È stata portata a termine dai Vigili del Fuoco di Benevento l’operazione di salvataggio di un cagnolino, caduto accidentalmente in un pozzo di 15 metri.
L’episodio è avvenuto nel territorio di Sant’Angelo a Cupolo, nel tardo pomeriggio di ieri. Non poche le difficoltà incontrate dalla squadra vista la profondità del pozzo e la peculiarità della zona circostante.
Una storia a lieto fine, tuttavia, per il malcapitato a quattro zampe e i suoi proprietari, i quali, grazie all’intervento tempestivo e deciso dei Vigili del Fuoco, hanno potuto riabbracciarlo.
Torna quest’anno, a Montorsi (frazione di Sant’Angelo a Cupolo), la XIII edizione del Memorial “Gabriella Calicchio” dal titolo “Montorsi Mozzafiato”. Il programma propone percorsi enogastronomici e musicali nel borgo antico: durante la serata sarà possibile degustare cantine del territorio e prodotti gastronomici dei vari stand. A conclusione del percorso, nella piazza del paese, l’immancabile fusillo e braciola al sugo cucinati secondo tradizione.
Ancora una volta il borgo antico di Montorsi, frazione di Sant’Angelo a Cupolo, sarà animato da un percorso di degustazioni enogastronomiche ed una serie di concerti live e performance artistiche, articolato in tre punti. L’appuntamento è il prossimo 5 ottobre: s’inizia alle 19:00 con le esibizioni live degli Osso Sacro (progetto musicale di Vittorio Zollo, Corrado e Carlo Ciervo), dei Pensiero Acustico (Michele Pucillo e Giovanni Santamaria) e di Kiron, alias Alex Racioppi, trai protagonisti dell’edizione 2024 del noto programma Rai “The voice kids”.
A chiudere musicalmente la serata, poi, ci penseranno i talenti sanniti degli “Alma Terra”, band composta da Clemente Pennucci Molinaro – fondatore – fisarmonica; Gianvittorio Fallace – fondatore – chitarra e voce – Ilenia Galasso – voce; Mario Iannella – basso – Ernesto Mattia Orsillo – percussioni a cornice e voce – Giuseppe Corbo -violino – e Maria Pina Colangelo – danze popolari.
Accanto allo spirito, anche il palato sarà ampiamente appagato: il percorso infatti prevede anche tre distinti momenti “culinari” con stand di degustazioni preparate dal raffinato “A casa di Dionisio”, da anni garanzia di gusto, le cui portate saranno accompagnate da etichette sannite, come la cantina “Feudo De Planca”, “Collis”, “Macchialupa”, “Vigne Sannite”e “Di Maria”.
La cena conclusiva poi, sarà messa in campo dalla stessa Associazione “Terra mia” che proporrà il classico fusillo e la braciola al sugo, cucinati secondo tradizione. Spazio anche all’arte: oltre alla presenza del ritrattista Tonito Polito, la retrospettiva dell’artista sannita Libero Varricchio “Voci nella notte”. Tutto pronto dunque per l’apertura del sipario: sabato5Ottobre alle ore 19:00 a Montorsi, l’Associazione “Terra Mia” darà il via all’ ”XIII Memorial Gabriella Calicchio”, vi aspettiamo!
ll Regolamento per le Nomine degli Scrutatori rappresentava uno degli obiettivi congiunti della Commissione Statuto e Regolamento e della Commissione Elettorale nonché obiettivo della squadra di governo LiberaMente, fin dai tempi in cui l’azione politica si svolgeva tra i banchi dell’opposizione.
Ragion per cui, Marco Pastore, consigliere e componente della Commissione Elettorale attraverso la successiva dichiarazione ha delineato quelli che sono i precetti costituenti il dispositivo in oggetto:
“Nato da una profonda analisi delle esigenze del territorio e tagliato su misura per i giovani che intendono vivere l’esperienza elettorale attivamente, si è deciso di servirsi di regole scritte per le nomine, regole che guidano il sorteggio dall’Albo tra tutti coloro che ne fanno parte, evitando lo spiacevole inconveniente e mal costume di dover chiedere la partecipazione ad un membro attivo dell’Amministrazione.
Il metodo di selezione adottato è quello del “Sorteggio in pubblica adunanza”, sia per la nomina degli scrutatori titolari che dei supplenti, tra i cittadini iscritti nell’ Albo Unico degli Scrutatori.
Qualora vengano sorteggiati due o più componenti appartenenti allo stesso nucleo familiare, sarà considerato validamente estratto solo il più giovane di età.
In caso di rinuncia di uno dei soggetti estratti, verrà utilizzata la graduatoria delle riserve fino ad esaurimento nominativi.
L’Albo è suddiviso in due fasce di età: – la prima dai 18 ai 30 anni; – la seconda oltre i 30 anni e fino ai 70 anni.
Dalla 1° fascia verranno sorteggiati il 70% dei componenti degli scrutatori mentre l’ulteriore 30% sarà sorteggiato nella 2° fascia.
Detto criterio sarà osservato anche per l’individuazione dei supplenti.
Le domande di iscrizione all’Albo, per chi non sia già inserito, vanno inoltrate entro il 30 novembre presentandole direttamente all’Ufficio Protocollo oppure tramite Pec o posta ordinaria.
Come per ogni azione amministrativa, il regolamento mira ad una responsabilizzazione dei cittadini che effettivamente credono di poter dare una mano in queste occasioni e si propone come strumento di efficientamento dell’Albo, che per un Comune come quello di Sant’Angelo a Cupolo conta un numero sostanzioso di iscritti, i quali non hanno mai avuto il piacere di poter adempiere al ruolo di scrutatore.
Con lo stesso riteniamo raggiunto l’obiettivo minimo dell’uguaglianza tra i membri e ci poniamo di raggiungere un efficientamento dello stesso mediante uno snellimento e un abbassamento dell’età media nei prossimi anni”. Così Marco Pastore consigliere e componente della Commissione Elettorale