Unifortunato è/e Territorio: giovedì l’incontro per il Piano Strategico 2022-24

Unifortunato è/e Territorio: giovedì l’incontro per il Piano Strategico 2022-24

Eventi

Giovedì 10 novembre alle ore 11.00, l’Aula Magna dell’Università Giustino Fortunato di Benevento ospiterà l’incontro “UNIFORTUNATO è/e TERRITORIO” con Istituzioni, mondo produttivo e delle professioni, scuole e stakeholders sui prossimi obiettivi di Ateneo, come indicati nel Piano Strategico 2022-24.

Interverranno il Prof. Giuseppe Acocella, Magnifico Rettore Unifortunato, il Dott. Fiorenzo Masetti, Direttore Amministrativo Unifortunato ed i docenti Antonio CiaschiAntonio CoronatoIda D’Ambrosio e Paolo Palumbo. 

L’importante evento, coordinato dal giornalista Alfredo Salzano, sarà l’occasione per riflettere sui risultati raggiunti nell’ultimo triennio dall’Unifortunato e presentare alcuni degli obiettivi per il prossimo triennio, da condividere con tutte le parti interessate che vorranno intervenire. 

“In questi anni – sottolinea il Magnifico Rettore Giuseppe Acocella – abbiamo avuto  la possibilità di collaborare con Enti, Istituzioni, Mondo del Lavoro ed Associativo e di comprendere, allo stesso tempo, l’importanza della sinergia e della Rete per lo sviluppo ed il benessere dei nostri territori. 

Per questo, nel definire gli obiettivi del piano strategico del prossimo triennio, ritengo fondamentale – ha proseguito il Prof. Acocella – l’apporto di tutte le parti interessate che incontreremo giovedì 10 novembre. 

Il nuovo Piano Strategico si fonderà sui valori più profondi dell’Unifortunato, delineando gli ambiti nei quali si agirà per chiare azioni di intervento, tenendo presenti le opportunità del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e l’agenda 2030.

Oltre all’Orientamento, alla Didattica, al Placement, alla Ricerca e alla Terza Missione, al centro ci saranno sempre e comunque  le Persone e la Comunità accademica, pilastro di tutte le azioni a venire, in una rinnovata consapevolezza del nostro Ateneo di poter dare un grande contributo alla creazione del valore pubblico”.

Gli interessati possono partecipare all’incontro aperto a tutti. 

Sanità: in arrivo tre mammografi nel Sannio

Sanità: in arrivo tre mammografi nel Sannio

AttualitàDalla Provincia

Finalmente buone notizie in campo sanitario per il territorio sannita: tre mammografi saranno, infatti, installati in tre presidi differenti; parliamo di Cerreto Sannita, San Bartolomeo in Galdo e nel capoluogo, nella sede di Via Delle Puglie.

La collocazione dei dispositivi richiamati è, senza dubbio, dovuta alla forte spinta impressa dal direttore generale dell’Asl di Benevento, Gennaro Volpe, sul fronte della rete territoriale di Comunità, che in merito ha dichiarato:

Tre mammografi saranno operativi nella rete territoriale di comunità del Sannio. Il primo ormai in corso di installazione è per l’ospedale di Comunità di San Bartolomeo in Galdo; una grossa novità per il Fortore dove sarà possibile sottoporsi a test senza estenunati e ingiuste trasferte.

Altri due presidi saranno installati presso l’ospedale di Comunità di Cerreto Sannita e il presidio poliambulatorio Casa di Comunità di via Delle Puglie in città dove mi è sembrato importante vista la concentrazione di popolazione installare questa infrastruttura“.

E’ una sfida fondamentale per superare il modello ospedalecentrico e le criticità che comporta, con risposte ai bisogni salute che in molti casi potranno essere dati dalla rete del territorio.

L’obiettivo primario dell’intervento, come sottolineato dallo stesso direttore generale, risiede nel superamento dei rischi legati al carovita e all’inflazione, dovuti soprattutto al costo dell’ energia, materie prime e anche infrastrutture edili e medicali, evitando le criticità che comporta il modello ospedalcentrico: “Sul fronte della rete territoriale di comunità stiamo accelerando e stiamo verificando tutte le possibilità di assunzione di nuovo personale per farla funzionare.

Dovrebbe attestarsi da previsioni Pnrr intorno al milione di euro la spesa complessiva tra costo apparecchiature e loro installazione per i tre mammografi. Risorse spese in modo oculato e per un bisogno salute di assuto rilievo“.

Tra le priorità del direttore generale Volpe, anche il superamento delle criticità residue collegate al lungo stop imposto tra 2020 ed il 2021 dalla pandemia Covid.

Pertanto, forte del successo relativo all’iniziativa svoltasi nella scorsa primavera, ovvero, il tour nel capoluogo e nei centri del territorio provinciale a bordo del camper screening oncologici, il direttore Volpe ne ripropone la ripetizione, laddove, gli screening saranno costituiti da pap test per la fondamentale prevenzione dei tumori alla mammella, del tumore al colon, del tumore alla cervice uterina:

E’ assolutamente importante continuare ad agire per incrementare gli screening oncologici. E’ una sfida impegnativa e fondamentale, la scorsa primavera siamo riusciti a coinvolgere molte persone e sono emersi tanti casi di inizio patologia tumorale, che emergendo per tempo, ha dato la possibilità alle persone in uno stato iniziale della neoplasia di cure e trattamenti efficaci“.

Covid, al San Pio deceduto 79enne

Covid, al San Pio deceduto 79enne

Benevento Città

Nuovo decesso per Covid al San Pio di Benevento, dove nelle ultime ore ha perso la vita un 79enne della provincia di Salerno. Si tratta del 431esimo decesso da inizio pandemia (febbraio 2020). Non si registrano dimissioni nelle ultime 24 ore. Tre i nuovi ingressi.

Sono, dunque, 31 i pazienti positivi ricoverati presso il padiglione “Santa Teresa“: di questi, 22 sono sanniti e 9 provenienti da altre province. Nel dettaglio: 1 paziente è degente in terapia intensiva neonatale, 6 pneumologia sub/intensiva, 16 in malattie infettive, 8 in medicina interna.

I pazienti positivi al covid-19 deceduti alla data odierna ammontano a n. 431 su complessivi n. 1823 trattati (sospetti n. 232 e accertati n. 1591) dal mese di febbraio presso l’Area Covid dedicata, mentre i guariti risultano n. 1052.
Dei 1591 pazienti accertati positivi, trattati da febbraio presso l’Area Covid dedicata, n. 1153 sono residenti nella provincia di Benevento.

Covid, boom di dimissioni al San Pio

Covid, boom di dimissioni al San Pio

AttualitàBenevento Città

Sono ben 10 le dimissioni effettuate nelle ultime ore dai reparti Covid del San Pio di Benevento. Tre, invece, i nuovi ingressi. Pertanto, il numero dei pazienti positivi ricoverati scende a 66 (ieri erano 73).

Di questi, 39 sanniti e 27 provengono da altre province. Nel dettaglio: 5 sono degenti in terapia intensiva, 1 in terapia intensiva neonatale, 11 in pneumologia sub/intensiva, 13 in malattie infettive, 36 in medicina interna.

Da febbraio 2020 ad oggi sono stati 1455 gli accertati positivi trattati nell’Area Covid del nosocomio di via Pacevecchia: 1058 sono residenti nel Sannio