Austerity energetica: Mastella riceve gli esperti a Palazzo Mosti

Austerity energetica: Mastella riceve gli esperti a Palazzo Mosti

AttualitàBenevento Città

Nel corso di questa mattina, il primo cittadino del capoluogo sannita Clemente Mastella ha ricevuto a Palazzo Mosti gli esperti con cui saranno studiate e concordate le linee guida alla base del piano relativo all’austerity energetica, più volte annunciato nei giorni scorsi, come riportato dal quotidiano “Il Mattino” nella sezione “PrimoPiano” di quest’oggi.

Nello specifico, a tracciare le direttive che l’amministrazione comunale seguirà nei prossimi giorni al fine di contenere i costi delle strutture municipali saranno: il prof. Maurizio Sasso, docente di fisica tecnica industriale al dipartimento di Ingegneria dell’Unisannio, Filippo Cannata e Pietro Palladino, professionisti nel campo dell’illuminazione artistica, nonché, autori di importanti interventi di illuminazione artistica cittadina come gli obelischi egizi, la villa comunale e le Mura medievali.

Al vaglio la decisione di applicare lo smart working, ovvero di far lavorare i dipendenti comunali da casa durante il venerdì, ad eccezione di tutti quei servizi laddove, invece, la presenza dell’operatore è ritenuta indispensabile, come ad esempio, l’anagrafe -stato civile per il rilascio dei certificati.

Inoltre, tra i probabili provvedimenti anti – crisi vi è il possibile accorpamento logistico di alcuni uffici, attualmente operanti in differenti strutture.

Tra gli immobili presi in considerazione quelli di via del Pomerio, Palazzo Mosti, palazzo del Reduce, viale dell’Università.
Anche i monumenti dovranno adeguarsi ai difficili tempi che ci prepariamo ad affrontare, pertanto, già dai primi di novembre si spegneranno le luci su alcuni di essi, tuttavia, vi sarà una breve deroga prevista per il periodo natalizio, durante il quale anche gli addobbi dovranno seguire i criteri della spending review.

Sasso da cavalcavia contro un bus sulla A16: era diretto a Castel del Lago

Sasso da cavalcavia contro un bus sulla A16: era diretto a Castel del Lago

CronacaRegione

Un sasso lanciato da un cavalcavia ha centrato un bus dell’Air (azienda regionale di trasporto pubblico locale su gomma) sulla A16 Napoli-Canosa.

Il pullman era partito dal Metropark di Napoli Centrale ed era diretto a Castel del Lago.

La pietra ha sfondato il parabrezza del piano superiore del bipiano, fortunatamente senza colpire nessuno.
    L’autista è riuscito a frenare e a mettere al sicuro i viaggiatori, che in preda al panico si erano riversati al piano inferiore. Poi l’operatore ha allertato le forze dell’ordine.
    Dopo i primi accertamenti il bus è stato scortato fino ad Avellino. Sono in corso le indagini della Polstrada per risalire ai responsabili.
    Ferma la condanna da parte dell’Amministratore unico di Air, Anthony Acconcia, contro gli autori «di questo gesto ignobile ed incivile, che ha messo a rischio l’incolumità dei passeggeri e dell’autista. Ringrazio il nostro operatore che con professionalità e prontezza di riflessi ha messo in sicurezza i viaggiatori e chiesto l’intervento della Polizia. Ribadisco la mia vicinanza al personale dell’azienda, in particolare a quello viaggiante, che fornisce ogni giorno un servizio importante, difficile e rischioso». (ANSA).