FOTO E VIDEO – San Lorenzo Maggiore, grande affluenza per l’incontro con Trapanese

FOTO E VIDEO – San Lorenzo Maggiore, grande affluenza per l’incontro con Trapanese

AttualitàDalla Provincia

Una Sala Polifunzionale con record di presenze per il secondo incontro di ‘’Frammenti di Speranza’’ con lo scrittore Luca Trapanese.

San Lorenzo Maggiore continua, senza sosta, ad ospitare personaggi di caratura nazionale intervistati dall’autore televisivo Gabriele Di Marzo. Dopo l’attore Mirko Frezza, che a Gennaio aveva aperto le danze delle interviste, è stata la volta di Luca Trapanese che invece ha presentato il suo libro ‘’Nata per te. Storie di Alba raccontata fra noi’’.

Una intervista che è stata un viaggio tra aneddoti, video emozionali, stralci del libro e tanti applausi. Trapanese non si è risparmiato, ha tenuto alta l’attenzione del pubblico per un’ora e mezza. Ed ha raccontato di Alba, del suo impegno nel sociale, di una vera e propria missione che per lui è solo normalità. Ha ripercorso i tratti salienti dell’affidamento prima e dell’adozione poi della piccola Alba. Una storia che, in poche settimane, salì all’attenzione delle cronache nazionali. Trapanese, però, non ha lesinato bacchettate ad un sistema istituzionale che oggi, in tema di disabilità, diritti e possibilità concrete, ha ancora tanto e troppo da fare.

Soddisfazione per la serata è stata espressa dal parroco Don Leucio Cutillo e da tutte le associazioni del territorio che, in maniera sinergica, stanno portando avanti il ciclo di incontri. La seconda serata è stata curata, nello specifico, dalla ‘’Associazione Lamparelli’’ e da ‘’Il sogno e il sorriso di Valentino Ferrara’’ che hanno portato i saluti con i presidenti Maria Di Libero e Nicola Ferrara.

San Lorenzo Maggiore, giovedì arriva lo scrittore Luca Trapanese

San Lorenzo Maggiore, giovedì arriva lo scrittore Luca Trapanese

AttualitàDalla Provincia
Lo scrittore sarà intervistato, nella Sala Polifunzionale, dall’autore televisivo Rai Gabriele Di Marzo.

Dopo il rinvio di fine Febbraio, per sintomi influenzali sopraggiunti, lo scrittore Luca Trapanese, anche assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli e papa’ della piccola Alba, sarà nella Sala Polifunzionale di San Lorenzo Maggiore Giovedì 13 Marzo dalle ore 18.30. Qui verrà intervistato dall’autore televisivo Gabriele Di Marzo e presenterà il libro ‘’Nata per Te.  Storia di Alba raccontata fra noi’’.

La sua intervista proseguirà il ciclo di incontri dal titolo ‘’Frammenti di speranza, racconti e riflessioni di storie’’ che già nel corso del primo appuntamento con l’attore Mirko Frezza, ha riscosso un grande successo di pubblico.

Quella di Luca Trapanese e di sua figlia Alba, è una storia molto particolare che ha destato grande interesse dei media nazionali. Nel 2017 ha adottato Alba, bimba abbandonata in un ospedale di Napoli e affetta da sindrome di Down. Luca è il primo italiano single ad adottare una bambina; dichiaratamente gay, cattolico praticante e impegnato nel sociale, con il suo gesto ha inaugurato il registro degli affidi previsti dalla legge per i single.

Luca, da anni ormai, coordina progetti di sviluppo economico e sociale in India e ha fondato la onlus “A ruota libera”, punto riferimento per famiglie napoletane con persone disabili, ma anche comunità per ragazzi orfani e disabili, una scuola di recupero di antichi mestieri napoletani per giovani disagiati e una casa-famiglia per bambini con gravi patologie. “Nata per te’’, uscito nel 2023, è il film che ripercorre la storia di Luca Trapanese e di sua figlia Alba.

San Lorenzo Maggiore si prepara, quindi, ad un altro grande evento. Tutti gli eventi del ciclo ”Frammenti di speranza, racconti e riflessioni di storie”, sono promossi dalla Parrocchia ”San Lorenzo Martire” e dal parroco Don Leucio Cutillo in collaborazione con le principali associazioni del paese: Associazione ”A. Lamparellli”, Pro Loco San Lorenzo Maggiore, Azione Cattolica, Associazione ”Il Sogno e il sorriso di Valentino Ferrara”, Associazione Oevo Expo delle Terre Sannite. Tutto con il patrocinio del Comune di San Lorenzo Maggiore.

San Lorenzo Maggiore, il ‘’Carnevale Laurentino’’ aggrega anche i Comuni limitrofi

San Lorenzo Maggiore, il ‘’Carnevale Laurentino’’ aggrega anche i Comuni limitrofi

Eventi
Appuntamento per Domenica 2 Marzo, con carri allegorici, bande musicali, majorettes e gruppi folkloristici.

C’è fermento ed entusiasmo per il ritorno del consueto ‘’Carnevale Laurentino’’ che si terrà domenica 2 marzo 2025 dalle ore 14:00 a San Lorenzo Maggiore. 

I maestri carristi sono impegnati, già da qualche mese, per allestire i carri allegorici che sfileranno per le vie del paese. Carri tematici che spaziano dal classico al moderno con il richiamo a serie cinematografiche, cartoni animati e uno speciale viaggio nel mondo della musica e delle maggiori tendenze degli ultimi decenni del XX secolo. 

A curare l’intera organizzazione dell’evento la neonata Pro Loco di San Lorenzo Maggiore che ha anche accolto la richiesta di alcuni comuni limitrofi di unirsi al Carnevale Laurentino e partecipare con propri carri. Ricco il programma ricreativo e musicale dell’evento che trasformerà San Lorenzo Maggiore in un vero e proprio spettacolo a cielo aperto. Non solo maschere e carri allegorici ma anche la street band e il gruppo di majorettes di Castelvenere, composto da circa 50 artisti che avranno il compito di aprire l’intera sfilata. 

Da Casalduni, invece, arriverà lo storico gruppo folk “Fontanavecchia” che animerà il percorso con balli e musiche popolari. A guidare l’animazione con performance di danze di gruppo ci sarà la scuola di ballo “Isa dance’’.  Per i più piccoli. spettacoli animati da maschere rappresentanti i personaggi classici della galassia Disney. A concludere la serata, nel consueto raduno finale di Piazza Roma, un Dj set e uno stand di prodotti tipici curato dalla Pro Loco. Qui, infatti, sosteranno tutti i carri e le maschere. 

San Lorenzo Maggiore, il 27 febbraio arriva lo scrittore Luca Trapanese

San Lorenzo Maggiore, il 27 febbraio arriva lo scrittore Luca Trapanese

Eventi
Lo scrittore sarà intervistato, nella Sala Polifunzionale, dall’autore televisivo Rai Gabriele Di Marzo.
 

Luca Trapanese, scrittore, assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli e papa’ della piccola Alba, sarà nella Sala Polifunzionale di San Lorenzo Maggiore Giovedì 27 Febbraio dalle ore 18.30 per presentare il libro ‘’Nata per Te. Storia di Alba raccontata fra noi’’.

La sua intervista sarà curata dall’autore Rai Gabriele Di Marzo e proseguirà il ciclo di incontri dal titolo ‘’Frammenti di speranza, racconti e riflessioni di storie’’ che già nel corso del primo appuntamento con l’attore Mirko Frezza, ha riscosso un grande successo di pubblico.
 
Quella di Luca Trapanese e di sua figlia Alba, è una storia molto particolare che ha destato grande interesse dei media nazionali. Nel 2017 ha adottato Alba, bimba abbandonata in un ospedale di Napoli e affetta da sindrome di Down. Luca è il primo italiano single ad adottare una bambina; dichiaratamente gay, cattolico praticante e impegnato nel sociale, con il suo gesto ha inaugurato il registro degli affidi previsti dalla legge per i single.

Luca, da anni ormai, coordina progetti di sviluppo economico e sociale in India e ha fondato la onlus “A ruota libera”, punto riferimento per famiglie napoletane con persone disabili, ma anche comunità per ragazzi orfani e disabili, una scuola di recupero di antichi mestieri napoletani per giovani disagiati e una casa-famiglia per bambini con gravi patologie.

“Nata per te’’, uscito nel 2023, è il film che ripercorre la storia di Luca Trapanese e di sua figlia Alba.
 
Come successo per il primo incontro, anche stavolta pubblico in sala avrà la possibilità di porre domande e relazionarsi con l’ospite.
 
Tutti gli eventi del ciclo ‘’Frammenti di speranza, racconti e riflessioni di storie’’, sono promossi dalla Parrocchia ‘’San Lorenzo Martire’’ e dal parroco Don Leucio Cutillo in collaborazione con le principali associazioni del paese: Associazione ‘’A. Lamparellli’’, Pro Loco San Lorenzo Maggiore, Azione Cattolica, Associazione ‘’Il Sogno e il sorriso di Valentino Ferrara’’, Associazione Oevo Expo delle Terre Sannite. Tutto con il patrocinio del Comune di San Lorenzo Maggiore.

San Lorenzo Maggiore, il 25 gennaio arriva l’attore Mirko Frezza 

San Lorenzo Maggiore, il 25 gennaio arriva l’attore Mirko Frezza 

AttualitàDalla Provincia
L’attore romano sarà intervistato, nella Sala Polifunzionale, dall’autore televisivo Rai Gabriele Di Marzo.

C’è aria di attesa a San Lorenzo Maggiore per l’arrivo dell’attore televisivo e cinematografico Mirko Frezza. Sarà nella cittadina laurentina Sabato 25 Gennaio dalle ore 19.00 e, la sua intervista, aprirà il ciclo di incontri dal titolo ‘’Frammenti di speranza, racconti e riflessioni di storie’’. Ad intervistare il noto attore ci penserà Gabriele Di Marzo, autore televisivo Rai.  

Quella di Mirko Frezza è una storia molto particolare, che ha destato grande interesse dei media nazionali negli ultimi anni. Ha vissuto due vite in una: anni di carcere e poi la svolta nel mondo del cinema. Dal buio alla luce. Frezza ha recitato in decine e decine di pellicole ed ha all’attivo anche un film che ripercorre parte della sua vita.  

“Il più grande sogno” andato alla 73esima edizione della Festa del Cinema di Venezia, è difatti il film sulla sua vita in cui lo stesso Frezza è protagonista al fianco di Alessandro Borghi. E’ protagonista, altresì, di grandi serie di successo Rai, ‘’Rocco Schiavone’’ con Marco Giallini e ‘’Un Professore’’ con Alessandro Gassmann.  

Anche il pubblico in sala avrà la possibilità di porre domande e relazionarsi con l’attore.  

Tutti gli eventi del ciclo ‘’Frammenti di speranza, racconti e riflessioni di storie’’, sono promossi dalla Parrocchia ‘’San Lorenzo Martire’’ e dal parroco Don Leucio Cutillo in collaborazione con le principali associazioni del paese: Associazione ‘’A. Lamparellli’’, Pro Loco San Lorenzo Maggiore, Azione Cattolica, Associazione ‘’Il Sogno e il sorriso di Valentino Ferrara’’, Associazione Oevo Expo delle Terre Sannite. Tutto con il patrocinio del Comune di San Lorenzo Maggiore.  

Natale in casa iCare tra celebrazioni, pranzi alle mense scolastiche, visite speciali e momenti magici di condivisione

Natale in casa iCare tra celebrazioni, pranzi alle mense scolastiche, visite speciali e momenti magici di condivisione

AttualitàDalla Provincia
Hanno ricevuto i panettoni artigianali del laboratorio di pasticceria “DolceMente” l’ispiratore del pluripremiato film di Garrone “Io Capitano”, Mamadou Kouassi, e papa Francesco.

“Menù speciale natalizio alle mense scolastiche di Cerreto Sannita e San Salvatore Telesino, messe di Natale e la magia natalizia di una coltivazione di funghi a dicembre. Mentre vengono sfornati e venduti gli ultimi panettoni artigianali disponibili, la cooperativa sociale di comunità iCare festeggia il Santo Natale nell’unico modo possibile, quello del prendersi cura delle persone e del territorio. Due le celebrazioni per festeggiare insieme il Natale come cooperativa. La prima, insieme con gli ospiti del Centro Polifunzionale di San Lorenzo Maggiore (BN).

Una rappresentazione scenica e un momento di convivialità fraterna hanno, al termine della messa celebrata dal vescovo diocesano mons. Giuseppe Mazzafaro, allietato e concluso questo gioioso momento. Presenti, oltre alla responsabile Mariacristina Ciervo, agli operatori del Centro e ai ragazzi e giovani con i loro familiari, i responsabili e gli operatori del Consorzio dell’Ambito Sociale B04, il sindaco di San Lorenzo Maggiore Carlo Iannotti e il parroco di San Lorenzo Maggiore don Leucio Cutillo. La seconda celebrazione natalizia, preceduta da una meditazione tenuta dal presidente della cooperativa don Matteo Prodi, anch’essa celebrata dal vescovo diocesano Giuseppe, è stato anche un momento di festa a Casa Santa Rita (sede di iCare a Cerreto Sannita) per soci, dipendenti, volontari e ragazzi e giovani dei laboratori, insieme alle loro famiglie, per scambiarsi gli auguri e per riservarsi un momento di preghiera, riflessione, condivisione e relax, dopo un anno di “fatiche, in collaborazione con la Caritas diocesana.

Al termine della celebrazione, a tutti i presenti è stato regalato un delizioso papavero in terracotta, realizzato dai componenti del Laboratorio di Ceramica, coordinato dal M° Antonio Sagnella, e sono stati consegnati gli attestati alimentaristi ai ragazzi del Laboratorio di pasticceria sociale DolceMente, che hanno partecipato al corso. La “magia natalizia” ha riguardato un altro progetto della cooperativa, “Flowering”, che si occupa di Agricoltura Sociale presso l’Istituto Penale Minorile di Airola (BN).

In particolare, ha destato particolare meraviglia la nascita di funghi. Dopo aiuole, impianti di irrigazione,
piantumazione arbusti e orti sociali dei mesi scorsi, i ragazzi del carcere minorile sono stati coinvolti in un progetto di coltivazione di funghi. Acquistate delle ballette di funghi con il micelio incorporato, questi, assorbiti dei nutrienti dal substrato (contenuto o meglio che ha permesso al fungo di crescere e svilupparsi anche a queste basse temperature.

“La magia” è potuta avvenire grazie alla cura e all’impegno che i ragazzi hanno avuto, in quanto le ballette sono state posizionate in un ambiente buio, fresco e mantenendo una giusta umidità costante. I ragazzi si sono presi cura di un organismo vivente diverso, il quale ha ricambiato quest’attenzione, regalando un raccolto abbondante.

Oltre a questo sorprendente dono, altri stupendi regali ha ricevuto iCare in questi ultimi giorni. Doni come la gradita visita alla sede della cooperativa di Mamadou Kouassi, il giovane senegalese alla cui vita (di migrante arrivato in Italia dall’Africa dopo un viaggio lungo 3 anni e pieno di disavventure) s’è ispirato il pluripremiato film di Matteo Garrone “Io Capitano”.

Kouassi ha, in particolare, conosciuto i ragazzi e i giovani del laboratorio di pasticceria “DolceMente”, complimentandosi ripetutamente sia per tutte le progettualità messe in piedi nel corso di questi anni, sia per la qualità del lavoro svolto, sia per la passione con cui operatori e volontari li stanno portando avanti. Altro dono ricevuto, la possibilità di regalare a papa Francesco un panettone artigianale. In occasione dei tradizionali auguri natalizi dell’Azione Cattolica dei Ragazzi a papa Francesco, infatti, con il suo panettone è stata “presente” anche la cooperativa iCare nel Palazzo Apostolico di Città del Vaticano.

“E’ stato un momento speciale che ci ha riempito il cuore di emozione e di gioia indescrivibili”, hanno così descritto questo importante evento i responsabili della cooperativa iCare”.

San Lorenzo Maggiore, ripartono le attività del Centro Polifunzionale per persone diversamente abili

San Lorenzo Maggiore, ripartono le attività del Centro Polifunzionale per persone diversamente abili

AttualitàDalla Provincia

Nel riaprire i battenti, il Centro Polifunzionale per persone diversamente abili, con sede a San Lorenzo Maggiore (BN), gestito dalla cooperativa sociale di comunità iCare per conto del Consorzio dell’Ambito Sociale B04, sta già svolgendo molte attività di animazione e socializzazione, in base alle esigenze e agli interessi di ogni singola persona che partecipa.

Attività ricreative come le passeggiate alla scoperta di frutti, colori e profumi autunnali e la loro riproduzione artistica in sede. Attività inclusive come la raccolta comunitaria delle olive presso il giardino dell’Episcopio di Cerreto Sannita (BN), che quest’anno nel progetto di Agricoltura Sociale di iCare ha fruttato ben 16 quintali di olive tra Racioppella, Ortice e Leccino. Un ottimo risultato, oltre ogni più rosea previsione, migliore in quantità rispetto allo scorso anno e dalla qualità sempre alta per un olio pregiato, dolce, delicato dal profumo molto deciso.

E poi, ancora, attività motorie di educazione fisica e di apprendimento riguardo l’utilizzo del pc, nonché il ricordo e la commemorazione dei propri defunti, qualche giorno prima del 2 novembre, ricordare le persone che non ci sono più attraverso disegni, scritte e parole affettuose. Un’attività che ha aiutato le persone diversamente abili del Centro a ridefinire in chiave positiva le perdite che ognuno ha avuto, riuscendole ad onorare con un sorriso.

Il Centro Polifunzionale, di carattere diurno ed aperto dal lunedì al venerdì, grazie all’amore, alla cura, all’attenzione e alla professionalità delle diverse figure professionali presenti, sta accogliendo, nel miglior modo possibile, tante persone adulte con diverse abilità, autonome e semiautonome. Che ricevono piccoli segni di delicatezza e gesti di gentilezza, ma che, nello stesso tempo, hanno un grande slancio nel donare agli operatori una grande bellezza di umanità.

iCare: un ciclone di attività e iniziative prima dell’atteso lancio dei prodotti natalizi 2024

iCare: un ciclone di attività e iniziative prima dell’atteso lancio dei prodotti natalizi 2024

AttualitàDalla Provincia

“Avviato il Servizio Civile, ripartito il servizio di mensa scolastica a Cerreto Sannita e a San Salvatore Telesino, ricominciati i laboratori musicale, di ceramica e di motricità, riaperto il Centro Polifunzionale a San Lorenzo Maggiore, la cooperativa sociale di comunità iCare continua a condividere con il territorio bellezza e sogni.

Prima dell’atteso lancio della linea di panettoni e prodotti natalizi 2024, bolle tanto in questi giorni nella pentola della cooperativa sociale di comunità iCare.

Prima di tutto, ha preso ufficialmente il via il percorso del Servizio Civile Universale per l’anno 2024/2025 per 6 giovani del territorio, un’importante occasione di crescita e formazione. I volontari saranno impegnati per 12 mesi, quattro di loro nel progetto “Insieme è possibile” a Casa Santa Rita (Cerreto Sannita) per migliorare complessivamente la qualità della vita della persona con disabilità, riducendo le limitazioni e le barriere di tipo fisico, sociale e culturale, e due di loro nel progetto “Libere di essere noi” a Casa delle Donne (Sant’Agata de’ Goti) per accogliere, informare, orientare e sostenere le donne vittime di violenza, attraverso il sostegno psicologico, legale e relazionale. Dalla settimana scorsa, per il terzo anno consecutivo, operatori e ragazzi del laboratorio di pasticceria sociale di comunità DolceMente gestiscono il servizio di mensa scolastica del Comune di Cerreto Sannita (BN) per i piccoli alunni della Scuola dell’Infanzia, Secondaria di 1° grado e del Centro Prima Infanzia e, da quest’anno scolastico, anche del Comune di San Salvatore Telesino (BN) per i piccoli alunni della Scuola dell’Infanzia e del Micronido d’Infanzia. Senza dubbio, un altro piccolo tassello per mostrare ad un’altra comunità del nostro territorio la professionalità dei componenti di DolceMente e la qualità, genuinità e territorialità dei prodotti che vengono preparati.

Sono ripartiti tutti i laboratori inclusivi di iCare: quello musicale (ogni sabato dalle ore 9:30 alle ore
11:30 a Cerreto, presso la sede di iCare di Casa Santa Rita) e quello di ceramica e di motricità (che ricominceranno, rispettivamente, martedì 29 ottobre dalle ore 14:30 alle ore 16:30 presso il Centro Polifunzionale del Comune di Cerreto e mercoledì 30 ottobre dalle ore 16 alle ore 17:30 presso Casa Santa Rita). Iniziative che mirano a promuovere la diversità in ogni sua forma, l’inclusione sociale di tutti gli utenti e l’idea di uguaglianza di opportunità, sviluppando loro nuove conoscenze e competenze, nonostante le loro fragilità. Cimentarsi tutti insieme nel suonare, nel fare attività fisica e nel realizzare un oggetto, tenendo in considerazione le diverse possibilità di ognuno, fa sì che i ragazzi con disabilità possano sentirsi parte integrante di un unico grande corpo sociale. I laboratori, che si svolgono in collaborazione con la Caritas diocesana, sono gratuiti e aperti a tutti. Anche il MILA – Museo Itinerante Luoghi Alfonsiani ha lanciato un suo laboratorio artistico, ogni martedì mattina dalle ore 9 alle ore 11 presso il Palazzo Vescovile di Sant’Agata de’ Goti. Un corso di disegno e pittura come mezzo per dare forma alle emozioni più profonde, curato dalla pittrice Sofia Maglione.

Ha riaperto i battenti a San Lorenzo Maggiore (BN), a gestione iCare insieme all’Ambito Sociale B04, il Centro Polifunzionale per persone diversamente abili. Il Centro, di carattere diurno, accoglierà persone adulte con diverse abilità, autonome e semiautonome, e starà aperto dal lunedì al venerdì. Tante le attività di animazione e socializzazione che svolgiamo con amore, cura e professionalità, pianificate in base alle esigenze e agli interessi di ogni singola persona. Infine, questa che è iniziata, è una settimana ricca di formazione, valore e solidarietà per la cooperativa sociale di comunità iCare. E’ cominciata ieri mattina con un momento di formazione per i 34 dipendenti, tenuto da Ettore Messina, uno dei migliori coach nazionali e internazionali di basket in attività.

Una chiacchierata con lui per ribadire e rafforzare stile, vision e mission, sui quali è nata più di 7 anni fa questa realtà sociale, soprattutto mettendo a confronto alcuni temi di relazione comune tra quello che vive e affronta lui, quotidianamente, nell’allenare una squadra di basket e il lavorare in gruppo in un’impresa sociale. Scoprendo così, ancora una volta, che dallo sport è sempre possibile trarre degli insegnamenti preziosissimi di crescita per la vita. Seguirà domani mercoledì 23 ottobre, dalle ore 17 alle ore 19, presso Casa Santa Rita un Open Day sul volontariato, per scoprire o riscoprire come diventare concretamente un volontario della cooperativa, e venerdì sera 25 ottobre alle ore 20, sempre a Cerreto Sannita presso Casa Santa Rita, una Cena di Solidarietà, realizzata dai ragazzi della pasticceria sociale DolceMente, per raccontare tutte le progettualità di iCare e condividerne la bellezza e i sogni (per info e
prenotazioni: cell. 328 2925274).

E da questa domenica, iCare, sarà presente in piazza San Martino, a Cerreto Sannita, alle Domeniche dell’Olio per presentare tutte le golosità della pasticceria DolceMente”.

BorghInsieme, a San Lorenzo Maggiore lo studio dei fabbisogni territoriali

BorghInsieme, a San Lorenzo Maggiore lo studio dei fabbisogni territoriali

AttualitàDalla Provincia

Al via il progetto ‘BorghInsieme’ che vede coinvolti cinque Comuni che hanno partecipato all’avviso pubblico per la creazione del “Modello di Rete dei Comuni BSB – Borghi, Salute e Benessere” di Scabec-Regione Campania, si tratta di Paupisi (ente capofila), Casalduni, San Lupo, San Lorenzo Maggiore e Torrecuso.

Dopo una prima fase di avvio dei lavori in cui i referenti dei vari comuni hanno lavorato, insieme al team di esperti del settore, alla pianificazione delle fasi successive, si è partiti con il primo tavolo territoriale sul tema del “Patrimonio immobiliare”, tenutosi presso la Sala Polifunzionale del Comune di San Lorenzo Maggiore.

Nel corso del Focus è stato evidenziato l’inizio di un importante percorso di fratellanza territoriale e rete di comunità con l’avvio di tavoli tematici del progetto “Borghi, salute e benessere”, realizzato dai comuni di Paupisi, Torrecuso, San Lorenzo Maggiore, San Lupo e Casalduni.

E’ stato spiegato che il fine del progetto è quello di creare una rete di borghi per raccontare in modo nuovo e diverso le nostre aree e portare allo sviluppo di un turismo esperienziale, reso possibile da interventi strutturati che possano modificare il territorio dal punto di vista turistico e del mercato.

La finalità generale è di attivare un’ulteriore azione nella strategia regionale di riequilibrio dello sviluppo socio economico tra fascia costiera ed aree interne tesa a contrastare i fenomeni di spopolamento, favorendo lo sviluppo locale, il rilancio economico dell’entroterra e la crescita dell’occupazione, in particolar modo giovanile.

Durante l’incontro, esperti del settore e portatori di interesse, hanno studiato i fabbisogni territoriali delle aree interne in un’analisi obiettiva, razionale e scientifica del territorio per arrivare, in ultima analisi, alla stesura di un progetto per la creazione di una rete di comuni in grado di riequilibrare le condizioni di vita delle persone che vivono nei nostri piccoli centri, rispetto a chi abita le grandi città. Il prossimo appuntamento sarà nel comune di Torrecuso, il 23 settembre alle ore 17:30, dove si parlerà di “Enologia e Olivicoltura”.

BorghInsieme, al via il progetto di valorizzazione in forma associata dei Borghi locali

BorghInsieme, al via il progetto di valorizzazione in forma associata dei Borghi locali

AttualitàDalla Provincia

Al via il progetto ‘BorghInsieme’ che vede coinvolti cinque Comuni che hanno partecipato all’avviso pubblico per la creazione del “modello di rete dei Comuni BSB – Borghi, Salute e Benessere” di Scabec-Regione Campania, si tratta di Paupisi (ente capofila), Casalduni, San Lupo, San Lorenzo Maggiore e Torrecuso.

Il bando pubblico in questione ha l’obiettivo di promuovere la costituzione di reti territoriali, comprendenti più comuni contermini, ma anche non confinanti, per la valorizzazione in forma associata dei borghi locali. La finalità generale è quella di attivare un’ulteriore azione nella strategia regionale di riequilibrio dello sviluppo socio economico tra fascia costiera ed aree interne tesa a contrastare i fenomeni di spopolamento dei piccoli centri, favorendo su basi nuove ed associative lo sviluppo locale, il rilancio economico dell’entroterra campano, la crescita dell’occupazione, in particolar modo giovanile, l’aggiornamento professionale verso la diffusione di nuovi lavori; l’azione strategica mira appunto alla realizzazione di una rete di comuni campani associati tra loro ed insigniti di un brand regionale denominato BSB, acronimo di Borghi Salute e Benessere.

L’iniziativa presentata dai Comuni di Paupisi (ente capofila), Casalduni, San Lupo, San Lorenzo Maggiore e Torrecuso si concretizza in un’idea progettuale che si rappresenta in una forma di “impresa/territorio” espressa attraverso un sistema plurale e articolato degli interessi dei luoghi, che hanno come leva la cultura delle tradizioni, la tutela ambientale dei patrimoni e del paesaggio, non tralasciando l’obbligatorio senso di ri-abitare i luoghi, sviluppando nuove economie anche in linea con gli obiettivi indicati dall’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile 2030.

I cinque Comuni attuatori della rete BSB hanno conosciuto, nel corso del tempo, un proprio cammino verso l’eccellenza. La valorizzazione di determinate tipicità ha portato a percorsi sociali, politici ed economici che costituiscono una forte base su cui poggiare le interazioni necessarie. Nei 5 Comuni si avranno dei focus su diversi temi tra cui beni ambientali, patrimonio immobiliare, enologia e olivicoltura, salute e benessere, mobilità, servizi alla persona e ricettività. Si partirà da San Lorenzo Maggiore giovedì 19 settembre alle ore 17:00 presso la sala polifunzionale in via Santa Maria discutendo sul tema del patrimonio immobiliare aperto principalmente agli operatori ricettività e agli Assessorati al patrimonio oppure Ufficio Tecnico dei Comuni.