Benevento, Bed & Breakfast al centro delle attività di controllo della Polizia: 4 i titolari denunciati, 11 le sanzioni amministrative

Benevento, Bed & Breakfast al centro delle attività di controllo della Polizia: 4 i titolari denunciati, 11 le sanzioni amministrative

BeneventoCronaca

Nell’ambito delle attività di controllo finalizzate al rispetto delle normative in materia di esercizio di strutture ricettive e della ristorazione la squadra amministrativa della Polizia di Stato della Questura di Benevento, ha controllato diverse strutture ricettive del tipo “Bed & Breakfast” e sono emerse numerose irregolarità.

Nello specifico si trattava di comportamenti contrari alla normativa in materia di sicurezza e alla corretta registrazione degli ospiti, con violazioni gravi relative all’articolo 109 del TULPS – Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, che impone l’obbligo di registrazione degli ospiti per garantire la sicurezza pubblica e, in questo particolare periodo storico, anche la sicurezza nazionale. In diverse strutture si accertava l’utilizzo delle c.d. keyboxes per le quali il Viminale, con una recente circolare del Ministro dell’Interno Piantedosi, ha ribadito il divieto di utilizzo atteso che non garantisce la corretta identificazione degli ospiti.

A seguito degli accertamenti, sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria quattro titolari di strutture ricettive per la mancata registrazione degli ospiti e per la gestione non conforme alle disposizioni di legge relative alla sicurezza e al controllo degli accessi.

Alcune strutture erano completamente illegali (prive di autorizzazione da parte del Comune), altre non avevano esposto il titolo autorizzatorio e le tabelle dei prezzi aggiornate, in altri casi ancora, non era rispettato l’obbligo di residenza del titolare. Alcuni B & B avevano delle evidenti carenze igienico – sanitarie, altri avevano un numero di posti letto superiore a quello autorizzato.

Per quattro titolari è scattata la denuncia penale e il deferimento alla locale autorità giudiziaria. Già 11 le sanzioni amministrative contestate per varie irregolarità quali mancata esposizione tabella della SCIA, mancata esposizione tabella delle tariffe, mancato rispetto della capacità ricettiva, esercizio abusivo di attività priva di autorizzazione, per un importo di oltre 5.000 euro di multa. Inoltre si attendono gli ulteriori provvedimenti del SUAP di Benevento di revoca o sospensione delle licenze.

Il lavoro della Polizia di Stato, proseguirà con ulteriori verifiche, al fine di garantire la legalità e la sicurezza nelle strutture ricettive, tutelando la qualità dei servizi offerti ai turisti e assicurando il rispetto delle normative vigenti.

Si rappresenta che le persone sottoposte alle indagini preliminari sono presunte innocenti fino a sentenza definitiva.

Val Fortore, week-end di controlli e sanzioni

Val Fortore, week-end di controlli e sanzioni

CronacaProvincia

In questo week-end, che ha visto il ricorrere della Festa della Repubblica Italiana, i carabinieri della compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno effettuato un servizio di controllo del territorio nella Valle del Fortore al fine di prevenire i reati predatori e di garantire la sicurezza degli utenti della strada, con l’impiego di 33 pattuglie, identificando 111 persone e controllando 86 veicoli e 7 esercizi pubblici.

Nel corso dei controlli i militari delle stazioni e del nucleo operativo e radiomobile della compagnia hanno elevato 14 sanzioni amministrative, relative ad infrazioni del Codice della Strada, per 13.056 euro complessivi, ritirando 1 patente di guida scaduta di validità, riscontrando infrazioni per circolazione con carico mal sistemato, circolazione con veicoli non sottoposti a revisione periodica, circolazione con veicoli sottoposti a fermo amministrativo fiscale, circolazione senza avere al seguito le previste documentazioni e decurtando 3 punti da patenti di guida.

Le attività di controllo e vigilanza del territorio e quelle di prevenzione dei reati vengono intensificate dai carabinieri del comando provinciale di Benevento durante le festività e nei fine settimana allo scopo di garantire maggiore sicurezza ai cittadini ed agli utenti della strada.

Val Fortore, controlli dei Carabinieri: sanzioni e sequestri

Val Fortore, controlli dei Carabinieri: sanzioni e sequestri

CronacaProvincia

Nell’ultima settimana i carabinieri della compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno svolto specifici servizi di controllo e presidio del territorio nei comuni della Val Fortore particolarmente mirati alla prevenzione ed alla repressione dei reati predatori impiegando 60 pattuglie, identificando 252 persone e controllando 184 veicoli.

Nel corso dei controlli stradali i militari del nucleo operativo e radiomobile e delle stazioni hanno elevato 12 sanzioni amministrative per infrazioni del codice della strada, per un importo totale di 3.821 euro, sottoponendo a sequestro amministrativo 3 veicoli che circolavano senza l’assicurazione rca obbligatoria, contestando violazioni per circolazione con veicoli privi della prevista revisione periodica, per circolazione senza avere al seguito le previste documentazioni, per sistemazione irregolare del carico su autocarri, per utilizzo di apparecchi telefonici durante la guida e decurtando 23 punti da patenti di guida.

I carabinieri del comando provinciale di Benevento sono quotidianamente impegnati in tutta la provincia per prevenire i reati predatori e per garantire maggiore sicurezza agli utenti della strada.

Benevento| Cartelle 2018 per violazioni Codice della Strada, eliminazione per quelle emesse erroneamente

Benevento| Cartelle 2018 per violazioni Codice della Strada, eliminazione per quelle emesse erroneamente

AttualitàBenevento Città

All’esito di una riunione convocata d’urgenza sulla questione delle cartelle relative all’annualità 2018 (concernenti le violazioni del Codice della Strada), il sindaco Clemente Mastella ha diffidato il Comando di Polizia Municipale a procedere all’eliminazione delle ingiunzioni che sono state emesse erroneamente, poiché era già stato effettuato il pagamento dei contribuenti.

La procedura di eliminazione delle ingiunzioni di pagamento errate produrrà la cancellazione d’ufficio delle cartelle, dalle quali dunque il contribuente sarà sgravato d’ufficio.