San Giovanni di Ceppaloni, sabato la presentazione del libro Giovanni Impastato

San Giovanni di Ceppaloni, sabato la presentazione del libro Giovanni Impastato

Eventi

L’associazione Cittadinanza Attiva per Ceppaloni ha organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale “Parole in Circolo” tre “Giornate della Legalità”, due delle quali svolte nei giorni 11 Maggio e 7 Giugno, nel Comune di Ceppaloni.

Nell’ambito delle suddette giornate della legalità alle quali hanno dato il patrocinio gratuito le amministrazioni comunali di Ceppaloni ed Arpaise, sì è svolto un “Trekking urbano”, che si è snodato tra la frazione Beltiglio e quella di San Giovanni, toccando anche il comune di Arpaise , utilizzando viabilità comunale “secondaria” dove sono stati riscoperti luoghi della nostra memoria e dove il dott. Alfredo Rossi, riconosciuto esperto di storia, ha raccontato di episodi di soprusi e di riscatto sociale sin dai tempi del medioevo.

La passeggiata è stata l’occasione per inaugurare, in collaborazione con la Biblioteca Comunale, di due bookcrossing nel paese, posti nel MoodBar della frazione Beltiglio e nel Caffè Se.Vi.Va. della frazione San Giovanni. Il giorno 7 Giugno 2025 è stato proiettato presso il Green Park ” sito in San Giovanni di Ceppaloni il Film “I Cento Passi”, dove molti, per la prima volta, hanno potuto scoprire la storia vera di Peppino Impastato, fatta di dignità, riscatto, impegno sociale, politico e lotta alla Mafia.

Il giorno 14 Giugno 2025 si terrà presso il Teatro all’aperto “Giovanni Paolo II” sito in San Giovanni di Ceppaloni alle ore 18 la presentazione del libro di Giovanni Impastato “Mio fratello. Tutta una vita con Peppino”, alla quale prenderanno parte l’autore. Dialogherà con lui Andrea Parente, docente di storia e filosofia e altri ospiti in rappresentanza della associazioni che hanno dato adesione all’evento, oltre a singoli cittadini sensibili sul tema della legalità e della lotta alle mafie.

San Giovanni di Ceppaloni celebra San Giovanni Battista: al via i Solenni Festeggiamenti

San Giovanni di Ceppaloni celebra San Giovanni Battista: al via i Solenni Festeggiamenti

AttualitàDalla Provincia

“A San Giovanni di Ceppaloni, nella Parrocchia San Giovanni Battista, retta dal Parroco Don Lorenzo Varrecchia, sono in programma i Solenni Festeggiamenti in onore dell’amato Patrono San Giovanni Battista. 

Il precursore è il Santo tanto amato e venerato non solo dalla comunità locale, ma anche dai territori limitrofi e dall’intera provincia. 

Tutta la comunità ha un forte legame verso il suo Santo Patrono, non è solo una festa, un momento di fede e di preghiera, ma è per tutti gli abitanti del paese una vera e propria identità spirituale e morale, una comunità in festa piena di fede, che si prepara insieme al Parroco a celebrare e ad onorarlo con un ricco programma religioso e civile. 

“Cari fratelli e sorelle in Cristo – scrive Don Lorenzo ai fedeli della comunità – anche in quest’anno giubilare, ci accingiamo a vivere un momento di particolare grazia per la nostra comunità credente, la Natività del nostro amato patrono Giovanni il Battista; un momento atteso e desiderato in cui faremo maggiormente esperienza del nostro essere Chiesa e peregrinantes in spem”.

Il programma religioso dei festeggiamenti partirà con il Sacro Novenario: 

  • Nei giorni feriali alle ore 18.30 il Santo Rosario e canto delle Litanie dei Santi, alle ore 19.00 Celebrazione Eucaristica e predicazione sulla vita e virtù di San Giovanni il Battista, 
  • Domenica 15 Giugno – L’Eucarestia cattedra di santità, alle ore 10.00 Solenne Celebrazione Eucaristica e conferimento della Prima Comunione, 
  • Lunedì 16 Giugno – L’Eucarestia, luogo d’incontro
  • Martedì 17 Giugno – L’Eucarestia, canto di esultanza
  • Mercoledì 18 Giugno – L’Eucarestia, tempo di silenzio
  • Giovedì 19 Giugno – L’Eucarestia, scuola di umiltà 
  • Venerdì 20 Giugno – L’Eucarestia, cammino di perseveranza 
  • Sabato 21 Giugno – L’Eucarestia, occasione di conversione, celebrazione presieduta da Fr. Antonio Tremigliozzi ofm, Ministro Prov.le Frati Minori Sanniti-Irpinia 
  • Domenica 22 Giugno Solennità del Corpus Domini, alle ore 10.00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Mons Felice Accrocca, Arcivescovo Metropolita di Benevento, con la presentazione dei bambini di prima comunione. Tema della celebrazione L’Eucarestia, fonte e culmine della vita ecclesiale ed al termine breve momento di condivisione e gioia, in serata alle ore 18.30 Solenne Processione del “Corpus Domini” dalla Parrocchia di Beltiglio a quella di San Giovanni seguendo via Provinciale. 
  • Lunedì 23 – Giovanni il Battista, profeta di speranza, Celebrazione presieduta da Mons. Domenico Angelo Napolitano, parroco di San Tommaso in Sant’Agata dei Goti e Presidente del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Beneventano e di Appello
  • Martedì 24 Giugno Festa della Natività di San Giovanni, alle ore 8.00 Suono delle Campane per annunziare il giorno di festa e grazia, alle ore 8.30 Celebrazione Eucaristica presieduta dai sacerdoti originari di San Giovanni, alle ore 11.00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Pasquale Maria Mainolfi, parroco di San Gennaro in Benevento, tema della celebrazione: Giovanni il Battista, pellegrino di speranza, in serata alle ore 18.00 Solenne Processione con il bellissimo simulacro di San Giovanni per le vie della frazione, al termine, in località Palo, Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Francesco Iampietro, Vicario generale dell’Arcidiocesi di Benevento, tema delle Celebrazione: Giovanni il Battista, modello virtuoso di certa speranza, al termine rientro in parrocchia. 
  • Giovedì 26 Giugno alle ore 18.30 Traslazione della preziosa immagine di San Giovanni presso la chiesa cimiteriale, alle ore 19.00: Celebrazione Eucaristica di suffragio per tutte le anime defunte
  • Domenica 29 Giugno alle 10.00 Solenne Celebrazione Eucaristica di ringraziamento, canto delle Litanie dei Santi e salita del Santo nel suo abituale Trono.

Il programma civile dei festeggiamenti si svolgerà dal 22 al 24 giugno. Spazio alla gastronomia con stand gastronomici di prodotti locali, musica dal vivo e comicità, per trascorrere dopo le giornate di preghiera, momenti di comunità con gioia e nella gioia. 

  • Domenica 22 Giugno, ore 20.30: Piazza Chiesa-II Sagra della Montanara; ore 21.00: Piazza Chiesa – Spettacolo Musicale con “The Evergreen Band”, 
  • Lunedì 23 Giugno, ore 8.00: Arrivo della Banda Musicale “Città di Pannarano 2000” questua con la Banda per le vie del Paese; ore 20.30: Piazza Chiesa – XXXVIII Sagra dei Cicatielli, Formaggio Pecorino e Capicollo: ore 21.00: Piazza Chiesa – Spettacolo Musicale con l’Orchestra Italiana “Nando ei Figli delle Stelle”; ore 22.00: “Lino D’Angiò Show”; ore 23.00: Orchestra Italiana “Nando ei Figli delle Stelle”, 
  • Martedì 24 Giugno, ore 21.00: Apertura stand gastronomico con prodotti locali; ore 21.30: Piazza Chiesa Spettacolo Musicale “Le note di Nikis”; ore 22.30: Direttamente da Made in Sud il Comico “Bolide”; ore 24,00: Spettacolo di fuochi pirotecnici “Live the show” della premiata ditta “lannace Vincenzo” di Montesarchio (BN)

Le strade del paese saranno artisticamente illuminate dalla ditta “Migliore” di San Felice a Cancello (CE). Il Parroco ed il Comitato Festa ringraziano tutti coloro che prenderanno parte a questo tempo di grazia e di gioia”.

Ceppaloni accoglie i servizi veterinari dell’ASL Benevento. Cataudo: “Progetto esempio di collaborazione concreta”

Ceppaloni accoglie i servizi veterinari dell’ASL Benevento. Cataudo: “Progetto esempio di collaborazione concreta”

AttualitàDalla Provincia

Grazie alla collaborazione con l’ASL Benevento e ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), i servizi veterinari di Sanità Animale, Ispezione degli Alimenti e Igiene delle Produzioni Zootecniche saranno trasferiti nel Comune di Ceppaloni.

La sede scelta per questi servizi è l’ex edificio scolastico di Piazza dei Martiri, nella frazione San Giovanni, che il Comune ha concesso in comodato d’uso gratuito all’ASL Benevento.

“L’edificio di Piazza dei Martiri – spiega il sindaco di Ceppaloni, Claudio Cataudo – ha finalmente trovato una destinazione d’uso, e sono orgoglioso di vederlo riqualificato per una funzione di grande utilità. Continueremo a lavorare affinché questo sia solo il primo passo verso nuovi progetti di valorizzazione del nostro patrimonio e di sostegno alla comunità”.

“Con la riapertura della struttura – aggiunge Cataudo – il Comune accoglie un servizio essenziale per tutta la Provincia di Benevento. È una soddisfazione poter ospitare un’attività che potrà valorizzare anche il nostro territorio. Ringrazio l’ASL di Benevento e il Direttore Generale, Gennaro Volpe, per aver scelto Ceppaloni come sede temporanea per questi importanti servizi veterinari. Questo progetto è un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni a beneficio dei cittadini”, conclude il sindaco di Ceppaloni, Claudio Cataudo.

Mastella: “L’Asl garantirà la continuità del servizio sanitario del controllo degli alimenti”

Mastella: “L’Asl garantirà la continuità del servizio sanitario del controllo degli alimenti”

Politica

Il direttore generale dell’Asl Gennaro Volpe mi ha comunicato che la continuità del servizio sanitario di controllo degli alimenti, nelle more dello svolgimento dei lavori Pnrr per l’apertura delle case e degli ospedali di comunità, sarà garantita attraverso l’allocazione dei Servizi sanitari del Dipartimento di prevenzione in una struttura di piazza dei Martiri sita in San Giovanni di Ceppaloni.”

Lo scrive in una nota il sindaco e presidente del Comitato dei sindaci dell’Asl Clemente Mastella.

Ringrazio il direttore Volpe per aver tutelato con questa soluzione la continuità di un servizio importante per la salute della comunità”.

San Giovanni di Ceppaloni, conclusi i solenni festeggiamenti del Santo Patrono San Giovanni Battista

San Giovanni di Ceppaloni, conclusi i solenni festeggiamenti del Santo Patrono San Giovanni Battista

AttualitàProvincia

A San Giovanni di Ceppaloni presso la Parrocchia San Giovanni Battista guidata dal Parroco Don Lorenzo Varrecchia, si sono conclusi i solenni festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Giovanni Battista.

Come ogni anno, anche quest’anno, tanta è stata la devozione dei fedeli, la partecipazione degli abitanti di San Giovanni di Ceppaloni, dell’intero territorio con la presenza oltre che dei cittadini locali, anche da diverse località della Provincia, delle città della Regione e dall’estero. Nella piccola frazione di San Giovanni, la comunità si inonda di un clima festoso di fede, spiritualità, gioia, condivisione e collaborazione.

Il Sacro Novenario ha preso il via Venerdì 14 Giugno con la preghiera del Santo Rosario e la Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Metropolita di Benevento Monsignor Felice Accrocca, con la presenza del Sindaco e dell’intera Amministrazione.

Di seguito nel novenario hanno partecipato il Parroco di Ceppaloni Don Silvio Pepiciello e in ogni serata tutti i Vicari Foranei delle Zone Pastorali dell’Arcidiocesi, per celebrare la Santa Messa e condividere le riflessioni sulle virtù teologali e cardinali, rispettivamente:

Don Renato Trapani Zona Caudina, Don Michele Villani Zona Sabatina, Don Sergio Rossetti Zona Tammaro, Don Maurizio Sperandeo Zona Beneventana, Don Ivan Bosco Zona Irpina, Don Crescenzo Rotondi Zona Belvedere, Don Luigi Ulano Zona Fortore, Don Giovanni Rossi Zona Vitulanese.

Oltre a celebrare l’Eucaristia, nella novena vi è stata la partecipazione di tutti coloro che nel territorio comunale sono impegnati quotidianamente per il sociale, per la salute e la sicurezza dei cittadini, si sono succeduti infatti le tre comunità parrocchiali di Beltiglio-Ceppaloni-San Giovanni, la Protezione Civile, l’Anpas, i medici ed operatori sanitari, il Forum dei Giovani, le Associazioni Antigone e Parole in Circolo, Associazioni dei Tartufai, Baccalà e Pizza, i Catechisti, gli animatori di Azione Cattolica e gli insegnanti, per ricevere la benedizione dei Parroci celebranti, ed affidando il loro operato sotto la sguardo e la protezione di San Giovanni.

Nel programma religioso oltre ai giorni della novena, la giornata emozionante e ricca di fede e di amore per il Santo Battezzatore e Precursore, colui che ha preparato la strada al Signore, è stata quella di Lunedì 24 Giugno giorno della Solennità di San Giovanni, ove al mattino la Santa Messa delle ore 8.30 è stata officiata da Padre Mariano, Frate originario e natio di San Giovanni, alle ore 11.00 dal Parroco del luogo Don Lorenzo Varrecchia e in serata al rientro della Processione alle ore 21.00 da Don Giovanni Rossi, con origine materne del paese di San Giovanni, Vicario della Zona Vitulanese.

La Solenne Processione con la bellissima immagine del Santo, sempre lunedì 24, è partita alle ore 18.00 dalla Chiesa ed ha seguito il percorso tradizionale, per le strade di San Giovanni, presieduta da Don Lorenzo ed aperta innanzi il corteo dalle Bandiere storiche su cui sono raffigurate le immagini di Maria Santissima del Carmine, di Santa Lucia e delle Figlie di Maria, poi dai bambini vestiti da angioletti che offrivano al Santo i petali di fiori, alla presenza del Sindaco di Ceppaloni Dott. Claudio Cataudo e dell’Amministrazione Comunale, del Comandante dei Carabinieri di Ceppaloni Maresciallo Capo Vincenzo Solla, della Banda Musicale Città di Pannarano 2000 e delle centinaia e centinaia di fedeli.

Nel programma civile ampio spazio è stato dato alla gastronomia, al divertimento, alla musica ed ai giovani.

Partito Sabato 22 il cartellone di eventi in Piazza Chiesa, ha visto la tradizionale Sagra dei Cicatielli, del Formaggio Pecorino e Capicollo, giunta alla 37′ edizione, ad animare la serata lo Spettacolo Musicale con Rochitos Fisa Live Music, Domenica 23 invece alle 8.00 in Piazza dei Martiri l’apertura della tradizionale Fiera di San Giovanni con l’arrivo della Banda Musicale “Città di Pannarano 2000”, che ha sfilato per le vie del paese, a sera, alle ore 20.30 i presenti hanno degustato il Caciocavallo Impiccato e le Montanare, alle ore 21.00 lo Spettacolo Musicale del gruppo Scream & Shout Quartet, successivamente il sorriso, l’allegria e il divertimento hanno entusiasmato il pubblico con gli artisti di Made in Sud con Peppe Laurato & Salvatore Turco.

Lunedì 24 Giugno uultimo giorno di festa, alle ore 22.00 lo spettacolo musicale con il cantante neomelodico Enzo Barone, che ha visto la presenza di numerosi giovani fan dell’artista partenopeo, che ha cantato tutti i suoi numerosi brani di successo, a chiudere i festeggiamenti lo Spettacolo di fuochi pirotecnici la Piromagia srl di Gaetano Russo di Pannarano (BN).

Le strade del paese sono state artisticamente illuminate dalla ditta “Migliore” di San Felice a Cancello (CE), con luminarie belle, armoniche e tradizionali dai disegni e colori unici.

Anche quest’anno si chiudono con pieno successo i Festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista, sono stati dieci giorni pieni di fede, di devozione, dove ci si è soffermati nell’ammirare la gloriosa immagine del Santo che si è fatto umile, preparando la strada al Signore che viene, nel partecipare alla Mensa Eucaristica e a condividere la Parola della Sacra Scrittura, nello spirito di condivisione ed amore verso Dio e verso il prossimo. Preghiamo Dio affinchè possiamo portare ad altri gli insegnamenti di San Giovanni Battista, seguendo ciò che lui ha fatto, per amore di Dio, vivere l’Eucaristia nella fratellanza, nell’aiuto al prossimo, facendo il bene, amando chi ci è accanto. È stato bello vedere come dai piccoli, fino ad arrivare ai giovani e agli adulti provenienti da ogni parte, vi è l’amore per San Giovanni e cresce anno dopo anno, possiate alimentare sempre in voi questa fiammella della fede, della speranza e della carità.

Un grazie doveroso è giunto dai partecipanti e dalla comunità a Don Lorenzo Varrecchia Parroco di San Giovanni e Beltiglio di Ceppaloni, per la sua attività pastorale e per la vicinanza attiva alla comunità, alla cura che ha verso la Parrocchia e verso i suoi abitanti, grazie ai suoi carismi, alla sua umanità e preparazione ha alimentato nei cuori la voglia di unione e partecipazione alla vita liturgica e allo stare insieme, un altrettanto grazie va al Comitato Festa per tutto ciò che hanno svolto, per il loro lavoro svolto a titolo volontario e gratuito per l’amore verso San Giovanni ed il paese in cui vivono, un grazie dunque va a Don Lorenzo, Italico Lonardo, Carminantonio Rossi, Luigi Parente, Anna Parente, Johnny De Blasio, Angelo Cavaiuolo, Iannotta Ernesto, ai militari dell’Arma dei Carabinieri del Comando di Ceppaloni e alla Polizia Municipale di Ceppaloni, per la loro attività nel garantire in ogni serata l’ordine e la sicurezza pubblica dei cittadini.

Viva San Giovanni nostro glorioso Patrono, interceda per noi in questo anno che procede, gli chiediamo la grazia della fede e della salute del corpo e dello spirito, per Cristo nostro Signore.

San Giovanni di Ceppaloni, successo per il Saggio di Danza dell’A.S.D. Salute in Movimento di Sara Zollo

San Giovanni di Ceppaloni, successo per il Saggio di Danza dell’A.S.D. Salute in Movimento di Sara Zollo

Eventi

In una calda serata estiva alla presenza della numerosissima cittadinanza dei paesi limitrofi e dei familiari delle allieve della palestra, nell’Anfiteatro di San Giovanni di Ceppaloni, è andato in scena nei giorni scorsi, il saggio di Danza di fine anno dell’A.S.D. (Associazione Sportiva Dilettantistica) Salute in Movimento di Sara Zollo di San Leucio del Sannio con sede in Via Piano Alfieri a San Leucio, con lo spettacolo dal titolo “Qui il futuro è passato”, in collaborazione con Vittorio Zollo e Ylenia Varricchio.

L’A.S.D Salute in Movimento è diretta dalla giovanissima ragazza di San Leucio del Sannio Sara Zollo insegnante di Scienze Motorie e Formatrice ufficiale ArsGymnica, nonché titolare della Palestra “Salute in Movimento“. Lo spettacolo andato in scena col titolo “Qui il futuro è passato” è una riflessione sul nostro presente tecnologico, mentre ci muoviamo a ritroso nel tempo, ci interroghiamo sul futuro che ci aspetta. Dove ci porterà questa incessante evoluzione tecnologica? È davvero un progresso o stiamo perdendo qualcosa di prezioso lungo la strada? In questo spettacolo, la danza diventa il nostro mezzo per esplorare queste domande, ogni movimento, ogni passo racconta una storia, solleva un dubbio, offre una riflessione, man mano che ci spingiamo verso il futuro, vediamo che l’identità di genere diventa sempre più sfumata, quasi dissolvendosi.

Ed è da lì che parte il nostro viaggio, da un futuro remoto in cui queste distinzioni sono superate, dove siamo solo spirito, pura essenza. Le barriere che oggi ci sembrano insormontabili svaniranno, e l’umanità troverà una nuova forma di espressione, libera da vincoli e categorie, oggi più che mai, con l’avvento dell’intelligenza artificiale e della tecnologia avanzata, ci chiediamo: si stava meglio quando eravamo offline? È una nostalgia del passato o una necessità di ritrovare un equilibrio perduto?.

Il futuro è arrivato! È qui! Siamo nel 2024, in pieno tsunami digitale, tra intelligenza artificiale e realtà virtuale. Nella serata si è intrapreso un viaggio straordinario attraverso il tempo, insieme a loro abbiamo attraversato epoche diverse, esplorando il ruolo e il significato della donna in ogni era, è un viaggio non solo nel passato, ma anche nel profondo di noi stessi, alla ricerca di risposte che forse non troveremo mai del tutto.

Quanto abbiamo vissuto, raccontano i presenti, è stato un qualcosa di unico, magnifico, sublime, uno spettacolo fatto di luci, musiche, danze dai molteplici colori, coreografie d’eccezzione, racconti coinvolgenti tuffandoci nel passato per arrivare al futuro, ad oggi. È stata una bellissima, magnifica serata per riscoprire nel tema dello spettacolo anche il nostro animo, è stato bello partecipare e vedere la bravura di coloro che nel corso dei giorni e delle settimane in palestra fanno tutt’altro dalla danza, come si fa nella scuola di ballo. Salute in Movimento non è una scuola di ballo ma è una vera e propria palestra dove si svolgono tutte le discipline sportive per la salute del corpo, della mente e dell’animo, tra cui ginnastica posturale, pilates, tonificazione, total boy, bola, spinning, step aerostrong, functional training, fit boxe e ginnastica artistica per le bambine. I presenti entusiasti hanno rivolto scroscianti applausi per la bravura delle ragazze della palestra, che varia tra piccole bambine, ragazzi, ragazze e signore, congratulandosi con Sara e tutte le sue allieve ed istruttrici per la loro bravura, professionalità, simpatia e passione in ciò che svolgono ed hanno saputo portare sul palco in scena, anche diverse loro attività sportive trasformate per l’occasione in danze uniche, grazie a tutte voi per ciò che di bello svolgete per le comunità non solo di San Leucio ma anche per i territori limitrofi, segno del vostro amore e dedizione, l’augurio è di proseguire sempre al meglio con numerosi successi, con la vostra giovane età possiate essere da esempio per le nostre giovani generazioni.

Grazie di cuore a Sara che nei giorni in cui la paura e l’ansia hanno contraddistinto la vita di ognuno di noi, nell’epidemia da Covid-19, ha pensato ad una valida alternativa alla classica lezione in palestra, portando la palestra nelle nostre case, con lezioni interattive online,divertendoci e continuando a prenderci cura di noi stessi, questo è stato un buon modo per garantire il benessere psico-fisico alle allieve che rimanendo in casa hanno tutelato la loro salute e quella della collettività senza andare incontro alla noia. Grazie per aver contribuito a farci sentire meno il disagio a cui siamo stati costretti ad assistere.

La stessa Sara Zollo, al termine dello spettacolo ha voluto ringraziare l’Amministrazione Comunale di Ceppaloni per avergli messo a disposizione l’Anfiteatro, tutti i numerosi presenti, ma ancor più un sincero e doveroso grazie a Dolores D’avorio e Ida Varricchio le mie due grandi collaboratrici, istruttrici della palestra, a Giada balducci per il prezioso aiuto con le bambine, a Vittorio Zollo e Ylenia Varricchio , voci narranti dello spettacolo che hanno saputo con pensieri profondi e poesia cucire e strappare il tempo, grazie ad Alessandro Russo e Davide Maio per il mixaggio musica service audio video e per la genialità che hanno nel trasformare tutto in un grande spettacolo. Vi aspetto in Palestra per svolgere l’attività fisica e divertirci tutti insieme.

San Giovanni di Ceppaloni, prosegue il novenario: parroco benedice istituzioni locali, Anpas e Medici

San Giovanni di Ceppaloni, prosegue il novenario: parroco benedice istituzioni locali, Anpas e Medici

AttualitàDalla Provincia

Martedì 18 Giugno nella Parrocchia San Giovanni Battista in San Giovanni di Ceppaloni, nel Novenario dei Festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Giovanni Battista, dopo la Preghiera del Santo Rosario, la Celebrazione Eucaristica è stata presieduta dal Vicario Foraneo della Zona Pastorale Sabatina e Parroco di San Leucio del Sannio Don Michele Villani, concelebrata dal Parroco di San Giovanni Don Lorenzo Varrecchia, alla presenza dell’Anpas Pubblica Assistenza Le Aquile del Sannio di Beltiglio di Ceppaloni guidata dalla Presidente Veronica Feleppa, dal Vice Presidente Giuseppe Parrella, i medici ed operatori sanitari, tra cui la Dottoressa Giusy Carmen Imbriani Chirurgo Oncologico ad epato-biliare Aorn Caserta, e dai fedeli della comunità, ad animare la liturgia la corale di San Giovanni. 

Durante la Santa Messa Don Michele ha benedetto ed affidato a San Giovanni l’Anpas Pubblica Assistenza “Le Aquile del Sannio” di Beltiglio di Ceppaloni, che ha recitato inoltre la preghiera del volontario, i medici ed operatori sanitari presenti sul territorio, tra cui la Dottoressa Giusy Carmen Imbriani Chirurgo Oncologico ad epato-biliare dell’Azienda Ospiedaliera di Rilievo Nazionale di Caserta.

Un novenario molto sentito e partecipato non solo dai fedeli della comunità locale, ma anche dal circondario, per onorare San Giovanni Battista e per vivere insieme le celebrazioni eucaristiche.

Nella serata odierna, la riflessione nel corso della Santa Messa è stata rivolta alla Virtù della Speranza, come ci invita anche il Santo Padre Papa Francesco, “non facciamoci rubare la speranza”. Essere figli di Dio che aprono il proprio cuore con la certezza, con la speranza che Dio è accanto a noi sempre anche nelle difficoltà, bisogna imitare il Signore quello che lui ci ha insegnato e quello che lui ha vissuto, riponendo la nostra fiducia nelle promesse di Cristo, sull’aiuto della grazia dello Spirito Santo e per intercessione del nostro San Giovanni Battista. 

Prima del termine della celebrazione con l’incensazione e la preghiera dell’atto di affidamento al Santo, il Parroco di San Giovanni Don Lorenzo ha voluto ringraziare il Vicario della Zona Sabatina Don Michele, zona che comprende anche le parrocchie della comunità di Ceppaloni, non solo per la presenza e per la preghiera, ma anche per il servizio svolto in parrocchia come Amministratore Parrocchiale nel passaggio dalla scomparsa del caro Don Robert fino all’arrivo del nuovo parroco.

Un plauso ed un ringraziamento corale è stato rivolto al medico presente la Dottoressa Imbriani e all’Anpas Le Aquile del Sannio, la cui sede di Beltiglio è stata inaugurata alcuni mesi fa e benedetta dai Parroci Don Lorenzo e Don Michele.

Un doveroso e sentito grazie ai medici, agli operatori sanitari e a tutti i volontari dell’Anpas per il loro servizio alla cittadinanza ed alla comunità, la loro presenza ci rende più tranquillo lo stare insieme, il loro servizio è fatto con cura, dedizione, attenzione, passione e amore, sempre pronti a dare il loro contributo per assistere gli ammalati e chi si trova nelle difficoltà di malattia. 

La cerimonia liturgica si è conclusa con la foto ricordo di una bella serata dedicata a coloro che cercano di alleviare con cura le sofferenze umane.

San Giovanni di Ceppaloni: l’Arcivescovo da il via al Novenario, il Sindaco e l’Amministrazione Comunale donano l’olio per la lampada del Santo

San Giovanni di Ceppaloni: l’Arcivescovo da il via al Novenario, il Sindaco e l’Amministrazione Comunale donano l’olio per la lampada del Santo

AttualitàDalla Provincia

Venerdì 14 Giugno nella Parrocchia San Giovanni Battista in San Giovanni di Ceppaloni, ha preso il via il Sacro Novenario dei Festeggiamenti in onore del Santo Patrono, San Giovanni Battista. In serata dopo la Preghiera del Santo Rosario, la Celebrazione Eucaristica è stata presieduta dall’Arcivescovo di Benevento Sua Eccellenza Monsignor Felice Accrocca, concelebrata dal Parroco di San Giovanni Don Lorenzo Varrecchia, alla presenza del Sindaco di Ceppaloni Dott. Claudio Cataudo e dell’Amministrazione Comunale, e dai fedeli della comunità, ad animare la liturgia la corale di San Giovanni.

Durante la Santa Messa che segna l’inizio delle celebrazioni in onore del Santo che tanto è amato e venerato dalla locale comunità e dal circondario, l’Arcivescovo ha benedetto il Sindaco e l’intera Amministrazione Comunale, di seguito il Sindaco a nome dell’Amministrazione, ha donato l’olio per la lampada votiva di San Giovanni che sarà esposta sotto la Sacra Immagine del Santo per un anno.

Una bella ed emozionante serata di preghiera in onore di San Giovanni, é stato bello iniziare i Solenni Festeggiamenti con la celebrazione della Santa Messa guidati dal nostro caro Vescovo sempre attento e presente per la comunità di San Giovanni e Beltiglio di Ceppaloni, che ci sprona con il suo ministero ad unirci e camminare insieme nel nome del Signore.

È stato bello ed importante, inoltre, iniziare affidando a San Giovanni l’Amministrazione Comunale, a seguire poi nei prossimi giorni, tutti coloro che sono impegnati per il bene pubblico, la sicurezza dei cittadini e nel mondo del sociale e del volontariato. Tutti uniti sera dopo sera in unica comunità, in una fratellanza reciproca per l’amore a Dio e al Santo precursore, il Battista, che ci indica l’agnello di Dio colui che toglie i peccati del mondo, colui che è al di sopra di ogni cosa, fermandoci alla presenza del Signore, così come evidenziato dalla riflessione prendendo spunto dalla prima lettura, Dal primo libro dei Re, in cui il passo della Scrittura racconta l’incontro di Elia con Dio sul monte Oreb avvenuto non nel frastuono, ma nel silenzio e nella quiete. Anche noi dobbiamo accogliere la presenza di Dio in varie forme per come si presenta, talvolta possiamo essere abituati a vedere Dio in una forma eclatante, invece ci può stare accanto tramite una persona che ci chiede un po di pane, ci chiede una parola di conforto, ecco dunque apriamo il nostro cuore al Signore, al suo amore per noi nella nostra vita, affinché possiamo essere sempre come San Giovanni Battista.

La cerimonia liturgica è terminata con l’incensazione, la preghiera dell’atto di affidamento al Santo, i ringraziamenti del Parroco a S.E. l’Arcivescovo per la presenza e per la preghiera insieme, ed i ringraziamenti all’Amministrazione Comunale per la presenza e per la preghiera, invitandoli a fare bene il bene per la comunità, inoltre a chiusura la foto ricordo ha suggellato i ricordi di questa semplice ma sentita Santa Messa.

San Giovanni di Ceppaloni, grande attesa per i Solenni Festeggiamenti del Santo Patrono San Giovanni Battista 

San Giovanni di Ceppaloni, grande attesa per i Solenni Festeggiamenti del Santo Patrono San Giovanni Battista 

Eventi

A San Giovanni di Ceppaloni, nella Parrocchia San Giovanni Battista retta dal Parroco Don Lorenzo Varrecchia, sono in programma i Solenni Festeggiamenti in onore dell’amato Patrono San Giovanni Battista, Santo tanto amato e venerato non solo dalla comunità locale, ma anche dai territori limitrofi e dall’intera provincia. La sua venerazione risale fin dai tempi antichi, tutta la comunità ha a cuore il Santo precursore ed un forte legame verso il suo Santo Patrono, per l’occasione infatti tutta la comunità si ritrova ogni anno in Chiesa, ed in paese, per celebrarlo vi ritornano tutti gli emigranti dall’Italia e dall’Estero.

Ricco ed ampio il programma delle celebrazioni eucaristiche con riflessioni ed approfondimenti, che vedrà la partecipazione oltre che del Parroco di San Giovanni e Beltiglio di Ceppaloni Don Lorenzo, del Parroco di Ceppaloni Don Silvio, anche dell’Arcivescovo di Benevento e dei Vicari Foranei delle Zone Pastorali dell’Arcidiocesi sia in ogni giorno della novena che nei giorni di festa. 

Il programma religioso dei festeggiamenti partirà con il Sacro Novenario: 

Venerdì 14 Giugno alle ore 18.00 Confessioni, ore 18.30 Preghiera del Santo Rosario, ore 19.00 la Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da S.E. Monsignor Felice Accrocca Arcivescovo Metropolita di Benevento, con la presenza e la Benedizione del Sindaco e dell’intera Amministrazione Comunale. La celebrazione sarà animata dalla corale di San Giovanni.

Sabato 15 Giugno la riflessione sarà sulle Virtù Teologali: abiti del cuore, alle ore 18.00 Confessioni, ore 18.30 Preghiera del Santo Rosario, ore 19.00 la Santa Messa sarà presieduta da Don Silvio Pepiciello, parroco di Ceppaloni, con la presenza e la benedizione delle tre comunità parrocchiali di Beltiglio – Ceppaloni – San Giovanni. La celebrazione sarà animata dalla corale di Ceppaloni.

Domenica 16 Giugno le Virtù umane:via del bene, alle ore 10.00 la Celebrazione Eucaristica sarà presieduta dal Parroco Don Lorenzo Varrecchia e conferimento della Prima Comunione. La celebrazione sarà animata dalla corale di Beltiglio.

N.B. Per favorire la partecipazione comunitaria, la messa alle ore 8.30 non sarà celebrata.

Lunedì 17 Giugno la Virtù della Fede, alle ore 18.00 Confessioni, ore 18.30 Preghiera del Santo Rosario, ore 19.00 la Santa Messa sarà presieduta da Don Renato Trapani Vicario foraneo della Zona Caudina con la presenza e la Benedizione dei Carabinieri, Polizia Municipale e dei membri delle Forze dell’Ordine presenti sul territorio. 

Martedì 18 Giugno la Virtù della Speranza, alle ore 18.00 Confessioni, ore 18.30 Preghiera del Santo Rosario, ore 19.00 la Santa Messa sarà presieduta da Don Michele Villani Vicario Foraneo della Zona Sabatina con la presenza e la benedizione della Protezione Civile, della  Croce Rossa, dei medici ed operatori sanitari presenti sul territorio.

Mercoledì 19 Giugno la Virtù della Carità, alle ore 18.00 Confessioni, ore 18.30 Preghiera del Santo Rosario, ore 19.00 la Santa Messa sarà presieduta da Don Sergio Rossetti Vicario Foraneo della Zona Tammaro con la presenza e la benedizione della Pro Loco e del Forum dei giovani.

Giovedì 20 Giugno la Virtù della Prudenza, ore 18.00 Confessioni, ore 18.30 Preghiera del Santo Rosario, ore 19.00 la Santa Messa sarà presieduta da Don Maurizio Sperandeo Vicario Foraneo della Zona Beneventana con la presenza delle Associazioni Antigone – Parole in circolo.

Venerdì 21 Giugno la Virtù della Giustizia, ore 18.00 Confessioni, ore 18.30 Preghiera del Santo Rosario, ore 19.00 la Santa Messa sarà presieduta da Don Ivan Bosco Vicario Foraneo Zona Irpini con la presenza e la benedizione delle Associazioni dei Tartufai, Baccalà e Pizza. 

Sabato 22 Giugno la Virtù della Fortezza, ore 18.00 Confessioni, ore 18.30 Preghiera del Santo Rosario, ore 19.00 la Santa Messa sarà presieduta da Don Crescenzo Rotondi Vicario Foraneo della Zona Belvedere con la presenza e la benedizione dei Catechisti, animatori di Azione Cattolica, degli insegnanti presenti sul territorio.

Domenica 23 Giugno la Virtù della Temperanza, ore 18.30 Preghiera del Santo Rosario, ore 19.00 la Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da Don Luigi Ulano Vicario Foraneo della Zona Fortore con la presenza e la benedizione dei diversi gruppi parrocchiali.

N.B. La mattina non ci saranno messe.

Lunedì 24 Giugno Solennità di San Giovanni Battista, le Sante Messe saranno celebrate alle ore 8.30 e alle ore 10.00, nel pomeriggio invece alle ore 18.00 la Solenne Processione con la Bellissima Immagine del Santo seguendo il percorso tradizionale. 

Al rientro Solenne Celebrazione Eucaristica di ringraziamento presieduta da Don Giovanni Rossi Vicario Foraneo della Zona Vitulanese.

Il programma civile dei festeggiamenti si svilupperà dal 22 al 24 giugno: 

Sabato 22 Giugno alle ore 20.30 in Piazza Chiesa la 37′ Sagra dei Cicatielli, Formaggio Pecorino e Capicollo, alle ore 21.00 lo Spettacolo Musicale con “Rochitos FisaLiveMusic“.

Domenica 23 Giugno e Lunedì 24 Giugno in serata si terrà sempre in Piazza Chiesa, la I’ Sagra del Caciocavallo impiccato e Montanare in festa.

Al mattino alle ore 08.00 in Piazza dei Martiri, apertura della tradizionale Fiera di San Giovanni, Arrivo della Banda Musicale “Città di Pannarano 2000“, questua con la Banda per le vie del paese, 

alle ore 20.30 Apertura degli stand gastronomici con prodotti locali, 

alle ore 21.00 Piazza Chiesa – Spettacolo Musicale Scream & Shout Quartet, a seguire alle ore 22.00 spazio all’allegria e al divertimento direttamente da Made in Sud con Peppe Laurato & Salvatore Turco, di seguito alle ore 23.00 Scream & Shout Quartet.

Lunedì 24 Giugno alle ore 21.30 Apertura stand gastronomici con prodotti locali, alle ore 22.00 Spettacolo musicale con il cantante neomelodico ENZO BARONE, chiude i festeggiamenti alle ore 24.00 lo Spettacolo di fuochi pirotecnici della PIROMAGIA srl di Russo Gaetano di Pannarano (BN).

Le strade del paese saranno artisticamente illuminate dalla ditta “Migliore” di San Felice a Cancello (CE).

Il Parroco e il Comitato Festa ringraziano tutti coloro che parteciperanno ai Festeggiamenti del nostro Glorioso Patrono San Giovanni Battista. 

Primo Anniversario della Scomparsa di Padre Robert, San Giovanni di Ceppaloni lo ricorda con una Santa Messa

Primo Anniversario della Scomparsa di Padre Robert, San Giovanni di Ceppaloni lo ricorda con una Santa Messa

AttualitàDalla Provincia

Nel Primo Anniversario del giorno in cui il Signore ha chiamato a sé l’amato Don Jean Marie Robert Esposito Mpazayino, a celebrare nel cielo l’eterna liturgia di lode, il Parroco Don Lorenzo Varrechia e l’intera comunità Parrocchiale Lo ricordano con immutato affetto.

Mercoledì 2 Agosto 2023, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Giovanni Battista in San Giovanni di Ceppaloni, sarà celebrata una Santa Messa di Suffragio in occasione del “perdono di Assisi” presieduta dal Vicario Generale Diocesano Mons. Franco Iampietro.

È trascorso appena un anno dall’improvvisa scomparsa di Padre Robert Parroco di San Giovanni di Ceppaloni fino al 3 agosto 2022, ma la comunità e coloro che l’hanno conosciuto lo ricorderanno sempre con affetto, stima e gratitudine.

Padre Robert Riposa nella pace dei Giusti, rivive nella luce di Dio.