Dal 7 al 9 marzo 2025, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) celebra 20 anni di impegno per le donne e la ricerca sulla sclerosi multipla. Un traguardo importante, reso ancora più significativo da un’ondata di solidarietà che ha attraversato le piazze di tutta Italia.
Protagonisti di questa iniziativa sono gardenie e ortensie, fiori scelti come simbolo del forte legame tra le donne e la lotta contro la sclerosi multipla. Anche San Giorgio del Sannio ha risposto con entusiasmo: in Piazza Risorgimento, la Sezione locale dell’Associazione Nazionale Carabinieri ha allestito un gazebo “GARDENSIA”, accogliendo tutti i cittadini sensibili alla causa.
L’evento sta vedendo una grande partecipazione della comunità, con tante persone che hanno scelto di sostenere la ricerca con un semplice, ma prezioso, gesto: acquistare un fiore per fare la differenza.
Anche in questa circostanza l’Associazione Nazionale Carabinieri di San Giorgio del Sannio ha svolto un importante ruolo nella comunità, promuovendo solidarietà, sicurezza e valori civici. Nonostante siano composte da carabinieri in congedo e simpatizzanti, il loro impegno resta attivo e costante, dimostrando come lo spirito dell’Arma dei Carabinieri continui a servire la società in modi preziosi come il supporto alle persone fragili, protezione civile, eventi di solidarietà e beneficienza. Grazie a queste iniziative, l’Associazione Nazionale Carabinieri dimostra che il valore dell’essere Carabinieri non si esaurisce con il servizio attivo, ma continua a vivere attraverso la dedizione verso il bene comune. Un esempio concreto di altruismo, che rende le comunità più forti e unite.
San Giorgio del Sannio, Maggioranza all’attacco: “Da San Giorgio protagonista solo demagogia”
“Il gruppo San Giorgio Protagonista si sta affannando a lanciare comunicati di ogni genere con il solo scopo di denigrare tout court l’azione amministrativa.Come al solito, la demagogia prende il posto del dibattito politico”. Lo fa presente in una nota stampa la maggioranza consiliare guidata dal sindaco Giuseppe Ricci.
“Ci saremmo aspettati un confronto sul tema acqua – proseguono – che, invece, viene strumentalizzato e per di più arricchito di particolari alquanto fantasiosi! Che sia chiaro a tutti i cittadini e ai nostri consiglieri di opposizione: noi non utilizziamo criteri per pochi eletti come invece si era soliti fare, tant’è che in Consiglio comunale abbiamo parlato dello studio di fattibilità che stiamo elaborando con l’obiettivo di coprire in un triennio le utenze ad oggi sprovviste del serbatoio casalingo. Naturalmente, accanto a questa manovra “tampone”, si affianca la progettazione per l’ammodernamento delle reti idriche, come si evince dalle delibere di Giunta pubblicate. Basterebbe leggere un po’ gli atti per evitare discorsi inutili.Ben diverso è il discorso del serbatoio di via Toppa che affronteremo in modo dettagliato a breve.
Questa maggioranza è a lavoro su diversi fronti e, se la priorità è l’acqua, altrettanto importante è sostenere le famiglie in un momenti di crisi economica come questo. Se da un lato abbiamo istituito il bonus nuovi nati per supportare le neofamiglie, dall’altro siamo a lavoro per ridurre la pressione fiscale. A differenza di quanto afferma l’opposizione, non era possibile farlo quest’anno visto che, alla data di approvazione del bilancio, il Governo ancora non aveva quantificato i fondi da accantonare. Accettiamo un dibattito sui temi non la mistificazione della realtà! Rispediamo al mittente anche le accuse relative al reclutamento di due unità di personale: si ricorda che l’operazione è avvenuta nel rispetto dei principi costituzionali di buon andamento ed economicità della Pubblica Amministrazione, utilizzando graduatorie valide di altri Enti locali, senza costi aggiuntivi per nuove selezioni. Questa scelta ha permesso di rispondere tempestivamente alla carenza di personale e garantire la continuità amministrativa senza ricorrere ad agenzie interinali, pratica adottata in passato con costi più elevati. Questa è la realtà, il resto solo parole!
L’Amministrazione Ricci – si conclude la nota – invita l’opposizione a documentarsi adeguatamente prima di diffondere informazioni inesatte. Allo stesso tempo si invita l’opposizione a contribuire con proposte costruttive nell’interesse della Comunità”.
San Giorgio del Sannio, area sottoposta a sequestro: la replica della consigliera Petrillo (San Giorgio Futura) al sindaco Ricci
“Come al solito, il Sindaco Ricci conferma la sua attitudine, ormai anche noiosa e monotona, a scaricare le responsabilità. Ovviamente lo fa a seconda della convenienza, del momento, del vento e di ciò che gli fa più comodo. Repetita Iuvant! Vedi «fermo lavori in Viale Spinelli»! Quello che va bene è merito suo, quello che va male è colpa degli altri!”. Lo dichiara in una nota GiovannaPetrillo, consigliera del gruppo San Giorgio Futura.
“Non è nelle mie corde, politiche e personali, buttare la pietra e nascondere la mano, piuttosto è sua abitudine mettere le mani avanti – continua Petrillo. Svolgo il ruolo di Consigliere Comunale difendendo le mie idee liberamente e con coraggio! Non ho bisogno di suggeritori a differenza di quanto chiaramente emerge dalle “pilotate dichiarazioni” della sua nota stampa”.
“Il Sindaco Ricci – aggiunge – si chiarisca le idee e, insieme al suo “suggeritore”, le metta nero su bianco in occasione della dovuta risposta alla specifica interrogazione consiliare! Il Sindaco può stare sereno perché da “minoritaria” continuerò a esercitare il mio dovere di controllo democratico raccontando le verità dei fatti ai cittadini, senza indossare toghe, maschere e soprattutto senza pregiudizio. Ormai il sindaco, in barba alla morale che predica, non è più in grado prendere in giro nessuno perché gli atti e i fatti , parlano da sé: «tra il dire e il fare c’è il sequestro dell’area comunale»! Nessun allarmismo sociale da parte della sottoscritta, solo realistica rappresentazione dei fatti, rispetto alle quali il Sindaco cerca di barcamenarsi rifuggendo dalle sue macroscopiche responsabilità”.
“Se ritiene ancora una volta che le responsabilità siano della precedente amministrazione chieda conto in primis al proprio Vice Sindaco a quel tempo assessore ai “rifiuti” e allo sport. Ma la sua Vice oggi gode dell’immunità conferitoLe dalla “rinascita”. Quando ero assessore, ho esercitato il mio ruolo controllando e vigilando molto di più di quanto abbia fatto lui che,quando era Vice Sindaco, ha conquistato un disavanzo di 5,5 milioni di euro come sancito dalla Corte dei Conti ! Oggi si occupi del sequestro e del perché l’area nel 2025 non è autorizzata mentre lo era nel 2023!”.
“È incredibile! Il Sindaco elude verità conclamate (che presto saranno note e rese pubbliche) e tenta di intorbidire le acque e di attribuire ad altri le responsabilità del sequestro e della Sua mancata vigilanza”, replica ancora la consigliera di minoranza.
“Far credere ai cittadini che la precedente amministrazione abbia responsabilità su quanto accaduto oggi, dopo 15 mesi dallo scioglimento del Consiglio, è una messa in scena penosa per buttarla in caciara e distrarre Tutti dalla verità”.
“Non devo essere io a spiegare come mai il sito era regolarmente autorizzato mentre oggi non lo è più, tanto ,da essere sottoposto a sequestro!? Si preoccupi, dunque, di quanto avvenuto oggi e delle responsabilità oggettive e soggettive che hanno portato all’intervento dei Carabinieri della Forestale di San Giorgio del Sannio. Per quanto riguarda il futuro campo sportivo, al di là dell’inopportuno e infantile riferimento ad una gara di bellezza, non posso che augurarmi che non vengano deluse le aspettative”, conclude la consigliera nella nota.
Sicurezza sul territorio: intensificati i controlli tra San Giorgio del Sannio e Pietrelcina
“Durante l’ultimo weekend, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Benevento ha potenziato le operazioni di controllo del territorio, mirate a prevenire fenomeni di criminalità diffusa e degrado urbano, con particolare attenzione ai reati predatori. Le attività si sono concentrate principalmente nelle aree di San Giorgio del Sannio e Pietrelcina, dove le pattuglie dell’Arma, in servizio sia in uniforme che in abiti civili, hanno monitorato attentamente le zone centrali, periferiche e quelle frequentate dalla movida notturna.
L’operazione, condotta in particolare dal Comando Compagnia di Benevento, ha visto un incremento della presenza dei Carabinieri sul territorio, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza soprattutto per anziani e fasce più vulnerabili della popolazione. L’iniziativa s’inserisce in un quadro più ampio di attività volte a rafforzare il legame tra l’Arma e i cittadini, promuovendo un dialogo costante e un contatto diretto per accrescere la percezione di sicurezza nella comunità e favorire anche un proficuo scambio di informazioni.
Nel corso dei controlli, numerose persone sono state identificate, diversi veicoli sono stati sottoposti a verifiche e sono state contestate numerose infrazioni al Codice della Strada. Inoltre, i Carabinieri hanno eseguito diverse perquisizioni, mirate a garantire la tutela del territorio e dei cittadini”.
Foto: di repertorio
Rete fognaria, San Giorgio Protagonista interroga l’amministrazione: “Perché i lavori sono fermi? Traffico allo sbando…”
Nel corso del Consiglio comunale tenutosi quest’oggi, il gruppo “San Giorgio Protagonista” ha presentato una interrogazione e interpellanza con risposta orale in aula chiedendo alla Giunta Ricci spiegazioni in merito ai motivi del blocco dei lavori per l’eliminazione delle criticità della rete fognaria cittadina nel centro abitato e in particolare lungo Viale Spinelli.
“Da una settimana – evidenziano i consiglieri Bocchino, Rinaldi e Bruno – il cantiere è fermo senza che l’Amministrazione ne abbia spiegato i motivi ai cittadini. Dall’inizio dei lavori – proseguono i consiglieri – si è registrata una forte contrazione del volume di affari degli esercizi commerciali lungo Viale Spinelli e via Roma nonché una congestione del traffico veicolare dovuta a scarsa segnaletica e regolamentazione”.
“In attesa di conoscere i motivi di tale fase di stallo – proseguono -, sebbene da informazioni informali ricevute ciò parrebbe dovuto alla mancata richiesta di tutti i necessari pareri obbligatori per legge, i consiglieri – sottolineando che è verosimile ritenere che il blocco dei lavori possa durare per un lungo periodo di tempo, tale da cagionare ancora maggiori disagi ai residenti e un grave pregiudizio economico alle attività commerciali – hanno chiesto al sindaco Ricci di fornire tutte le informazioni in merito.
Gli stessi consiglieri hanno, inoltre, sollecitato – ai sensi dell’art. 21 del Regolamento del Consiglio Comunale – il Sindaco e l’Amministrazione comunale a porre in atto “ad horas” i necessari interventi finalizzati alla riduzione della criticità del traffico veicolare conseguenti alla realizzazione dei lavori sul Viale Spinelli e all’implementazione della segnaletica verticale.
Infine, i consiglieri Maurizio Bocchino, Antonella Rinaldi e Giancarlo Bruno hanno suggerito al Sindaco e all’Amministrazione comunale di prevedere durante il blocco dei lavori:
alla riapertura della corsia di marcia sul viale Spinelli non interessata dai lavori, destinandola unicamente ai veicoli provenienti da via Roma in direzione Foggia. Di lasciare, invece, inalterata la direzione di marcia dei veicoli provenienti da Piazza Risorgimento che potranno percorrere alternativamente via Aldo Moro oppure la strada secondaria, immettendosi sul viale Spinelli, dopo la fine del cantiere, in prossimità della stazione di benzina;
all’installazione di un impianto semaforico temporaneo in prossimità dell’intersezione tra via Falcone-Borsellino e viale Manzoni.
San Giorgio Protagonista ha chiesto, in chiusura di interrogazione consiliare, all’Amministrazione di mettere in atto ogni attività finalizzata alla celere ripresa del cantiere e compimento dell’opera pubblica anche con turni h24, attraverso la modifica del cronoprogramma dei lavori.
Questione ex-UCCP, San Giorgio protagonista: “Da amministrazione Ricci solo promesse non mantenute”
“Questione ex-UCCP: un problema dimenticato? Dall’amministrazione Ricci certamente sì”, esordiscono così i consiglieri comunali di San Giorgio Protagonista, Maurizio Bocchino, Antonella Rinaldi e Giancarlo Bruno.
“Ci risulta – sottolineano i consiglieri – che nessuna interlocuzione in merito sia stata effettuata da quando è pervenuta al Prefetto di Benevento la richiesta dell’apertura di un tavolo istituzionale per la risoluzione della problematica. Dopo la promessa scritta – e non mantenuta – sulla pagina Facebook ufficiale del Comune in cui il sindaco Ricci assicurava che il centro ex-UCCP non avrebbe ridotto l’orario di servizio, la realtà è ben diversa. Dal 1 Luglio non è più attivo il servizio h12 ed, inoltre, il centro è chiuso di sabato”.
“I due medici – proseguono -, che potevano entrare nel centro in sostituzione dei camici bianchi collocati a riposo, non sono stati aggregati a chi già faceva parte dell’ex-UCCP e in questo modo il servizio al cittadino ha subito un forte impatto negativo. Grosse le lamentele e le critiche a noi pervenute soprattutto dalle persone anziane, per le difficoltà a raggiungere gli studi medici siti in paesi limitrofi”.
“Il nostro Gruppo Consiliare – aggiungono i consiglieri – si rivolge adesso direttamente al Direttore Generale ASL di Benevento, dr. Gennaro Volpe, certi del suo forte interesse affinché l’esperienza dell’ex- UCCP possa proseguire nel migliore dei modi, attraverso l’implementazione del personale medico operante nel centro”.
“Al Direttore Generale- continuano – vanno i nostri ringraziamenti per l’assegnazione al nostro Comune di due nuovi medici di medicina generale, la dottoressa Maria Luisa Salerno ed il dottore Roberto Basta, ai quali vanno i nostri auguri di buon lavoro, che avrà inizio al termine degli adempimenti burocratici. In questo contesto ci auguriamo che presto il nostro Distretto Sanitario possa costituire una nuova AFT, aggregazione funzionale territoriale dei medici di famiglia, attraverso un programma stabile e duraturo, operante nel centro di medicina territoriale ex-UCCP”, concludono Bocchino, Rinaldi e Bruno.
San Giorgio del Sannio, 95enne si sente male e si ribalta con l’auto (FOTO)
Pauroso incidente questa mattina nel territorio di San Giorgio del Sannio, nei pressi della casa comunale, in via San Giacomo in direzione San Martino Sannita. Per fortuna il sinistro non ha determinato conseguenze per l’uomo alla guida.
Si tratta di un anziano di 95 anni, il quale mentre era alla guida della sua Lancia Ypsilon, a causa di un malore, ha perso il controllo della vettura, uscendo fuori strada.
L’auto ha impattato contro un tronco di albero, ribaltandosi e terminando la propria corsa sull’asfalto al lato opposto della carreggiata. Fortunatamente, l’incidente non ha coinvolto altre vetture.
L’uomo, assistito dai sanitari del 118 giunti sul posto, insieme ai Vigili del Fuoco e ai Carabinieri di San Giorgio del Sannio, non ha riportato ferito, risultando praticamente illeso.
I militari hanno proceduto, oltre ai rilievi e agli accertamenti del caso, anche a favorire il deflusso del traffico.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.