Passione, sacrifici e amore per i cavalli: Beatrice porta Benevento a Piazza di Siena

Passione, sacrifici e amore per i cavalli: Beatrice porta Benevento a Piazza di Siena

AttualitàBenevento Città

Classe 2013, giovanissima, Beatrice Romano Ruscello, amazzone del Centro Ippico La Vega e allieva del tecnico Lucio Torraca, porta Benevento sul palcoscenico più prestigioso dell’equitazione italiana : Roma -Piazza di Siena 2025. Studentessa dell’Istituto Comprensivo Sant’Angelo a Sasso di Benevento con ottimi riscontri scolastici, Beatrice rappresenta un esempio di dedizione e passione.

La sua non è una storia qualunque, ma un vero e proprio racconto che profuma di fiaba: comincia a montare a soli cinque anni, attraversando le difficoltà legate alla pandemia e mostrando da subito una sensibilità profonda, rara per la sua età. Il 26 agosto 2022 entra nella sua vita Princess, una pony grigia, maestra e amica speciale, con la quale Beatrice compie una crescita straordinaria, sia tecnica che personale. Nonostante l’età avanzata della pony, grazie all’amore e alla costanza nelle cure, le due sono diventate un binomio forte e affiatato.

Ogni giorno Beatrice viaggia da Benevento a Napoli per allenarsi presso il Centro Ippico La Vega. Lì sta avendo l’opportunità di crescere grazie al suo istruttore Lucio, a sua figlia Vittoria, splendido esempio di talento e determinazione, al Team de “La Vega” e soprattutto grazie ai principali compagni di avventure : i cavalli. Princess sembra nata una seconda volta e l’età non conta più … conta solo l’Amore!

La splendida super cavallina dimostra di crederci più di Bea e, insieme, nel centro di equitazione dell’Hermada, danno prova di una straordinaria performance agonistica. La convocazione a Piazza di Siena è il risultato di un anno intenso, fatto di allenamenti quotidiani, studio, sacrifici e soprattutto tanta passione. Una soddisfazione enorme per una piccola grande atleta che con la sua determinazione continua a dimostrare quanto lo sport, insieme all’amore per i cavalli, possa insegnare, ispirare e far sognare.

Gioia infinita per tutto il maneggio, che accompagna a Roma non solo Beatrice ma anche Malika Salerno, che in sella al suo Choise, disegna percorsi formidabili. In bocca al lupo a tutta la squadra campana che , seguita dal campione Francesco Torturiello, con Capo Equipe l’amazzone Anna Giugno, sfiderà le diverse regioni italiane, nella avvincente Coppa del Presidente. Forza Bea, Benevento tifa per te!

Sospensione didattica S. Angelo a Sasso, la nota di Civico 22

Sospensione didattica S. Angelo a Sasso, la nota di Civico 22

Politica
Di seguito, la nota stampa di Civico22 sulla sospensione delle attività didattiche del plesso centrale della “Sant’Angelo a Sasso”.

“Ci duole ritornare sempre sullo stesso punto, ma ancora una volta raccogliamo lo sfogo di tanti genitori. Dopo la chiusura per interruzione idrica arriva, come sempre all’ultimo minuto, una nuova interruzione: quella del servizio dell’energia elettrica.

Ieri mattina i genitori degli alunni frequentanti il plesso centrale della scuola Sant’Angelo a Sasso hanno ricevuto una nuova comunicazione a sorpresa, con la quale, non solo si annullavano i colloqui previsti per il pomeriggio, ma soprattutto si disponeva  la sospensione dell’attività didattica per il giorno mercoledì 17 aprile 2024. 

E così per l’ennesima volta l’educazione dei nostri ragazzi viene considerata meno importante di cosa?  Non è dato saperlo, nessuno ha pensato fosse importante comunicare perché sia stata prevista la sospensione del servizio elettrico. E dunque, i genitori dovranno come sempre affannarsi per riorganizzare non una, ma ben due giornate di lavoro. Perché oltre alla sospensione dell’attività didattica, la circolare prevede lo slittamento dei colloqui dal mercoledì al giovedì.

E così, se da un lato non viene presa in considerazione la gravità dell’ennesima giornata di sospensione della didattica, dall’altra non si tiene in considerazione del disagio per la gran parte dei genitori  costretti a ri-pianificare gli impegni di lavoro. Considerando che il 26 aprile è prevista un’altra giornata di sospensione, così come da calendario scolastico regionale, ci chiediamo perché non prevedere proprio per la giornata del 26 la sospensione del servizio elettrico.

Si tratterebbe di spostare i lavori di una sola settimana, con il vantaggio di evitare che i nostri bambini siano privati di una ennesima giornata di istruzione. 

A questo punto ci auguriamo che il nostro Sindaco si adoperi come ha fatto prontamente in occasione dell’interruzione del servizio idrico per salvare (solo alcuni) operatori economici anticipando la sospensione di un giorno. Confidiamo che prontamente invierà una missiva risolutiva affinché la sospensione del servizio elettrico sia posticipata al giorno 26 aprile in modo da evitare ulteriori aggravi organizzativi alle famiglie”.

Benevento, cultura della legalità: Carabinieri incontrano genitori e studenti

Benevento, cultura della legalità: Carabinieri incontrano genitori e studenti

AttualitàBenevento Città

Sono stati oltre 100 gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado “S. Angelo a Sasso” di Benevento che hanno accolto i Carabinieri della locale Compagnia. Le lezioni hanno coinvolto gli studenti dell’intero ciclo di studi delle classi secondarie di primo grado, guidati dal Dirigente scolastico Prof. Michele RUSCELLO e dagli insegnanti. Agli incontri ha presenziato il Capitano Emanuele Grio, Comandante della Compagnia del capoluogo sannita.

Le iniziative rientrano nell’ambito del progetto “Formazione alla cultura della legalità” che rappresenta l’ennesima tappa nel percorso intrapreso dall’Arma dei Carabinieri e dal Comando Provinciale Carabinieri di Benevento che ha l’obiettivo di sviluppare un cammino di crescita attraverso la diffusione della cultura della legalità negli istituti di istruzione di tutto il comprensorio di Benevento e della provincia.

L’Ufficiale dell’Arma, nel corso della lezione interattiva, ha trattato argomenti quali il bullismo, il cyberbullismo, la dipendenza da smartphone (nomofobia) e dai social network, il furto di identità, l’adescamento dei minori, le problematiche legate agli episodi di violenza assistita in ambito familiare, la ludopatia e i pericoli del Dark Web.

Gli argomenti esaminati hanno stuzzicato la curiosità dei ragazzi che si sono interfacciati con l’Ufficiale dell’Arma che ha portato casistiche concrete per far meglio comprendere ai giovani le tematiche di grande attualità. Tra gli interessi degli studenti, anche l’Arma dei Carabinieri stessa: è stato chiesto come si diventa Carabinieri, che percorso di studi occorre intraprendere.

Il Capitano Grio ha anche incontrato una rappresentanza dei genitori dei giovani studenti, mettendoli in guardia sulle criticità e i pericoli che si potrebbero celare nell’utilizzo dello smartphone e delle Social Appllications, tanto in voga tra i giovani.

Negli incontri, infine, il Comandante della Compagnia di Benevento ha ribadito il ruolo fondamentale della scuola che deve essere presidio di legalità e promotrice delle idee di senso civico e cittadinanza attiva, mantenendo sempre un contatto costante con l’Arma dei Carabinieri che rappresenta il segno tangibile della presenza sul territorio dello Stato e della sicurezza per tutti i cittadini.

Palladino: “Sulla scuola Amministrazione in campo con una programmazione serie e attenta”

Palladino: “Sulla scuola Amministrazione in campo con una programmazione serie e attenta”

Politica

“Sarà l’Assessore competente a rispondere all’interrogazione della minoranza in Consiglio comunale, così come impongono regolamento e prassi istituzionale. Voglio tuttavia ricordare che questa amministrazione, per la prima volta, ha intercettato copiosi finanziamenti indirizzati tutti alla sicurezza di diversi istituti scolastici della città. Chi mi ha preceduto nell’esercizio della delega, dovrebbe essere al corrente di tutto ciò anche se oggi è divenuto un tenace oppositore dell’amministrazione attiva. 

Eppure, proprio perché a conoscenza di tutto quel che riguarda l’istruzione, dovrebbe invece fornire chiarimenti e non far emergere dubbi. È quanto scrive in una nota il delegato all’Istruzione a Palazzo Mosti, Marcello Palladino. 

“Ricordo che a marzo prossimo contiamo d’inaugurare il plesso di Cretarossa, scuola materna, come lavori di grande rilevanza sono in corso presso la Bosco Lucarelli oltre che alla scuola Pietà nonché presso le palestre di San Modesto e Sant’Angelo a Sasso. A marzo inoltre aprirà il cantiere per l’abbattimento e la ricostruzione della F. Torre, dove abbiamo raggiunto l’importante esito di non interrompere nemmeno per un giorno l’attività didattica nonostante le apprensioni di tanti. Sulla scuola e la sicurezza degli edifici, l’Amministrazione Mastella è in campo con una programmazione seria e attenta”, conclude Palladino.

Lions Club, “Screening per la diagnosi dell’ambliopia dedicato ai bambini” alla Sant’Angelo a Sasso

Lions Club, “Screening per la diagnosi dell’ambliopia dedicato ai bambini” alla Sant’Angelo a Sasso

AttualitàBenevento Città

Questa mattina presso l’Istituto Comprensivo “Sant’Angelo a Sasso” si è svolto lo “Screening per la diagnosi dell’ambliopia dedicato ai bambini”.

Un’iniziativa promossa dal Lions Club Benevento Arco Traiano del presidente Manlio Marotti e dal Lions Club Benevento Host del presidente Gianluca Tomaciello.

Nel plesso scolastico diretto dal Dirigente Michele Ruscello si sono svolte visite gratuite ai bambini della scuola da parte dell’oculista Dott. Nicola Ciamillo, socio del Club Lions Benevento Arco Traiano, che ha messo a disposizione delle famiglie e dei più piccoli la sua professionalità e il proprio servizio medico.

Un’iniziativa importante volta a prevenire una patologia molto diffusa tra i più piccoli quella dell’ambliopia conosciuta meglio come “occhio pigro”, che consiste nella riduzione dell’acuità visiva di un occhio. L’ambliopia si previene effettuando nei tempi corretti le visite oculistiche pediatriche con eventuale precoce diagnosi e terapia della possibile causa.

Oltre cento sono stati i bambini visitati che con grande serenità si sono sottoposti al controllo oculistico.

All’evento erano presenti anche i “Cuccioli” del Club Lions Benevento Arco Traiano che hanno “assistito” il Dott. Ciamillo nel corso delle visite intrattenendo i piccoli pazienti.

DisabilityFriendly2023, il nuovo progetto di inclusione sociale si chiama “(C’)Est-elle al centro”

DisabilityFriendly2023, il nuovo progetto di inclusione sociale si chiama “(C’)Est-elle al centro”

AttualitàBenevento Città

Anche quest’anno il progetto di inclusione sociale promosso dall’I.C. Sant’Angelo a Sasso di Benevento ha visto gli alunni coinvolti in un lavoro a più mani.

Protagonisti assoluti gli studenti delle classi 2 e 3 A della scuola sec. di I grado che sono stati coinvolti nella lettura del libro “i racconti di Estelle” di Armando Iandoli.

Ed è proprio dal nome della protagonista che siamo partiti – afferma la referente del #Disabilityfriendly, prof.ssa Del Donno Annarita – soffermandoci su cosa potesse significare per noi quel nome: lo abbiamo “smontato”in due parti: “est” e “elle”.

Il significato in italiano di c’est elle è “è lei”. Da qui la riflessione che se ponessimo tutti, al centro del nostro pensare e del nostro agire lei, l’attenzione alle fragilità, si può contribuire ad abbattere quelle barriere culturali e fisiche che impediscono la piena partecipazione delle persone alla vita sociale. “(C’)Est-elle al centro”

Il Dirigente scolastico dell’I.C. Sant’Angelo a Sasso, Michele Ruscello, ha creduto da subito nell’alto valore educativo e formativo del progetto convergendo con il pensiero del Direttore del Centro Commerciale I Sanniti, Giorgio Saginario, sostenitore del progetto.

A conferma di una visione moderna di un Centro che oramai non è solo un luogo di commercio ma anche uno spazio di aggregazione e di cultura, gli alunni sono stati invitati a trascorrere qualche ora presso I Sanniti per dialogare con lo scrittore e per ritirare 1 copia omaggio del libro.

Questo ha consentito loro di immergersi nei vari temi trattati: l’amicizia, la solidarietà, la giustizia, la discriminazione verso il diverso, il bullismo, e tanti altri. Con la guida dei docenti è stato possibile organizzare un percorso di approfondimento lavorando in classe nelle ore curriculari.

Il lavoro conclusivo ha visto la realizzazione di tavole grafiche che rappresentano le varie scene del libro e i momenti più significativi del racconto. Ogni ragazzo ha potuto esprimersi secondo le proprie peculiarità e inclinazioni scegliendo la tecnica che preferiva.

Tutti i disegni saranno utilizzati per l’evento finale che si svolgerà il 30 Marzo 2023 presso il Centro Commerciale I Sanniti: alcuni di loro diventeranno le illustrazioni del libro rieditato, altri saranno esposti su due pannelli allocati nel Centro Commerciale.

Come ogni anno non farà mancare la sua presenza e il suo sostegno il Sindaco di Benevento Clemente Mastella insieme all’Assessore all’istruzione Maria Carmela Serluca, all’assessore alle politiche sociale Carmen Coppola e all’Assessore all’istruzione Antonella Tartaglia Polcini.

Sarà consegnata la vetrofania #disabilityfriendly2023 allo scrittore Armando Iandoli e al Direttore del Centro Commerciale I SANNITI, Giorgio Saginario.