Talent Road: la strada per il successo passa anche da Salerno e Benevento

Talent Road: la strada per il successo passa anche da Salerno e Benevento

AttualitàDalla Regione

Le campane Daniela Grieco e Marialuisa Russo sono due dei fondatori di Talent Road Srl, un’impresa creativa specializzata nella produzione di eventi musicali e artistici, edizioni musicali e comunicazione.

La creazione dell’azienda nasce dalla constatazione della netta divisione esistente nel settore musicale tra il mainstream e la scena indipendente, che limita l’accesso agli artisti emergenti, in particolare a quelli provenienti da aree geografiche periferiche rispetto ai principali centri di distribuzione e promozione artistica.

Talent Road si inserisce in questo contesto con l’obiettivo di creare un sistema imprenditoriale credibile e di valore, in grado di supportare gli artisti emergenti esclusi dalle strategie delle major, offrendo loro formazione e opportunità di visibilità. Il pubblico rappresenterà il giudice finale del loro talento.

Marialuisa Russo e Daniela Grieco, residenti rispettivamente a Benevento e Salerno, sono tra i fondatori di Talent Road Srl ed hanno una visione chiara: “promuovere e tutelare l’espressione artistica e il talento, svincolandosi dai canoni imposti dal Music Business e ridefinendo nuovi paradigmi, cercando un’interazione alla pari con i principali attori del mercato.”

“Questa rivoluzione – continuano Daniela Grieco e Marialuisa Russo – si realizza attraverso la cooperazione culturale, con l’obiettivo di sensibilizzare ed educare il pubblico alla valorizzazione e al riconoscimento degli artisti spesso esclusi o relegati ai margini della scena contemporanea.”

Tutto questo viene realizzato attraverso il Turn On Your Talent Contest by Talent Road, ovvero un Contest che cerca talenti emergenti su tutto il territorio Nazionale in modo da selezionarne i migliori per fargli poi esibire durante la finale del Contest che si terrà il 9 Gennaio 2026 presso lo storico Arcibellezza di Milano.

I casting sono aperti e se anche tu sogni di farti strada nel panorama musicale italiano, visita il sito www.talentroad.it; scopri tutti i vantaggi dedicati da parte del Talent Road Team e datti un’opportunità unica per mostrare il tuo talento e conquistare il palco più ambito: la finale nazionale di Milano!

Benevento, RC auto in lieve calo: -1,3% negli ultimi 6 mesi

Benevento, RC auto in lieve calo: -1,3% negli ultimi 6 mesi

AttualitàBenevento Città
A livello regionale, premi medi diminuiti del 3%: nonostante ciò, la Campania resta la regione con il premio medio più alto d’Italia.

Buone notizie per gli automobilisti della Campania; secondo l’Osservatorio RC auto Facile.itAssicurazione.it* ad aprile 2025 i premi medi per assicurare un’auto nella regione sono diminuiti del 3% su base semestrale scendendo a 1.043,15 euro. La Campania è risultata essere la regione con il premio medio più alto d’Italia.

«Dal mercato continuano ad arrivare segnali positivi sul fronte dell’RC auto e, dopo anni di aumenti, i premi si stanno stabilizzando registrando, seppur non in tutta Italia, i primi cali», spiegaAndrea Ghizzoni, Managing Director assicurazioni di Facile.it. «Elementi come il rallentamento della spinta inflazionistica e la diminuzione della frequenza dei sinistri stanno avendo i primi effetti virtuosi sulle tariffe, ma è ancora presto per dire se si tratta di una tendenza che proseguirà nei prossimi mesi».

I trend provinciali

Analizzando i dati su base provinciale emerge che lo scorso mese i premi sono scesi nella maggior parte delle province campane, seppur con importanti differenze tra un’area e l’altra e alcune eccezioni.

La diminuzione semestrale più consistente è stata rilevata in provincia di Salerno, dove il premio medio è sceso del 5,2%. Al secondo posto si posiziona la provincia di Napoli, dove le quotazioni sono diminuite del 4,8%, seguita al terzo posto da Benevento, provincia in cui è stato rilevato un calo dell’1,3%.

Non tutte le province campane, come detto, hanno registrato un calo dei premi medi: guardando la classifica nel senso inverso troviamo la provincia di Avellino, che è rimasta stabile rispetto al semestre precedente, e Caserta, dove le quotazioni sono aumentate leggermente (+2,3%).

I valori assoluti

Continuando ad analizzare i dati dell’Osservatorio di Facile.it – Assicurazione.it si vede che, in valori assoluti, Napoli è l’area in cui l’RC auto costa di più; lo scorso mese per assicurare un veicolo a quattro ruote nella provincia occorrevano in media 1.115,98 euro. La provincia è risultata essere la più cara d’Italia per premio medio.

Al secondo posto si trova Caserta, seconda provincia italiana dove l’RC auto costa di più, dove ad aprile 2025 il premio medio rilevato è stato pari a 1.045,16 euro; seguita al terzo posto dalla provincia di Salerno con 801,55 euro. Chiudono la classifica provinciale Avellino (781,20 euro) e Benevento (680,11 euro).

Ecco, nella tabella successiva, i premi medi RC auto rilevati da Facile.it ed Assicurazione.it ad aprile 2025 in Campania:

Regione Premio medio RC auto aprile 2025
Avellino 781,20 €
Benevento 680,11 €
Caserta 1.045,16 €
Napoli 1.115,98 €
Salerno 801,55 €
Campania 1.043,15 €
Italia 628,79 €
Avvio lavori galleria Monte Pergola, Ferrante (Mit): “Impegno mantenuto” (FOTO)

Avvio lavori galleria Monte Pergola, Ferrante (Mit): “Impegno mantenuto” (FOTO)

Politica

“Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola’, un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l’attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare l’impegno di restituire ai cittadini, già entro luglio del prossimo anno, la canna della galleria in direzione Salerno, regolarmente attiva e completamente ammodernata.”

Lo ha dichiarato il Sottosegretario di Stato al Mit, Tullio Ferrante, a margine della partenza dei lavori di manutenzione della galleria Monte Pergola del Raccordo Autostradale 2 di Avellino, accompagnato dal Responsabile di Anas Campania, Ing. Nicola Montesano.

“La tempestività di Anas, che ringrazio, nel fronteggiare l’intervenuta risoluzione contrattuale con il precedente appaltatore, procedendo nell’arco di sei mesi ad una nuova consegna dei lavori, testimonia la prontezza con la quale vogliamo garantire la riattivazione di un’arteria fondamentale. Come Mit – ha sottolineato Ferrante – stiamo puntando con decisione sul potenziamento e sulla messa in sicurezza delle reti infrastrutturali del Paese, a partire dal Sud, che deve essere sempre più la locomotiva della crescita. I lavori della galleria Monte Pergola che partono oggi ne sono una dimostrazione concreta e rappresentano la miglior risposta alle polemiche sollevate in maniera strumentale dalle sinistre. Con il nostro Governo la Campania può vivere una nuova stagione di sviluppo”, ha concluso Ferrante.

Fingeva di essere fisiatra: sequestrato ambulatorio a Benevento

Fingeva di essere fisiatra: sequestrato ambulatorio a Benevento

BeneventoCronaca

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno hanno notificato un’ordinanza emessa dall’Ufficio GIP del Tribunale di Benevento che, ritenendo sussistere il “fumus” del reato di esercizio abusivo di una professione, ha disposto il mantenimento in sequestro preventivo di un ambulatorio di uno studio medico associato di Benevento nel quale i carabinieri del NAS hanno sorpreso C.A., 56enne del luogo, mentre stava svolgendo una prestazione di carattere medico-fisiatrico.

In particolare, nel corso dell’ispezione, i carabinieri hanno appurato che il “finto fisiatra”, in assenza del titolo abilitativo per l’esercizio della professione medica, stava visitando una paziente in una stanza attrezzata con dispositivi medici e munita di specialità medicinali. L’uomo non è risultato in possesso del titolo di studio per esercitare la professione medica, requisito indispensabile per l’iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri o dei Fisioterapisti.

Personale del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Benevento, attivato dai Nas, ha constatato che le attrezzature presenti nella stanza sono classificate dispositivi elettromedicali ad esclusivo utilizzo di medici o personale sanitario specializzato.

L’indagato è ritenuto presunto innocente fino a un definitivo accertamento di colpevolezza in successiva sede processuale.

Costituita Confagriolio, l’organizzazione dei produttori campani di olio

Costituita Confagriolio, l’organizzazione dei produttori campani di olio

AttualitàDalla Regione
Il presidente Costantino: “Fare massa critica come avviene per l’ortofrutta”.

Si è costituita, con atto notarile a Salerno e in forma di società cooperativa agricola, l’OP Confagriolio, l’organizzazione di produttori per il settore dell’olio di oliva. I soci fondatori sono 23, tra produttori olivicoli, frantoiani e confezionatori, della cinque province campane. In seguito, ai fini del riconoscimento ministeriale, dovranno essere almeno 250 e la O.P. dovrà fatturare minimo 500mila euro annui. 

“Traguardi che contiamo di raggiungere molto prima della scadenza del 15 settembre”, spiega Antonio Costantino, presidente del consiglio di amministrazione. Del Cda fanno parte i consiglieri Emilio Conti, Luciana Rago, Gabriele Quaglia, Giovanni Tammaro, Antonio Casazza, Giuseppe Carusone, Francesco Izzo ed Erica Mobilia. 

“Con la costituzione di Confagriolio – aggiunge Costantino – colmiamo oggettivamente un vuoto. Solo come Confagricoltura Salerno annoveriamo ben 1.200 aziende olivicole, ma fino ad ora non avevamo ancora costituito un’organizzazione di produttori, come già avviene ad esempio nel settore dell’ortofrutta, che è lo strumento necessario per fare massa critica”.

Incrementare la produzione, abbattere i costi, aumentare i ricavi e migliorare la qualità del prodotto. Sono gli obiettivi che Confagriolio intende perseguire. È noto, infatti, che la produzione di olio di oliva in Italia è in forte calo, a causa delle condizioni climatiche avverse, della frammentazione produttiva (il 40% delle aziende olivicole ha meno di due ettari), dell’abbandono per scarsa redditività e mancanza di manodopera. Il nostro Paese ha perso posizioni e ora è quinto dopo Spagna, Turchia, Tunisia e Grecia. Ci salvano ancora la qualità e la percezione che dell’Evo italiano hanno i consumatori sia nazionali che esteri, in particolare per l’evo Dop. Ma appare sempre più evidente che il settore è vecchio e ha bisogno di una forte scossa.

“Abbiamo costituito Confagriolio – spiega Costantino – proprio per incentivare le azioni da mettere in atto per aumentare la produzione. Innanzitutto puntando sull’aumento delle superficie olivetata, dando priorità nelle aree vocate all’ammodernamento degli oliveti tradizionali con interventi di espianto e reimpianto; sull’incremento della resa con una densità minima di impianto di almeno 300 piante ad ettaro; sulla formazione di manodopera specializzata per la potatura e la raccolta, sollecitando la costituzione di società ad hoc anche per l’acquisto di mezzi meccanici. Infine – conclude Costantino – bisognerà sollecitare la ricerca scientifica per avere cultivar resistenti agli agenti patogeni e sviluppare azioni di valorizzazione del nostro olio evo sui mercati nazionale e esteri affinché ci sia la giusta remunerazione per tutti i soggetti della filiera”.

Fratelli d’Italia, aderisce Salerno: è il Presidente del Consiglio comunale di San Martino Sannita 

Fratelli d’Italia, aderisce Salerno: è il Presidente del Consiglio comunale di San Martino Sannita 

Politica

“Con molto entusiasmo entro a fare parte di questo gruppo politico, soprattutto per la presenza costante del Senatore Domenico Matera sul territorio. Proprio questo mi ha spinto ad aderire a fratelli d’Italia perché sono convinto che finalmente saremo ascoltati ma soprattutto aiutati a dar voce ai nostri piccoli comuni che spesso vengono messi in secondo piano!”.

Sono le parole di Francesco Salerno, Presidente del Consiglio comunale di San Martino Sannita, nell’annunciare la propria adesione a Fratelli d’Italia. “Sono molto fiducioso – prosegue il medesimo – ma soprattutto convinto che Fratelli d’Italia continuerà l’ottimo lavoro fatto fin ora e sono felice che nel mio piccolo posso fare parte di questa bellissima compagine politica, ma ancor di più sono consapevole che questa è una grande opportunità per il nostro futuro”.

Diventa più nutrita la famiglia di Fratelli d’Italia in quel di San Martino Sannita, Centro che già annovera tra le fila dei meloniani l’assessore Antonio Santucci.

“Saluto con soddisfazione l’ingresso nel partito dell’amico Francesco – osserva il Senatore Domenico Matera – Il nostro indirizzo come partito è assolutamente chiaro: attraverso la diffusione capillare sul territorio, vogliamo dare voce alle realtà tutte del Sannio, da quelle più grandi a quelle più piccine. Stabilire un confronto assiduo con la società civile e con le Amministrazioni è un passaggio fondamentale per entrare nel vivo delle Comunità comprendendone a pieno esigenze ed istanze”. 

Intanto, nella giornata di domani, Sabato 21, conferenza stampa di fine anno: l’appuntamento è stabilito per le ore 10:30 presso l’Aula magna dell’Università Giustino Fortunato sita in via Delcogliano.

Seguirà assemblea provinciale degli iscritti e,  a chiudere, brindisi e scambio di auguri con simpatizzanti e tesserati.

Litigio tra mamme davanti a scuola: “Il mio cu** è più bello del tuo”

Litigio tra mamme davanti a scuola: “Il mio cu** è più bello del tuo”

CronacaRegione
E’ accaduto nel Salernitano, a Nocera Inferiore.

Ha del clamoroso quanto sarebbe accaduto nel Salernitano, precisamente a Nocera Inferiore. Nei pressi delle scuole elementari e medie, all’improvviso genitori, studenti e docenti hanno assistito a un litigio tra due mamme, al quanto singolare.

Le due signore hanno iniziato a litigare, dicendosele di tutti i colori. Il motivo? Le due mamme discutevano in maniera tutt’altro che cordiale sul chi, tra le due, avesse il corpo migliore.

La situazione è degenerata quando una delle due per avvalorare la propria tesi e dimostrare di avere un corpo migliore della rivale è arrivata al punto di abbassarsi i pantaloni, mostrando il suo lato b. Un gesto che ha scatenato la reazione e l’ira dell’altra donna, che è stata trattenuta dai presenti, intervenuti per evitare il peggio.

Foto di repertorio

Controlli dei Nas, diffidati tre agriturismi sanniti

Controlli dei Nas, diffidati tre agriturismi sanniti

CronacaRegione
Controlli e sanzioni anche per sagre e pescherie.

I Carabinieri del N.A.S. di Salerno, nel corso del periodo estivo, hanno intensificato i controlli nelle zone ad alto afflusso turistico in vari settori di intervento, tra cui stabilimenti balneari e termali, villaggi turistici, campeggi, acquapark, centri benessere, agriturismi, ristoranti, punti di ristoro autostradali, servizi di continuità assistenziale e strutture socio-sanitarie.

In particolare sono state ispezionate 486 strutture (di cui 186 risultate “non conformi”), elevando 248 sanzioni per un importo pari a circa 100.000,00 euro, segnalando alle autorità ammnistrative 108 persone.

Particolarmente significativi i dati relativi al settore della ristorazione (compresi agriturismi e depositi), ove sono stati sottoposti a sequestro amministrativo o avviati all’immediata distruzione oltre dieci tonnellate di alimenti (prodotti carnei e ittici, formaggi, farine, pasta e pane, vino) e sottoposti a chiusura immediata, per gravi carenze igienico sanitarie (accertate unitamente al personale medico delle competenti Asl), cinque ristoranti, due supermercati, un deposito alimentare, un panificio ed una pasticceria. Diciassette le diffide impartite a pescherie o stabilimenti ittici (quattordici nella provincia di Salerno, due ad Avellino e una a Benevento), con sequestro di oltre 6,5 quintali di prodotti ittici. Undici gli stabilimenti balneari diffidati, rendendosi necessaria, in un caso, la chiusura immediata di una cucina e di un bar per gravi carenze igienico sanitarie.

Ventitré gli agriturismi diffidati (dieci nella provincia di Avellino, dieci nella provincia di Salerno e tre in quella di Benevento). Sono state ispezionate anche diverse sagre, procedendo al blocco sanitario di circa tre quintali di cibo e 50 litri di vino (tra la Valle dell’Irno, il Cilento e la Provincia di Benevento), procedendo, a vario titolo, alla chiusura “ad horas” di stand o aree di preparazione non idonee.

I controlli hanno riguardato anche diversi ambulatori di guardie mediche e numerose strutture socioassistenziali. In particolare, nel corso delle ispezioni svolte presso i servizi di continuità assistenziale, sono state impartite tre diffide allo scopo di eliminare le difformità rilevate (presenza di muffa e umidità, assenza di arredi, carenze strutturali, frigoriferi non idonei alla conservazione di medicinali). In merito alle strutture socio assistenziali, ispezionate in concomitanza con il periodo di maggior afflusso di anziani ospiti, sono state impartite prescrizioni a tre comunità tutelari ed a una casa albergo, ove sono state rilevate, a vario titolo, carenze organizzative, strutturali o funzionali (numero di ospiti maggiore rispetto al consentito, pulizia insufficiente in alcuni locali o carenza di determinate figure professionali). A seguito delle inadempienze, i competenti piani di zona hanno revocato l’autorizzazione ad un gruppo appartamento ed a una comunità tutelare ubicate rispettivamente nelle province di Avellino e Salerno.

Benevento, il Museo delle Streghe ‘Janua‘ anche quest’anno prenderà parte a B.I.TU.S.

Benevento, il Museo delle Streghe ‘Janua‘ anche quest’anno prenderà parte a B.I.TU.S.

Eventi

Janua – Museo Streghe Benevento anche quest’anno prenderà parte a B.I.TU.S. Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e della Didattica Fuori dalla Classe. L’evento si svolgerà in piazza della Libertà a Salerno, da mercoledì 2 Ottobre a venerdì 4 ottobre, a partire dalle ore 10.00. Janua presenterà le sue attività pensate su misura per la scuola ed il nuovo anno scolastico in corso. Un autunno ricco, quello del museo Janua che intanto si sta adoperando per dare forma al nuovo cartellone di “Vienimi ‘nzuonno”, rassegna che come consuetudine museale, si svolgerà tra la fine del mese di ottobre e gli inizi di quello di novembre.  

Altra importante novità sarà la partecipazione a “3 Giorni per la Scuola a Città della Scienza”, evento ideato dalla Fondazione Idis- Città della Scienza, giunto alla sua XXIII edizione.  Si tratta di una convention nazionale del mondo della scuola che si svolgerà dal 13 al 15 novembre 2024 a Napoli, in collaborazione con la Regione Campania e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. 

Dunque resta alta, da parte dello staff di Janua, l’attenzione al mondo scolastico, alle ragazze e ragazzi, bambine e bambini, confermando così la fiducia nelle nuove generazioni quali futuri testimoni della memoria, conoscitori del passato e costruttori del domani. L’offerta scolastica che verrà presentata nell’ambito delle due grandi manifestazioni di respiro nazionale, affiancherà i consueti e consolidati percorsi guidati al museo Janua e le attività didattiche che si svolgono nell’area dedicata all’interno del museo, sempre più a misura di bambine e bambini, ragazze e ragazzi. Ulteriore spinta propulsiva sarà la realizzazione di mostre temporanee e percorsi di lettura, una  ulteriore offerta formativa di Janua.  

Abbiamo deciso di partecipare a queste due importanti fiere– afferma l’equipe di Janua- anche con un personale sforzo economico, perché siamo sempre più convinti del potere dell’Antropologia Educativa e della sua importante necessità all’interno delle scuole. Confidiamo possa diventare presto una nuova disciplina in un futuro prossimo”. 

Nelle giornate indicate, dedicate alle fiere, Janua museo resterà chiuso.

Inoltre, ad ottobre sarà modificato l’orario di accesso per le visite. 

I percorsi autunnali saranno: mercoledì, venerdì, sabato e domenica, alle 10.00-11.00-12.00/ 16.00- 17.00-18.00.  

Eventuali aperture straordinarie saranno comunicate tempestivamente sui canali social. 

Lo Sporting San Giovanni lancia due talentini nel vivaio del Benevento Calcio

Lo Sporting San Giovanni lancia due talentini nel vivaio del Benevento Calcio

Benevento CalcioCalcio

Lo Sporting San Giovanni grazie alla collaborazione instaurata con il Benevento Calcio, anche quest’anno ha permesso a due giovani atleti sangiorgesi di accedere al vivaio giallorosso. 

Salerno Guido e Trofa Vincenzo Mario, entrambi classe 2014, dopo essersi messi in mostra durante tutta la stagione agli occhi degli osservatori della formazione giallorossa, sono stati selezionati e convocati nelle giovanili del Benevento Calcio. 

“Sono ormai sei anni che collaboriamo con il Benevento Calcio – le parole di soddisfazione del presidente dello Sporting San GiovanniSilvio Francesca – in questi anni sono tanti i giovani che hanno avuto la possibilità di accedere al vivaio giallorosso grazie al lavoro fatto dalla nostra Scuola Calcio. Salerno e Trofa si aggiungono a Cammarata, Russo e De Spirito che sono stati selezionati negli anni passati”.

“Ringraziamo la società del Benevento Calcio – continua Iuliano – la loro disponibilità e soprattutto le continue visite al nostro centro sportivo per l’osservazione dei ragazzi, sono motivo di orgoglio e vanto per la nostra società”.

Un’annata di grandi soddisfazioni per lo Sporting San Giovanni, culminata proprio con il passaggio dei due beniamini nel vivaio giallorosso. Un’opportunità che permette ai talentini sangiorgesi di mettersi in mostra agli occhi dei grandi, come già accaduto nelle giornate di stage tenutesi a Paduli che hanno visto la presenza del Presidente del settore giovanile giallorosso Diego Palermo e dei due responsabili Francesco Pegno e Pierluigi Zotti.