Il Sannio Consorzio Tutela Vini ha dato avvio a “Pizza&Falanghina nel Sannio DOC”, un progetto di valorizzazione e promozione che celebra l’incontro tra due simboli del gusto campano: la Falanghina del Sannio DOC e la pizza contemporanea. Questa iniziativa, parte del più ampio progetto “Nel Sannio coltiviamo emozioni” finanziato con il CSR Campania 23/27 – Intervento SRG10, si propone come un vero e proprio viaggio sensoriale nel cuore del Sannio.
L’obiettivo è quello di aumentare la notorietà della Falanghina del Sannio DOC, vino a denominazione di origine leader in Campania per produzione e certificazione, attraverso un abbinamento con le diverse tipologie di pizza, prodotto gastronomico riconosciuto come “Specialità tradizionale garantita” dall’Unione Europea. Questo riconoscimento sottolinea la qualità delle materie prime e le tecniche di lavorazione, lievitazione e cottura impiegate.
Il tour prevede degustazioni itineranti che coinvolgeranno anche altri prodotti iconici della regione, come la Mozzarella di Bufala Campana DOP, il pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP e l’olio extravergine di oliva Campania IGT. L’iniziativa è pensata per coinvolgere un pubblico ampio, dai professionisti del settore ai giovani foodies e appassionati di enogastronomia, desiderosi di scoprire le diverse sfaccettature della Falanghina del Sannio DOC e la sua versatilità nell’abbinamento con la cucina mediterranea e in particolar modo con la pizza contemporanea.
Le prime tre tappe del tour, delle dodici in programma fino a fine giugno, si terranno:
• il 20 marzo ad Arpaia presso la Pizzeria Di Stora
• il 28 marzo ad Apollosa presso la Pizzeria Pascià
• il 2 aprile a Pietrelcina presso la Pizzeria Agricola Radici.
Gli eventi pensati come momenti di divertimento e convivialità per trascorrere una serata all’insegna del gusto, in compagnia di appassionati di gastronomia e giovani foodies, avranno inizio alle ore 20.00. Per partecipare, è necessario prenotarsi contattando direttamente le pizzerie selezionate.
“Pizza&Falanghina nel Sannio DOC” rappresenta un’occasione importante per rafforzare l’immagine del Sannio come territorio vitivinicolo di qualità e per promuovere un’esperienza enogastronomica autentica, capace di esaltare i sapori e i saperi del Sannio.
Sannio Consorzio Tutela Vini riparte con nuovi corsi della Sannio Wines Academy
Sannio Wines Academy, un centro di formazione per studenti e operatori del food&wine e di promozione del patrimonio culturale.
Al via le iscrizioni ai nuovi corsi dell’Academy del Sannio Consorzio Tutela Vini allo scopo di valorizzare e promuovere il patrimonio culturale locale.
La Sannio Wines Academy è uncentro di formazione per studenti e operatori del food & wine e di promozione del patrimonio culturale storico-museale e paesaggistico del Sannio beneventano.
L’intento, oltre all’aumento della qualità e della competitività del settore enogastronomico locale, è quello di creare un hub formativo di sostegno ai produttori per politiche di sviluppo e di aumento dell’attrattività riguardo all’accoglienza enoturistica grazie a professionisti più preparati e qualificati, in un settore in continua evoluzione.
La Sannio Wines Academy, che rientra nel progetto Nel Sannio coltiviamo emozioni, finanziato con il CSR Campania 23/27 – Intervento SRG10, tra l’altro, si propone di promuovere la cultura vitivinicola del Sannio, una delle aree storicamente rinomate per la produzione di vini di qualità in Campania, sapendo che formare nuovi professionisti del settore significa contribuire alla crescita sostenibile della regione e dare un nuovo impulso di sviluppo di una comunità forte e coesa attorno alla cultura del vino.
L’offerta formativa punterà su incontri di formazione su temi legati alla bellezza dei paesaggi, alla storia della viticoltura, al patrimonio delle indicazioni geografiche, agli abbinamenti gastronomici, alla sostenibilità, ed è rivolta a studenti e neolaureati pronti a intraprendere una carriera nel comparto enogastronomico, ma anche a sommelier e a operatori del settore che desiderano accrescere le loro conoscenze e competenze e, non ultimo, agli appassionati di vino desiderosi di saperne di più.
Per questo saranno coinvolti relatori professionisti per tenere seminari e conferenze, con esperienze dirette e testimonianze.
Il tutto attraverso anche l’organizzazione di eventi di networking tra produttori, distributori e professionisti del settore, tesi alla creazione di nuove sinergie e opportunità commerciali; cui bisogna aggiungere le attività informative e pratiche sulla cultura vinicola del Sannio, con visite a vigneti e aziende vinicole, in modo da fornire un’esperienza diretta e coinvolgente.
Inoltre, si incrementerà la rete di collaborazioni con l’avvio di partnership con scuole, università, associazioni di sommelier e istituzioni locali per sviluppare programmi di formazione e altre opportunità di networking.
Per quanto concerne la promozione del territorio, invece, sono previste delle visite guidate e tour esperienziali che, nell’evidenziare le peculiarità del territorio sannita, contribuiscono a rafforzare il legame tra formazione e valorizzazione delle risorse locali.
Gli incontri si terranno dal 24 marzo prossimo presso la Pizzeria La Pineta di Castelvenere (il lunedì dalle ore 16 alle ore 18), a Benevento presso il Sannio Consorzio Tutela Vini (il mercoledì dalle ore 15 alle ore 17) e a Sant’Agata de’ Goti presso il Ristorante Agape (il giovedì dalle ore 16 alle ore 18).
Ci si può iscrivere fino al 15 marzo prossimo, inviando una richiesta all’indirizzo email academy@sannio.wine, allegando un breve curriculum vitae.
Codice della Strada, Rillo (Pres. Sannio Consorzio Tutela Vini e Cantina Fontanavecchia): “Necessaria riflessione”
Sulle recenti modifiche al Codice della Strada, che stanno generando un forte dibattito con inevitabili ripercussioni in senso restrittivo sul consumo di vino nei ristoranti ed in tutti i luoghi di somministrazione, è doverosa una riflessione. E’ la posizione espressa da Libero Rillo, presidente del Sannio Consorzio Tutela Vini, titolare della cantina Fontanavecchia e voce autorevole del settore vitivinicolo.
“È necessario riflettere su ciò che sta accadendo – afferma Rillo – perché in realtà le nuove disposizioni non hanno introdotto cambiamenti per la maggior parte dei cittadini. Le novità riguardano la tolleranza zero per neopatentati e conducenti professionali e l’introduzione del dispositivo Alcolock per i recidivi per monitorare e prevenire ulteriori infrazioni. Tuttavia, la percezione diffusa di una stretta generalizzata sta generando reazioni non sempre equilibrate. Non è accettabile che, per una comunicazione poco chiara, si rischi di penalizzare un settore che rappresenta la storia, la tradizione e la cultura del nostro Paese.
Dobbiamo promuovere una cultura del bere consapevole – aggiunge Rillo – ma non criminalizzare il consumo moderato di vino. Un buon bicchiere a cena, bevuto con responsabilità e consapevolezza, non causerà alcuna conseguenza. E’ necessario che questo sia chiaro a tutti. Un certo terrorismo non aiuterà di sicuro, anzi penalizzerà un intero comparto. Serve un equilibrio tra la sicurezza stradale, che è sacrosanta, e la tutela, altrettanto legittima, del nostro patrimonio enologico. Il settore vitivinicolo, già messo sotto pressione da normative sempre più stringenti e da una percezione sociale spesso penalizzante, rischia di subire ulteriori danni. È fondamentale sensibilizzare i consumatori e le istituzioni sull’importanza del consumo responsabile e sul valore che il vino rappresenta per l’Italia, anche in termini culturali”.
Libero Rillo invita, perciò, ad una riflessione comune: “La sicurezza stradale – così conclude – è senza dubbio una priorità, ma non si può sacrificare il valore culturale e sociale del vino, soprattutto diffondendo una visione proibizionistica. Le nuove norme non proibiscono, infatti, ma intendono diffondere un messaggio di responsabilità e prudenza. Andiamo a cena, brindiamo con consapevolezza, ma non permettiamo che un patrimonio così prezioso venga demonizzato”.
Benevento| Il Sannio Consorzio Tutela Vini promuove la sostenibilità del settore vitivinicolo locale con il progetto Sannio_Sustainability
“Punta molto in alto il nuovo progetto di ricerca e sviluppo denominato SANNIO_SUSTAINABILITY, ideato dal Sannio Consorzio Tutela Vini allo scopo di promuovere la sostenibilità del settore vitivinicolo locale. Il piano, infatti, aspira a creare un modello di sviluppo territoriale che sia replicabile, mettendo al centro la sostenibilità come strumento per preservare le risorse del Sannio e stimolare nuove opportunità economiche.
E non basta, perché servirà anche a rispondere ai requisiti dei nuovi disciplinari, in fase di modifica, che includono la possibilità di rivendicare e certificare a DOP e IGP, soltanto le produzioni che rispondano ai requisiti della produzione integrata (SQNPI) e/o certificazione di sostenibilità.
Il progetto pilota SANNIO_SUSTAINABILITY, nasce in considerazione del fatto che gli impatti delle attività agricole vanno oltre i confini dei campi coltivati, poiché riguardano il benessere dei lavoratori e la salute dei consumatori, il coinvolgimento delle comunità locali, la valorizzazione del territorio circostante e la conservazione delle risorse naturali.
Per questo il programma comprenderà un Disciplinare composto da requisiti minimi che uniscono aspetti che vanno dalla misurazione della water footprint e della carbon footprint al controllo del peso della bottiglia, dalla conservazione della biodiversità floristica e faunistica alla valorizzazione del capitale umano e territoriale, dal risparmio energetico alla salute dei consumatori.
Fra gli obiettivi del Progetto pilota rientrano lo sviluppo e l’implemento di un Sistema per la Sostenibilità del SANNIO in conformità agli standard più virtuosi, con l’intento di giungere alla sostenibilità di denominazione (almeno il 40% dei vigneti rivendicati) e di creare le condizioni per le aziende favorendo una successiva certificazione: di processo e di prodotto. Il tutto per sperimentare la fattiva realizzazione della sostenibilità di denominazione, creare un modello di sistema per il Consorzio Sannio e per le aziende e realizzare degli strumenti operativi per il funzionamento del sistema.
Due le strategie impiegate: la prima, attraverso un Progetto pilota con 5 aziende (finanziato dal Sannio Consorzio Tutela Vini); la seconda, con il trasferimento degli output del progetto alla base produttiva, con il Consorzio a coordinare e supportare le aziende nel percorso di sostenibilità e nella comunicazione del bilancio di sostenibilità.
Concreti e ampio spettro i risultati attesi che vanno dalla riduzione dell’impatto ambientale grazie all’adozione di pratiche agricole ecocompatibili e tecnologie verdi alla crescita dell’economia locale con un aumento della redditività delle attività agricole con benefici per l’intera comunità del Sannio; cui si aggiungono, la creazione di posti di lavoro per i giovani e l’incremento della consapevolezza ambientale e l’aumento del turismo con pacchetti e percorsi di turismo esperienziale che rispettino i principi della sostenibilità”.
Il “Sannio Consorzio Tutela Vini” protagonista alla 33esima edizione del Merano Wine Festival
Ancora un’attività di valorizzazione e promozione del Sannio Consorzio Tutela Vini. Questa volta il Sannio sarà presente alla 33esima edizione del Merano Wine Festival, in programma dall’8 al 12 novembre prossimo, un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino e della gastronomia di qualità nazionale e internazionale, capace di mettere insieme produttori, visitatori, stampa e operatori del settore di tutto il mondo, in un confronto fatto anche di storia, bellezza e sostenibilità.
Nello spazio esclusivo Casa Sannio sarà possibile degustare e approfondire le particolarità delle varie denominazioni territoriali: Falanghina del Sannio Doc, Aglianico del Taburno DOCG, Sannio Doc e Benevento IGT.
Il prestigioso Kurhaus, capolavoro in stile liberty costruito da Josef Czernynel cuore di Merano, è pronto ad aprire le sue porte per offrire una cornice unica per la scoperta dell’attraente mondo del vino ed enogastronomico.
In questo scenario, il Sannio Consorzio Tutela Vini presenterà in Casa Sannio le sue risorse culturali, i vini e i prodotti tipici, la cucina del territorio e la pizza tradizionale napoletana.
“Contiamo molto su questo appuntamento in terra altoatesina – afferma Libero Rillo, Presidente del consorzio sannita – perché siamo convinti delle potenzialità di una manifestazione in crescita nel mondo del wine&food. E, ancora una volta, continueremo nella nostra opera di far conoscere con maggiore attenzione, attraverso degustazioni, narrazioni e presentazioni, tutti i nostri prodotti.
“Nei giorni 9, 10 e 11 novembre – aggiunge -, confermando e arricchendo la formula adottata nelle precedenti edizioni, oltre ai nostri vini, per completare la nostra proposta di territorio, in Casa Sannio presenteremo le migliori produzioni gastronomiche sannite, con il supporto dello chef Daniele Luongo, mentre, solo nella giornata di sabato 9 si potranno degustare anche la pizza napoletana preparata da Gino Sorbillo in abbinamento allaFalanghina del Sannio DOC”.
Casa Sannio, un’accogliente tensostruttura di 72 metri quadrati, sarà collocata davanti all’ingresso del Kurhaus, nel centro storico di Merano(Corso delle Libertà).
Per il Sannio Consorzio Tutela Vini, quindi, un nuovo impegno per promuovere a livello nazionale e internazionale le risorse di un territorio vitivinicolo in continuo cambiamento, una terra che ha i colori, i profumi e i sapori della sua storia millenaria.
Benevento, da domani a lunedì 29 il Sannio Consorzio Tutela Vini a Only Wine di Città di Castello
Per il secondo anno consecutivo il Sannio Consorzio Tutela Vini parteciperà all’Only Wine, Festival dei giovani produttori delle piccole cantine, in programma a Città di Castello (Perugia) da domani a lunedì prossimo.
All’appuntamento, giunto alla XIesima edizione e che trasformerà per tre giorni la cittadina umbra in “capitale” del vino, hanno aderito ben 142 produttori e 4 consorzi tra cui il Sannio, con un programma che prevede sei Masterclass e diverse aree tematiche, compresa un’area “Extra Wine”, 80 sono i giornalisti accreditati e 100 gli operatori Horeca. Dati ragguardevoli per una manifestazione dedicata ai giovani produttori e alle piccole cantine che, da quest’anno, ospita anche vignaioli esteri provenienti dalla regione dello champagne e da produzioni austriache, slovene, albanesi e svizzere.
Appassionati, cultori e curiosi alla ricerca di una interessante esperienza si ritroveranno nel parco rinascimentale di Palazzo Vitelli a San Egidio, con i suoi 7.000 metri quadri di verde.
C’è molta attesa per i momenti di approfondimento con riferimento al Sannio, come quello della presentazione del progetto ISBAV dedicato alla trasformazione digitale della filiera vitivinicola sannita, e quello di domenica 28 aprile, alle ore 18,30, con la Masterclass sulla Falanghina del Sannio DOC dal tema “La Falanghina – Inconfondibile identità del Sannio”, condotta da Francesco Saverio Russo, noto e apprezzato divulgatore della cultura del vino.
Un’ennesima iniziativa del Sannio Consorzio per valorizzare e promuovere un territorio dalle profonde radici culturali e dove i vini hanno i sapori della sua storia millenaria.
C’è un calice per te: il Sannio Consorzio Tutela Vini lancia la nuova iniziativa presso i ristoranti di Benevento
Il Sannio Consorzio Tutela Vini con Sannio Top Wines avvia il progetto “C’è un calice per te”. Le etichette premiate da guide e concorsi nazionali e internazionali in degustazione presso i ristoranti e osterie di Benevento.
Dopo la presentazione delle oltre 70 etichette delle aziende consorziate, premiate da guide e concorsi nazionali e internazionali domenica scorsa presso il Museo Arcos, il Sannio Consorzio in collaborazione con i ristoranti di Benevento: Maggese (Via dei Longobardi, 7), Sapori (Via S. Cristiano, 82), Roseto all’Arco (Via Traiano, 65) e Cotton Club Osteria (Via Annunziata, 130), avvia il progetto “C’è un calice per te”. Venerdì 22 dicembre 2023, gli ospiti dei ristoranti partner dell’iniziativa riceveranno in degustazione gratuita un calice di vino, tra i vini premiati a DOCG Aglianico del Taburno, DOC Sannio e Falanghina del Sannio, Benevento IGT.
L’iniziativa ha l’obiettivo di far conoscere la qualità raggiunta dei vini del Sannio che, oltre a rappresentare una parte della variegata espressione culturale e produttiva della provincia, rappresentano un ottimo accompagnamento a tavola, come anche evidenziato dal sondaggio di Metrica ricerche di Milano dove i vini sanniti sono stati premiati come ottimi vini da abbinamento e per la loro piacevolezza.
L’iniziativa proseguirà a gennaio con altri ristoranti che aderiranno al progetto.
A Monaco di Baviera grande successo della mostra ‘Gocce di vitae’
“Molto soddisfacente il riscontro avuto dal pubblico della mostra ‘Gocce di vitae’ nell’ambito della ‘Lunga notte dei musei di Monaco di Baviera’ presso il Consolato Generale d’Italia. L’arte italiana e il vino campano hanno conquistato il pubblico tedesco”.
Lo ha dichiarato Sergio Maffettone, Console Generale d’Italia a Monaco di Baviera, che ha inserito l’inedito museo open air della sede diplomatica tra i siti dell’evento culturale più importante della capitale bavarese. Lo riferisce un comunicato del Consolato aggiungendo che è stato “pienamente raggiunto” l’obiettivo di promuovere ulteriormente in Baviera l’arte, la cultura e il vino italiano.
“Iniziative come queste contribuiscono a rafforzare il rapporto di amicizia e collaborazione tra l’Italia e la Baviera. Sono stato contento nel vedere italiani e tedeschi pacificamente invadere il prato del consolato e ammirare pezzi d’arte, degustando vino italiano”, ha aggiunto il Console Maffettone. Apprezzamento per l’iniziativa è arrivato dall’assessore per l’economia e il lavoro della municipalità di Monaco di Baviera, Clemens Baumgaertner, che ha inaugurato la manifestazione assieme al Console Generale e ad altre autorità cittadine.
Le 15 opere (sculture e ceramiche), realizzate da cinque artisti internazionali, sono state illustrate dal curatore, il collezionista d’arte e giornalista italiano Gerardo Antelmo, e da due artisti di fama internazionale autori di alcune delle opere esposte: il “grande artista su ceramica” Francesco Raimondi e il bulgaro trapiantato in Italia, Boyan Kovatchev”.
“La mostra comprende anche opere di altri importanti artisti”: Elias Naman, siriano trapiantato a Carrara; Verena Mayer-Tasch, bavarese che vive a Carrara e il sannita Mariano Goglia. “I temi della sostenibilità ambientale, del riciclo dei materiali, della protezione della natura, sono i capisaldi del messaggio artistico delle opere esposte”, viene aggiunto.
Il nettare di Bacco campano, durante l’evento, ha rappresentato un complemento ideale alle realizzazioni artistiche: “L’arte e il vino sono due tratti identitari italiani. L’Italia è conosciuta nel mondo per l’arte e per il vino; per questo abbiamo creato il movimento Gocce di Vitae e realizzato l’esposizione di Monaco”, ha sottolineato Antelmo, il curatore della mostra.
“Il Sannio Consorzio Tutela Vini ha aderito convintamente al progetto. Il binomio arte/vino è stato apprezzato da tutti i partecipanti. Nel mondo, l’appeal del vino italiano cresce ormai da oltre un decennio e la cultura è una soft power economica incredibile”, ha dichiarato Libero Rillo, Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini del Sannio, presente all’iniziativa insieme al Vicepresidente Domizio Pigna.
“Anche questa iniziativa – ha dichiarato Domizio Pigna – è stata un’opportunità di primo piano per presentare le nostre produzioni vitivinicole ad un pubblico vastissimo che sceglie le nostre eccellenze e che ama la qualità Made in Sannio. Ci impegneremo sempre più lungo questa linea, nella convinzione che anche da momenti come questi possono nascere importanti occasioni di valorizzazione e di promozione dei nostri vini”. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 18 novembre negli orari d’ufficio del Consolato.
Sannio Consorzio Tutela Vini, consegnati gli attestati di partecipazione alla Sannio Academy
Oggi nel Parco delle Terme di Telese, all’interno di Sannio Experience Tour, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione alla Sannio Accademy. Questo progetto, targato Sannio Consorzio Tutela Vini, iniziato lo scorso mese di marzo ha avuto l’obiettivo di diffondere la cultura e la storia vitivinicola di un territorio partendo dalle giovani generazioni, dai banchi di scuola degli studenti delle ultime classi degli Istituti Alberghieri, e dagli operatori del settore per costruire un territorio consapevole delle proprie potenzialità, al servizio del turismo e dell’accoglienza.
Il progetto indirizzato a ristoratori, titolari e responsabili di strutture ricettive, pizzerie, enoteche e bar e in maniera particolare agli studenti che stanno concludendo il percorso formativo in “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha riscosso successo e tanta partecipazione. Il piano formativo è stato strutturato in dieci lezioni in presenza, con supporti informatici e didattici, il cui obiettivo è stato quello di dare appositi strumenti di formazione sulla cultura, la storia e le potenzialità delle produzioni vitivinicole sannite.
Oggi quindi con la consegna degli attestati i partecipanti, opportunamente formati, sono diventati “ambasciatori” dei vini sanniti, soprattutto al di fuori del territorio provinciale. Il Consorzio, attraverso questa iniziativa, ha percorso con convinzione il solco tracciato dal Testo Unico del Vino, secondo il quale la storia e la cultura enologica di un territorio è materia da portare tra i banchi delle scuole superiori specializzate per poter innescare processi produttivi virtuosi e capaci di generare ricchezza e occupazione e di innalzarne i livelli qualitativi di vita.
Attività realizzata con il contributo del MASAF, ai sensi del decreto direttoriale n. 553922 del 28 ottobre 2022.
Il Sannio Consorzio Tutela Vini si prepara alla valutazione delle annate delle denominazioni del territorio
Anche per il 2023 il Sannio Consorzio Tutela Vini si prepara alla valutazione delle annate delle denominazioni del territorio.
Questa settimana il Consorzio affiderà, con il supporto di un responsabile consortile, l’analisi ad Assoenologi – Sezione Campania. Una commissione tecnica composta da dieci enologi, con conoscenza del territorio, al fine di valutare il profilo qualitativo delle vendemmie, affiancati da una commissione composta da opinion maker del settore, che non esprimeranno una valutazione tecnica, valuterà la vendemmia 2022 della Falanghina del Sannio DOC, la vendemmia 2019 di Aglianico del Taburno DOCG Rosso Riserva e la 2022 dell’Aglianico del Taburno DOCG Rosato.
Le valutazioni saranno effettuate alla cieca secondo il metodo Union Internationale Des Oenologues: per valori pari a 100 i vini sono da considerare eccellenti; per valori pari o superiori a 86 i vini sono da considerare ottimi; per valori pari o superiori a 72 sono da considerare buoni. I risultati ottenuti saranno elaborati prendendo come riferimento la media dei punteggi attribuiti dai singoli degustatori, eliminando il valore più basso e il valore più alto.
Il rating ha l’obiettivo di creare una banca dati delle specificità produttive ed espressive su base annuale (https://www.sannio.wine/rating-annate/), uno strumento d’informazione tecnica a disposizione delle aziende che producono sul territorio, dei consumatori e della stampa specializzata, ma rappresenta anche uno strumento di monitoraggio del miglioramento qualitativo dei vini.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.