Arpaise, conclusi i Festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Rocco da Montpellier (FOTO)

Arpaise, conclusi i Festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Rocco da Montpellier (FOTO)

Eventi

Con viva fede, devozione e ampia partecipazione nella comunità di Arpaise, presso la Parrocchia Beata Vergine Maria, San Rocco e San Sebastiano, guidata dal Parroco Don Albert Mwise, sono conclusi i Solenni Festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Rocco da Montpellier.

Una festa molto sentita e partecipata ogni anno, forte infatti la devozione ed il legame per il suo Santo Protettore e Patrono, che racchiude nei giorni dei festeggiamenti e della novena in suo onore, tutta la comunità locale in festosa venerazione, tantissimi inoltre i cittadini dai territori della provincia. Il momento di festa racchiude in se anche la gioia di condividere questi giorni intensi di preghiera, di comunione e di incontro con i numerosi emigranti che vivono lontano e che ritornano per celebrare il Santo insieme alla propria comunità e alle famiglie, provenienti non solo dal nord al sud Italia, ma anche dall’estero, tra cui dall’Australia e dall’America.

A partire dal 9 agosto ogni mattina alle ore 7.30 in Chiesa si sono svolte le Lodi e l’Adorazione Eucaristica, in serata poi la recita del Santo Rosario e la celebrazione della Santa Messa.

Venerdì 9 Agosto alle ore 18:30 la Via Lucis, alle ore 19.00 la Santa Messa è stata celebrata al Cimitero di Arpaise,

Sabato 10 Agosto alle ore 18.30 il Santo Rosario e alle ore 19.00 la Santa Messa è stata celebrata nella Chiesa Madonna delle Grazie di Casalpreti,

Domenica 11 Agosto alle ore 10.00 al mattino la Santa Messa nella Chiesa di Arpaise, in serata alle ore 21.00 l’Adorazione sotto le stelle si è tenuta presso l’Oasi di Padre Pio,

Giovedì 15 Agosto giorno della Solennità di Maria Santissima Assunta in Cielo e la ricorrenza del 27° Anniversario della edificazione e realizzazione dell’Oasi e del Monumento di Padre Pio, presso l’Oasi di San Pio, alle ore 18.30 si è recitato il Santo Rosario, alle 19.00 la Santa Messa,

Venerdi 16 Agosto giorno della Solennità e Festa di San Rocco alle ore 10.00 la Santa Messa degli Emigranti,

Sabato 17 Agosto alle ore 18.30 il Santo Rosario e alle 19.00 la Santa Messa,

Domenica 18 Agosto alle ore 9.30 la Santa Messa è stata celebrata dal Parroco Don Albert, alle ore 11.00 la Santa Messa Solenne è stata presieduta da Monsignor Pompilio Cristino Parroco della Chiesa Santa Maria di Costantinopoli in Benevento,

Lunedì 19 Agosto alle 18.30 la Solenne Processione della Sacra Immagine di San Rocco, partita dalla Chiesa, ha percorso le strade del paese, alla presenza oltre che del Parroco Don Albert Mwise, del Diacono Don Giuseppe Rossi, dei Ministranti, del Sindaco di Arpaise Vincenzo Forni Rossi e dell’Amministrazione Comunale, del Comandante dei Carabinieri di Ceppaloni Vincenzo Solla insieme ai militari dell’Arma, del Vigile urbano Salvatore, dell’Anpas Pubblica Assistenza Le Aquile del Sannio di Beltiglio di Ceppaloni e della numerosissima presenza dei concittadini, dei bambini della comunità e degli appartenenti all’Associazione Europea Amici di San Rocco di Arpaise.

Oltre alla festa religiosa, altrettanto ricca e partecipata la festa civile, che in Piazza Matteo Renato Donisi Venerdì 16 Agosto alle ore 21.00 la serata di Liscio e Balli di Gruppo, è stata allietata dal gruppo Notturno Italiano di Pietro Iannace, che ha fatto ballare i presenti, rendendo la splendida piazza una cornice entusiasmante di musica e divertimento,

Sabato 17 Agosto alle ore 21.00 la serata è stata allietata dal gruppo “Movimento Popolare Sannita”, che ha coinvolto i presenti con pizziche, balli, musiche e canti tradizionali popolari,

Domenica 18 Agosto dalle ore 08.00 la Banda Musicale “Città di Castellana Grotte” ha sfilato per le vie del Paese, alle ore 21.00 in Chiesa il Gran Concerto Bandistico “Città di Castellana Grotte” diretto dal Maestro Grazia Donateo ha eseguito un vasto repertorio di musica operistica e sinfonica.

Lunedì 19 Agosto al termine della Processione, la serata è proseguita in Piazza con gli stand gastronomici, che nel corso delle tre serate di festeggiamenti hanno deliziato i presenti con prodotti locali del territorio, tra cui pasta all’amatriciana, panini con salsiccia, montanare, birra e bibite per i piccoli. A chiusura dei festeggiamenti i fuochi pirotecnici della Ditta Piromagia di Gaetano Russo, le principali vie del Paese sono state tecnicamente ed artisticamente illuminate dalla Ditta Migliore Fulvio e Fratelli da San Felice a Cancello (CE).

È sempre un emozione forte, ogni anno, che proviene dal profondo del cuore, celebrare i Festeggiamenti in onore del Santo Patrono, tanto amato da tutti gli Arpaisani, Santo che la cui venerazione risale fin dall’antichità, per onorare questo grande Santo della Carità, il pellegrino di Dio e dell’umiltà, che ha curato tanti ammalati nel corso del suo pellegrinaggio, Santo a cui tutti affidano la propria vita, tanto invocato anche negli anni appeni trascorsi del periodo pandemico.

San Rocco ci aiuti a non allontanarci mai dalla fede in Dio e nei Santi, imitando le sue virtù, le virtù della fratellanza e della condivisione, avendo un cuore aperto, un cuore che sa amare, un cuore accogliente, andando incontro ai fratelli, facendo esperienza di umanità, la nostra esperienza di vita sia come quella di San Rocco, avendo l’attaccamento non per le cose terrene e futili, ma per l’amore a Dio, al prossimo e al paese, non guardando al proprio interesse ma a quello del bene delle comunità, sentirsi parte del paese nei momenti di gioia e di tristezza, essere vicini agli altri come lo è stato San Rocco.

Un grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dei tradizionali e Solenni Festeggiamenti, un grazie al Sindaco e all’Amministrazione Comunale, ai Carabinieri di Ceppaloni, al Vigile urbano e all’Anpas Pubblica Assistenza Le Aquile del Sannio.

Arpaise, attesissimi i Solenni Festeggiamenti in onore di San Rocco da Montpellier 

Arpaise, attesissimi i Solenni Festeggiamenti in onore di San Rocco da Montpellier 

Eventi

Nella Parrocchia Beata Vergine Maria, San Rocco e San Sebastiano di Arpaise, guidata dal Parroco Don Albert Mwise, sono in programma i Solenni Festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Rocco da Montpellier, Santo della Carità tanto amato e venerato dall’intera comunità di Arpaise, dagli emigranti e coloro che vivono lontano, e che vi ritornano ogni anno per trascorrere i Festeggiamenti nella comunità. 

O glorioso S. Rocco, vero modello di carita verso Dio e verso il prossimo, noi fiduciosi ricorriamo alla tua potente intercessione. Tu, che per imitare più da vicino Gesù, distribusti il tuo avere ai poveri, vivesti da povero e ti consacrasti tutto al servizio dei bisognosi, persino degli appestati, soffrendo disagi d’ogni sorta e spasmodici dolori allorché fosti colpito dal morbo letale. Impetra a noi pure la grazia di non avere il cuore attaccato alle cose caduche di questa terra e di soffrire con rassegnazione le tribolazioni e le disgrazie di questa terra per meritare quella gloria che tu già godi in Paradiso. Amen. Buona Festa a tutti – recita Padre Albert Franco Mwise – Eccelso mio San Rocco, ora di te favello, che tu ci sia modello, gran santo in te mirar, nel nome del Signore io prego a te San Rocco, i figli tuoi consola, deh fallo per pietà.” 

Nel Programma Religioso: nella novena ogni mattina alle ore 7.30 Adorazione Eucaristica e Lodi. Venerdì 9 Agosto alle ore 18:30 la Via Lucis, alle ore 19.00 la Santa Messa al Cimitero di Arpaise, Sabato 10 Agosto alle ore 18.30 il Santo Rosario e alle ore 19.00 la Santa Messa nella Chiesa Madonna delle Grazie di Casalpreti, Domenica 11 Agosto alle ore 10.00 al mattino la Santa Messa nella Chiesa di Arpaise, in serata alle ore 21.00 l’Adorazione sotto le stelle presso l’Oasi Padre Pio (di fronte la Chiesa), Lunedì 12/Martedi 13/Mercoledi 14 Agosto alle ore 18.30 il Santo Rosario, alle ore 19.00 la Santa Messa nella Chiesa di Arpaise, Giovedì 15 Agosto Solennità di Maria Santissima Assunta in Cielo, presso l’Oasi di San Pio alle ore 18.30 il Santo Rosario, alle ore 19.00 la Santa Messa, Venerdi 16 Agosto Festa di San Rocco alle  ore 10.00 la Santa Messa degli Emigranti nella Chiesa di Arpaise, Sabato 17 Agosto alle ore 18.30 il Santo Rosario, alle ore 19.00 la Santa Messa nella Chiesa di Arpaise, Domenica 18 Agosto alle ore 09.30 Santa Messa, alle ore 11.00 Santa Messa Solenne nella Chiesa di Arpaise, in serata alle ore 18,30 la Processione della Sacra Immagine di San Rocco lungo le strade del paese, con Fiaccolata. 

Nel Programma Civile: Venerdì 16 Agosto alle ore 21,00 Serata di Liscio e Balli di Gruppo e Sagra di San Rocco con Stand Gastronomici, ad allietare la Serata Pietro Iannace, Sabato 17 Agosto alle ore 21.00 allieterà la serata il gruppo “Movimento Popolare Sannita”, Musica Popolare con stand gastronomici, Domenica 18 Agosto alle ore 08,00 Arrivo della Banda Musicale “Città di Castellana Grotte” che sfilerà per le vie del Paese, alle ore 21,00 Gran Concerto Bandistico “Città di Castellana Grotte” diretto dal Maestro M. Grazia Donateo che eseguirà un vasto repertorio di musica operistica e sinfonica, ed stand gastronomici. 

Chiusura dei festeggiamenti con i fuochi pirotecnici della Ditta Piromagia di Gaetano Russo. Le principali vie del Paese saranno tecnicamente ed artisticamente illuminate dalla Ditta Migliore Fulvio e Fratelli da San Felice a Cancello (CE). Il Parrocco Don Albert ed il Comitato Festa ringrazia di cuore tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della Festa.