“Un ricco programma quello presentato per la 38° edizione della Sagra della Castagna in programma dal 18 al 20 ottobre a Civitella Licinio, frazione di Cusano Mutri, organizzata dalla Pro Loco.
Quest’anno la sagra della castagna di Civitella ha ben due riconoscimenti: nel 2023 il Festival ha ottenuto il bollino oro da Sagra e Feste nei Borghi e poi le è stata attribuito il marchio di ‘Sagra di qualità ’.
Il programma della tre giorni prevede momenti musicali, culturali e naturalmente gastronomici. Il sipario si alzerà venerdì 18 ottobre alle ore 20:00 in piazza san Bartolomeo con l’apertura della 38° Sagra della Castagna con Il ballo dei nastrini, un ballo di coppia a cura dei ragazzi dell’I.C. “J.F. Kennedy” di Civitella Licinio. Poi ci sarà l’Organetto’s Band itinerante, alle ore 20:30 il Duo Music Napoli in piazza san Bartolomeo, alle ore 21:00 ‘PerBacco Solopaca Folk Band’ in piazza Cortiglia, I ‘Janua’ con la loro musica popolare in località ‘ncoppë i Pontë e alle ore 22:30 ‘Caraibic night’ con il maestro Edoardo Troise in collaborazione con Scuola Tesolina dance’s in piazza san Bartolomeo. Poi Disco Night a partire dalle 23:30 con dj Niky Pacelli in piazza san Bartolomeo, dj Lino d.p. e Mirko C. in piazza Cortiglia e Dj set a cura dell’Associazione ‘Cusano Cose’ in località Ncoppë i pontë.
Sabato 19 ottobre invece gli stand apriranno alle ore 10:00, ci sarà musica itinerante con l’Organetto’s band e dalle ore 13:00 ‘Michele e Clelia’ in piazza Cortiglia e Dj Niky Pacelli in piazza san Bartolomeo. Alle ore 16:00 ospite speciale della sagra “Jovini” in piazza San Bartolomeo. Poi a partire dalle ore 20:30 ‘Il Sabato Tarantato’: MPS Movimento Popolare Sannita in piazza san Bartolomeo, Paranza Picentina in piazza Cortiglia, Taranta 3 in località ‘ncoppë i Pontë. A seguire Special Dj Night con Dj Niky Pacelli in piazza San Bartolomeo, Dj Cannone in piazza Cortiglia e Dj set a cura dell’Associazione ‘Cusano Cose’ in località Ncoppë i pontë. Domenica 20 ottobre invece gli stand apriranno alle ore 10.00 e ci sarà musica itinerante con: Organetto’s Band, Anna e Tonino, I Balkani sciolti, Artisti di Strada Campania. Poi a partire dalle ore 13.00 Tony piano bar in piazza San Bartolomeo, Sud Way in piazza Cortiglia; alle ore 16:00 Flash Mob a cura della Scuola di danza Tesolina dance’s in località ‘ncoppë i Pontë. Alle ore 18:00 Jenny spettacolo di animazione per bambini e adulti a cura di Artisti di Strada Campania in località ‘ncoppë i Pontë mentre alle ore 19:00 in località Piazza Cortiglia. ‘Alti e Bassi Revolution Band’ musica anni 80, folk pop in Località ‘ncoppë i Pontë e alle ore 20:00 I Lando Cafè in piazza San Bartolomeo e I Madre Terra in piazza Cortiglia. Dalle ore 21:30 Grande Quadriglia finale animata da Giosuè Pascale e i ragazzi del San Silvestro in località ‘ncoppë i Pontë; a seguire in seconda serata dj Niky Pacelli in piazza San Bartolomeo, dj Mirko in piazza Cortiglia e dj Cannone in località ‘ncoppë i Pontë.
Nel corso della kermesse ci sarà anche un convegno dal titolo ‘Civitella e suoi castagneti, un’isola sannita – Tutela e valorizzazione della Jonna (PAT)’ in programma domenica 20 ottobre alle ore 16:30 presso il plesso scolastico di Civitella Licinio. I saluti di Maria Cristina Crocco, Presidente della Pro Loco di Civitella Licinio e di Pietro Crocco, Sindaco di Cusano Mutri apriranno i lavori. L’introduzione sarà invece affidata a Brigida Gallinella, laureata in Scienze Agrarie e Forestali, Az. Agricola “La Gallinella”; interverranno infine Antonio De Cristoforo, dell’Università del Molise, facoltà di Agraria, Presidente Distretto Castagne e Marroni della Campania e Carmine Fusco, Presidente CIA Benevento.
Modererà Cristel Di Biase, segretario della Pro Loco Civitella Licinio. Non solo gastronomia e musica ma alla Sagra della Castagna ci sarà anche lo spazio per la natura con un percorso naturalistico guidato presso ‘Forre di Lavello’ nei giorni sabato e domenica dalle ore 10:30 alle ore 15:00 (prenotazione al numero 380.4745939 – 320.8121429). Poi ci sarà il laboratorio del panzerotto aperto tutti i giorni in piazza San Bartolomeo, così come la mostra artistica e dell’artigianato a cura dell’Associazione giovani ‘Cusano Cose’ presso zona Ponte-supportico. Quest’anno ci sarà anche il percorso “Via delle Pro Loco” in via Piazza, a cura delle Pro Loco dei paesi limitrofi con la promozione dei propri prodotti tipici”.
Per informazioni sull’evento e per prenotare le escursioni si può consultare la pagina social dell’associazione o telefonare al 380.4745939 oppure al 320.8121429.
Campoli del Monte Taburno, ultima giornata della 29^ “Sagra del Fagiolo del Taburno”
Si chiude oggi – domenica 6 ottobre – a Campoli del Monte Taburno la ‘Sagra del Fagiolo del Taburno’, una kermesse, organizzata dalla Pro Loco ‘Monte Taburno’ che ha tagliato la 29° edizione riproponendo le prelibatezze della zona del Taburno tra ottima cucina, grandi tradizioni ed eccellenze a Km 0 e naturalmente ottimi vini. Una ‘Bio-Sagra’, per meglio dire una ‘sagra modello’ di consumo più sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico.
Sarà una domenica ricca di gusti, sapori locali e prodotti genuini, ma anche di momenti per scoprire il territorio, il meraviglioso centro storico e le sue bontà.
La manifestazione si terrà nella centralissima Piazza La Marmora con gli stand che apriranno anche ad ora di pranzo con un ricco e gustoso menù: pasta e fagioli campolese, fagioli a “modo nostro” con carne di salsiccia sbriciolata e pomodori, fagioli e trippa, fagioli in semplicità con l’origano del Taburno, l’angolo della braceria e poi la Montanara con crema di fagioli, origano di montagna ed olio extra-vergine d’oliva di Campoli diventato qualche anno fa Igp Campania. Altro baluardo dell’evento è lo stand dei dolci, dove, come ogni anno, saranno presentate innovative e gustose bontà, sia tradizionali che rivisitate, con il Fagiolo del Taburno pronto a sorprendere i buongustai in una veste “insolita”.
Il programma di oggi, domenica 6 ottobre, prevede a mezzogiorno Aperitivo in Vigna e a seguire apertura degli stand gastronomici con lo spettacolo musicale “CieRRe & Friends”; poi alle ore 18:00 ritorna l’Aperitivo in Vigna e l’apertura serale degli stand gastronomici con spettacolo di musica popolare con gli ‘Janua’. “Siamo alle battute finali di un evento che ogni anno richiama tanti buongustai e visitatori – così il presidente della Pro Loco ‘Monte Taburno’ Giuseppe Caporaso a poche ore dalla chiusura della kermesse – Dopo 29 anni siamo ancora qui a portare avanti non solo una eccellenza locale, il Fagiolo del Taburno, ma anche una tradizione fatta di piccole coltivazioni, di piatti tipici, di ricette antiche, di persone care che evocano sentimenti veri. Il nostro Fagiolo del Taburno viene coltivato a 900 metri di altitudine, da un po’ di anni dal nostro caro Saverio, agricoltore resiliente e capace, che ogni anno produce i fagioli cucinati e venduti durante la nostra manifestazione. Siamo fiduciosi che altri agricoltori possano tornare a coltivare questo fagiolo pieno di mille qualità e richiestissimo”. Conclude Caporaso: “Invito tutti a raggiungere Campoli del Monte Taburno per degustare i nostri prodotti genuini, del territorio e a km0”.
“Sabato 5 ottobre si alza il sipario sulla ‘Sagra del Fagiolo del Taburno’ in programma a Campoli del Monte Taburno in questo primo weekend di ottobre. Quest’anno la kermesse, organizzata dalla Pro Loco ‘Monte Taburno’ raggiunge la 29° edizione e sarà una kermesse di gusti, sapori locali e prodotti genuini. Una ‘Bio-Sagra’, per meglio dire una ‘sagra modello’ di consumo più sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico. La centralissima Piazza La Marmora diventerà un ristorante all’aperto con tendostruttura visto il clima serale leggermente fresco.
Il sipario sulla manifestazione si alzerà alle ore 18:00 con l’Aperitivo in Vigna (Prenotazione obbligatoria al numero 338.1933698 con posti limitati), ore 19:00 apertura degli stand e della braceria e alle pre 21.00 spettacolo musicale con l’orchestra “Figli delle Stelle”. Domenica 6 ottobre invece alle ore 12.00 Aperitivo in Vigna (Prenotazione obbligatoria con posti limitati) e a seguire apertura degli stand gastronomici a pranzo con lo spettacolo musicale “CieRRe & Friends”; alle ore 18:00 ritorna l’Aperitivo in Vigna e apertura serale degli stand gastronomici con spettacolo di musica popolare con gli ‘Janua’.
Tra le novità di quest’anno c’è l’aperitivo in Vigna con una formula completamente nuova, si partirà da Piazza La Marmora con una passeggiata, la visita del centro storico e poi si sosterrà in una vigna per l’aperitivo proprio vicino ai grappoli d’uva pronti per la raccolta. Un’altra novità di quest’anno è che ritorna il ‘Gelato al Fagiolo’ dalle sapienti mani del pasticciere Arcangelo, verrà prodotto in piazza pronto per essere gustato. Agli stand ci sarà poi un ricco e gustoso menù: pasta e fagioli campolese, fagioli a “modo nostro” con carne di salsiccia sbriciolata e pomodori, fagioli e trippa, fagioli in semplicità con l’origano del Taburno, l’angolo della braceria e poi la Montanara con crema di fagioli, origano di montagna ed olio extra-vergine d’oliva di Campoli”.
L’evento si svolgerà il 5 e 6 ottobre, due giorni tra cibo, musica e scoperta del territorio.
Torna anche quest’anno a Campoli del Monte Taburno la ‘Sagra del Fagiolo del Taburno’ in programma sabato 5 e domenica 6 ottobre. Quest’anno la kermesse, organizzata dalla Pro Loco ‘Monte Taburno’, taglia la 29° edizione e riproporrà le prelibatezze della zona del Taburno tra ottima cucina, grandi tradizioni ed eccellenze a Km 0 e naturalmente ottimi vini. Una ‘Bio-Sagra’, per meglio dire una ‘sagra modello’ di consumo più sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico.
Saranno due giorni ricchi di gusti, sapori locali e prodotti genuini, ma anche momenti per scoprire il territorio, il meraviglioso centro storico e le sue bontà.
La manifestazione si terrà nella centralissima Piazza La Marmora, dove ci saranno stand (sabato a cena, domenica pranzo e cena) con un ricco e gustoso menù: pasta e fagioli campolese, fagioli a “modo nostro” con carne di salsiccia sbriciolata e pomodori, fagioli e trippa, fagioli in semplicità con l’origano del Taburno, l’angolo della braceria e poi la Montanara con crema di fagioli, origano di montagna ed olio extra-vergine d’oliva di Campoli diventato qualche anno fa Igp Campania. Altro baluardo dell’evento è lo stand dei dolci, dove, come ogni anno, saranno presentate innovative e gustose bontà, sia tradizionali che rivisitate, con il Fagiolo del Taburno pronto a sorprendere i buongustai in una veste “insolita”.
Nel corso della due giorni si potrà scoprire anche il territorio e le sue ricchezze paesaggistiche. Ritornano gli “Aperitivi in Vigna” con visita del centro storico in una veste nuova. Naturalmente ad allietare la due giorni di festa ci sarà anche tanta musica con l’orchestra “I Figli delle Stelle” sabato sera e la musica popolare di “Janua” la domenica sera. Nei prossimi giorni sarà ufficializzato il programma completo della ‘Sagra del Fagiolo del Taburno’ targata Pro Loco ‘Monte Taburno’ che invita i tanti buongustai a raggiungere Campoli il 5 e 6 ottobre per degustare le tante prelibatezze.
Per restare sempre aggiornati sulla due giorni della Sagra si possono seguire i canali social della Pro Loco oppure visitare il proprio sito online.
Civitella, torna la Sagra della Castagna: sarà la 38° edizione
Partita la macchina organizzativa della 38° edizione della Sagra della Castagna in programma dal 18 al 20 ottobre a Civitella Licinio, frazione di Cusano Mutri organizzata dalla Pro Loco.
Quest’anno la sagra della castagna di Civitella ha ben due riconoscimenti: nel 2023 il Festival ha ottenuto il bollino oro da Sagra e Feste nei Borghi e poi Sagre e Feste nei borghi e poi le è stata attribuito il marchio di ‘Sagra di qualità ’.
“Il marchio Sagra di qualità – afferma il presidente della Pro Loco di Civitella Maria Cristina Crocco – non è un punto di arrivo, ma un ulteriore stimolo per la nostra comunità a proseguire nella direzione della tutela e valorizzazione del territorio gettando le basi in un’ottica di sviluppo sempre maggiore. Riteniamo infatti che – afferma Crocco – l’attribuzione del marchio di Sagra di Qualità possa fornire un’ulteriore spinta al nostro territorio, favorendo la creazione di un network tra tutti gli stakeholder coinvolti.”.
Nei prossimi giorni sarà ufficializzato il programma della tre giorni ma intanto il presidente Crocco ringrazia tutti i volontari della Pro Loco “per il gran lavoro che stanno facendo per l’ottima riuscita della kermesse e a distanza di un mese invito tutti a venire a Civitella Licinio dal 18 al 20 ottobre per degustare prodotti genuini, tipici e per trascorrere tre giornate di sano relax circondati dalla natura matesina”.
Per informazioni si può consultare la pagina social dell’associazione.
San Lupo, si alza il sipario sulla “Sagra del Fagiolo della Regina”
Oggi 14 settembre a San Lupo si alza sipario sulla ‘Sagra del Fagiolo della Regina’, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di San Lupo e dell’Unpli, in programma per tutto il weekend nel piccolo e grazioso paese della provincia di Benevento che custodisce immutata l’importanza del territorio e delle sue antiche tradizioni.
Simbolo del paese è appunto il “fagiolo della Regina” che ha una sua storia e che sarà approfondita nel corso del convegno in programma stasera alle ore 18:30 dal titolo ‘Il Fagiolo della Regina…Una tipicità Sanlupese’.
Apriranno i lavori, condotti dal giornalista Vittorio Vallo, Franco Valente (Sindaco di San Lupo) e Lara Guerrera (Pro Loco San Lupo); interverranno: Elisa Marenna (Slow Food), Gennarino Masiello (Vicepresidente Nazionale Coldiretti), Carmine Fusco (Presidente CIA Benevento), Lupo Simeone (Appassionato cultura locale) e Domizio Pigna (Presidente La Guardiense).
Alle ore 20:00 apriranno gli stand con tante prelibatezze ed un ricco menù con la gustosissima pasta ‘Rummo’ con i fagioli della Regina, poi cotiche e fagioli, pane cotto con fagioli della Regina e poi non mancherà l’angolo braceria con le migliori carni della zona a cura dei ‘Piaceri della Carne’ e l’angolo pizza con ‘La Pizzeria da Cesira’.
Il tutto accompagnato dall’ottimo vino de ‘La Guardiense’. Dalle ore 21:30 concerto del cantautore napoletano Francesco Di Bella, storico leader dei 24 Grana che calca la scena da oltre 30 anni. Oltre ai dischi prodotti con una delle band che meglio hanno espresso la migliore creatività musicale partenopea – in un mix di classicità cantautorale e indie rock -, Di Bella ha prodotto diversi album da solista vantando innumerevoli collaborazioni (tra cui Marina Rei, 99 Posse, Neffa, Almamegretta).
E a San Lupo si esibirà in versione esclusiva e sarà un viaggio tra i classici della sua band e i suggestivi brani della carriera solista. Dunque il prossimo weekend tutti a San Lupo per degustare il favoloso fagiolo della regina e per trascorrere due serate all’insegna della tradizione e buona cucina.
S. Giorgio del Sannio, da stasera a domenica la Sagra dei fusilli, ammugliatielli e…
Giunge ai nastri di partenza l’undicesima edizione della sagra dei fusilli, ammugliatielli, peperoni imbottiti e carne alla brace che, da oggi 5 luglio e fino a domenica 7, vedrà protagonista Piazza De Gregorio di San Giorgio del Sannio, la ridente cittadina del medio calore ormai in fervore per i grandiosi festeggiamenti in onore di Maria SS.ma del Carmine.
Oltre alle indiscusse bontà culinarie per le quali giungono sul posto visitatori da tutta la Regione sarà possibile divertirsi in piazza con Fabio’s band venerdì, uno strepitoso revival anni 80/90 per la serata di sabato mentre domenica sera sarà la volta di Gilda e Valentino, indiscussi talenti della buona musica.
Il parroco, il comitato festa Maria SS.ma del Carmine e quanti collaborano all’evento sono lieti di accogliervi per regalarvi un fine settimana all’insegna del divertimento e del buon cibo.
Amorosi, dal 5 al 7 gennaio c’è la Sagra della Panorra
Ad Amorosi, in piazza Umberto I, dal 5 al 7 gennaio, si terrà al Sagra della Panorra.
Sapori che ricordano odori…che riportano a luoghi. Nonne e mamme che raccoglievano dalla dispensa gli avanzi di pane e li univano alla verdura, ai fagioli e, per riscaldarsi nelle fredde giornate d’inverno, aggiungevano un po’ di peperoncino.
Non poteva mancare l’olio extravergine di oliva e un pizzico di aglio. Perché cucinare non è mangiare. È poesia che si lega alle tradizioni, al territorio.
Pane raffermo, fagioli, broccoli. Ingredienti poveri, tipici di quella cultura contadina dove nulla andava sprecato.
Nutriente, semplice, regale nel suo splendore. È lei… #APanorra
Ricordiamo: ad Amorosi in Piazza Umberto I il 5-6-7 Gennaio 2024.
Cusano Mutri – 37° Sagra della Castagna di Civitella Licinio, ecco il programma completo
Partito il countdown per la 37esima Sagra della Castagna in programma il 20-21 e 22 ottobre a Civitella Licinio, frazione di Cusano Mutri. Saranno tre giorni immersi nella natura matesina tra gastronomia, cultura, escursioni, spettacoli musicali il tutto organizzato dalla Pro Loco ‘Civitella Licinio’ nel suggestivo scenario del centro storico.
Non mancheranno prelibatezze culinarie a base di castagne, tanti tipi di dolci come i ‘panzarotti’ ripieni con castagne e cioccolato, primi piatti preparati con le ricette antiche, l’angolo braceria, ma anche zuppe autunnali, le classiche caldarroste e tanto altro. Ma oltre alle castagne ci saranno anche altri prodotti da degustare come i funghi, marmellate, olio extravergine di oliva, formaggi e salumi.
Intanto è stato ufficializzato il programma musicale della Sagra della Castagna: venerdì il sipario si alzerà alle ore 20:30 in piazza San Bartolomeo con i bambini della scuola primaria dell’I.C. Kennedy di Cusano Mutri, plesso di Civitella Licinio, che si esibiranno la canzone “C’ steua na ‘ota Natal”, vincitrice dell’ottava edizione del concorso nazionale ‘Salva la tua lingua locale sezione scuola’ promosso da Unpli e ALI Lazio. Al termine al via con la musica popolare dei ‘Madre Terra’ e con gli ‘MPS’ (Movimento popolare sannita) in concerto; a seguire poi Dj set a cura dei ragazzi di Reunion.
Sabato 21 ottobre invece gli stand apriranno dalla mattina e nel corso della giornata ci sarà il concerto dei ‘Lando Cafè’, la band italo-latina che spazia tra Latin Pop, Manu Chao, Jarabe de Palo, Gipsy Kings e tanto altro; e poi concerto con la musica popolare dei ‘Taranta Tre’. In serata intrattenimento musicale con ‘I Sudway’, il duo musicale che proporrà pop-rock-raggaer-folk e tanto altro. Dalla mezzanotte Dj set a cura dei ragazzi di Reunion. Alle ore 18:00 convegno sulle proprietà nutritive della castagna in collaborazione con l’I.C. Alberghiero di Castelvenere.
Domenica 22 ottobre alle ore 10:00 apertura stand e spettacolo itinerante per tutta la giornata con ‘Anna e Tonino’, ‘I Balcani sciolti’ e ‘Tarantwo’. In serata ci sarà il ritmo della tammuriata, della pizzica e della tarantella in compagnia della band ‘Paranza Picentina’. Spazio poi alla Grande Quadriglia con Giosuè Pascale. A seguire Dj Set a cura dei ragazzi di Reunion.
Nel corso della tre giorni non mancherà il suono tradizionale della “The Organetto’S Band” e Dj Niky Pacelli. E poi spettacoli di animazione per bambini.
Sabato 21 e domenica 22 ottobre, con gli stand aperti anche a pranzo, sono in programma anche le escursioni nelle caratteristiche Forre di Lavello (alle ore 10.30 turno unico). Ricordiamo che in piazza San Bartolomeo, ci sarà anche il laboratorio del ‘panzarotto’ ripieno con castagne e cioccolato curato dallo chef dei dolci Paride che proporrà un vero e proprio show cooking preparando e cucinando davanti al pubblico della sagra e raccontando anche curiosità su questo dolce che ogni anno va a ruba.
A Civitella Licinio, nel corso della Sagra, arriveranno anche gli ispettori della Sagra di Qualità per valutare se la Sagra della Castagna possa essere inserita nel registro nazionale delle Sagre più belle d’Italia e quindi ottenere questo importante riconoscimento. Intanto per informazioni sull’evento e per prenotare le escursioni si può consultare la pagina social dell’associazione o telefonare al 380.4745939 oppure al 320.8121429
VIDEO – Paupisi, fervono i preparativi per la 50^ edizione della Sagra del Cecatiello
Fervono i preparativi a Paupisi in vista della 50esima edizione del Festival dei Sapori e degli artisti di strada- 50° Sagra del Cecatiello, in programma dal 25 al 30 agosto.
Il Festival di Paupisi ormai è un evento che anno dopo anno va a migliorare sempre più e che vede la partecipazione di migliaia di visitatori.
Ottima qualità dei prodotti, grandi eventi e spettacoli collaterali, accoglienza e ospitalità: questi in sintesi gli ingredienti della cinque giorni.
A tutto questo poi bisogna aggiungere il grande lavoro di centinaia di volontari che da mesi stanno cavando i cecatielli (quest’anno si supereranno i 2 milioni), tra l’altro impastati con l’“Oro Paupisiano”, la Saragolla del Sannio”, farina di grano duro, prodotta direttamente dalla Pro Loco di Paupisi.
L’evento, cresciuto anno dopo anno richiamando sempre più visitatori dalla provincia di Benevento e dalla Regione Campania, ha superato ormai i confini regionali con il conferimento del marchio nazionale “Sagra di Qualità” che ha inserito la manifestazione tra le 64 sagre più belle d’Italia.
Diversi anche i giovanissimi che si divertono a cavare i cecatielli e fortemente intenzionati a portare avanti la tradizione paupisiana.
Domenica, intanto, sarà ufficializzato l’intero programma. Quel che è certo è che a chiudere la cinque giorni sarà lo show man Francesco Cicchella che si esibirà domenica 30 agosto in piazza De Marco con ingresso libero.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.