Oggi – domenica 20 ottobre – si chiude la 38° edizione della Sagra della Castagna, sagra di qualità, andata in scena in questo weekend di ottobre e che ha registrato Civitella Licinio, frazione di Cusano Mutri il tutto esaurito con l’arrivo di migliaia di turisti e buongustai.
Un evento organizzato dalla Pro Loco e che oggi pure registra il tutto esaurito: gli stand apriranno alle ore 10.00 e ci sarà musica itinerante con: Organetto’s Band, Anna e Tonino, I Balkani sciolti, Artisti di Strada Campania. Poi dalle ore 13.00 Tony piano bar in piazza San Bartolomeo, Sud Way in piazza Cortiglia; alle ore 16:00 Flash Mob a cura della Scuola di danza Tesolina dance’s in località ‘ncoppë i Pontë. Alle ore 18:00 Jenny spettacolo di animazione per bambini e adulti a cura di Artisti di Strada Campania in località ‘ncoppë i Pontë mentre alle ore 19:00 in località Piazza Cortiglia. ‘Alti e Bassi Revolution Band’ musica anni 80, folk pop in Località ‘ncoppë i Pontë e alle ore 20:00 I Lando Cafè in piazza San Bartolomeo e I Madre Terra in piazza Cortiglia. Dalle ore 21:30 Grande Quadriglia finale animata da Giosuè Pascale e i ragazzi del San Silvestro in località ‘ncoppë i Pontë; a seguire in seconda serata dj Niky Pacelli in piazza San Bartolomeo, dj Mirko in piazza Cortiglia e dj Cannone in località ‘ncoppë i Pontë.
Oggi alle ore 16:30 ci sarà anche un convegno dal titolo ‘Civitella e suoi castagneti, un’isola sannita – Tutela e valorizzazione della Jonna (PAT)’ in programma presso il plesso scolastico di Civitella Licinio. Non solo questo, ma all’interno del circuito sagra c’è il percorso “Via delle Pro Loco” a cura delle Pro Loco dei paesi limitrofi dove promuoveranno i propri prodotti tipici: la Pro Loco ‘Cusanese’ di Cusano Mutri con delle delizie autunnali dolci, vin brulè e piatti di salumi e formaggi; poi ci sarà la Pro Loco di San Lupo con le gustosissime pizze fritte con alici, la Pro Loco di San Salvatore Telesino con gli Struppoli, la Pro Loco ‘Cominium’ di Cerreto Sannita con fagioli e crostini, formaggi e olio evo ed infine la Pro Loco di Massa di Faicchio con gli “scarrafun”.
Intanto oggi ci sarà anche un percorso naturalistico guidato presso ‘Forre di Lavello’ dalle ore 10:30 alle ore 15:00 (prenotazione al numero 380.4745939 – 320.8121429). Questo è uno dei luoghi più incantevoli del Parco Regionale del Matese, sono “gole” create dall’azione erosiva millenaria dell’acqua, nel punto il cui il corso del fiume ha creato uno stretto canyon (cosiddetto Lavello) fra i monti Erbano e Cigno.
Nel corso della kermesse ci sarà anche il laboratorio del panzerotto, aperto tutti i giorni, in piazza San Bartolomeo, così come la mostra artistica e dell’artigianato a cura dell’Associazione giovani ‘Cusano Cose’ presso zona Ponte-Supportico.
Intanto per informazioni sull’evento e per prenotare le escursioni si può consultare la pagina social dell’associazione o telefonare al 380.4745939 oppure al 320.8121429.
Cusano Mutri | Stasera al via la 38° Sagra della Castagna di Civitella Licinio
Oggi si alza il sipario sulla 38esima Sagra della Castagna in programma questo weekend a Civitella Licinio, frazione di Cusano Mutri. Saranno tre giorni dove tutti i buongustai e turisti si immergeranno nella natura matesina tra gastronomia, cultura, escursioni, spettacoli musicali il tutto organizzato dalla Pro Loco ‘Civitella Licinio’ nel suggestivo scenario del centro storico. Non mancheranno prelibatezze culinarie a base di castagne, tanti tipi di dolci come i ‘panzarotti’ ripieni con castagne e cioccolato, primi piatti preparati con le ricette antiche, l’angolo braceria, ma anche zuppe autunnali, le classiche caldarroste e tanto altro. Ma oltre alle castagne ci saranno anche altri prodotti da degustare come i funghi, marmellate, olio extravergine di oliva, formaggi e salumi.
Stasera 18 ottobre alle ore 20:00 in piazza san Bartolomeo ci sarà Il ballo dei nastrini, un ballo di coppia a cura dei ragazzi dell’I.C. “J.F. Kennedy” di Civitella Licinio. Poi l’Organetto’s Band itinerante, alle ore 20:30 il Duo Music Napoli in piazza san Bartolomeo, alle ore 21:00 ‘PerBacco Solopaca Folk Band’ in piazza Cortiglia e I ‘Janua’ con la loro musica popolare in località ‘ncoppë i Pontë e alle ore 22:30 ‘Caraibic night’ con il maestro Edoardo Troise in collaborazione con Scuola Tesolina dance’s in piazza san Bartolomeo. Poi Disco Night a partire dalle 23:30 con dj Niky Pacelli in piazza san Bartolomeo, dj Lino d.p. e Mirko C. in piazza Cortiglia e Dj set a cura dell’Associazione ‘Cusano Cose’ in località Ncoppë i pontë.
Sabato 19 ottobre invece gli stand apriranno alle ore 10:00, ci sarà musica itinerante con l’Organetto’s band e dalle ore 13:00 ‘Michele e Clelia’ in piazza Cortiglia e Dj Niky Pacelli in piazza san Bartolomeo. Alle ore 16:00 ospite speciale della sagra “Jovini” in piazza San Bartolomeo. Poi a partire dalle ore 20:30 ‘Il Sabato Tarantato’: MPS Movimento Popolare Sannita in piazza san Bartolomeo, Paranza Picentina in piazza Cortiglia, Taranta 3 in località ‘ncoppë i Pontë. A seguire Special Dj Night con Dj Niky Pacelli in piazza San Bartolomeo, Dj Cannone in piazza Cortiglia e Dj set a cura dell’Associazione ‘Cusano Cose’ in località Ncoppë i pontë.
Domenica 20 ottobre invece gli stand apriranno alle ore 10.00 e ci sarà musica itinerante con: Organetto’s Band, Anna e Tonino, I Balkani sciolti, Artisti di Strada Campania. Poi a partire dalle ore 13.00 Tony piano bar in piazza San Bartolomeo, Sud Way in piazza Cortiglia; alle ore 16:00 Flash Mob a cura della Scuola di danza Tesolina dance’s in località ‘ncoppë i Pontë. Alle ore 18:00 Jenny spettacolo di animazione per bambini e adulti a cura di Artisti di Strada Campania in località ‘ncoppë i Pontë mentre alle ore 19:00 in località Piazza Cortiglia. ‘Alti e Bassi Revolution Band’ musica anni 80, folk pop in Località ‘ncoppë i Pontë e alle ore 20:00 I Lando Cafè in piazza San Bartolomeo e I Madre Terra in piazza Cortiglia. Dalle ore 21:30 Grande Quadriglia finale animata da Giosuè Pascale e i ragazzi del San Silvestro in località ‘ncoppë i Pontë; a seguire in seconda serata dj Niky Pacelli in piazza San Bartolomeo, dj Mirko in piazza Cortiglia e dj Cannone in località ‘ncoppë i Pontë.
Nel corso della kermesse ci sarà anche un convegno dal titolo ‘Civitella e suoi castagneti, un’isola sannita – Tutela e valorizzazione della Jonna (PAT)’ in programma domenica 20 ottobre alle ore 16:30 presso il plesso scolastico di Civitella Licinio.
Non solo gastronomia e musica ma alla Sagra della Castagna ci sarà anche lo spazio per la natura con un percorso naturalistico guidato presso ‘Forre di Lavello’ nei giorni sabato e domenica dalle ore 10:30 alle ore 15:00 (prenotazione al numero 380.4745939 – 320.8121429). Poi ci sarà il laboratorio del panzerotto aperto tutti i giorni in piazza San Bartolomeo, così come la mostra artistica e dell’artigianato a cura dell’Associazione giovani ‘Cusano Cose’ presso zona Ponte-supportico. Quest’anno ci sarà anche il percorso “Via delle Pro Loco” in via Piazza, a cura delle Pro Loco dei paesi limitrofi con la promozione dei propri prodotti tipici. Intanto per informazioni sull’evento e per prenotare le escursioni si può consultare la pagina social dell’associazione o telefonare al 380.4745939 oppure al 320.8121429.
Civitella Licinio, all’interno della 38° Sagra della Castagna la “Via delle Pro Loco”
All’interno del ricco programma della 38° edizione della Sagra della Castagna in programma dal 18 al 20 ottobre a Civitella Licinio, frazione di Cusano Mutri organizzata dalla Pro Loco c’è il percorso “Via delle Pro Loco” a cura delle Pro Loco dei paesi limitrofi dove promuoveranno i propri prodotti tipici.
Ad aprire il circuito gastronomico sarà la Pro Loco ‘Cusanese’ di Cusano Mutri con delle delizie autunnali come dolci, vin brulè e piatti di salumi e formaggi; poi ci sarà la Pro Loco di San Lupo con le gustosissime pizze fritte con alici, la Pro Loco di San Salvatore Telesino con gli Struppoli, Cerreto Sannita con fagioli e crostini, formaggi e olio evo ed infine la Pro Loco di Massa di Faicchio con gli “scarrafun”.
Ricordiamo che la Sagra della Castagna di Civitella lo scorso anno ha ottenuto due riconoscimenti: il bollino oro da Sagra e Feste nei Borghi e il marchio di ‘Sagra di qualità’. Non è un punto di arrivo questo, ma un ulteriore stimolo per la comunità a proseguire nella direzione della tutela e valorizzazione del territorio gettando le basi in un’ottica di sviluppo sempre maggiore. L’attribuzione del marchio di Sagra di Qualità fornisce un’ulteriore spinta al territorio, favorendo la creazione di un network tra tutti gli stakeholder coinvolti. Intanto in questo weekend non solo gastronomia e musica ma ci sarà anche un percorso naturalistico guidato presso ‘Forre di Lavello’ nei giorni sabato e domenica dalle ore 10:30 alle ore 15:00 (prenotazione al numero 380.4745939 – 320.8121429).
Questo è uno dei luoghi più incantevoli del Parco Regionale del Matese, sono “gole” create dall’azione erosiva millenaria dell’acqua, nel punto il cui il corso del fiume ha creato uno stretto canyon (cosiddetto Lavello) fra i monti Erbano e Cigno. Il Lavello è raggiungibile tramite un apposito sentiero guidato di circa 2 km e che permette di costeggiare in sicurezza il Canyon e che comprende altri importanti siti di interesse naturalistico e storico come la Grotta Chiusa o dei Briganti, la Grotta delle Fate, la Grotta delle Streghe, il Belvedere, il Ponte del Mulino e il “Muraglione”. Non solo questo ma nel corso della kermesse ci sarà anche il laboratorio del panzerotto, aperto tutti i giorni, in piazza San Bartolomeo, così come la mostra artistica e dell’artigianato a cura dell’Associazione giovani ‘Cusano Cose’ presso zona Ponte-Supportico.
Intanto per informazioni sull’evento e per prenotare le escursioni si può consultare la pagina social dell’associazione o telefonare al 380.4745939 oppure al 320.8121429.
Arpaise | Chiusa con grande successo la 28° Sagra della Castagna del Partenio
“La 28esima edizione della Sagra della Castagna del Partenio, organizzata dalla Pro Loco Generoso Papa APS di Arpaise, in collaborazione col Comune di Arpaise, dell’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e del Comitato promotore Castagna del Partenio, si è svolta nella serata di Sabato 12 e nella giornata di Domenica 13 ottobre nella piccola ma graziosa contrada Russi.
Una due giorni a cui hanno partecipato tantissime persone, provenienti non solo dai comuni limitrofi, ma anche dal resto della Campania e da regioni vicine, per degustare le tipicità del territorio e la ricca proposta a base di castagne.
Il programma di quest’anno è stato arricchito dalla nona giornata micologica realizzata da Lerka Minerka.
Un’escursione alla ricerca di funghi, tenutasi sabato mattina sotto la direzione di esperti micologi, i quali hanno poi esposto i frutti della raccolta all’interno di una mostra presentata in apertura della sagra.
Suggestiva, come sempre, la location, con il percorso della sagra che si dirama nei vicoli storici e sul belvedere della costa da cui è possibile ammirare Arpaise dall’alto e più in lontanza una parte della Dormiente, la catena montuosa del Partenio e il Monte Taburno.
Nella serata di sabato si è esibita la Boomerang Street Band, che con il suo intervento itinerante ha portato divertimento ed esplosività in ogni angolo del percorso.
Domenica 13 al pranzo con prodotti a base di castagne, numerosi gli avventori che si sono a lungo intrattenuti sulle note del gruppo “i fantastici due”, che ha deliziato i presenti con la loro musica e allegria.
La presenza delle tante persone che hanno affollato le strade di Arpaise per il suo prodotto di eccellenza, la Castagna del Partenio, fa ben sperare la comunità prossima al riconoscimento Igp, che mira alla salvaguardia del prodotto tipico delle terre al confine tra le province di Avellino e Benevento.
Il ringraziamento dell’organizzazione è per tutti coloro che hanno partecipato, collaborato e impreziosito l’evento con consigli e riscontri.
I complimenti ricevuti per l’accoglienza, l’organizzazione e la proposta sono fonte di vero orgoglio e soddisfazione. L’appuntamento è per l’anno prossimo con la 29esima edizione, ma Arpaise è pronta ad accogliere chiunque anche ad altri appuntamenti nel corso dell’anno”.
Arpaise | Associazione Lerka Minerka organizza la 9^ Giornata Micologica con escursione
L’evento è organizzato in occasione della 28esima Sagra della Castagna.
L’Associazione Lerka Minerka in Collaborazione con la Pro Loco Generoso Papa Aps di Arpaise e Miconatura, organizza, in occasione della 28esima Sagra della Castagna del Partenio, la 9^ Giornata Micologica, che si terrà sabato 12 Ottobre 2024, una giornata tra la natura con escursione alla ricerca dei funghi e mostra micologica.
Il Programma prevede dal mattino alle ore 8.00 il ritrovo in Piazza Matteo Renato Donisi ad Arpaise, alle ore 8.30 la partenza nei boschi limitrofi (spostamento con auto proprie), alle ore 13.00 il pranzo a sacco (a carico dei partecipanti), alle ore 16.00 la consegna dei funghi presso lo stand nella Contrada Russi, determinazione della specie e installazione della mostra micologica che resterà aperta tutta la serata con apertura alle ore 20.00.
I partecipanti saranno guidati dagli esperti Micologi Giuseppe Carozza, Giulio Martino, Antonio Nebiante, Enzo Orgera, Maurizio Zotti, si ricorda che la partecipazione è gratuita e si porta a conoscenza dei partecipanti che la raccolta dei funghi in Campania, è disciplinata dalla Legge Regionale n°8 del 24/07/2007.
“Torna l’atteso appuntamento con il nostro frutto della tradizione, frutto dell’albero è quello marrone che assaggerete in tutti i gusti, frutto del lavoro di chi ci si dedica con impegno, passione, pazienza e buona volontà è la Sagra della Castagna che quest’anno giunge alla 28esima edizione e porta con se prelibatezze culinarie di eccellenza, per gli amanti del dolce e del salato”, così in una nota stampa la Pro Loco di Arpaise.
“Sarà possibile infatti degustare l’ormai tradizionale primo piatto alle castagne, taglieri di salumi e/o formaggi serviti con pane alla castagna, prodotti tipici locali e i dolci con crema alla castagna.Immancabili le caldarroste, ma è bene prepararsi ad assaporare il frutto d’autunno in diverse forme”, aggiunge la Pro Loco. “Ancora una volta la contrada Russi si riempirà di sapori, odori, musica e voci, ancora una volta rispettando il tradizionale appuntamento del secondo sabato di ottobre”.
L’apertura ufficiale della sagra è alle ore 19:00 del sabato 12 ottobre 2024, ma chi vorrà immergersi nella natura e scoprire i suoi doni potrà prendere parte alla 9^ giornata micologica, organizzata da Lerka Minerka, già dalle 8:00 del mattino dello stesso giorno.
Per il pranzo in piazza della domenica 13 ottobre, sarà necessario prenotare i posti al tavolo telefonando o scrivendo tramite whatsapp al numero 0824 1747241.
Ecco il programma dettagliato della sagra:
𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟏𝟐 ore 19:00
apertura SAGRA DELLA CASTAGNA DEL PARTENIO
Degustazione di castagne, stand eno-gastromici, musica itinerante, mostre ed esposizioni di artigianato
𝐥𝐢𝐯𝐞 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜 𝐁𝐎𝐎𝐌𝐄𝐑𝐀𝐍𝐆 𝐒𝐓𝐑𝐄𝐄𝐓 𝐁𝐀𝐍𝐃
𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟏𝟑 ore 13:00
PRANZO DELLA CASTAGNA
Menù completo con prodotti a base di castagna
𝐥𝐢𝐯𝐞 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜 𝐈 𝐅𝐀𝐍𝐓𝐀𝐒𝐓𝐈𝐂𝐈 𝐃𝐔𝐄.
Posti al tavolo su prenotazione al numero0824 1747241 dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30 e per chi volesse immergersi nella natura alla ricerca di funghi sotto la guida di esperti di micologia:
𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟏𝟐 a partire dalle ore 8:00
𝟗^ 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐀 𝐌𝐈𝐂𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐂𝐀 a cura di Lerka Minerka
La giornata ecologica prevede un’escursione con ricerca di funghi e pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Al rientro dall’escursione verrà allestita un’esposizione dei prodotti raccolti. La mostra verrà inaugurata contestualmente all’apertura della Sagra della Castagna alle ore 19:00 dello stesso giorno.
Saranno presenti i micologi:
– Giuseppe Carozza
– Giulio Martino
– Antonio Nebiante
– Enzo Orgera
– Maurizio Zotti
N.B. In caso di condizioni meterologiche avverse, lo svolgimento della sagra potrebbe essere rimandato o annullato.
Segui le pagine facebook “Proloco Arpaise Generoso Papa” e instagram “Pro Loco Arpaise” per restare aggiornato.
Partita la macchina organizzativa della 38° edizione della Sagra della Castagna in programma dal 18 al 20 ottobre a Civitella Licinio, frazione di Cusano Mutri organizzata dalla Pro Loco.
Quest’anno la sagra della castagna di Civitella ha ben due riconoscimenti: nel 2023 il Festival ha ottenuto il bollino oro da Sagra e Feste nei Borghi e poi Sagre e Feste nei borghi e poi le è stata attribuito il marchio di ‘Sagra di qualità ’.
“Il marchio Sagra di qualità – afferma il presidente della Pro Loco di Civitella Maria Cristina Crocco – non è un punto di arrivo, ma un ulteriore stimolo per la nostra comunità a proseguire nella direzione della tutela e valorizzazione del territorio gettando le basi in un’ottica di sviluppo sempre maggiore. Riteniamo infatti che – afferma Crocco – l’attribuzione del marchio di Sagra di Qualità possa fornire un’ulteriore spinta al nostro territorio, favorendo la creazione di un network tra tutti gli stakeholder coinvolti.”.
Nei prossimi giorni sarà ufficializzato il programma della tre giorni ma intanto il presidente Crocco ringrazia tutti i volontari della Pro Loco “per il gran lavoro che stanno facendo per l’ottima riuscita della kermesse e a distanza di un mese invito tutti a venire a Civitella Licinio dal 18 al 20 ottobre per degustare prodotti genuini, tipici e per trascorrere tre giornate di sano relax circondati dalla natura matesina”.
Per informazioni si può consultare la pagina social dell’associazione.
Cusano Mutri, oggi si chiude il sipario sulla 37° Sagra della Castagna di Civitella Licinio
Oggi, domenica 22 ottobre, ultima giornata per degustare le tante specialità alla 37esima Sagra della Castagna in programma a Civitella Licinio, frazione di Cusano Mutri. Sarà una giornata immersi nella natura matesina tra gastronomia, cultura, escursioni, spettacoli musicali il tutto organizzato dalla Pro Loco ‘Civitella Licinio’ nel suggestivo scenario del centro storico dalle ore 10:00 del mattino.
Tanti gli stand espositivi dove non mancheranno prelibatezze culinarie a base di castagne, tanti tipi di dolci come i ‘panzarotti’ ripieni con castagne e cioccolato, primi piatti preparati con le ricette antiche, l’angolo braceria, ma anche zuppe autunnali, le classiche caldarroste e tanto altro. Ma oltre alle castagne ci saranno anche altri prodotti da degustare come i funghi, marmellate, olio extravergine di oliva, formaggi e salumi.
Il sipario si alzerà alle ore 11:00 con l’apertura degli stand e spettacoli itineranti con ‘Anna e Tonino’ e ‘I Balcani sciolti’. In serata poi musica popolare e taranta con i ‘Tarantwo’ e in piazza San Bartolomeo il ritmo della tammuriata, della pizzica e della tarantella in compagnia della band ‘Paranza Picentina’ ed infine spazio alla Grande Quadriglia con Giosuè Pascale. A seguire Dj Set a cura dei ragazzi di Reunion. E non mancherà il suono tradizionale nei vicoli della “The Organetto’S Band” e Dj Niky Pacelli. E poi spettacoli di animazione per bambini.
In mattinata anche escursioni nelle caratteristiche Forre di Lavello e in piazza San Bartolomeo il laboratorio del ‘panzarotto’ ripieno con castagne e cioccolato curato dallo chef dei dolci Paride che proporrà un vero e proprio show cooking preparando e cucinando davanti al pubblico della sagra e raccontando anche curiosità su questo dolce.
A circa 1 km dal circuito sagra sarà predisposta un’area parcheggio, dove i visitatori possono lasciare le autovetture e raggiungere il centro storico attraverso un servizio navetta. Così facendo la gestione dei flussi di persone sarà più semplice, comoda e sicura.
“Gastronomia, cultura, natura, musica e…naturalmente castagna sono state le 5 parole chiavi della nostra Sagra nata 37 anni fa – afferma Maria Cristina Crocco, presidente della Pro Loco di Civitella Licinio –. Sono tanti di buongustai che in questi giorni stanno acquistando le nostre castagne direttamente dal produttore e stanno andando a ruba le tante prelibatezze preparate con le antiche ricette.
Tanta musica, divertimento, momenti culturali e poi in queste ore abbiamo gli ispettori della Sagra di Qualità che stanno valutando se la nostra Sagra della Castagna possa essere inserita nel registro nazionale delle Sagre più belle d’Italia.
L’arrivo degli ispettori – spiega la Crocco – fa seguito ad una preliminare valutazione espletata da una commissione dell’Unpli nazionale e dove la sagra della castagna è risultata avere i requisiti per essere candidata ad ottenere l’attribuzione del marchio ‘Sagra di qualità 2023’.
Siamo fiduciosi per l’ottenimento di questo riconoscimento. Intanto – conclude la Crocco – ringrazio tutti i volontari della nostra Pro Loco per il gran lavoro che stanno facendo per l’ottima riuscita della kermesse ed invito tutti a venire a Civitella Licinio per degustare prodotti genuini, tipici e per trascorrere momenti di sano relax circondati dalla natura matesina”. Intanto per informazioni sull’evento e per prenotare le escursioni si può consultare la pagina social dell’associazione o telefonare al 380.4745939 oppure al 320.8121429
Cusano Mutri| Stasera al via la 37° Sagra della Castagna di Civitella Licinio
Oggi si alza il sipario sulla 37esima Sagra della Castagna in programma questo weekend a Civitella Licinio, frazione di Cusano Mutri. Saranno tre giorni dove tutti i buongustai e turisti si immergeranno nella natura matesina tra gastronomia, cultura, escursioni, spettacoli musicali il tutto organizzato dalla Pro Loco ‘Civitella Licinio’ nel suggestivo scenario del centro storico.
Non mancheranno prelibatezze culinarie a base di castagne, tanti tipi di dolci come i ‘panzarotti’ ripieni con castagne e cioccolato, primi piatti preparati con le ricette antiche, l’angolo braceria, ma anche zuppe autunnali, le classiche caldarroste e tanto altro. Ma oltre alle castagne ci saranno anche altri prodotti da degustare come i funghi, marmellate, olio extravergine di oliva, formaggi e salumi.
Alle ore 20:30 in piazza San Bartolomeo ci saranno i bambini della scuola primaria dell’I.C. Kennedy di Cusano Mutri, plesso di Civitella Licinio, che si esibiranno con la canzone “C’ steua na ‘ota Natal”, vincitrice dell’ottava edizione del concorso nazionale ‘Salva la tua lingua locale sezione scuola’ promosso da Unpli e ALI Lazio. Al termine al via con la musica popolare dei ‘Madre Terra’ in piazza Cortiglia e in piazza San Bartolomeo gli ‘MPS’ (Movimento popolare sannita) in concerto; a seguire Dj set a cura dei ragazzi di Reunion.
Domani, sabato 21 ottobre, invece gli stand apriranno dalla mattina e nel corso della giornata ci sarà musica itinerante. Poi alle ore 18:00 è in programma un importante convegno sulle proprietà nutritive della castagna in collaborazione con l’I.C. Alberghiero di Castelvenere. Dalle ore 20:00 in piazza Cortiglia i ‘Lando Cafè’ in concerto, la band italo-latina che spazia tra Latin Pop, Manu Chao, Jarabe de Palo, Gipsy Kings e tanto altro; e poi concerto di musica popolare in piazza San Bartolomeo con i ‘Taranta Tre’. In via Orto Vecchio intrattenimento musicale con ‘I Sudway’, il duo musicale che proporrà pop-rock-raggaer-folk e tanto altro. Dalla mezzanotte Dj set a cura dei ragazzi di Reunion.
Infine domenica 22 ottobre, ultima giornata per degustare le favolose castagne di Civitella Licinio, alle ore 10:00 è prevista l’apertura degli stand e spettacoli itineranti per tutta la giornata con ‘Anna e Tonino’ ed ‘I Balcani Sciolti’. In serata ci sarà il ritmo della tammuriata, della pizzica e della tarantella in piazza San Bartolomeo in compagnia della band ‘Paranza Picentina’ e dei ‘Tarantwo’ in piazza Cortiglia. Spazio poi alla Grande Quadriglia con Giosuè Pascale. A seguire Dj Set a cura dei ragazzi di Reunion.
Nel corso della tre giorni nei vicoli di Civitella Licinio non mancherà il suono tradizionale della “The Organetto’S Band” e Dj Niky Pacelli. E poi spettacoli di animazione per bambini.
Sabato 21 e domenica 22 ottobre, escursioni nelle caratteristiche Forre di Lavello (alle ore 10.30 turno unico). Ricordiamo che in piazza San Bartolomeo, ci sarà anche il laboratorio del ‘panzarotto’ ripieno con castagne e cioccolato curato dallo chef dei dolci Paride che proporrà un vero e proprio show cooking preparando e cucinando davanti al pubblico della sagra e raccontando anche curiosità su questo dolce che ogni anno va a ruba.
Intanto per informazioni sull’evento e per prenotare le escursioni si può consultare la pagina social dell’associazione o telefonare al 380.4745939 oppure al 320.8121429
Alla 37° Sagra della Castagna targata Pro Loco ‘Civitella Licinio’ il laboratorio del ‘panzarotto’ ripieno
Manca una settimana per la 37esima Sagra della Castagna in programma appunto il 20-21 e 22 ottobre a Civitella Licinio, frazione di Cusano Mutri. Saranno tre giorni immersi nella natura matesina tra gastronomia, cultura, escursioni, spettacoli musicali il tutto organizzato dalla Pro Loco ‘Civitella Licinio’ nel suggestivo scenario del centro storico.
Nel corso della sagra ci sarà, in piazza San Bartolomeo, anche il laboratorio del ‘panzarotto’ ripieno con castagne e cioccolato curato dallo chef dei dolci Paride che proporrà un vero e proprio show cooking preparando e cucinando davanti al pubblico della sagra e raccontando anche curiosità su questo dolce che ogni anno va a ruba. La cucina come ‘spettacolo’ sta riscontrando infatti un interesse crescente: vedere e carpire i segreti dello chef è un valore aggiunto che arricchisce quel percorso che si concluderà con la degustazione di pietanze deliziose che si troveranno nei vari stand allestiti nel circuito della sagra.
Infatti non mancheranno prelibatezze culinarie sempre a base di castagne, primi piatti preparati con ricette antiche, l’angolo braceria, ma anche zuppe autunnali, le classiche caldarroste e tanto altro. Ma oltre alle castagne poichè la kermesse sarà arricchita da ben 35 espositori ci saranno anche altri prodotti tipici da degustare come funghi, marmellate, olio extravergine di oliva, formaggi e salumi, liquore alle castagne, castagne al rum e allo strega e tanti dolci alla castagna.
Le giornate saranno allietate da musica popolare e per i bambini spetaccoli degli artisti di strada; poi ci sarà la possibilità di fare escursioni a cavallo lungo i sentieri del fiume Titerno e le passeggiate nelle caratteristiche Forre di Lavello o nei secolari castagneti che crescono lungo le falde del Monte Erbano e del Monte Monaco di Gioia. A circa 1 km dalla sagra sarà predisposta un’area parcheggio, dove i visitatori possono lasciare le autovetture e raggiungere il centro storico attraverso un servizio navetta.
Così facendo la gestione dei flussi di persone sarà più semplice, comoda e sicura. Sabato 20 e domenica 21 ottobre gli stand saranno aperti anche a pranzo.
Nelle prossime ore sarà ufficializzato il programma dettagliato della tre giorni.
Per informazioni si può consultare la pagina social dell’associazione o telefonare al 380.4745939 oppure 320.8121429.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.