Mauro Maturo, giovane professionista da sempre attento ai temi della partecipazione e dell’innovazione sociale, ha ufficializzato il suo ingresso in Forza Italia e contestualmente è stato nominato commissario cittadino del partito a San Salvatore Telesino.
“Forza Italia, guidata nel Sannio dal parlamentare, Francesco Maria Rubano , rappresenta la casa dei moderati. È un partito in cui i giovani possono trovare spazio, ascolto e possibilità di incidere sul presente”, ha dichiarato il neo commissario di Forza Italia, Mauro Maturo.
“Oggi più che mai c’è bisogno di una politica seria, che metta al centro le competenze, le idee e il futuro dei ragazzi. Ho scelto Forza Italia perché voglio dare il mio contributo per costruire opportunità reali per la mia generazione”, ha concluso Maturo.
Nell’ambito del percorso formativo 2024/2025 della Scuola diocesana d’Impegno Socio-Politico e del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica, che vede al centro il lavoro, s’è svolta presso la sala dell’Abbazia benedettina del Santissimo Salvatore, a San Salvatore Telesino, la quarta tappa dedicata al rapporto tra lavoro e filosofia.
Era presente l’autore del libro «Ridotti a star male ma non alla fame, e la rivoluzione non accade», Marco Visentin, professore di Marketing all’Università di Bologna e docente all’Istituto filosofico San Tommaso di Bologna, che ha raccontato il pensiero filosofico sul rapporto della filosofia con il lavoro e su tutti i processi sociali che, nel tempo, ci hanno condotto all’attuale sistema economico-produttivo che regola le nostre vite.
Da Aristotele a Marcuse, passando attraverso Hegel e Hobbes, Rousseau, Kant e Marx, la serata è stata molto affascinante sia per le idee espresse sia per la chiarezza e la passione del prof. Visentin. Dalla nascita del concetto di Stato all’alienazione della coscienza nel mondo economico e in quello del lavoro.
“Nella logica totalizzante dell’impresa – sostiene Visentin – il lavoratore non è mai chiamato a essere beato o felice, ma produttivo ed efficiente, in un orizzonte in cui l’attenzione si sposta dall’essere dell’uomo al suo fare”.
In questa panoramica, Visentin acclara la necessità (strada e speranza fondamentali, che auspica con forza) che, da attore economico isolato all’interno di mere relazioni di scambio, il lavoratore smetta di donare integralmente sè stesso alla causa non propria, seppure legittima, dell’obiettivo di creazione di valore, per riappropriarsi del proprio fine e ritrovare il senso vero di essere uomo in mezzo agli altri uomini che coopera, vuole migliorarsi, crescere ed evolversi nella società civile. L’evento,molto partecipato, si è svolto grazie alla gentilissima disponibilità del sindaco Fabio Romano e del Comune di San Salvatore Telesino, che gli organizzatori hanno ringraziato fin da subito. La partecipazione, grazie anche alle scuole superiori invitate, è stata numerosissima.
Oltre ai partecipanti alla Scuola d’Impegno Socio-Politico e ai soci dell’Azione Cattolica, inoltre, erano presenti diversi dipendenti e soci della cooperativa sociale di comunità iCare, per continuare il loro percorso formativo sul lavoro, iniziato con uno tra i migliori coach nazionali e internazionali di basket in attività, Ettore Messina, nello scorso mese di ottobre.
Il Workshop è ideato dalla rete associativa composta da: Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio, Presidente Francesco Bove, dal Centro studi Arti e Tradizioni popolari “La Takkarata/Samnites”, Presidente Nino Capobianco, dal Centro Studi sul Medioevo di Terra di Lavoro e dall’Intesa per gli itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Campania, Presidente Avv. Domenico Caiazza, dall’Associazione Nikolaosroute, Presidente Dott.ssa Monia Franceschini, organizzato in cooperazione con l’Associazione Storica Valle Telesina , con il patrocinio del Comune di S. Salvatore Telesino e della Proloco.
Il Seminario si propone di presentare, agli Enti attori dello sviluppo del territorio, alle Associazioni e alla Comunità un incontro di condivisione delle strategie di valorizzazione del Sannio, anche in vista del piano di progettazione PNRR, con l’obiettivo di confrontarsi per l’avvio di processi di sviluppo adeguati e di connesse buone pratiche.
Nella mattinata, saranno presentati casi studio, introdotti da esperti e studiosi, e piani di coordinamento esistenti tra comuni Campani. Tutti focalizzeranno l’attenzione, ognuno da prospettive diverse, sulle risorse territoriali delle aree interne interessate dagli itinerari d’Europa certificati e in corso di certificazione, per valorizzare i Borghi, gli itinerari medievali, i tratturi, i percorsi devozionali, le antiche vie romane, e, in generale, del patrimonio storico-culturale del Sannio. Le zone appenniniche, oggi sottoposte a spopolamento progressivo, richiedono l’elaborazione di progetti strategici di area vasta e di lunga durata che riconnettano l’armatura insediativa storica secondo obiettivi comuni al fine di sostenere l’economia delle comunità, individuando iniziative sostenibili di incoming turistico sistematico a lungo termine.
Di seguito il programma dei lavori.
ORE 9:30 Saluti Istituzionali:
Sindaco di S. Salvatore Telesino- Fabio Romano
Presidente della Ass. Storica Valle Telesina- Alessandro Liverini
Presidente del Parco Regionale del Matese- Vincenzo Girfatti
Presidente della Proloco di San Salvatore Telesino Nicola Pacelli
Modera Petronilla Liucci- Segretario Ass. Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio
Relatori
Ore 10:00 Centro Studi sul Medioevo di Terra di Lavoro -Intesa per gli Itinerari Europei in Campania
Prof. Domenico Caiazza – I Cammini dell’Angelo e di Annibale per il turismo lento nelle aree Interne
Ore 10: 15 Arch. Francesco Bove Presidente Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio– la crisi dei centri storici dell’Appennino Campano.
Ore10:30 Prof. Arch. Donato Maniello Glowarp Augumented Heritage – La memoria del paesaggio: dalle mappe di comunità alla cartografia emozionale
Ore 11.00: Dott. Nino Capobianco Presidente La Takkarata/Samnites Il Parco Devozionale di San Nicola nel Sannio
Ore 11:15– Dott.ssa Monia Franceschini – Comune di Roma Municipio X – “ Best ways to walk” e Nikolaosroute
Ore 11.30 Ore 12:00 “IL VOLTO PROFANO DEI CAMMINI” una grande opportunità di business per il territorio della Regione Marche (per gentile concessione di Confindustria Turismo Marche)
Speaker Dott. Antonietta Cutillo