San Lupo, tutto pronto per la I edizione di ‘Suoni e Sapori’

San Lupo, tutto pronto per la I edizione di ‘Suoni e Sapori’

AttualitàDalla Provincia

San Lupo Suoni e Sapori, tradizioni che risuonano e si assaporano, alla sua prima edizione, organizzato dalla Pro Loco San Lupo in collaborazione con Comune di San Lupo, Lykos associazione, Comitato festa San Celestino Martire e Coldiretti Benevento.

Una due giorni, che si terrà Sabato 31 Maggio e Domenica 1 Giugno, dalle ore 20:00 in p.zza Umberto I a San Lupo, tra musica dal vivo e street food con i piatti della tradizione contadina.

L’iniziativa, voluta fortemente dalla Pro Loco San Lupo, si pone l’obiettivo di riscoprire le antiche tradizioni anche attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici locali. In tal senso la collaborazione con Coldiretti Benevento che nel weekend sarà presente nel piccolo borgo telesino con il “Mercato Campagna Amica” dalle ore 18:00 alle 23:00.

In apertura della manifestazione, Sabato 31 maggio alle ore 18:30 il convegno ‘Valorizzazione delle produzioni nelle aree interne’ che vedrà la partecipazione anche di Renzo Mazzeo, presidente UNPLI Benevento, il dott. Agr. Aniello Andreotti, Domizio Pigna, presidente Cantina la Guardiense, con le conclusioni affidate a Gennarino Masiello, Vice presidente nazionale Coldiretti e presidente Coldiretti Benevento.

Durante il weekend diverse le iniziative con la Musica live ad intrattenere le due serate ed il raduno di Auto d’Epoca Volkswagen a cura dei ‘Fuori Fase’ in chiusura Domenica 1 Giugno dalle ore 20:00.

A “San Lupo, suoni e sapori” un dibattito sulla ‘Valorizzazione delle produzioni nelle Aree interne’

A “San Lupo, suoni e sapori” un dibattito sulla ‘Valorizzazione delle produzioni nelle Aree interne’

AttualitàDalla Provincia

‘Valorizzazione delle produzioni nelle Aree Interne’ è questo il titolo del convegno a cura della Coldiretti in programma sabato 31 maggio alle ore 18:30 presso la biblioteca comunale di San Lupo che aprirà ufficialmente “San Lupo, suoni e sapori” organizzato dalla Pro Loco. Un appuntamento in programma il prossimo fine settimana nella centralissima piazza Umberto I° che vede la collaborazione del Comune di San Lupo, Associazione Lykos e Comitato festa San Celestino Martire.

Al convegno, alquanto importante, interverranno: Giovanni Velardi (Vicesindaco di San Lupo), Renzo Mazzeo (Presidente Unpli Benevento), Nunzia Musto (pro Loco San Lupo), Raffaele Pengue (Pro Olio San Lupo), Vincenzo Fuschini (Consigliere Provincuale), Aniello Andreotti (Funzionale della Regione Campania Agricoltura e Foreste), Domizio Pigna (Presidente La Guardiense) e le conclusioni affidate a Gennarino Masiello (Vicepresidente Nazionale di Coldiretti).

Bisogna dire che quest’anno Coldiretti è partner dell’evento visto che all’interno di “San Lupo, suoni e sapori”  ci sarà il mercato ‘Campagna Amica’ a km0 dove si può fare la spesa in modo sostenibile e responsabile, acquistando prodotti agricoli di stagione, selezionati con cura, sempre freschi e di origine italiana controllata e garantita

All’interno della kermesse di sabato e domenica spiccherà un ricco menù dai sapori della tradizione contadina come pasta e fave, fave e pancetta, polpette “cas e ova”, zeppole con le alici, porchetta e carne alla brace, sospiri d’amore dolci e salati e tanto altro ancora. Poi ci sarà musica dal vivo, visite guidate alla scoperta del borgo, un’area espositori e la street art. Poi sia sabato che domenica ci sarà l’atteso raduno Volkswagen, a cura dei Fuori Fase, che invaderà San Lupo e naturalmente non mancheranno gli spettacoli musicali, sabato 31 maggio i “I Taranta 3” in concerto con tarantelle, pizziche e tammurriate rivisitate in chiave moderna e domenica 1 giugno una serata rock  con i ‘NADA de Bueno’ band. “Invito tutti i buongustai a raggiungere San Lupo nel prossimo weekend dove musica e sapori locali si incontreranno in una festa dedicata al meglio della gastronomia con piatti della tradizione contadina – afferma Silvio Papa, Presidente della Pro Loco di San Lupo. –. Saranno quindi due giorni di sapori, musica e…spensieratezza. Vietato mancare!”.

La Pro Loco San Lupo organizza “San Lupo, suoni e sapori”, due serate di musica dal vivo e sapori della tradizione contadina

La Pro Loco San Lupo organizza “San Lupo, suoni e sapori”, due serate di musica dal vivo e sapori della tradizione contadina

Eventi

La Pro Loco di San Lupo si prepara ad un nuovo grande evento dal titolo San Lupo, suoni e sapori. Un appuntamento che si tiene sabato 31 maggio e domenica 1 giugno dalle ore 19.30 nella centralissima piazza Umberto I° in collaborazione con il Comune di San Lupo, Associazione Lykos e Comitato festa San Celestino Martire. Il menù delle due serate si ispira ai sapori della tradizione contadina: pasta e fave, fave e pancetta, polpette “cas e ova”, zeppole con le alici, porchetta e carne alla brace sospiri d’amore dolci e salati.

Nel corso della due giorni oltre i sapori della tradizione contadina ci sarà musica dal vivo, visite guidate alla scoperta del borgo e la sua street art, raduno Volkswagen a cura di Fuori Fase, un’area espositori e poi il mercato della Coldiretti ‘Campagna Amica’ in piazza.  

Per quanto riguarda gli spettacoli musicali sabato 31 maggio ci saranno “I Taranta 3” in concerto con tarantelle, pizziche e tammurriate rivisitate in chiave moderna. Mentre domenica 1 giugno sarà una serata tutta da vivere con il rock e l’energia dei ‘NADA de Bueno’ band.

“Per due sere San Lupo si trasformerà in un vivace palcoscenico dove musica e sapori locali si incontreranno in una festa dedicata al meglio della gastronomia”. Così Silvio Papa, Presidente della Pro Loco di San Lupo. “I protagonisti assoluti saranno piatti della tradizione contadina che raccontano la storia culinaria del territorio. Un percorso culinario da non perdere. Poi nei due giorni ci sarà il mercato di Coldiretti ‘Campagna Amica’ con tutti prodotti a km 0 e la sera musica e divertimento. Quindi – conclude Papa – invito tutti i buongustai a raggiungere San Lupo sabato 31 maggio e domenica 1 giugno per una due giorni di sapori, musica e…spensieratezza”

Torna “Tra vicoli e sentieri… passeggiando”: appuntamento il 18 maggio tra Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore e San Lupo

Torna “Tra vicoli e sentieri… passeggiando”: appuntamento il 18 maggio tra Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore e San Lupo

AttualitàDalla Provincia

Domenica 18 Maggio torna ‘’Tra vicoli e sentieri…passeggiando’’, la seconda edizione della camminata tra i comuni di Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore e San Lupo. 

L’evento, organizzato dall’associazione ‘’Culturalmente San lupo’’ vede il patrocinio dei comuni di San Lorenzo Maggiore, Guardia Sanframondi e San Lupo in collaborazione con la Misericordia di Guardia Sanframondi e l’associazione A.E.Z.A.  che aiuterà nella gestione della viabilità. 

‘’L’intento – spiegano gli organizzatori – è quello di trascorrere una Domenica tra la magnifica natura che i nostri territori offrono. Sia per scoprirlo che per riscoprirlo. Il nostro è un posto magnifico che merita la giusta attenzione. Scoprirlo camminando è il modo migliore, anche per interrompere quella corsa continua che caratterizza la nostra vita e che, spesso, non ci fa vedere i particolari di tutto ciò che di bello ci circonda. Tra le altre cose – proseguono – questo è un territorio dove ogni giorno, soprattutto adesso che si avvicina il periodo estivo, la gente che va a passeggiare per trascorrere del tempo proprio nel cuore della natura’’. 

Il programma prevede alle 14:30 il ritrovo a Piazza Castello, a Guardia Sanframondi nonché  la successiva partenza. L’arrivo a San Lorenzo Maggiore, dove è prevista una sosta, sarà intorno alle 17:30 in via Roma. L’arrivo a San Lupo, in piazza Umberto I, e’ previsto alle ore 20.00. 

Forza Italia, Rubano incontra i sindaci di Circello e San Lupo: “Il partito cresce nei territori, dialogo costante con gli amministratori locali”

Forza Italia, Rubano incontra i sindaci di Circello e San Lupo: “Il partito cresce nei territori, dialogo costante con gli amministratori locali”

Politica

Prosegue il percorso di ascolto e confronto del deputato e segretario provinciale di Forza Italia, Francesco Maria Rubano, con gli amministratori del territorio. Nella giornata di ieri, Rubano ha incontrato il sindaco di Circello, Gianclaudio Golia, e il sindaco di San Lupo, Franco Vincenzo Valente.

È stata l’occasione per discutere delle questioni politiche locali, dell’organizzazione territoriale del partito e delle prospettive di rafforzamento di Forza Italia nei comuni del Sannio.

“Stiamo lavorando per costruire una rete sempre più solida e rappresentativa – ha dichiarato Rubano – Forza Italia vuole essere il punto di riferimento per amministratori seri e capaci, che hanno a cuore le esigenze delle loro comunità”.

Soddisfatti i due primi cittadini:

“Abbiamo trovato nel deputato Rubano un interlocutore attento e disponibile – ha affermato il sindaco Golia – il rafforzamento della rete politica sul territorio è fondamentale per affrontare con maggiore forza le sfide amministrative”.

“Un confronto proficuo – ha aggiunto il sindaco Valente – utile a rafforzare la sinergia tra istituzioni locali e rappresentanza parlamentare”.

San Lupo, “BorghInsieme”: emerge l’importanza delle Cooperative Sociali e delle Associazioni Sportive e di Volontariato

San Lupo, “BorghInsieme”: emerge l’importanza delle Cooperative Sociali e delle Associazioni Sportive e di Volontariato

AttualitàDalla Provincia

“Continua il progetto ‘BorghInsieme’ che vede coinvolti cinque Comuni che hanno partecipato all’avviso pubblico per la creazione del “Modello di Rete dei Comuni BSB – Borghi, Salute e Benessere” di Scabec-Regione Campania, si tratta di Paupisi (ente capofila), Casalduni, San Lupo, San Lorenzo Maggiore e Torrecuso. Un altro appuntamento dei tavoli di confronto si è svolto presso la sala consiliare del Comune di San Lupo con Cooperative Sociali e Associazioni che si occupano della salute e del benessere di chi vive i territori della rete.

E’ stato evidenziato che nel sistema di welfare locale le cooperative sociali sono un attore prezioso e indispensabile. Il progetto culturale e politico, la sostenibilità economica e il rapporto con l’ente pubblico sono alcuni degli aspetti chiave che ci chiamano a compiere una riflessione profonda sul futuro. La cooperazione sociale e i servizi di welfare che fornisce prima ancora che un costo, sono un investimento per la nostra società.

Molti Comuni hanno capito che è l’importanza di questa imprenditorialità nel rapporto con gli enti pubblici, a partire dal livello comunale che è quello più vicino alla vita delle persone. Il tavolo ha sottolineato anche che le conseguenze sanitarie e sociali della pandemia hanno lasciato segni profondi in questi anni, facendo emergere nuove criticità e mettendo in crisi modelli che si erano cristallizzati prima del Covid. In questo senso le cooperative sociali sono chiamate ad assumere uno sguardo strategico sapendo leggere nuovi bisogni e marginalità, offrendo risposte adeguate ed innovative alle amministrazioni pubbliche.

E’ necessario dunque sensibilizzare, dove mancano, gli amministratori locali sull’esigenza di rinsaldare su basi più avanzate questa alleanza, per il bene dei concittadini. Insieme alle Cooperative è stato detto che anche le associazioni sportive e le associazioni di volontariato hanno un ruolo importante nei piccoli paesi, di aggregare i cittadini, di migliorare la loro qualità della vita, il benessere e la salute. Entrambe un eccellente strumento per l’educazione ad uno stile di vita attivo e sano. Quindi bene fanno i Comuni a spronare la costituzione di questi sodalizi”.

BorghInsieme, da Torrecuso la volontà di fare rete tra i Comuni

BorghInsieme, da Torrecuso la volontà di fare rete tra i Comuni

AttualitàDalla Provincia

Continua il progetto ‘BorghInsieme’ che vede coinvolti cinque Comuni che hanno partecipato all’avviso pubblico per la creazione del “Modello di Rete dei Comuni BSB – Borghi, Salute e Benessere” di Scabec-Regione Campania, si tratta di Paupisi (ente capofila), Casalduni, San Lupo, San Lorenzo Maggiore e Torrecuso.

Il secondo appuntamento dei tavoli di confronto si è svolto pochi giorni fa presso la sala convegni del Comune di Torrecuso. L’area oggetto del focus group è stata quella individuata come Viticoltura e Olivicoltura, ponendo l’accento su argomenti come la situazione attuale della filiera, quali sono le criticità che emergono e cosa manca e poi quali sono i legami con il turismo. Dal confronto degli esperti intervenuti è venuto fuori un quadro non omogeneo per quanto riguarda le due filiere in quanto mentre per quella vitivinicola si può dire che ci sia un riconoscimento anche a livello nazionale e internazionale, quella olivicola presenta non poche difficoltà.

Tra i punti di forza è emersa la notevole qualità dei prodotti, infatti l’olio extravergine di oliva prodotto nei comuni di San Lorenzo Maggiore e San Lupo ha proprietà organolettiche eccezionali. E’ stata poi sottolineata la difficoltà di questi comuni di creare un Consorzio che tuteli il prodotto nonché la mancanza di una denominazione IGP locale. Tante sono state le proposte per migliorare la situazione, nonostante la sfiducia, ed è emersa quindi la volontà e la necessità di fare rete tra i Comuni per supportarsi a vicenda e farsi conoscere attraverso le proprie eccellenze anche da chi fa turismo esperienziale.

Una progettazione che pone come obiettivo il superamento dei localismi e della messa a sistema del patrimonio dei singoli territori. La condivisione muove proprio dall’intuizione programmata attraverso questa misura di sviluppo dalla Regione Campania, capace di estendere i valori dei singoli territori. Il prossimo appuntamento sarà a San Lupo, presso la Sala Consiliare, il 26 settembre alle ore 17:00, dove si parlerà di “Salute e Benessere”.

BorghInsieme, al via il progetto di valorizzazione in forma associata dei Borghi locali

BorghInsieme, al via il progetto di valorizzazione in forma associata dei Borghi locali

AttualitàDalla Provincia

Al via il progetto ‘BorghInsieme’ che vede coinvolti cinque Comuni che hanno partecipato all’avviso pubblico per la creazione del “modello di rete dei Comuni BSB – Borghi, Salute e Benessere” di Scabec-Regione Campania, si tratta di Paupisi (ente capofila), Casalduni, San Lupo, San Lorenzo Maggiore e Torrecuso.

Il bando pubblico in questione ha l’obiettivo di promuovere la costituzione di reti territoriali, comprendenti più comuni contermini, ma anche non confinanti, per la valorizzazione in forma associata dei borghi locali. La finalità generale è quella di attivare un’ulteriore azione nella strategia regionale di riequilibrio dello sviluppo socio economico tra fascia costiera ed aree interne tesa a contrastare i fenomeni di spopolamento dei piccoli centri, favorendo su basi nuove ed associative lo sviluppo locale, il rilancio economico dell’entroterra campano, la crescita dell’occupazione, in particolar modo giovanile, l’aggiornamento professionale verso la diffusione di nuovi lavori; l’azione strategica mira appunto alla realizzazione di una rete di comuni campani associati tra loro ed insigniti di un brand regionale denominato BSB, acronimo di Borghi Salute e Benessere.

L’iniziativa presentata dai Comuni di Paupisi (ente capofila), Casalduni, San Lupo, San Lorenzo Maggiore e Torrecuso si concretizza in un’idea progettuale che si rappresenta in una forma di “impresa/territorio” espressa attraverso un sistema plurale e articolato degli interessi dei luoghi, che hanno come leva la cultura delle tradizioni, la tutela ambientale dei patrimoni e del paesaggio, non tralasciando l’obbligatorio senso di ri-abitare i luoghi, sviluppando nuove economie anche in linea con gli obiettivi indicati dall’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile 2030.

I cinque Comuni attuatori della rete BSB hanno conosciuto, nel corso del tempo, un proprio cammino verso l’eccellenza. La valorizzazione di determinate tipicità ha portato a percorsi sociali, politici ed economici che costituiscono una forte base su cui poggiare le interazioni necessarie. Nei 5 Comuni si avranno dei focus su diversi temi tra cui beni ambientali, patrimonio immobiliare, enologia e olivicoltura, salute e benessere, mobilità, servizi alla persona e ricettività. Si partirà da San Lorenzo Maggiore giovedì 19 settembre alle ore 17:00 presso la sala polifunzionale in via Santa Maria discutendo sul tema del patrimonio immobiliare aperto principalmente agli operatori ricettività e agli Assessorati al patrimonio oppure Ufficio Tecnico dei Comuni.

San Lupo, oggi ultimo giorno della ‘Sagra del Fagiolo della Regina’

San Lupo, oggi ultimo giorno della ‘Sagra del Fagiolo della Regina’

Eventi

Si chiude il sipario sulla ‘Sagra del Fagiolo della Regina’ andata in scena a San Lupo nel corso di questo weekend. Simbolo del paese è appunto il “fagiolo della Regina” e la Pro Loco di San Lupo, in sinergia con il Comune, ha organizzato una due giorni di tradizioni, cultura, sapori e musica con degustazione di prodotti tipici con stand gastronomici e concerti live proprio per valorizzare ancor di più il fagiolo della regina.

E stasera la Sagra chiuderà con il botto infatti c’è l’attesa non solo per degustare le prelibatezze preparate dalle massaie locale ma anche per il concerto di un grande artista: Gigione. Il Re delle Sagre, l’idolo dei bambini, giovani, adulti e anziani. Con il carisma e la simpatia di sempre Gigione riproporrà all’affezionato pubblico il repertorio dei suoi successi intramontabili: dalla Campagnola a Te si mangiata sta banana, da Giovanna ‘a minigonna a Trapanarella e tante altre. Un genere popolare, sempre amato, che riesce a riempire le piazze al suono di brani di tutti i tipi. Non è escluso che nelle prossime settimane possa nascere in zona anche un Gigione fan club.

Ma prima di Gigione saliranno sul palco ‘I Landocafè’ la band italo-latina che spazia tra Latin Pop, Manu Chao, Jarabe de Palo, Gipsy Kings e tanto altro.

Mentre agli stand gastronomici allestiti in paese ci sarà un ricco menù dove troneggerà la gustosissima pasta ‘Rummo’ con i fagioli della Regina, poi cotiche e fagioli, l’angolo braceria con le migliori carni della zona e tanto altro ancora. Il tutto accompagnato dall’ottimo vino de ‘La Guardiense’. Dunque domenica sera tutti i buongustai sono invitati a San Lupo per degustare il favoloso fagiolo della regina e per trascorrere una serata all’insegna del divertimento, ottima cucina e…in compagnia del grande Gigione!

San Lupo, si alza il sipario sulla “Sagra del Fagiolo della Regina”

San Lupo, si alza il sipario sulla “Sagra del Fagiolo della Regina”

Eventi

Oggi 14 settembre a San Lupo si alza sipario sulla ‘Sagra del Fagiolo della Regina’, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di San Lupo e dell’Unpli, in programma per tutto il weekend nel piccolo e grazioso paese della provincia di Benevento che custodisce immutata l’importanza del territorio e delle sue antiche tradizioni.

Simbolo del paese è appunto il “fagiolo della Regina” che ha una sua storia e che sarà approfondita nel corso del convegno in programma stasera alle ore 18:30 dal titolo ‘Il Fagiolo della Regina…Una tipicità Sanlupese’.

Apriranno i lavori, condotti dal giornalista Vittorio Vallo, Franco Valente (Sindaco di San Lupo) e Lara Guerrera (Pro Loco San Lupo); interverranno: Elisa Marenna (Slow Food), Gennarino Masiello (Vicepresidente Nazionale Coldiretti), Carmine Fusco (Presidente CIA Benevento), Lupo Simeone (Appassionato cultura locale) e Domizio Pigna (Presidente La Guardiense).

Alle ore 20:00 apriranno gli stand con tante prelibatezze ed un ricco menù con la gustosissima pasta ‘Rummo’ con i fagioli della Regina, poi cotiche e fagioli, pane cotto con fagioli della Regina e poi non mancherà l’angolo braceria con le migliori carni della zona a cura dei ‘Piaceri della Carne’ e l’angolo pizza con ‘La Pizzeria da Cesira’.

Il tutto accompagnato dall’ottimo vino de ‘La Guardiense’. Dalle ore 21:30 concerto del cantautore napoletano Francesco Di Bella, storico leader dei 24 Grana che calca la scena da oltre 30 anni. Oltre ai dischi prodotti con una delle band che meglio hanno espresso la migliore creatività musicale partenopea – in un mix di classicità cantautorale e indie rock -, Di Bella ha prodotto diversi album da solista vantando innumerevoli collaborazioni (tra cui Marina Rei, 99 Posse, Neffa, Almamegretta).

E a San Lupo si esibirà in versione esclusiva e sarà un viaggio tra i classici della sua band e i suggestivi brani della carriera solista. Dunque il prossimo weekend tutti a San Lupo per degustare il favoloso fagiolo della regina e per trascorrere due serate all’insegna della tradizione e buona cucina.