Domenica 13 aprile, Domenica delle Palme, inizia la Settimana Santa, il periodo in cui si celebrano nel modo più intenso i più alti misteri della fede. Nella Domenica delle Palme si celebra anzitutto il momento di gloria di Gesù che “entra in Gerusalemme per dare compimento al mistero della sua morte e risurrezione”.
Un breve umile trionfo che preannuncia la gloria futura della risurrezione. Gesù entra da re, ma lo stile del suo ingresso non è segnato dalla prepotenza dei trionfi terreni: non un cavallo bardato regalmente, bensì un asino, coperto dai mantelli dei discepoli; acclamato con rami di alberi e non con le trombe e i peana di vittoria di un esercito.
Entra come “figlio di Davide”. “Conquista” la sua città non con la guerra, ma come “re mite… che viene nel nome del Signore”. L’ingresso di Gesù in Gerusalemme, umile e semplice, va letto alla luce di quanto Gesù stesso dichiarerà di fronte a Pilato: “Il mio regno non è di questo mondo”.
L’arcivescovo di Benevento, mons. Felice Accrocca, darà inizio ai riti della Settimana santa con la benedizione dei rami d’ulivo, alle ore 10,30, sul sagrato della chiesa di santa Sofia, seguirà la processione verso la Cattedrale dove sarà celebrata la santa Messa della Passione del Signore.
Santa Sofia in 3D: l’Accademia presenta il video che ricostruisce il monumento simbolo di Benevento
L’Accademia di Santa Sofia è lieta di annunciare la pubblicazione del video “La Chiesa di Santa Sofia a Benevento – Modellazione 3D”, un’opera frutto di uno studio approfondito e di straordinarie ricostruzioni tridimensionali.
Il progetto, patrocinato dall’Accademia di Santa Sofia, è curato dal professore Marcello Rotili, consulente scientifico del Museo del Sannio e già ordinario dell’Università “Luigi Vanvitelli”, con il prezioso contributo della professoressa Silvana Rapuano dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e del professore Enrico Babilio dell’Università Federico II di Napoli.
Il video è consultabile sulle pagine social dell’Accademia di Santa Sofia e sul suo canale YouTube e si inserisce nel solco della recente presentazione, presso la Sala Vergineo del Museo del Sannio, dell’elaborato “La Chiesa di Santa Sofia a Benevento”.
Questa pubblicazione rappresenta un punto di riferimento per la conoscenza di uno dei monumenti simbolo della città, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2011. L’elaborato nasce dalla collaborazione avviata nel 2020 tra l’Accademia di Santa Sofia e il Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” ed è stato realizzato dal professore Marcello Rotili e dalla professoressa Silvana Rapuano, che ne hanno raccontato il contenuto e gli obiettivi.
Il progetto è arricchito da materiali multimediali in 3D realizzati dal professore Enrico Babilio.
Giunta, ok al progetto di fattibilità tecnico-economica per la sicurezza sismica del Campanile della Chiesa di Santa Sofia
La Giunta, presieduta dal sindaco Clemente Mastella, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per gli interventi di sicurezza sismica del Campanile della Chiesa di Santa Sofia.
“Con risorse pari a 770 mila euro provenienti dal Pnrr, potremo intervenire sulla sicurezza strutturale di un bene pregevolissimo. E’ un ulteriore passo concreto per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale.
La rilevanza dell’intervento inciderà positivamente sull’intera area del complesso monumentale di Santa Sofia, patrimonio Unesco”, è quanto evidenziano l’assessore alle Opere pubbliche Mario Pasquariello e l’assessore alla Cultura e all’Unesco Antonella Tartaglia Polcini.
Benevento, nuova illuminazione per Teatro Comunale e Santa Sofia
“Prosegue – scrive il sindaco di Benevento, Clemente Mastella – l’opera di valorizzazione del patrimonio storico-artistico di Benevento.
“Ciò – spiega il primo cittadino – attraverso il progetto di illuminazione delle bellezze cittadine portato avanti da questa amministrazione”.
“Prima che diventassi sindaco – sottolinea l’ex Guardasigilli – , non c’era nessun monumento che splendesse di sera.
Da ieri, anche il Teatro Comunale brilla di una nuova luce, grazie al lavoro del lighting designer Filippo Cannata, che ha ravvivato l’intera piazza, come si può vedere dalle foto che mostrano il prima e dopo anche della Chiesa di Santa Sofia”.
Presentata la pubblicazione “La chiesa di Santa Sofia a Benevento”
È stata presentata presso la sala Vergineo del Museo del Sannio l’opera “La chiesa di Santa Sofia a Benevento”, una pubblicazione che esplora la storia e il significato artistico e culturale di uno dei monumenti simbolo della città, la chiesa di Santa Sofia, riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2011.
Il volume rappresenta il frutto di una collaborazione avviata nel 2020 tra l’Accademia di Santa Sofia e il Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Salvatore Palladino, presidente dell’Accademia di Santa Sofia, ha espresso l’importanza della collaborazione alla base di questo progetto: «Abbiamo avuto la fortuna di trovare persone che avevano in comune i nostri stessi obiettivi. Si tratta di un lavoro che è un unicum nel suo genere», ha dichiarato Palladino, sottolineando come l’iniziativa rappresenti un esempio di sinergia tra enti culturali e istituzioni.
A presenziare per i saluti istituzionali, l’assessore comunale alla Cultura, Antonella Tartaglia Polcini, che ha espresso il proprio apprezzamento per il lavoro dell’Accademia: «Una giornata che rende giustizia a un modo di dare vita alle opere che l’Accademia di Santa Sofia compie attraverso forme di collaborazioni con tutte le istituzioni. Un gioiello come la chiesa di Santa Sofia deve essere valorizzato attraverso queste iniziative», ha commentato, confermando il valore della pubblicazione come strumento di sensibilizzazione per cittadini e turisti. Il volume è stato realizzato dal professor Marcello Rotili e dalla professoressa Silvana Rapuano, che ne hanno raccontato il contenuto e gli obiettivi. Il prodotto editoriale è arricchito da materiali multimediali in 3D, realizzati da Enrico Babilio.
La professoressa Rapuano ha illustrato il progetto grafico, sottolineando la cura nella selezione di immagini ad alta definizione, pensate per accompagnare il lettore nella scoperta della chiesa. «Un lavoro che ha la finalità di valorizzare la chiesa di Santa Sofia cercando di coinvolgere una fetta di pubblico non settoriale», ha spiegato la professoressa, indicando come l’opuscolo sia stato concepito per raggiungere un ampio pubblico e rendere accessibile a tutti la storia e il fascino di Santa Sofia.
Benevento, il sindaco Mastella incontra il direttore dell’Istituto storico del Risorgimento
Il sindaco Clemente Mastella ha incontrato, stamane, a Palazzo Mosti, il direttore dell’Istituto storico del Risorgimento Luigi Razzano.
Nel corso dell’incontro, il direttore Razzano ha consegnato al Sindaco dei volumi sulla storia di Santa Sofia e sulla figura storica Charles Maurice de Talleyrand, cui un tempo la piazza era dedicata.
Il sindaco Mastella si è complimentato con Razzano tanto per la complessiva attività di ricerca che l’Istituto conduce su uno dei periodi centrali della storia contemporanea, quanto per le due giornate studio dedicate alla figura di Talleyrand e le sue interconnessioni storico-culturali con la Città di Benevento e i suoi luoghi più rappresentativi.
Campanile di Santa Sofia, Mastella: “Firma di valore storico: ora appartiene al Comune’
“L’atto, firmato stamane insieme al Prefetto Carlo Torlontano e al Vicario Generale dell’Arcidiocesi Mons Francesco Iampietro, con il quale viene riconosciuta al Comune di Benevento l’appartenenza del Campanile di Santa Sofia, ha un valore storico.
Ringrazio il Ministro degli Interni Matteo Piantedosi, il prefetto Carlo Torlontano e l’arcivescovo Felice Accrocca. Con il definitivo decreto ministeriale, il Comune prende in consegna questo pregevole bene storico e architettonico che è una tessera meravigliosa di un mosaico urbano che è patrimonio mondiale dell’Umanità.
Una vicenda che – non priva di qualche spigolo tecnico, storico e giuridico – è stata risolta con una serena ed efficace collaborazione istituzionale. Il Campanile appartiene ora al Comune”, è quanto dichiara in una nota il sindaco Mastella.
Riconoscimento proprietà del Campanile di Santa Sofia al Comune di Benevento
Nella mattinata odierna è stato sottoscritto in Prefettura l’atto con il quale il Ministero dell’Interno – Fondo Edifici di Culto – in persona del Prefetto di Benevento, dott. Carlo Torlontano, ha riconosciuto la proprietà del Campanile di Santa Sofia al Comune di Benevento.
L’atto, sottoscritto per l’Amministrazione comunale dal Sig. Sindaco, On.le Mario Clemente Mastella, e per l’Arcidiocesi di Benevento dal Vicario Generale, Mons. Francesco Iampietro, definisce la situazione giuridica del sito.
Il Campanile di Santa Sofia, infatti, era stato ricompreso nell’atto di concessione in uso del complesso di Santa Sofia, stipulato l’8 settembre 2009 tra il Fondo Edifici di Culto e l’Arcidiocesi di Benevento, con il quale è stato disciplinato l’utilizzo della Chiesa di Santa Sofia da parte della Curia.
Con il documento sottoscritto in data odierna, il Campanile viene stralciato dal citato atto di concessione in uso e retrocesso al Comune di Benevento.
La formalizzazione del riconoscimento della titolarità del Campanile di Santa Sofia in capo all’Ente Locale, che ne è proprietario giusta atto notarile del 4 maggio 1919, consente al Comune di procedere con le opportune rettifiche catastali.
Benevento| Infiltrazioni Chiesa Santa Sofia: ok del Viminale al finanziamento
“Potremo effettuare un intervento decisivo per eliminare le infiltrazioni di acqua piovana e di umidità in risalita nella Chiesa di Santa Sofia. Il Ministero degli Interni mi ha comunicato la disponibilità a finanziare l’intervento di manutenzione straordinaria con le risorse del Fondo Edifici Culto.
Ringrazio il ministro Matteo Piantedosi e la sua struttura tecnica per aver compreso con sensibile immediatezza l’importanza di un’operazione di salvaguardia di un sito monumentale tra i più pregevoli e che è Patrimonio mondiale dell’Umanità”, così in una nota il sindaco di Benevento Clemente Mastella.
“I lavori che il nostro Settore tecnico ha quantificato in 500 mila euro consentiranno così di tutelare gli splendidi affreschi di Santa Sofia e potranno iniziare non appena avremo stipulato apposita convenzione con la Soprintendenza, con la quale coopereremo, come in tutti gli altri casi, dall’inizio alla fine, concordando anche le modalità tecniche dell’intervento”, conclude il Sindaco.
Cerimonie Santa Sofia, piccolo dietrofront: ammessi piccoli addobbi floreali
Con nuovo provvedimento, è stata modificata una precedente ordinanza sindacale concernente il decoro nella piazza antistante il complesso monumentale di Santa Sofia.
Con il nuovo dispositivo sindacale resta il divieto di occupare la Piazza antistante la Chiesa di Santa Sofia, in occasione di eventi e cerimonie con ogni sorta di addobbo o elemento decorativo, autoveicoli e furgoni, tuttavia è introdotta l’eccezione di piccoli addobbi floreali e piante in prossimità dell’ingresso della Chiesa in occasione di eventi religiosi, concordando con il Parroco le modalità finalizzate a garantire la sobrietà ed il rispetto del decoro dei luoghi.
Si specifica che sono ammessi solo i veicoli degli sposi e delle ditte incaricate dei servizi connessi alle cerimonie o agli eventi per il tempo strettamente necessario e debitamente autorizzato.
Restano immutate tutte le altre disposizioni di cui all’ordinanza numero 151 del 20 dicembre 2023.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.