Domani, 2 gennaio, inizierà ufficialmente la sessione invernale di calciomercato della stagione 2024-25, che terminerà alla mezzanotte del 3 febbraio. Già da oggi, però, i giocatori che hanno il contratto in scadenza con il proprio club il 30 giugno 2025 potranno firmare dei pre-contratti con altre società.
In casa Benevento sono ben cinque i giocatori in scadenza il prossimo 30 giugno. Si tratta di Manfredini, Capellini, Tosca, Veltri e Lanini. Nessun rinnovo, però, è previsto nei prossimi mesi, con la dirigenza giallorossa che ha rimandato qualsiasi tipo di discorso in merito al termine della stagione.
“I giocatori in scadenza sono ragazzi seri e professionisti: se decideranno di restare gli faremo la nostra proposta e vedremo se accetteranno, altrimenti nel calcio di giocatori non mancano”, ha dichiarato il Direttore Tecnico Carli un paio di settimane fa ai microfoni di OttoChannel. “Al momento non vogliamo iniziare trattative con i rinnovi, se non dovessero andare in porto rischierebbe di rompersi qualcosa. Ne parleremo a fine anno, ma non vuol dire che pensiamo qualcosa su chi è in scadenza“.
L’unico che potrebbe avere una maggior chance di vedersi prolungato il proprio legame con la Strega è Veltri, di cui il dirigente toscano aveva parlato così: “Ha già fatto un percorso e per noi è un ragazzo che deve fare qui e crescere con noi”. Parole che fanno deporre verso un probabile rinnovo.
Per gli altri, invece, sarà necessario attendere il termine della stagione, indipendentemente dal rischio che qualche squadra possa interessarsi concretamente ai sopra citati elementi della rosa di Auteri già in questi giorni o mesi.
L’altro ieri, dopo l’incontro con il Presidente Vigorito e il D.T. Carli, è arrivata l’ufficialità del rinnovo di Mister Auteri (QUI), che si è legato al Benevento fino al 30 giugno 2025 prolungando di fatto di un anno il contratto attualmente in essere.
Sempre nella giornata di lunedì, poi, era in programma l’incontro tra il Presidente giallorosso e la squadra, rimandato per impegni del patron della Strega alla prima data utile. Dal 14 al 30 giugno i giocatori potranno usufruire del periodo di ferie stabilito dai contratti collettivi di categoria, poi dal 15 luglio al 4 agosto comincerà la preparazione atletica nel ritiro pre-campionato al Mancini Park Hotel di Roma (QUI). Tutto ciò però, avverrà solo dopo l’incontro tra società e giocatori, utile per definire il futuro di alcuni singoli e cominciare a programmare la stagione 2024-25 e, soprattutto, la sessione estiva di calciomercato.
Uno dei punti interrogativi principali sono sicuramente i contratti dei calciatori in scadenza e quello dei vari prestiti che torneranno all’Ombra della Dormiente (almeno momentaneamente). I giallorossi il cui legame con il club di via Santa Colomba terminerà il 30 giugno prossimo sono Manfredini, Masciangelo (che ha già firmato con il Cittadella, QUI), Terranova, Improta, Ciciretti e Ciano; da aggiungere alla lista anche Ferrante, che tornerà alla Ternana (QUI). Di questi, però, difficilmente in più di tre resteranno nel Sannio: i candidati principali, infatti, sono Manfredini, Improta e Ciciretti. Tre situazioni diverse sotto tanti punti di vista, che andranno tutti esaminati e presi in considerazione dalla società giallorossa in un futuro più che prossimo.
A tornare dai prestiti, invece, saranno i portieri Esposito (40 presenze stagionali e 32 gol subiti a difesa del neopromosso in Serie C Campobasso) e Lucatelli (che non ha visto campo con la Virtus Francavilla). In difesa torneranno a vestire giallorosso (almeno momentaneamente) i vari Letizia (retrocesso in Serie C con la Feralpisalò), Tosca (dopo l’annata in prestito all’Al-Riyadh) e Veltri (retrocesso, per ora, in Serie D con la Recanatese dopo 31 presenze). Lato centrocampo rientreranno alla base Acampora (22 gettoni tra regular e post-season in Serie B col Bari), Alfieri (13 presenze, da gennaio, con il Renate), Koutsoupias (salvo in cadetteria con il Bari, come Acampora, ma con sole 14 apparizioni pur condite da 2 gol e 1 assist), Prisco (anche lui alla Recantese, 26 gettoni collezionati) e Viviani (15 gare con il Cosenza, sempre in B). In avanti, infine, tornerà nel Sannio Sorrentino, partito a gennaio direzione Latina dove però ha fatto registrare solamente due presenze per un totale di 9 minuti. Di questi, c’è l’ipotesi (remota, c’è da dirlo) che Bari e Cosenza decidano di riscattare Acampora e Viviani: Galletti e Lupi hanno tempo fino al 14 giugno per esercitare il diritto di opzione, anche se appare difficile che possano considerare quest’ipotesi.
Foto: Screen YouTube Lega Pro
Oggi, 2 gennaio 2024, è cominciata la sessione invernale di calciomercato della stagione 2023-24. I club, fino al prossimo 31 gennaio, avranno la possibilità di puntellare propria rosa con acquisti e cessioni. Sempre dalla data odierna, poi, i giocatori in scadenza di contratto a giugno 2024 saranno liberi di firmare con altre società un pre-contratto, in modo da liberarsi dall’attuale squadra di appartenenza a parametro zero alla scadenza naturale dell’accordo.
Sono ben 7 i giocatori del Benevento appartenenti a quest’ultima categoria, il cui contratto che li lega alla società di via Santa Colomba scadrà i prossimo 30 giugno. Il Direttore Marcello Carli quindi, in questi giorni, avrà il compito di definire con i diretti interessati il loro futuro, in virtù del fatto che questi giocatori potrebbero a oggi unirsi ad altre squadre liberandosi a zero dalla Strega.
In ordine di ruolo, nella zona arretrata del campo i giocatori in scadenza sono il secondo portiere Nicolò Manfredini (classe ’88, che la scorsa estate ha firmato il prolungamento annuale con il club giallorosso) e il difensore Emanuele Terranova (classe ’87 con 4 presenze all’attivo, arrivato nel Sannio da svincolato nel settembre scorso a seguito dell’infortunio di Meccariello). A centrocampo gli elementi in scadenza sono Andres Tello (27enne sparito dai radar nelle ultime settimane, il cui rapporto con i colori giallorossi e soprattutto con la tifoseria sembra ormai insanabile, potrebbe quindi essere in odore d’addio), Riccardo Improta (classe ’93, jolly tuttofare della Strega che potrebbe trovare nuova linfa nel 3-4-3 di Mister Auteri) e il 2002 Davide Masella (che lo scorso novembre ha cambiato anche procuratore e il cui futuro è ancora da decifrare). In avanti, infine, spicca la presenza di Camillo Ciano (autore di una prima parte di stagione deludente all’ombra della Dormiente, classe ’90 la cui avventura nel Sannio potrebbe essere alle battute finali) e Amato Ciciretti (fresco 30enne spesso ai box per vie di infortuni e continue ricadute, anche lui potrebbe godere della cura Auteri).
Discorso a parte invece vale per Alexis Ferrante, attaccante italo-argentino arrivato in prestito con diritto di opzione e obbligo di riscatto dalla Ternana. Per El Tigre, dunque, le valutazioni saranno con ogni probabilità rimandate a fine stagione.
Foto: Screen Sky Sport