Si è svolta questa mattina – presso due location, la Biblioteca Comunale di San Bartolomeo in Galdo e l’aula consiliare di Castelvetere in Val Fortore – la cerimonia istituzionale di saluto al Luogotenente Maurizio Altieri, che a luglio lascerà il comando della Stazione dei Carabinieri di San Bartolomeo in Galdo dopo 27 anni di instancabile servizio.
L’incontro ha rappresentato un momento sentito e partecipato, in cui istituzioni, associazioni e cittadini hanno voluto tributare il proprio ringraziamento a un uomo che ha saputo unire il rigore del ruolo con una profonda capacità di ascolto e comprensione. Altieri non è stato solo un riferimento per la sicurezza: ha saputo entrare con discrezione, fermezza e sensibilità nel tessuto sociale ed emotivo della comunità, caricandosi sulle spalle le fragilità, le urgenze e le sfide di più generazioni.
Durante la cerimonia, toccanti testimonianze hanno ricordato il suo contributo ineguagliabile, come il modello organizzativo per la gestione dell’emergenza Covid, nato proprio in questi territori sotto la sua guida, poi riconosciuto a livello nazionale per efficacia e umanità.
Omaggi simbolici, parole commosse, abbracci sinceri: tutto ha raccontato quanto il Luogotenente Altieri sia stato, e resterà, un presidio di fiducia, legalità e vicinanza concreta. Per le comunità di San Bartolomeo in Galdo e Castelvetere in Val Fortore, il suo saluto è un momento di commozione e riconoscenza verso un uomo che ha saputo essere luce costante e presenza viva.
“Il Luogotenente Altieri ha rappresentato per il nostro paese un punto fermo, una figura autorevole e al contempo profondamente umana – ha dichiarato il sindaco di San Bartolomeo Carmine Agostinelli – In lui abbiamo trovato un comandante, un consigliere silenzioso, un esempio. Il suo modo di interpretare il servizio pubblico ha lasciato un’impronta indelebile. A nome dell’intera comunità, gli esprimo gratitudine sincera e affetto”.
Grandinata nel Fortore, Fusco (CIA): “Ci faremo valere per i risarcimenti. Non possiamo solo subire furie della natura”
Il Commissario della CIA Campania e Presidente della CIA Benevento, Carmine Fusco è intervenuto con una nota stampa sulla forte grandinata che nel pomeriggio del 16 giugno ha colpito il Fortore beneventano soprattutto nell’agro di San Bartolomeo in Galdo e di Castelvetere in Val Fortore.
“La forte grandinata che ha colpito duramente il Fortore ed in particolare San Bartolomeo in Galdo e Castelvetere in Val Fortore, ha causato danni significativi compromettendo il raccolto futuro. Il cambiamento climatico sta avendo purtroppo un impatto devastante su tutto il comparto agricolo con eventi estremi come grandinate, siccità ed inondazioni che stanno causando danni significativi alle colture e alle economie locali”, spiega Fusco.
“Gli agricoltori hanno diritto a ricevere risarcimenti per i danni subiti anche e soprattutto perché è grazie al loro lavoro che il cambiamento climatico viene mitigato. Spesso però – continua il Presidente Fusco – la procedura è lunga e farraginosa intrisa com’è di burocrazia. Ritengo, quindi , importante, che gli agricoltori siano supportati da politiche e programmi che li aiutino a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e a riprendersi dalle perdite subite con lo stanziamento immediato di fondi risarcitori.
I risarcimenti possono essere un importante strumento per aiutare e coadiuvare i nostri a superare le difficoltà e a continuare a lavorare i campi. Noi ci batteremo sempre dalla parte di tutti i nostri confederati ma anche per tutti gli altri agricoltori colpiti per far si che si possa riprendere il lavoro con rinnovato entusiasmo”, conclude.
San Bartolomeo in Galdo, successo per il congresso cittadino di Fratelli d’Italia: Ricciardi eletta coordinatrice
Si è tenuto nella giornata di ieri, nella splendida cornice dell’Università Popolare del Fortore, il congresso cittadino di Fratelli d’Italia a San Bartolomeo in Galdo. L’evento ha registrato un’ampia partecipazione, con una sala gremita di iscritti e simpatizzanti, a testimonianza del crescente entusiasmo che accompagna l’azione del partito sul territorio fortorino.
Numerosi i dirigenti sanniti di Fdi presenti in sala, espressione del forte coinvolgimento dell’intera comunità politica provinciale. Sono intervenuti nel corso dei lavori il consigliere provinciale Gaetano Mauriello, il senatore Domenico Matera – coordinatore provinciale del partito – e il sindaco di San Bartolomeo in Galdo, Carmine Agostinelli, che ha portato anche il saluto dell’amministrazione comunale. Il confronto si è articolato su temi fondamentali per lo sviluppo e la valorizzazione delle aree interne, in un clima di condivisione e partecipazione attiva.
Al termine del congresso, l’assemblea degli iscritti ha eletto all’unanimità Francesca Ricciardi come nuova coordinatrice cittadina di Fratelli d’Italia. Insieme a lei, è stata ufficializzata la squadra che comporrà il coordinamento locale: Anastasia Mongella, Idarella Pacifico, Gianni Grumiro, Raffaele Palumbo, Donato Delle Donne, Natalino Agostinelli, Silvestro Reino, Antonio Fiorilli, Salvatore Circelli, Angelo Monaco e Michele Viglione.
“Sono grata per la fiducia ricevuta – ha dichiarato Francesca Ricciardi – per iniziare un percorso che affronteremo con spirito di servizio, ascolto e determinazione. L’obiettivo è essere una presenza viva e concreta, capace di portare avanti le istanze dei cittadini e costruire una proposta politica forte, credibile e radicata nel territorio”.
Il Coordinamento Provinciale di Fratelli d’Italia Sannio esprime piena soddisfazione per l’esito del congresso e rivolge a Francesca Ricciardi e al suo gruppo i migliori auguri di buon lavoro, certi che sapranno rappresentare con passione e competenza la voce della comunità fortorina.
‘Bici in Comune’, Barone (Lega): “Risorse a sei comuni sanniti”
“L’impegno del Governo, della Lega e del centrodestra per il territorio e gli enti locali è quotidiano. È stata pubblicata la graduatoria del progetto ‘Bici in Comune’ che assegna risorse a sei comuni della provincia di Benevento”. A dirlo è Luigi Barone, responsabile Enti Locali della Lega Salvini Premier in Campania.
“Ceppaloni, Fragneto Monforte, Morcone, Limatola, Foiano di Val Fortore e San Bartolomeo in Galdo sono destinatari di risorse per progetti che promuovano la mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo” prosegue Barone.
Che conclude: “I Comuni potranno proporre progettualità legate alla valorizzazione del territorio, all’ attività con le scuole, alla riqualificazione, l’innovazione e la digitalizzazione dei percorsi ciclabili esistenti e l’organizzazione di eventi sportivi ciclistici”.
Il progetto ‘Bici in Comune’ è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).
Molinarа| Fratelli d’Italia, il Congresso Cittadino riconferma Salvatore presidente
Si è svolto con grande entusiasmo il Congresso Cittadino di Fratelli d’Italia Molinara nella storica sede del partito. L’evento, che ha visto la partecipazione attiva di molti iscritti e simpatizzanti locali, si è svolto sotto la supervisione del delegato del Coordinamento provinciale Carmine Agostinelli, Sindaco di San Bartolomeo in Galdo.
Il rinnovo delle cariche ha rappresentato un momento importante per il partito, che ancora una volta ha visto la riconferma di Eugenio Salvatore in veste di presidente, a testimonianza dell’impegno profuso in questi anni nell’animare il partito a Molinara.
Il nuovo coordinamento sarà formato da Fabio Baldino, Fabrizio Spagnoletti, Daniele Leonardis e Domenico Girolamo.
Comunità Montana del Fortore, martedì la presentazione del portale “GeoSUAF”, lo sportello Telematico Unico delle Attività Forestali
Martedì 15 aprile, alle ore 10.00, presso la sede della Comunità Montana del Fortore in corso Roma n.5 a San Bartolomeo in Galdo, verrà presentato il portale “GeoSUAF”, lo Sportello Telematico Unico delle Attività Forestali. Interverranno il presidente della Comunità Montana del Fortore, Zaccaria Spina, il Responsabile Unico del Procedimento Pietro Giallonardo, il segretario generale della Comunità Montana del Fortore Nicoletta Romano, il Responsabile dello Sportello Telematico Unico Salvatore Pizzi, e Francesco Marigliano, di IT Bidata.
Con lo sportello SUAF, al quale si accede collegandosi dal sito istituzionale della CMF, per cittadini e tecnici sarà più semplice trasmettere le richieste di autorizzazione, in quanto il portale web prevede un percorso guidato per passaggi successivi con l’indicazione puntuale degli elaborati e allegati strettamente necessari per trasmettere la pratica completa evitando le lungaggini delle integrazioni. Ma l’aspetto utilissimo sarà costituito dalla possibilità di verificare con accesso libero, sempre dal portale SUAF la cartografia dei vincoli ambientali che gravano sul territorio, sovrapposti alle mappe catastali (foglio e particelle) di ogni Comune aderente alla CMF, aggiornati direttamente con i dati del Catasto. Ovviamente le proprie pratiche sono consultabili in ogni momento perché sempre disponibili accedendo con lo SPID. Come sarà possibile inoltrare le istanze in qualsiasi momento in quanto la procedura è automatica per l’acquisizione a protocollo e funziona H24. Accedendo con SPID sarà possibile verificare in tempo reale lo stato di avanzamento dell’istruttoria della domanda presentata senza telefonare o recarsi presso la CMF. Di conseguenza l’uso della carta e delle raccomandate è totalmente eliminato.
“Siamo di fronte ad un notevole passo avanti sul piano della digitalizzazione e della sburocratizzazione. Con lo Sportello Telematico Unico – spiega il presidente Spina – andremo a semplificare la presentazione e la gestione delle istanze forestali, le funzionalità di geolocalizzazione degli interventi sul territorio, i vantaggi dell’integrazione con SPID, CIE e PagoPA, e la gestione semplificata del flusso documentale e delle comunicazioni”.
Baselice, dramma nella notte: 62enne trovato senza vita in casa
Durante la notte, un uomo di 62 anni è stato trovato privo di vita nella sua abitazione di Baselice. A fare la tragica scoperta sono stati i familiari, che, entrando in camera da letto, hanno visto il corpo esanime.
Secondo una prima ricostruzione, si tratterebbe di un gesto estremo. Accanto al cadavere è stato infatti rinvenuto un fucile, e l’uomo presentava una ferita compatibile con un colpo d’arma da fuoco.
I sanitari del 118, intervenuti tempestivamente, non hanno potuto fare altro che appurare il decesso. Sul posto anche i carabinieri della compagnia di San Bartolomeo in Galdo, che hanno avviato le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dei fatti.
Al momento non sarebbero stati trovati messaggi che possano chiarire le motivazioni del gesto.
San Bartolomeo in Galdo, un’intera comunità si mobilita per garantire il diritto alla salute dei più piccoli
A seguito del pensionamento del Dott. Antonio Giuseppe Martucci, pediatra di libera scelta nel comprensorio Fortorino con studio anche a San Bartolomeo in Galdo, l’ASL BN non ha ancora provveduto a nominare un sostituto. Questa mancanza sta lasciando circa 900 bambini senza un servizio essenziale, generando un forte disagio tra le famiglie fortorine.
Per questo motivo, è stata avviata una petizione spontanea da parte dei genitori per sollecitare l’ASL a intervenire con urgenza. La raccolta firme, che ha già ottenuto un ampio consenso, potrà essere sottoscritta anche presso gli uffici comunali a partire da oggi e durante l’orario d’ufficio.
Il Sindaco Carmine Agostinelli esprime pieno sostegno all’iniziativa: “Invito tutti i genitori di bambini in età pediatrica a sottoscrivere la petizione! Questa battaglia riguarda il diritto fondamentale alla salute dei nostri figli. Come amministrazione, siamo in costante contatto con l’ASL, ma la procedura sembra essersi arenata senza un valido motivo. Ringrazio la Dott.ssa Lucarelli e il Dott. De Fazio per la disponibilità e il confronto continuo. Confidiamo in una rapida risoluzione del problema. È inaccettabile che le famiglie debbano affrontare un’incertezza del genere. I nostri bimbi hanno diritto ad avere un pediatra”.
La situazione è aggravata dalla carenza di Medici di Medicina Generale, che rende impraticabile l’ipotesi di affidare ai medici di base i bambini con più di sei anni. Sarebbe una doppia negazione di un diritto. Per questo, la richiesta della comunità Fortorina è chiara: l’ASL deve attivare la procedura per dichiarare la “zona carente” e garantire il servizio pediatrico ai piccoli cittadini del Fortore. Nelle more, si proceda con la nomina di un sostituto!
La speranza è che questa mobilitazione collettiva possa accelerare la soluzione di un problema che si fa ogni giorno più pressante.
Innovazione e visione: a CityVision, il modello San Bartolomeo in Galdo
Ecco la nota di Carmine Agostinelli: “Ho avuto l’onore di partecipare, accompagnato dall’Ing. Giovanni Diurno e dal vigile Raffaele Palumbo, al tavolo di lavoro dell’appuntamento partenopeo di CityVision: 25 tra esperti, decisori pubblici, innovatori e uditori qualificati, moderati dal giornalista Alessandro Di Stefano, per tracciare percorsi concreti di adozione delle nuove tecnologie nei contesti urbani e amministrativi.
Il mio intervento ha presentato il caso di studio relativo all’adozione, da parte del Comune di San Bartolomeo in Galdo, della piattaforma EasyVia, creata dall’omonima startup innovativa. EasyVia è in grado di identificare, tracciare e gestire le anomalie presenti sul manto stradale, grazie a dei sensori intelligenti montati su diversi veicoli che trasmettono i dati raccolti in tempo reale a una piattaforma cloud.
Significa monitoraggio costante e immediato intervento, con valutazioni oggettive, grazie all’ausilio dell’ intelligenza artificiale. EasyVia non è solo un sistema di monitoraggio, ma un’opportunità per trasformare la gestione della viabilità in modo efficiente, riducendo i costi e migliorando la sicurezza stradale.
L’innovativo format CityVision apre a numerosi orizzonti. Sinergie del genere consentono di tracciare un percorso virtuoso, che inglobi un utilizzo sapiente delle tecnologie emergenti – 5G, Internet delle Cose, Intelligenza Artificiale – senza però dimenticare il primato umanistico dell’innovazione delle smart cities fatta di buoni amministratori, cooperazione tra enti, progetti innovativi, sinergie pubblico-privato e buone pratiche”.
San Bartolomeo in Galdo, la scuola va a casa dei Carabinieri: incontri anche a San Giorgio La Molara e San Marco dei Cavoti
Continuano gli incontri fra i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo e le scuole della Val Fortore per diffondere la cultura della legalità.
Gli alunni dalla scuola primaria dell’Istituto Omnicomprensivo Statale Leonardo Bianchi di San Bartolomeo in Galdo, accompagnati dai loro insegnanti, hanno visitato la locale caserma, dove sono stati accolti dal Comandante della Compagnia, Capitano Gaetano Ragano e dal Comandante della Stazione, Luogotenente Carica Speciale Maurizio Altieri, che li hanno guidati in un tour negli uffici dove lavorano ogni giorno i militari, facendo assaporare agli scolari la vita di caserma, ripresa in tante fiction e trasmissioni televisive, proiettando anche un video illustrativo delle numerose attività svolte dai Carabinieri.
Non è mancata la gazzella dei Carabinieri, toccata con mano dagli incuriositi visitatori. Il Luogotenente Franco Tizzani, Comandante dell’Aliquota Radiomobile, ne ha mostrato il funzionamento alla platea entusiasta, spiegando come si esplica il servizio di pronto intervento nelle 24 ore giornaliere, nell’intero territorio, per garantire la sicurezza di tutti i cittadini.
Il dialogo fra i rappresentanti dell’Arma e la scolaresca è stato costruttivo e nutrito da numerose domande sulle più disparate tematiche correlate alla legalità e da tante curiosità dei piccoli studenti che, insieme ai loro insegnanti, in rappresentanza della dirigente scolastica, Professoressa Maria Cirocco, hanno espresso un fiducioso e sincero ringraziamento ai Carabinieri per il lavoro che svolgono quotidianamente al servizio della comunità.
A suggello della bella iniziativa sono stati donati alle classi dei calendari da tavolo dell’Arma, che saranno posti nelle aule, sulle cattedre.
Altri analoghi incontri, ricchi di significato, si sono tenuti a San Marco dei Cavoti, nella sala Consiliare del Comune, fra il Comandante della locale Stazione, Luogotenente Antonio Polito ed i ragazzi della scuola secondaria di primo grado dello stesso Istituto Omnicomprensivo, accompagnati dai loro docenti ed a San Giorgio La Molara tra gli alunni e gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale Onofrio Fragnito, diretto dalla Professoressa Alisanna Pezzuto ed i Carabinieri della locale Stazione, guidati dal Comandante, Maresciallo Maggiore Alessandro Frittelli, con il saluto del Sindaco, Dottor Nicola De Vizio.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento promuovono ogni favorevole iniziativa ed occasione di contatto con gli studenti e gli insegnanti delle scuole della provincia allo scopo di diffondere quanto più possibile la cultura della legalità.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.