Si è svolta oggi il Consiglio del distretto sannita dell’Ente idrico.
La seduta si è aperta con le congratulazioni del coordinatore Pompilio Forgione al neo direttore generale dell’Ente idrico campano Giovanni Marcello, recentemente nominato dal Comitato esecutivo Eic, che è stato proprio quest’oggi in città e ha partecipato ai lavori del Consiglio distrettuale.
Successivamente il Consiglio ha approvato lo Schema regolatorio 2024 – 2029 del gestore Gesesa. Le tariffe idriche per il biennio 2024-2025 resteranno invariate, senza subire nessun aumento.
Si è poi discusso lungamente dello stato d’attuazione delle procedure di costituzione e affidamento del Servizio idrico integrato alla società Sannio Acque.
Il direttore generale Marcello ha garantito, che anche alla luce della recente pronuncia della magistratura contabile, in tempi ragionevolmente brevi l’indizione della gara regionale. Contestualmente lo stesso Eic offrirà ai Comuni le linee guida operative per l’adozione nei rispettivi Consigli comunali delle delibere.
Foto: Ente Idrico Campano
Forgione (Ente idrico): “Delibere vanno capite, non utilizzate: andremo avanti per una migliore governance del settore idrico”
“Le delibere vanno lette e capite. Non interpretate, né utilizzate per diffondere informazioni tendenziose. La Corte dei Conti non ha bocciato assolutamente nulla, ha solo con una formula di non luogo a provvedere ribadito e richiesto che i singoli Comuni, come del resto sapevamo, debbono muovere i passi necessari per aderire alla nuova società Sannio Acque. Non è accaduto nulla di sconvolgente, inutile voler far credere il contrario”, lo spiega in una nota il coordinatore di Eic-Distretto sannita Pompilio Forgione.
“Andremo avanti in maniera inarrestabile. Ad alcuni soloni, che parlando di sistema di potere dopo averne fruito abbondantemente e che dovrebbero conoscere i procedimenti amministrativi, dico che non ci fermeremo perché per legge l’Ente d’ambito deve necessariamente, decidere sull’opzione societaria. E noi siamo convinti che la società mista, pubblico-privato con prevalenza maggioritaria del pubblico, sia il sistema più efficace per garantire ai cittadini una governance efficiente intervenendo per migliorare la gestione del settore idrico, assicurando una tariffazione equa e un approvvigionamento idrico omogeneo. Non a caso un distretto di un milione di abitanti come Napoli Nord ha seguito il modello Benevento, scegliendo la medesima tipologia societaria.
La delibera della Corte dei Conti, di cui pure si terrà conto nel rispetto della pronuncia di questa Magistratura, non arresterà il processo irreversibile di riassetto della programmazione del Distretto idrico sannita: a breve la Regione bandirà la gara per il gestore unico. Ci faremo senz’altro trovare pronti. Annuncio che il primo Comune a deliberare l’adesione a Sannio Acque sarà Solopaca”, conclude Forgione.
San Giorgio del Sannio, Mario Pepe “Adesione a Sannio Acque, la gestione commissariale dovrebbe provvedere solo all’ordinario…”
“L’adesione alla società mista Sannio Acque è state determinata con molta frettolosità non considerando gli oneri, la indeterminatezza della prospettiva, la confusione nei ruoli e nelle competenze, la definizione dei rapporti tra la nuova eventuale gestione e la precedente prassi gestionale.
La domanda che mi pongo: come fa il segretario comunale a dare il suo placet approvativo a un atto straordinario che dovrebbe coinvolgere il Consiglio nella pienezza dei suoi poteri?
La gestione commissariale dovrebbe provvedere all’ordinario, routinario del Comune senza assumere grandi responsabilità nella deliberazione di un atto così straordinariamente innovativo.
La meraviglia è che il Segretario comunale ha elaborato il suo potere non tenendo conto delle questioni sollevate da cittadini che hanno dovuto accedere al Tar sezionale per l’annullamento dell’atto.
Qui si tratta di capire quali sono finalità, interessi che si ricostruiscono attorno ad una società che resta ancora nella sua indeterminatezza per le finalità con le quali è nata”.
Lo dichiara il Professore Mario Pepe, già parlamentare e già sindaco di San Giorgio del Sannio.
Parziale: “Vicenda Sannio Acque dimostra isolamento mastellismo, San Giorgio merita altro: guardi al PD”
“Anche l’improvvida delibera licenziata nel mese di dicembre dall’allora Commissario prefettizio dott.ssa Vicari circa l’adesione del nostro Comune alla costituenda Società mista pubblica-privata Sannio Acque srl, è stata bocciata dalla Sezione regionale della Corte dei Conti.
San Giorgio del Sannio – scrive Enzo Parziale, presidente del Pd di San Giorgio del Sannio – segue così la strada di Paduli e di tanti altri Comuni della Provincia. La vicenda dimostra come il mastellismo beneventano sia sempre più solo e in caduta libera e siamo curiosi di sapere cosa pensano i mastelliani locali, vecchi e nuovi, circa la tanto voluta adesione alla costituenda Società mista pubblica-privata Sannio Acque srl”.
“Quanto sarebbe costato ai cittadini di San Giorgio l’adesione alla Società Sannio Acque? – chiede Parziale – Quali aumenti tariffari avremmo dovuto aspettarci? Il privato quali interessi avrebbe tutelato? Perché la cittadinanza non è stata consultata?”
“Ora è tempo del dialogo e dell’ascolto. Le elezioni amministrative si avvicinano.
Invitiamo, pertanto, tutti i cittadini a guardare con attenzione ad un PD forte e rinnovato che intende essere forza trainante e aggregante di un nuovo Civismo che abbia nel Bene comune, nella Partecipazione attiva e nella rottura con vecchie e recenti pratiche amministrative, il suo obiettivo amministrativo. Il PD farà la sua parte. San Giorgio del Sannio merita altro!”, conclude.
Benevento, la minoranza richiede la convocazione del Consiglio Comunale per l’annullamento della delibera Sannio Acque
“Abbiamo presentato una richiesta di convocazione urgente di Consiglio Comunale con la proposta per l’annullamento in autotutela della delibera relativa alla costituzione della società Sannio Acque srl”. Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali di Benevento Raffaele De Longis, Giovanni De Lorenzo, Rosetta De Stasio, Francesco Farese , Floriana Fioretti , Gerardo Giorgione , Giovanna Megna , Angelo Miceli , Angelo Moretti, Luigi Diego Perifano, Luigia Piccaluga, Vincenzo Sguera, Marialetizia Varricchio .
“Il parere negativo espresso dalla Corte dei Conti sulla delibera del Consiglio Comunale di Paduli, esattamente identica alla delibera adottata a luglio dal Consiglio Comunale di Benevento, impone la necessità di intervenire sugli atti relativi alla costituzione della società per la gestione del servizio idrico integrato, Sannio Acque srl.
I rilievi della magistratura contabile sono infatti particolarmente significativi, sia in ordine alla procedura che in termini contabili. La Corte dei Conti ha evidenziato la carenza dell’onere motivazionale da parte del Comune, l’assenza di un’asseverazione del piano economico finanziario, la mancata consultazione pubblica sull’atto. Ed ancora incongruenze sullo Statuto, tra cui violazione dell’obbligo per la società di prestare l’attività esclusivamente verso gli enti del distretto idrico. Sul piano contabile poi il parere negativo della Corte dei Conti evidenzia che il socio pubblico, quindi i Comuni aderenti, secondo l’attuale formulazione dello Statuto, sarebbero chiamati a coprire le perdite con conferimenti a fondo perduto. Il rischio invece non sarebbe distribuito al socio privato il quale, al termine della concessione, indipendentemente dall’andamento della società, recupererebbe il capitale sociale. Per la magistratura contabile ciò rappresenterebbe un consistente rischio finanziario per il socio pubblico e ci appare anche politicamente il passaggio più rilevante.
Anche al fine di evitare danni erariali futuri per il Comune di Benevento, abbiamo depositato la proposta di delibera di Consiglio Comunale con cui chiediamo l’annullamento degli atti precedenti.
La gestione del servizio idrico integrato è materia fondamentale per il futuro della comunità e richiede la massima attenzione da chi è chiamato a governare, i pesanti rilievi della Corte dei Conti non possono essere ignorati. Per questo motivo chiediamo che la questione torni con urgenza all’attenzione del Consiglio Comunale”.
Sannio Acque, Matera: “Sia dia centralità all’ascolto dei territori”
“Siamo al cospetto di una pronuncia che è estremamente rilevante. In buona sostanza la Corte dei Conti ha ribadito che non sussiste alcuna obbligatorietà per i Comuni di prendere parte al soggetto idrico “Sannio Acque”. Inoltre è stato sancito come, piuttosto, sia obbligatoria in tal senso la consultazione pubblica, passaggio questo che è stato ignorato nella redazione dello Statuto”.
Il Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera, anche Presidente del Comitato per la Legislazione presso il Senato della Repubblica, così commenta la pronuncia della Magistratura contabile che ha evidenziato rilievi ed illegittimità con riguardo alla delibera di Consiglio comunale del Comune di Paduli in merito all’adesione, appunto, a Sannio Acque.
Già ad inizio anno, si ricorda, vi era stato un primo treno di pronunce della Corte dei Conti che aveva espresso parere contrario, annullandole, alle delibere di inizio 2023.
“Il Distretto idrico dopo quelle prime bocciature – riprende Matera – ha apportato delle modifiche alle delibere per superare i rilievi della Corte dei Conti. Evidentemente, però, tali modifiche non sono state sufficienti.
La pronuncia riguarda Paduli – insiste il parlamentare – ma è ovvio che siamo al cospetto di un effetto a cascata che andrà a travolgere le delibere adottate e le procedure in itinere anche degli altri Comuni”.
Come spiega il Senatore di Fratelli d’Italia, ancora, la Corte dei Conti ha osservato in modo critico, sempre con riguardo al deliberato del Consiglio comunale di Paduli, circa la sostenibilità finanziaria, la durata e circa il fatto che, in seno allo Statuto, difetti il principio della distribuzione del rischio che dovrebbe essere in capo al privato.
Speriamo – si avvia a concludere il Senatore Matera – che, alla luce di questa seconda bocciatura, si comprenda come la questione debba essere affrontata al netto di condizionamenti politici restituendosi, invece, centralità all’aspetto del dialogo e dell’ascolto dei territori”.
Palazzo Mosti| Giovedì 20 luglio alle ore 9:30 si terrà una nuova seduta del Consiglio comunale
Il presidente Renato Parente ha convocato una nuova seduta del Consiglio comunale in modalità mista per giovedì 20 luglio alle ore 9:30 per la trattazione del seguente ordine del giorno:
– servizio idrico integrato dell’Ambito Affidamento Distrettuale Sannita, adesione al deliberato EIC 69/2022 ed approvazione Statuto Società Mista “Sannio Acque s.r.l.” Conferma ed integrazione deliberazione n. 1 del 31.1.2023.
– proroga tecnica della gestione del servizio idrico integrato nelle more della definizione delle procedure di gara per la scelta del gestore unico in capo alla EIC Distretto Sannita.
– riconoscimento debito fuori bilancio – art. 194, comma 1, lettera a) TUEL – scheda di rilevazione della partita debitoria n. 8/2023.
– approvazione del Regolamento per la concessione in uso temporaneo delle sale di Palazzo Paolo V destinate ad attività culturali e di pubblico interesse.
Sannio Acque, Ferella: “La bocciatura della Corte dei Conti, dimostra che i nostri dubbi erano fondati”
“Lo scenario che si è paventato conseguentemente al parere della Corte dei Conti, in merito alla questione Sannio Acque srl, è il più classico dei: “Ve l’avevamo detto che sarebbe andata a finire così”.
Sin dal primo momento abbiamo denunciato un approccio frettoloso e soprattutto poco trasparente e chiaro in merito a ciò che i comuni si sarebbero trovati a deliberare. Oggi, con la sentenza della Corte dei Conti, si palesa la totale mancanza del supporto economico-finanziario all’operazione “Sannio Acque srl”.
L’esito, assai scontato, delle rimostranze da parte della Corte dei Conti è solo l’inizio di un lungo iter che porterà inevitabilmente a smascherare l’intenzione maldestra di affidare la gestione del servizio idrico sannita ad un privato”. Così Lucio Ferella, sindaco di Baselice.
Benevento| Consiglio comunale, via libera allo Statuto della società Sannio acque
Il Consiglio comunale, nella seduta di questa mattina, con ventuno voti favorevoli e sette contrari ha approvato la delibera in materia di affidamento del servizio idrico integrato dell’ambito distrettuale sannita.
Via libera dunque dell’Assise all’adesione al deliberato dell’Ente idrico campano 69/2022 e all’approvazione dello Statuto della società mista ‘Sannio acque srl’.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.