronomici e concerti live. Un evento co-finanziato dal ‘POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura.
Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale’ e che rientra nella brandy identity “Campania.Divina”.
Ed oggi ad intervenire, è il sindaco di San Lupo Franco Valente: “Tra poche ore si alza il sipario sulla ‘Sagra del Fagiolo della Regina’, una manifestazione che non si teneva da qualche anno, ossia da prima della pandemia, e quest’anno abbiamo deciso di riorganizzarla.
Il fagiolo della Regina è un prodotto della nostra terra – continua il sindaco – infatti, nasce solo nel nostro territorio comunale ed io, come sindaco, insieme alla Pro Loco abbiamo voluto fortemente valorizzarlo anche tramite il progetto Poc Turismo della Regione Campania.
Sono convinto che la nostra Sagra del Fagiolo della Regina richiamerà in paese tanti visitatori, non solo sanniti ma anche da altre province. Buongustai che oltre a vivere la Sagra, visiteranno anche il nostro bellissimo centro storico, che è tra quelli più belli della zona. Pertanto – conclude il sindaco Valente – vi aspetto in tanti a San Lupo per due serate all’insegna dell’ospitalità, tranquillità e…buona cucina”.
Il sipario della Sagra si alzerà appunto sabato 16 settembre alle ore 17:30 con la presentazione del libro ‘I riti di Guardia’ di Vincenzo Di Crosta; alle ore 19:30 apertura degli stand gastronomici e spettacolo musicale con i bottari ‘Suoni Antichi’.
Domenica 17 settembre alle ore 17:30 approfondimento sul tema ‘Il Fagiolo della Regina’ con esperti del settore; alle ore 19:30 apertura degli stand enogastronomici e a seguire concerto live del gruppo musicale ‘Ars Nova – Napoli’.
Agli stand gastronomici allestiti in paese un ricco menù con la gustosissima pasta ‘Rummo’ con i fagioli della Regina, poi cotiche e fagioli, insalata di fagioli sale e olio, zeppole con le alici, crepes… non mancherà l’angolo braceria con le migliori carni della zona. Il tutto accompagnato dall’ottimo vino de ‘La Guardiense’. Nel corso delle serate ci saranno anche gonfiabili per bambini.
Dunque il prossimo weekend tutti a San Lupo per degustare il favoloso fagiolo della regina e per trascorrere due serate all’insegna della tradizione e buona cucina.
Alla ‘Sagra del Fagiolo della Regina’ la presentazione del libro ‘I Riti di Guardia tra cronaca e storia’
Sabato 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca Comunale di San Lupo, all’interno del programma della ‘Sagra del Fagiolo della Regina’ in programma il prossimo weekend ed organizzata dalla Pro Loco in sinergia con il Comune, ci sarà la presentazione del libro di Vincenzo Di Crosta ‘I Riti di Guardia tra cronaca e storia’.
Ad introdurre i lavori sarà Vincenzo Di Crosta (autore del libro); si passerà ai saluti di Silvio Papa (Presidente della Pro Loco di San Lupo), Giulio Di Lorenzo (Associazione ‘La Salle’), Franco Valente (Sindaco di San Lupo) e don Massimiliano Del Grosso (Parroco di San Lupo). Relazioneranno: Avv. Maria Campagnuolo, Cav. Pasquale Di Stadio (Già Comandante della Polizia Municipale di Guardia Sanframondi) e il dott. Emilio Bove (Presidente Istituto Storico Sannio Telesino). Concluderà i lavori Antonio Alterio (Referente de ‘I Borghi della Lettura’ – Valle Telesina).
A moderare il dibattito sarà la professoressa Maria Cioffi.
San Lupo, il 16-17 settembre la “Sagra del Fagiolo della Regina”: la nota del Presidente della Pro Loco
“Sono tanti i volontari che ogni anno operano sia nei giorni precedenti per organizzare e gestire al meglio l’evento e sia nelle due sere della Sagra e li ringrazio davvero tanto”.
Così il presidente della Pro Loco di San Lupo, Silvio Papa, racconta l’impegno e la volontà per organizzare la rinomata ‘Sagra del Fagiolo della Regina’ che andrà in scena il prossimo weekend – 16 e 17 agosto – nel piccolo e grazioso paese della provincia di Benevento che custodisce immutata l’importanza del territorio e delle sue antiche tradizioni. Un evento co-finanziato dal ‘POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura. Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale’ e che rientra nella brandy identity “Campania.Divina”.
“Saranno due giorni di tradizione, gastronomia, folklore, musica, buona cucina, spettacoli e tanto divertimento – continua Papa –, organizzati in sinergia con il Comune, per celebrare insieme il prodotto simbolo del nostro territorio, sua maestà il fagiolo. Il nostro è ormai un format consolidato dell’itinerario gastronomico e del ristorante a cielo aperto che vede appunto un ricco menù a base di fagiolo, spazi dedicati ai bambini e concerti live. Avremo anche momenti culturali con la presentazione del libro ‘I riti di Guardia’ di Vincenzo Di Crosta e un approfondimento su ‘Il Fagiolo della Regina’ con esperti del settore”.
Il presidente Papa afferma poi che “il visitatore che decide di passare questa due giorni in nostra compagnia deve aspettarsi la magia che va oltre la solita sagra paese perché oltre all’aspetto enogastronomico, che resta il punto cardine, sarà un vero e proprio evento a trecentosessanta gradi. Concludo nel ringraziare ancora una volta tutti i volontari, l’amministrazione comunale nella persona del sindaco Franco Valente, gli sponsor e i cittadini di San Lupo che accoglieranno calorosamente i tanti buongustai che raggiungeranno il nostro paese il prossimo weekend per degustare il favoloso fagiolo della regina e per trascorrere due serate all’insegna della buona cucina e ospitalità”.
Questo il programma dettagliato della due giorni: sabato 16 settembre alle ore 17:30 presentazione del libro ‘I riti di Guardia’; alle ore 19:30 apertura degli stand gastronomici e spettacolo musicale con i bottari ‘Suoni Antichi’. Mentre domenica 17 settembre alle ore 17:30 approfondimento sul tema ‘Il Fagiolo della Regina’ con esperti del settore; alle ore 19:30 apertura degli stand enogastronomici e a seguire concerto live del gruppo musicale ‘Ars Nova – Napoli’. Il menù delle serate prevede pasta Rummo con i fagioli, poi fagioli con cotica e insalata di fagioli…e non mancherà l’angolo braceria con le migliori carni della zona. Il tutto accompagnato dall’ottimo vino de ‘La Guardiense’.
Sabato 16 settembre alla ‘Sagra del Fagiolo della Regina’ i ‘Suoni Antichi’ in concerto con il ‘Gira & Vota’ tour
Tutto pronto a San Lupo per la ‘Sagra del Fagiolo della Regina’ in programma il 16 e 17 settembre organizzata dalla Pro Loco di San Lupo, in sinergia con il Comune di San Lupo: una due giorni di tradizioni, cultura, sapori e musica con degustazione di prodotti tipici con il fagiolo della regina, stand gastronomici e concerti live.
E tra i concerti live c’è attesa per sabato 16 settembre per lo spettacolo musicale con i bottari ‘Suoni Antichi’ all’interno del ‘Gira & Vota’ tour.
Il gruppo, che sarà poi associazione “Suoni Antichi”, nasce nel 1999, con il nome “Le ombre colorate”, nell’ambito dei festeggiamenti in onore di S. Antonio Abate, verso il quale il gruppo dei fondatori nutre una profonda venerazione che sfocia, ogni anno, nell’allestimento di un carro allegorico con il quale portare avanti la centenaria tradizione di Macerata Campania.
I continui apprezzamenti ad opera dei suoi sostenitori, hanno dato al gruppo il “la” per evolversi, nel 2009, nei “Suoni Antichi”, associazione no profit che ha lo scopo di valorizzare e diffondere, in tutte le sue forme, l’arte, la cultura e la musica, senza dimenticare mai la provenienza da Terra di Lavoro. Fino al 2014, numerosissimi sono stati i momenti artistici che hanno visto protagonisti i componenti dell’Associazione.
Tra i tanti, si evidenziano la partecipazione, nel 2012, al Napoli Teatro Festival, nel 2013, al Carnevale delle Culture di Berlino e nel 2014, nell’ambito del tour “Ce stamme magnanne ‘a tradizione”, come ospite al Festival Internazionale dei giochi di strada “Tocatì” di Verona e numerose altre manifestazioni musicali popolari. Frutto del tour, la prima raccolta Live Tour, contenente 14 tracce, tra cui il brano inedito che ha dato il nome al tour.
Nel 2015/2016, nell’ambito del “Amicizia Tour”, che lo ha visto protagonista in numerose suggestive locations, il gruppo ha partecipato con grande successo al famoso Festival degli Antichi Suoni di Novi Velia ed alla Festa Europea della Musica di Caposele.
Esce poi la seconda raccolta “Amicizia Tour 2015”. Nel 2016/2017, il gruppo si è esibito in 35 tappe nel “Musicanti Tour”, con un rivisitato repertorio contenente anche nuovi brani. Un tour dal grande successo di pubblico tra le cui tappe spicca l’evento “Calici di stelle” a Castel del Piano (GR) e la partecipazione a numerosi festival al fianco di artisti come Marcello Colasurdo (Forino Folk Festival). Dalle varie esibizioni è stata estratta la terza raccolta di pezzi “live” “Musicanti Tour”.
Il tour di 32 tappe che l’ha visto protagonista per il 2017/2018, “Viaggio da Sud a Sud”, che racconta di un viaggio virtuale attraverso le regioni del Sud Italia tra musica popolare e classico napoletano di tarantelle e tammurriate, ha confermato il successo di pubblico degli altri anni.
La loro musica, oltre che in altre Regioni italiane, è arrivata anche in Emilia Romagna per il particolare scambio culturale con Bagnara di Romagna. Per il 2018, il gruppo ha eseguito 52 esibizioni nel “Bene e Male Tour” facendo da protagonista in numerosi eventi tra cui si citano la Festa Europea della Musica a Caposele, il Festival degli Antichi Suoni a Novi Velia e il Premio Mia Martini a Bagnara Calabra dove ha vinto il “Premio Presenza Scenica” nella categoria Etnosong.
La performance, infine, per i festeggiamenti a Napoli per i 20 anni dall’uscita di “Taranta Power” di Eugenio Bennato, ha allargato i confini della loro notorietà. “Libero” invece è il nome del tour per il 2019/2020 con più di 50 date in giro per l’Italia; dalla Toscana alla Puglia all’Abruzzo al Molise tante le località che hanno conosciuto la musica della tradizione maceratese.
A gennaio 2020 è uscito il primo album “Suoni Antichi”, completamente formato da pezzi originali del gruppo. Dopo la pausa dovuta alla pandemia Covid-19, nel 2021 c’è stato il tour “Jesce Sole” con importante successo di pubblico e la trasformazione in Associazione di Promozione Sociale così da poter ancora di più portare avanti gli obbiettivi sociali e culturali prefissati.
Nel 2022 il gruppo è stato in tour per 42 date con “TraDizioni” con un rinnovato repertorio che strizza l’occhio anche a nuovi brani senza mai lasciare i legami con il folklore. Nel frattempo l’Associazione ha avuto anche il tempo di organizzare a Macerata Campania cinque edizioni di una kermesse di musica popolare, il Festival dei Suoni Antichi, e tre eventi dedicati al vino.
Impegnata anche nel sociale, l’Associazione da cinque anni ha intrapreso un importante percorso in qualità di “musicoterapista” insegnando la musica dei Bottari agli ospiti di alcuni centri di igiene mentale attivissimi nel Casertano e presentando i progetti con loro in vari teatri della Campania.
Questi i componenti del gruppo: Simmaco Ciarmiello (botte) Raffaele Piccirillo (capobattuglia, cori, tamburo a cornice) Mario Celato (voce, chitarra acustica, chitarra battente, bouzouki, mandolino, mandola) Antonio Michele Piccirillo (voce, chitarra acustica, chitarra classica) Francesco Caserta (tino, ciaramella, gralla catalana, zampogna) Giuseppe D’Addio (tino) Mariagrazia Gagliardi (tino) Biagio Gravino (tino) Marcello Mincione (tino) Giuseppe Piccirillo (tino, falce) Raffaele Sarracino (falce, botte) Michele Ventriglia (botte).
Ed anche ‘I Suoni Antichi’ invitano i tanti buongustai a recarsi a San Lupo questo weekend per assaporare le prelibatezze agli stand gastronomici.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.