Furto in un bar-tabacchi: rubati soldi e sigarette

Furto in un bar-tabacchi: rubati soldi e sigarette

CronacaProvincia

Intorno alle 22:00 di ieri dei malviventi hanno fatto irruzione in un bar-tabacchi di contrada Palati, a San Nicola Manfredi rubando circa 300 euro in monete, 30 pacchetti di sigarette e 5 di tabacco.

I ladri sarebbero riusciti a entrare all’interno del locale divellendo l’inferriata di una finestra.

Sul posto è intervenuta una pattuglia di Carabinieri della stazione di Pietrelcina per effettuare tutti i rilievi del caso e per risalire all’identità dei responsabili.

Il bar-tabacchi, infatti, è munito di telecamere di sorveglianza grazie alle quali i Carabinieri stanno cercando di capire se dalle immagini possa venir fuori qualcosa di utile che li porti all’identificazione dei ladri.

San Nicola Manfredi| Segnaletica orizzontale: Progetto Per San Nicola chiede al Comune di accelerarne il ripristino

San Nicola Manfredi| Segnaletica orizzontale: Progetto Per San Nicola chiede al Comune di accelerarne il ripristino

Politica

“Sollecitiamo nuovamente il Comune di San Nicola Manfredi affinché provveda senza ulteriori indugi al ripristino della segnaletica orizzontale tratteggiata nella zona Iannassi, in quanto la problematica evidenziata non è stata ancora risolta e tale situazione sta causando disagi e rischi per la sicurezza stradale e per le attività commerciali locali.

Ringraziamo la Prefettura per l’interessamento e per la risposta ricevuta, che, pur essendo stata inviata per opportuna conoscenza, non sembra rispondere completamente alle richieste originariamente avanzate.

In merito alla comunicazione in oggetto, la Prefettura di Benevento fa riferimento al fatto che il Comune di San Nicola Manfredi avrebbe sollecitato l’ANAS per l’adozione di misure relative alla limitazione della velocità nella zona Iannassi, nonché per il successivo ripristino della segnaletica orizzontale. Tuttavia, desideriamo precisare che l’area in questione è già delimitata da due semafori, e pertanto non si riscontrano problematiche relative alla velocità. Inoltre, la segnaletica orizzontale è stata già rifatta dall’ANAS, con la rimozione delle linee tratteggiate antistanti le attività commerciali, situazione che ha provocato disagi e rischi per la circolazione e per la sicurezza delle attività stesse. Nonostante le sollecitazioni, il Comune di San Nicola Manfredi non ha ancora provveduto al ripristino della segnaletica, evidenziando una carenza di intervento da parte dell’Amministrazione Comunale.

In questo contesto, ci chiediamo se la Prefettura abbia avuto modo di esaminare con la dovuta attenzione la comunicazione inviata dai consiglieri di Progetto per San Nicola, che era destinata esclusivamente per conoscenza, e se abbia verificato le informazioni fornite dal Comune di San Nicola Manfredi prima di redigere la risposta.

Restiamo fiduciosi nel buon operato delle istituzioni e auspichiamo che le autorità competenti possano fare chiarezza sulla questione. Infine, ci auguriamo che le risposte future siano più precise e basate su un’accurata verifica dei fatti, affinché venga finalmente risolta la problematica derivante dalla carenza di intervento da parte del Comune”.

San Nicola Manfredi| Bilancio di previsione 2025/2027, l’opposizione: “Facile nascondersi dietro l’errore materiale“

San Nicola Manfredi| Bilancio di previsione 2025/2027, l’opposizione: “Facile nascondersi dietro l’errore materiale“

Politica

“In risposta ai dubbi sollevati dai consiglieri di opposizione di Progetto per San Nicola in merito al bilancio di previsione 2025/2027, il Revisore dei Conti del Comune di San Nicola Manfredi ha recentemente dichiarato che gli errori evidenziati nel documento sono da considerarsi “errori materiali” e “semplici errori di calcolo”. Tuttavia, è importante ricordare che il bilancio era stato già presentato al Consiglio Comunale con il parere favorevole del Revisore ed è stato approvato esclusivamente grazie ai voti favorevoli della maggioranza consiliare”, lo scrive in una nota Angelo Capobianco, di Progetto per San Nicola.

“Ci chiediamo – continua Capobianco – come mai il Revisore non abbia individuato questi errori, che ora definisce “materiali”, prima della presentazione del bilancio stesso. Inoltre, sorge spontanea una riflessione: il Revisore non dovrebbe forse essere un organo terzo, imparziale e di garanzia per l’intero Consiglio Comunale, piuttosto che un semplice supporto della maggioranza?”.

“Siamo convinti che sia fondamentale mantenere alta l’attenzione sulla trasparenza e la correttezza nella gestione delle risorse pubbliche. Per questo, intendiamo approfondire la questione e, sempre fiduciosi nel buon operato delle istituzioni, invieremo le nostre perplessità anche alla Corte dei Conti, in attesa di una risposta chiara ed esaustiva”, conclude nella nota il consigliere di opposizione.

San Nicola Manfredi| Segnaletica orizzontale: il capogruppo di Progetto Per San Nicola invia un sollecito al Comune

San Nicola Manfredi| Segnaletica orizzontale: il capogruppo di Progetto Per San Nicola invia un sollecito al Comune

Politica

Riceviamo e pubblichiamo una nota del Capogruppo di Progetto Per San Nicola, Angelo Capobianco, nella quale invia un sollecito all’Ente comunale, invitandolo ad adempiere alla richiesta di revisione delle strisce orizzontali segnaletiche sulla Strada Statale Appia di San Nicola Manfredi, località Iannassi.

“Il Gruppo Progetto Per San Nicola, in persona del Capogruppo Angelo Capobianco – si legge nella nota – facendo seguito alla nota inviata su segnalazione dei gestori delle attività commerciali presenti lungo la S.S. Appia di San Nicola Manfredi (BN) località Iannassi, per la revisione della segnaletica stradale orizzontale, e preso atto della risposta dell’ANAS spa la quale evidenziava che la stessa compete al Comune di San Nicola Manfredi sollecita il suddetto Ente ad adempiere e per l’effetto a provvedere a ripristinare la segnaletica orizzontale lungo il tratto interessato (via Appia Zona Iannassi), affinché vengano inserite le linee tratteggiate dove necessario, come previsto dalle normative in materia di sicurezza stradale, per migliorare la fluidità e la sicurezza del traffico in un’area così cruciale”.

“La presente – conclude Capobianco – viene inviata per opportuna conoscenza anche al legale rapp.tep.t. dell’Anas ed a Sua Eccellenza il Prefetto di Benevento affinché possano fare quanto necessario per la risoluzione della problematica”. 

San Nicola Manfredi | L’assessore De Bellis aderisce a Fratelli d’Italia 

San Nicola Manfredi | L’assessore De Bellis aderisce a Fratelli d’Italia 

Politica

Il percorso di Fratelli d’Italia sul territorio sannita non conosce soluzione di continuità. Nell’ottica di un radicamento che sia sempre più capillare ed esteso, anche tra le fila degli amministratori locali, giunge il si al partito da parte di Antonietta De Bellis.

La medesima, infermiera presso l’Azienda San Pio di Benevento, è assessore presso il Comune di San Nicola Manfredi con robusta esperienza anche tra le fila del Consiglio comunale.

È la quarta esponente della maggioranza guidata dal sindaco Arturo Leone Vernillo, anche questi meloniano, nonché la seconda della Giunta ad avere dato la personale adesione a Fratelli d’Italia.

“Entro con entusiasmo nel partito – fa presente la De Bellis – seguendo il solco già tracciato dal sindaco Vernillo e dagli altri colleghi della maggioranza. Al di là della condivisione dei principi e dei valori ispiratori del partito, che è certamente una imprescindibile condicio sine qua non, rappresenta sicuramente un valore aggiunto la presenza del Senatore Matera, esponente della nostra terra nel quale vive un prezioso ponte tra il territorio ed il Parlamento nazionale”.

“Accogliamo con grande soddisfazione l’adesione di Antonietta – sottolinea invece il Senatore Domenico Matera – donna e amministratrice che ha contraddistinto sempre la sua attività per un rapporto di stretta vicinanza con la Comunità. Fratelli d’Italia si sta costruendo attraverso persone di contatto con le realtà locali, persone che quotidianamente ne vivono le difficoltà e ne ascoltano le richieste ed i bisogni. Perché noi dobbiamo vivere di reale e non di teorie”.

“Mi piace ancora sottolineare – continua Matera – come sempre più Amministrazioni comunali si stiano colorando delle cromature di Fratelli d’Italia con sindaci, assessori e consiglieri appartenenti a medesime Amministrazioni che convintamente entrano nel progetto del partito. Questo sicuramente rappresenta un elemento importante ai fini di una dialettica che sia quanto più serena e costruttiva nell’ottica della crescita e dello sviluppo delle Comunità. Come amo ripetere più volte, – aggiunge – lungi da proclami sloganistici, Fratelli d’Italia ed il sottoscritto sono pronti all’ascolto ed alla interfaccia”.

“Siamo e continueremo ad essere la voce di cittadini ed amministratori – conclude il Senatore – al fine di creare sempre condizioni migliori per il Sannio intero”.

Monterocchetta, Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo: in arrivo la 1 ª edizione della “Passeggiata sentiero CAI 401”

Monterocchetta, Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo: in arrivo la 1 ª edizione della “Passeggiata sentiero CAI 401”

Eventi

“Il rilancio e la valorizzazione della risorsa paesaggistica e ambientale del complesso collinare delle Surte è uno degli obiettivi al centro del programma socio-escursionistico intitolato “Naturalmente” promosso dal gruppo parrocchiale “San Bartolomeo Apostolo” di Monterocchetta con il patrocinio del Comune di San Nicola Manfredi.

In questo quadro si inserisce la prima edizione della “PASSEGGIATA SENTIERO CAI 401” che si svolgerà DOMENICA 20 OTTOBRE, A PARTIRE DALLE ORE 8.30 con partenza e arrivo nel piazzale Don Pino Puglisi di Monterocchetta. Il sentiero è lungo 10,9 chilometri e interesserà i territori di Toccanisi, Campore e Torrioni. Tempo di percorrenza previsto 4 ore e 6 minuti (18.738 passi) per l’impegno di 767 calorie.

Si tratta di un’iniziativa di carattere esperienziale e turistico con la quale Monterocchetta si pone come apripista per la riscoperta dell’ambiente e dei numerosi sentieri boschivi delle stupende colline beneventane. A conclusione della passeggiata si svolgerà il PRANZO DEL CONTADINO. Il costo complessivo di partecipazione all’iniziativa è di 15 euro. Abbigliamento consigliato quello adatto alla stagione con scarpe da trekking o da ginnastica. Si potranno parcheggiare le auto lungo viale Margherita di Monterocchetta”.

Per iscriversi alla Passeggiata Sentiero Cai 401 si potrà iscriversi telefonando ai numeri: 3298003951 (Francesco); 3475605090 (Mario); 3495855821 (Denis) entro il 13 ottobre prossimo

Progetto per San Nicola:” Per gli avvocati, poca trasparenza sulla short list”

Progetto per San Nicola:” Per gli avvocati, poca trasparenza sulla short list”

Politica

“La trasparenza e la legalità sono concetti che di certo non appartengono all’amministrazione Vernillo. Lo dimostrano gli atti adottati il 24 settembre 2024 dalla Giunta e dalla responsabile del contenzioso, atti del tutto illegittimi, abusivi, volti a favorire alcuni a discapito di altri”, così in una nota stampa il gruppo consiliare Progetto per San Nicola.

“La Giunta Vernillo in data 20 settembre 2024 con delibera n. 113 pubblicata il 24/09/2024 invitava la responsabile dell’area contenzioso ad aggiornare e/o integrare l’elenco degli avvocati nella short list del 2021”, continua.

“Nella stessa data, 24/09/2024, la responsabile, invece di provvedere ad emanare nuovo avviso pubblico per l’aggiornamento della short list e dar modo così ai professionisti interessati a presentare autonoma domanda, inserisce abusivamente nella predetta lista (riapprovandola con determina n. 5)il nominativo di un solo avvocato che ne aveva fatto domanda a quanto pare il 13/09/2024 ( 1. M.M.V. Prot. 8306/2024), quindi prima della pubblicazione della delibera di giunta e della determina di riapprovazione. “Come faceva a sapere l’avvocato in questione che sarebbe stata aggiornata la short list se la delibera di giunta è stata pubblicata il 24/09/2024 mentre la sua domanda era del 13/09/2024?”.

Il gruppo consiliare Progetto per San Nicola aggiunge: “Sempre il 24/09/2024 con determina n. 6 la responsabile dell’area contenzioso , sulla base della delibera di giunta n. 113 del 20/09/2024 conferisce allo stesso avvocato che è stato inserito nella short list in quello stesso giorno il fresco incarico di costituirsi in nome del comune di San Nicola Manfredi; E’ chiaro che il Vernillo ha voluto favorire un unico avvocato a discapito degli altri circa 50 inseriti nella predetta short list!”.

“Questa è l’amministrazione Vernillo: “PREDICA LEGALITA’ E PRATICA ABUSI””, conclude il gruppo consiliare.

San Nicola Manfredi, l’opposizione: “Date uno specchio a Vernillo, ormai li ha finiti tutti pur di giustificare il suo atto nei confronti del parroco”

San Nicola Manfredi, l’opposizione: “Date uno specchio a Vernillo, ormai li ha finiti tutti pur di giustificare il suo atto nei confronti del parroco”

Politica

“Incurante di esporsi a ridicole rappresentazioni, dettate dalla convinzione di poter prendere in giro tutti i cittadini e di poter esercitare un potere assolutistico, il sindaco Vernillo ogni giorno caccia una scusa o motivazione nuova: un giorno parla di “motivi di ordine pubblico”, due giorni dopo di “emergenza sanitaria”, un altro giorno addebita “errori di trascrizioni” al dipendente comunale (questa è la più bella!!!!! Ma anche la più squallida.), ieri pomeriggio invece si giustificava con l’ispezione da parte dei NAS di Salerno, in serata invece richiamava motivazioni di pericolo d’incendio. Dal sopralluogo dei N.A.S. di ieri non è emersa alcuna criticità sanitaria e presenza di tribolium nelle attività oggetto di ispezione nell’area dell’ex marmifera”.

Così in una nota stampa il gruppo consiliare “Progetto per San Nicola”.

“Mischia le carte – continuano i consiglieri -, per confondere, ma la vicenda è chiarissima a tutti i cittadini: da un lato ha vietato al parroco la celebrazione della messa e da un altro, quale massima autorità sanitaria sul territorio, nulla ha fatto in termini di disinfezioni-disinfestazioni per risolvere il problema tribolium, nonostante l’invito ed autorizzazione dell’ASL (prot. 93187 del 13.09.2024) a porre in essere tali azioni qualora il sindaco ne avesse ravvisato l’urgenza. C’era o non c’era una emergenza sanitaria?”.

“Il gioco delle tre carte lo si faccia altrove, magari nei salotti mutuanti e questuanti della politica provinciale, ma non sulla pelle dei cittadini e per interessi esclusivamente personali”, concludono.

S. Nicola Manfredi, il sindaco Vernillo nega autorizzazione per manifestazione religiosa. Cilento: “Atto vergognoso”

S. Nicola Manfredi, il sindaco Vernillo nega autorizzazione per manifestazione religiosa. Cilento: “Atto vergognoso”

Politica

“Nel Comune di San Nicola Manfredi alla frazione S. Maria Ingrisone presso l’Oasi Padre Pio – spiega il consigliere Francesco Cilento -, da anni si svolge una manifestazione religiosa che celebra la nascita e morte di San Pio da Pietrelcina. Mi giunge con non poco stupore la notizia che il Sindaco Vernillo in data 20/09/2024, con prot. 8590/2024, abbia negato tale ricorrenza liturgica per motivi di ordine pubblico”. 

“Premetto – prosegue Cilento – che alla frazione di S. Maria Ingrisone nel Comune di San Nicola Manfredi, insite un’area pubblica all’interno della quale è stata realizzata una rappresentazione monumentale di San Pio da Pietrelcina, al fine di consentire ai fedeli di riunirsi in preghiera”. 

“Questa decisione – sottolinea Cilento – è l’ennesima conferma di quanto sostengo da tempo circa il modus operandi del sindaco Vernillo che si comporta e tiene atteggiamenti da feudatario e non da amministratore del Comune di San Nicola Manfredi”. 

“Il suo – evidenzia il consigliere – è un atto di una nefandezza tale che merita profonda censura da parte di tutte le istituzioni e dell’opinione Pubblica. E’ bene sottolineare che la motivazione del diniego è fondata unicamente sulla seguente frase “per motivi di ordine pubblico, senza che sia stato dato un significato concreto a tale dicitura. 

“Ora mi domando – continua Cilento -: oggi una manifestazione liturgica può mai creare problemi di ordine pubblico, quando tutte le manifestazioni canore dell’estate Sannicolese, vedevano centinaia di persone riversarsi nel Comune di San Nicola Manfredi da ogni parte della Regione per ascoltare cantanti di rilievo internazionale, autorizzate con procedura semplificata di safety and security per affollamento presunto al di sotto delle duecento persone?”

“Spero che il mio sdegno possa suscitare nel cuore delle persone l’indignazione di fronte all’odio di un Sindaco nei confronti di una comunità religiosa,  che forse ha l’unica colpa di non permettere al sindaco di arrogarsi il diritto di utilizzare la religione e la Chiesa come strumento per la sua continua propaganda elettorale e per dar sfogo al suo ego”. 

“Spero si possa scuotere l’opinione pubblica rispetto ad atteggiamenti di tal censura, possibili esclusivamente per il potere amministrativo concesso ed esercitato da un solo individuo, dedito al  rovesciamento, nel sol fine di impostare una nuova “arte dello Stato” in contrapposizione alle reali leggi che regolano il potere, immaginando che la religione sia subordinata e funzionale alla sovranità”conclude il consigliere.

S. Nicola Manfredi, prosegue il piano d’asfalto. Vernillo: “Fatti e non parole a dispetto delle critiche”

S. Nicola Manfredi, prosegue il piano d’asfalto. Vernillo: “Fatti e non parole a dispetto delle critiche”

AttualitàDalla Provincia

Continua il piano di asfalto a San Nicola Manfredi. “Ieri abbiamo provveduto al rifacimento dell’asfalto di piazza Giuseppe Rossi a Santa Maria Ingrisone. A breve – anticipa il sindaco Vernillo – provvederemo al rifacimento dell’asfalto in tutta la frazione di Santa Maria a Toro, per poi proseguire con contrada Iannasi”.

“In seguito provvederemo alla manutenzione della strade di tutto il Comune – prosegue Vernillo che rimanda al mittente le critiche – : “Fatti e non parole, a dispetto di chi ci attacca. Santa Maria Ingrisone così non si era mai vista, con le luci e con l’asfalto nuovo.

“L’Amministrazione Vernillo – conclude il sindaco – quindi non è solo feste ed eventi ma anche opere pubbliche e manutenzione al patrimonio del nostro Comune, pagando anche i debiti contratti da chi ci ha preceduto”.