Ecco la nota di Carmine Agostinelli: “Ho avuto l’onore di partecipare, accompagnato dall’Ing. Giovanni Diurno e dal vigile Raffaele Palumbo, al tavolo di lavoro dell’appuntamento partenopeo di CityVision: 25 tra esperti, decisori pubblici, innovatori e uditori qualificati, moderati dal giornalista Alessandro Di Stefano, per tracciare percorsi concreti di adozione delle nuove tecnologie nei contesti urbani e amministrativi.
Il mio intervento ha presentato il caso di studio relativo all’adozione, da parte del Comune di San Bartolomeo in Galdo, della piattaforma EasyVia, creata dall’omonima startup innovativa. EasyVia è in grado di identificare, tracciare e gestire le anomalie presenti sul manto stradale, grazie a dei sensori intelligenti montati su diversi veicoli che trasmettono i dati raccolti in tempo reale a una piattaforma cloud.
Significa monitoraggio costante e immediato intervento, con valutazioni oggettive, grazie all’ausilio dell’ intelligenza artificiale. EasyVia non è solo un sistema di monitoraggio, ma un’opportunità per trasformare la gestione della viabilità in modo efficiente, riducendo i costi e migliorando la sicurezza stradale.
L’innovativo format CityVision apre a numerosi orizzonti. Sinergie del genere consentono di tracciare un percorso virtuoso, che inglobi un utilizzo sapiente delle tecnologie emergenti – 5G, Internet delle Cose, Intelligenza Artificiale – senza però dimenticare il primato umanistico dell’innovazione delle smart cities fatta di buoni amministratori, cooperazione tra enti, progetti innovativi, sinergie pubblico-privato e buone pratiche”.
Giubileo 2025, il 29 dicembre l’arcivescovo Accrocca celebrerà la santa Eucaristia come solenne apertura dell’Anno giubilare
“Nel giorno della Vigilia di Natale, Papa Francesco ha aperto la Porta Santa della basilica di San Pietro a Roma, dando inizio al Giubileo della Speranza, pellegrino tra i pellegrini “nel mondo e testimoni di pace”, “entriamo nel tempo della misericordia e del perdono, perché a ogni uomo e a ogni donna sia dischiusa la via della speranza che non delude”. Papa Francesco, con la bolla “Spes non confundit “, ha stabilito che domenica 29 dicembre 2024, in tutte le cattedrali, i Vescovi diocesani celebrino la santa Eucaristia come solenne apertura dell’Anno giubilare, senza aprire alcuna porta santa”. Lo dichiara in una nota l’ Arcidiocesi di Benevento, che aggiunge:
“L’arcidiocesi di Benevento si stringerà intorno al suo Pastore, S.E. Mons. Felice Accrocca, domenica 29 dicembre e ringrazierà il Padre per il dono di questo Anno santo. Appuntamento alle ore 18.00 nella Basilica di San Bartolomeo lungo corso Garibaldi”.
“Come ha stabilito Papa Francesco – ha ricordato l’arcivescovo Accrocca nel messaggio di Natale 2024 – domenica 29 dicembre 2024, anche noi, ci ritroveremo alle ore 18 sul sagrato della basilica di S. Bartolomeo, per poi procedere processionalmente – in pellegrinaggio – verso la cattedrale: aprirà la processione il Cristo spezzato, che era collocato sull’altare maggiore della cattedrale al momento delle incursioni aeree anglo-americane del 12 settembre 1943; esso diviene oggi un simbolo della violenza cieca e distruttrice apportata dagli uomini, un severo monito contro ogni guerra; sopravvissuto a quell’immane tragedia che fu il secondo conflitto mondiale, questo Crocifisso, che ha accompagnato e sostenuto la rinascita della nostra gente, diventa ora per noi invito a non far morire la speranza, nella certezza che il Bambino, che nasce per la salvezza dell’intera umanità, non ci farà mancare il suo aiuto”.
Giunti dinanzi la Cattedrale l’Arcivescovo innalzerà per tre volte il Crocifisso e inviterà tutti all’adorazione. Dopo aver benedetto l’acqua, aspergerà i fedeli in ricordo del battesimo, porta della vita di eterna.
Sicurezza e controlli stradali nel periodo natalizio. Carabinieri in azione in Val Fortore
Nei giorni che hanno preceduto il Natale e fino alla festa di Santo Stefano i carabinieri della compagnia di San Bartolomeo in Galdo sono stati particolarmente impegnati per assicurare la tranquillità dei cittadini del territorio e dei tanti turisti con numerosi servizi di pattuglia e controlli stradali, mirati principalmente a prevenire i reati predatori e le truffe ed a garantire la sicurezza lungo le strade della Val Fortore, dove non si è fatta attendere la neve, che ha impegnato gli equipaggi anche nel supporto agli utenti della strada.
I militari dell’Aliquota Radiomobile e delle Stazioni dipendenti dalla Compagnia hanno perlustrato attentamente i centri storici e le zone di campagna, vigilando sull’ordinato svolgimento delle manifestazioni pubbliche e concentrando i controlli, anche mediante l’utilizzo dell’etilometro, su 153 persone, 120 veicoli e 21 esercizi pubblici.
Nel corso dei servizi eseguiti in strada sono state elevate 16 sanzioni amministrative per 6.249 euro complessivi, con sequestro amministrativo di 5 veicoli che circolavano senza la copertura assicurativa rca obbligatoria, ritiro di 2patenti di guida scadute di validità e contestazione di infrazioni per circolazione contromano, circolazione senza le previste documentazioni al seguito e mancata revisione, decurtando 29 punti da patenti di guida.
L’attività di vigilanza e controllo del territorio espletata quotidianamente dai carabinieri del comando provinciale di Benevento continuerà in modo intensivo nel periodo di Capodanno e dell’Epifania per tutelare la sicurezza dei cittadini presso le loro abitazioni, nei luoghi pubblici e lungo le strade.
In Cammino con la Benedizione di San Bartolomeo alla Santa Messa del 24 Agosto ore 19.00
Enti, Associazioni e Fondazioni aderiscono alla promozione dei “Cammini Devozionali del Sannio”.
La rete delle associazioni: Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio, La Takkarata/ Samnites, e il Centro Studi sul Medioevo Terra di Lavoro, autori della rubrica di studio “I Cammini Devozionali Heritage in Living Experience, annunciano la partecipazione, del Vice Presidente della Provincia Antonio Capuano, del C.O.N.I. provinciale rappresentato dalla Prof.ssa Monica Mascolini, del Simposio Immigrati Provinciale ACLI presidente Filiberto Parente, dell’Unione Sportiva ACLI provinciale presidente Alessandro Pepe, della Maleventum Ciclostorica del Sannio, direttore Espedito Massimo Serino, della Fondazione Terre Magiche Sannite, presidente Carmine Ricciardi, alla Santa Messa di giovedì 24 Agosto ( Basilica di San. Bartolomeo) ore 19.00 celebrata dall’Arcivescovo Mons. Felice Accrocca, per festeggiare il Patrono di Benevento San Bartolomeo Apostolo.
Si rinnova così l’intento già pronunciato lo scorso anno di ”Affidare all’Apostolo San Bartolomeo il proprio Cammino di Vita” gli Enti si impegnano a divulgare il messaggio di pace, rispetto per l’ambiente e crescita personale alla cittadinanza e alla rete di appartenenza.
Ricordiamo con gioia che la devozione all’Apostolo ricorre in diversi luoghi europei ( Ponte da Barca(Portogallo)“Romaria Sao Bartolomeu” 18-24 agosto https://romaria-saobartolomeu.pt/ ) e nel Sannio ha ripreso fervore, grazie ai devoti pellegrini residenti nei comuni coinvolti e solidali al “Cammino di San Nicola nel Sannio, quali, Fragneto Monforte, Montesarchio, Bonea, Apollosa, Campoli Monte Taburno, Castelpoto, Benevento, Paduli, Pietrelcina, Pago Veiano, Calise( S. Giorgio la Molara) San Marco dei Cavoti, Pesco Sannita, Fragneto l’Abate; con Casalduni e Molinara, comuni solidali. Ci ritroveremo insieme il 24 Agosto a Benevento alla Santa Messa delle ore 19.00 alla Basilica di San. Bartolomeo
L’invito a partecipare alla funzione è esteso a tutti i pellegrini italiani e stranieri, turisti, sportivi delle ASD dei runners d’Italia, ai maratoneti, ai cicloturisti, del territorio, che stazionano in città e vogliono pronunciare il desiderio di “Affidarsi all’Apostolo”.
Innanzi a San Bartolomeo, nel giorno della sua Festa Patronale l’Arcivescovo Mons. Felice Accrocca, procederà all’Invocazione a “Benedire gli intenti dei Pellegrini/ Camminatori,( gli addetti ai lavori sugli studi di ricerca, le intenzioni, gli obiettivi, gli strumenti dei camminatori-scarpette, zaini, borraccia e cappello) e i buoni propositi per tenere vivo lo spirito di comunità protetti dall’Apostolo, invocandolo con “La preghiera del Pellegrino”, che sarà preventivamente distribuita ai presenti.
La preghiera, che rappresenta una delle “Credenziali di Benevento per i pellegrini camminatori” fu introdotta dall’Arcivescovo Accrocca lo scorso anno nella Basilica dell’Apostolo e l’evocazione a proteggere “L’Uomo in cammino che rinnova gli intenti d’Amore per tutto il creato” alla presenza delle “Reliquie dell’Apostolo” che, dal 27 marzo scorso si sono idealmente riunite a quelle custodite nell’abbazia di Bénévent l’Abbaye, grazie al gemellaggio Italo Francese realizzato dal Comune di Benevento.
Il Sindaco On. Clemente Mastella, l’Arcivescovo Felice Accrocca e il Presidente della Provincia Nino Lombardi, onorarono i rappresentanti esteri della cittadina francese Benevent l’Abbaye, che oltre ad aver conservato il nome della città sannita, hanno continuato e tramandato per secoli la storia della reliquia di San Bartolomeo (Saint Barthelemy) custodita nell’abbazia fancese di Bénévent l’Abbaye. Un nuovo cammino di scambi culturali tra due nazioni, ha mosso i primi passi.
Anche dalla Toscana è arriva la testimonianza di devozione all’Apostolo , dagli organizzatori del “Cammino di San Bartolomeo che da Pistoia arriva a Pescia, rappresentati da Barbara Gizzi curatrice del testo “Costruire un Cammino” Pacini Edizioni, che, per il prossimo XXXV Raduno Internazionale delle Mongolfiere calendarizzato a ottobre a Fragneto Monforte, sarà presente insieme agli organizzatori del cammino toscano relatori alla mattinata studio della rubrica “I Cammini Devozionali Heritage in Living Experience 2023”
Il successo della devozione dei pellegrini all’Apostolo da parte dei cittadini dei comuni della provincia di Benevento, si palesano al tavolo di lavoro permanente con i comuni sanniti, attivato dal Dott. Nino Capobianco e Petronilla Liucci per concretizzare le attività di incoming turistico afferenti al Cammino di San Nicola nel Sannio, che grazie al contributo attivo del Sindaco di Fragneto Monforte, Luigi Facchino si integra nelle strategie di valorizzazione territoriale, per favorire il “Turismo Lento”, sempre sostenute dalla Nikolaosroute, che grazie all’impegno di Monia Franceschini, continua a creare legami e intenti con gli altri comuni del sud Italia accomunati dalla devozione al Santo.
Eccovi le preziose risorse territoriali delle aree interne sannite, alcune percorse anche dagli “Itinerari d’Europa” certificati e in corso di certificazione: la Via Francigena, l’Appia regina Viarum, Il Cammino di San Michele, il Cammino di Annibale, La Nikolaosroute, che rappresentano il patrimonio immateriale storico-culturale di tanti borghi della provincia sannita, che oramai si mostrano con tutte le loro potenzialità, sia per realizzare nuove “reti solidali”, che per donare un nuovo volto alle aree interne sannite e contrastare lo spopolamento.
La rete delle associazioni: Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio, La Takkarata/ Samnites, e il Centro Studi sul Medioevo Terra di Lavoro, autori della rubrica di studio “I Cammini Devozionali Heritage in Living Experience, annunciano la partecipazione, del Vice Presidente della Provincia Antonio Capuano, del C.O.N.I. provinciale rappresentato dalla Prof.ssa Monica Mascolini, del Simposio Immigrati Provinciale ACLI presidente Filiberto Parente, dell’Unione Sportiva ACLI provinciale presidente Alessandro Pepe, della Maleventum Ciclostorica del Sannio, direttore Espedito Massimo Serino, della Fondazione Terre Magiche Sannite, presidente Carmine Ricciardi, alla Santa Messa di giovedì 24 Agosto ( Basilica di San. Bartolomeo) ore 19.00 celebrata dall’Arcivescovo Mons. Felice Accrocca, per festeggiare il Patrono di Benevento San Bartolomeo Apostolo.ù
Si rinnova così l’intento già pronunciato lo scorso anno di ”Affidare all’Apostolo San Bartolomeo il proprio Cammino di Vita” gli Enti si impegnano a divulgare il messaggio di pace, rispetto per l’ambiente e crescita personale alla cittadinanza e alla rete di appartenenza.
Ricordiamo con gioia che la devozione all’Apostolo ricorre in diversi luoghi europei ( Ponte da Barca(Portogallo) “Romaria Sao Bartolomeu” 18-24 agosto https://romaria-saobartolomeu.pt/ ) e nel Sannio ha ripreso fervore, grazie ai devoti pellegrini residenti nei comuni coinvolti e solidali al “Cammino di San Nicola nel Sannio, quali, Fragneto Monforte, Montesarchio, Bonea, Apollosa, Campoli Monte Taburno, Castelpoto, Benevento, Paduli, Pietrelcina, Pago Veiano, Calise( S. Giorgio la Molara) San Marco dei Cavoti, Pesco Sannita, Fragneto l’Abate; con Casalduni e Molinara, comuni solidali. Ci ritroveremo insieme il 24 Agosto a Benevento alla Santa Messa delle ore 19.00 alla Basilica di San. Bartolomeo
L’invito a partecipare alla funzione è esteso a tutti i pellegrini italiani e stranieri, turisti, sportivi delle ASD dei runners d’Italia, ai maratoneti, ai cicloturisti, del territorio, che stazionano in città e vogliono pronunciare il desiderio di “Affidarsi all’Apostolo”.
Innanzi a San Bartolomeo, nel giorno della sua Festa Patronale l’Arcivescovo Mons. Felice Accrocca, procederà all’Invocazione a “Benedire gli intenti dei Pellegrini/ Camminatori, (gli addetti ai lavori sugli studi di ricerca, le intenzioni, gli obiettivi, gli strumenti dei camminatori-scarpette, zaini, borraccia e cappello) e i buoni propositi per tenere vivo lo spirito di comunità protetti dall’Apostolo, invocandolo con “La preghiera del Pellegrino”, che sarà preventivamente distribuita ai presenti.
La preghiera, che rappresenta una delle “Credenziali di Benevento per i pellegrini camminatori” fu introdotta dall’Arcivescovo Accrocca lo scorso anno nella Basilica dell’Apostolo e l’evocazione a proteggere “L’Uomo in cammino che rinnova gli intenti d’Amore per tutto il creato” alla presenza delle “Reliquie dell’Apostolo” che, dal 27 marzo scorso si sono idealmente riunite a quelle custodite nell’abbazia di Bénévent l’Abbaye, grazie al gemellaggio Italo Francese realizzato dal Comune di Benevento.
Il Sindaco On.Clemente Mastella, l’Arcivescovo Felice Accrocca e il Presidente della Provincia Nino Lombardi, onorarono i rappresentanti esteri della cittadina francese Benevent l’Abbaye, che oltre ad aver conservato il nome della città sannita, hanno continuato e tramandato per secoli la storia della reliquia di San Bartolomeo (Saint Barthelemy) custodita nell’abbazia fancese di Bénévent l’Abbaye. Un nuovo cammino di scambi culturali tra due nazioni, ha mosso i primi passi.
Anche dalla Toscana è arriva la testimonianza di devozione all’Apostolo , dagli organizzatori del “Cammino di San Bartolomeo che da Pistoia arriva a Pescia, rappresentati da Barbara Gizzi curatrice del testo “Costruire un Cammino” Pacini Edizioni, che, per il prossimo XXXV Raduno Internazionale delle Mongolfiere calendarizzato a ottobre a Fragneto Monforte, sarà presente insieme agli organizzatori del cammino toscano relatori alla mattinata studio della rubrica “I Cammini Devozionali Heritage in Living Experience 2023”
Il successo della devozione dei pellegrini all’Apostolo da parte dei cittadini dei comuni della provincia di Benevento, si palesano al tavolo di lavoro permanente con i comuni sanniti, attivato dal Dott. Nino Capobianco e Petronilla Liucci per concretizzare le attività di incoming turistico afferenti al Cammino di San Nicola nel Sannio, che grazie al contributo attivo del Sindaco di Fragneto Monforte, Luigi Facchino si integra nelle strategie di valorizzazione territoriale, per favorire il “Turismo Lento”, sempre sostenute dalla Nikolaosroute, che grazie all’impegno di Monia Franceschini, continua a creare legami e intenti con gli altri comuni del sud Italia accomunati dalla devozione al Santo.
Eccovi le preziose risorse territoriali delle aree interne sannite, alcune percorse anche dagli “Itinerari d’Europa” certificati e in corso di certificazione: la Via Francigena, l’Appia regina Viarum, Il Cammino di San Michele, il Cammino di Annibale, La Nikolaosroute, che rappresentano il patrimonio immateriale storico-culturale di tanti borghi della provincia sannita, che oramai si mostrano con tutte le loro potenzialità, sia per realizzare nuove “reti solidali”, che per donare un nuovo volto alle aree interne sannite e contrastare lo spopolamento.
Truffe e indebita percezione Reddito di Cittadinanza: denunciate nove persone
Nel periodo prenatalizio i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno condotto diverse indagini contro le truffe, denunciando in stato di libertà alla competente Procura della Repubblica 9 persone, di cui 7 già note alle Forze dell’Ordine.
In particolare, la Stazione di Baselice ha denunciato un 67enne del milanese ed una 72enne della provincia di Latina che, servendosi di un falso annuncio che proponeva finanziamenti su un noto social network, avevano indotto una pensionata ad effettuare 16 ricariche per oltre 11.000 euro sulle carte di credito dell’uomo e della donna, con la scusa che servivano a coprire i costi della pratica e pretestuose spese, necessarie per ottenere l’erogazione di un finanziamento di 10.000 euro. Ad un certo punto, però, i due si sono resi irreperibili ed i militari, ricostruita la vicenda ed individuati i responsabili, hanno sequestrato le carte di credito su disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Benevento.
La Stazione di Colle Sannita ha denunciato:
– un 45enne del crotonese che, servendosi di un finto annuncio di vendita di pellet per riscaldamento a prezzo estremamente vantaggioso, pubblicato su un sito internet specializzato, aveva indotto una casalinga a ricaricare di oltre 900 euro la sua carta di credito per l’acquisto di 168 sacchi di pellet da 15 chili, rendendosi irreperibile appena ricevuto l’accredito;
– un 39enne della provincia di Chieti ed un 45enne del pescarese che avevano contattato un cittadino presentandosi come impiegati dell’INPS incaricati di effettuare un rimborso di oltre 1.000 euro in suo favore, provando a convincerlo a recarsi presso una postazione bancomat per eseguire alcune operazioni, dettate telefonicamente, che lo avrebbero invece portato a ricaricare la carta di credito di uno dei due dello stesso importo. Fortunatamente la vittima non ha abboccato e ha denunciato il fatto ai Carabinieri;
– un 41enne del biellese ed un 29enne del torinese che, servendosi di un fasullo annuncio di vendita di un furgone, pubblicato su un noto social network, avevano indotto un muratore ad effettuare un bonifico d’acconto di 500 euro sul conto corrente bancario di uno dei due, pretendendo ulteriori versamenti sul conto corrente dell’altro complice con la scusa di non riuscire a perfezionare le pratiche per la vendita del mezzo. Quando il malcapitato contraente ha rifiutato di sborsare altro denaro non ha più avuto notizie e ha denunciato tutto ai Carabinieri;
La Stazione di San Giorgio La Molara ha denunciato un 53enne del fermano che, servendosi di un ingannevole annuncio di vendita di un telefono cellulare, pubblicato su un noto social network, aveva indotto una donna ad effettuare un bonifico di 450 euro sul suo conto corrente bancario, rendendosi poi irreperibile senza mai spedire nulla alla malcapitata acquirente.
La Stazione di San Marco dei Cavoti ha denunciato un 32enne del novarese che, servendosi di un falso annuncio di vendita di un orologio, pubblicato su un noto sito di aste on-line, aveva indotto un ignaro compratore a fare un versamento di 400 euro sul suo conto corrente bancario, spedendogli un pacco di saponette e rendendosi irreperibile.
Sul versante dei controlli relativi al “Reddito di Cittadinanza” i Carabinieri delle Stazioni di Castelfranco in Miscano, Colle Sannita e San Marco dei Cavoti, in sinergia con i militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Benevento, hanno denunciato 3 perone locali, già note alle Forze dell’Ordine, che, riportando false informazioni ed omettendo di inserire notizie necessarie nelle istanze prodotte all’INPS per ottenere il beneficio economico, erano riuscite a percepire illegittimamente oltre 27.000 euro. Nei loro confronti è stata avviata la procedura di recupero delle somme di denaro indebitamente erogate.
Le persone denunciate sono sottoposte alle indagini e pertanto presunte innocenti fino a sentenza definitiva.
“Percorsi devozionali”: lo studioso e autore Francesco Lepore elogia l’iniziativa e ne auspica un prosieguo
In occasione delle celebrazioni in onore di San Bartolomeo, patrono del capoluogo Sannita, il Comune di Benevento con l’assessore Attilio Cappa ed il consigliere comunale Maria Carmela Mignone (nonché, gli Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio, il Centro Studi Arti e Tradizioni Popolari “La Takkarata/Samnites”, il Centro Studi sul Medioevo di Terra di Lavoro e l’associazione Nikolaosroute), ha promosso una manifestazione volta a risvegliare la memoria popolare connessa al patrimonio storico-culturale ed etnoantropologico del beneventano, attraverso il turismo religioso e gli storici cammini devozionali.
L’evento, iniziato il 24 agosto con la celebrazione di una Santa Messa e con la successiva benedizione dei pellegrini, si è concluso ieri mattina a Palazzo Paolo V con un convegno di studi denominato “San Bartolomeo guida e riferimento dei Cammini devozionali“, cui ha partecipato tra gli altri relatori, anche il dottor Francesco Lepore, latinista e giornalista professionista, nonché, autore di saggi di storia della mariologia e della spiritualità cristiana in epoca medievale e moderna e di numerose pubblicazioni come l’edizione critica del settecentesco testo massonico “Il Purgatorio Ragionato” (in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae XX, 2014) e “Seraphica Charitas” (LEV 2016), dichiarando in merito quanto segue:
“Ritengo di particolare rilievo il convegno tenutosi presso palazzo Paolo V per un duplice motivo: sia per la varietà degli interventi che si sono succeduti, sia per il tema scelto, ovvero, quello dei pellegrinaggi che toccano non soltanto l’ambito della religiosità popolare, ma anche quello della cultura e della identità locale.
Benevento è stata nei secoli meta di pellegrinaggi presso la tomba dell’Apostolo Bartolomeo e possono qui ricordarsi nomi illustri di personalità che si sono recate a pregare presso le sue spoglie: penso a Sugerio di Saint-Denis e a Santa Brigida di Svezia.
Ma da Benevento e dal Sannio sono anche partiti pellegrinaggi alla volta di luoghi santuariali altrettanto famosi, come ad esempio Monte Sant’Angelo e Bari presso la tomba di San Nicola.
Con il tempo si sono poi aggiunte altre mete: ai nostri giorni, da Benevento e dal Sannio, ma si potrebbe dire dal mondo intero, numerosi sono i pellegrinaggi, ad esempio, alla volta di San Giovanni Rotondo, dove è vissuto e morto un conterraneo illustre come Padre Pio.
Voglio auspicare che tale iniziativa, possa avere un prosieguo per il futuro, sempre memori di quello che ha scritto un intellettuale illustre come il cileno Luis Sepúlveda ‘Un popolo senza memoria è un popolo senza futuro‘”.
San Bartolomeo, a Benevento una manifestazione culturale in suo onore
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’associazione Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio, il Centro Studi Arti e Tradizioni Popolari “La Takkarata/Samnites”, il Centro Studi sul Medioevo di Terra di Lavoro e d’intesa con gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa in Campania e l’associazione Nikolaosroute, organizzerà nei giorni 24 e 25 agosto la manifestazione culturale di studio e ricerca “San Bartolomeo guida e riferimento dei Cammini devozionali: Heritage in living experience”
L’iniziativa si propone di contribuire alla riscoperta degli itinerari devozionali mediante studi, convegni, workshop e pubblicazioni al fine di valorizzare i borghi dell’Appennino meridionale e con essi le vie sannitiche, romane e medievali che hanno reso vitale il sistema insediativo dei territori. La manifestazione, che punta a risvegliare la memoria popolare e con essa la sensibilità verso il patrimonio storico-culturale ed etnoantropologico, si articolerà in due incontri:
mercoledì 24 agosto alle ore 11, presso la Basilica di San Bartolomeo sita in piazza Federico Torre, verrà celebrata una santa messa e si procederà alla benedizione degli studiosi dei cammini devozionali, dei pellegrini, dei ciclisti, dei rappresentanti dell’ASD Podismo Benevento, dell’ASD Camminatori Sportivi Magà, del CAI di Benevento e di tutte le associazioni che promuovono i cammini invocando l’apostolo San Bartolomeo come guida e riferimento del proprio cammino. Ai partecipanti sarà donata la preghiera del pellegrino.
giovedì 25 agosto dalle ore 9:30 alle ore 12:30, presso Palazzo Paolo V, si terrà invece un incontro di studio nel corso del quale vari esperti relazioneranno sui cammini storici con l’ausilio di alcuni testimonial. Al termine dell’incontro è prevista la consegna degli attestati di partecipazione ai relatori e ai testimonial.
Val Fortore, guida sotto l’influenza dell’alcool e trasporto di alimenti in cattive condizioni igieniche: scattano denunce e sanzioni
Nella fine settimana scorsa, i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nei Comuni della Val Fortore, controllando 127 veicoli, 105 persone e 22 esercizi pubblici.
In particolare, i militari dell’Aliquota Radiomobile, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento tre persone locali: un 63enne per guida sotto l’influenza di alcool, mentre un 69enne ed un 23 enne per rifiuto dell’accertamento della guida sotto l’influenza dell’alcool. Ai tre soggetti, che sono persone sottoposte alle indagini e pertanto presunte innocenti fino a sentenza definitiva – gli venivano ritirate le patenti di guida ed a coloro che si rifiutavano l’accertamento del tasso alcolemico, gli veniva sequestrata amministrativamente l’auto di proprietà.
A seguire, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile, contestavano amministrativamente ad un 65enne locale la guida in stato di ebbrezza da alcool ritirando la patente di guida e comminando una sanzione di 543,00 Euro, mentre a seguito di un controllo di un commerciante ambulante si riscontrava che trasportava sul proprio furgone frutta e verdura in condizioni igieniche precarie, e tali da realizzare una violazione amministrativa con sanzione pari ad Euro 1.000,00.
Ed ancora, i controlli alla circolazione stradale, delle Stazioni Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo, hanno portato a ritirare 5 patenti di guida, al fermo di un autoveicolo e ad elevare 18 sanzioni amministrative per complessive 1.642 Euro per violazioni a norme di sicurezza alla circolazione, tra le quali la guida con patente sospesa, l’uso del telefono cellulare durante la guida e numerosi episodi di sorpasso pericoloso in curva o su striscia continua, pericolosa condotta che avrebbe potuto cagionare ben più gravi conseguenze.
San Bartolomeo in Galdo. Pnrr, finanziamento da oltre 6 milioni di euro per la riqualificazione delle case popolari
SAN BARTOLOMEO IN GALDO. Esulta e ne ha tutte le ragioni, il sindaco di San Bartolomeo in Galdo, Carmine Agostinelli che con un post Facebook annuncia l’ottenimento di un finanziamento di oltre 6 milioni di euro per la riqualificazione delle case popolari. “La notizia è davvero da fuochi di artificio! I primi fondi del PNRR arrivano anche a San Bartolomeo in Galdo“, scrive il sindaco..
“Con D.D. n. 2 del 14 gennaio 2022 -prosegue Agostinelli- è stato finanziato un progetto di riqualificazione delle case popolari di San Bartolomeo. Un intero quartiere (Ianziti) verrà interamente riqualificato: tetti, cappotto, efficientamento energetico, adeguamento sismico, aree pubbliche, etc… il tutto per un importo di 6 milioni e 290 mila euro (€ 6.290.000). Penso alla gioia delle famiglie che vi abitano e che quotidianamente mi sollecitavano e mi sollecitano interventi. È per me un onore ed un orgoglio potervi dare una comunicazione di tale portata“.
“Ringrazio -conclude il sindaco- il Presidente e l’intero CDA di ACER (Agenzia Campania Edilizia Residenziale – ex IACP), il Dirigente Ing. Paolo ed il RUP Ing. Rondina. Il 2022 promette bene!”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.