Info point a piazza Cardinal Pacca, parere positivo della Soprintendenza

Info point a piazza Cardinal Pacca, parere positivo della Soprintendenza

AttualitàBenevento Città
Il vicesindaco De Pierro: “Elemento di verità e chiarezza”.

“Il parere positivo della Soprintendenza per l’info point turistico introduce nel dibattito su piazza Cardinal Pacca un fondamentale elemento di verità e di chiarezza.

Tutto quello che è stato deciso, tutte le determinazioni e tutti passaggi di quest’opera sono stati discussi e concordati con l’istituzione che tutela i beni storici e archeologici: le contro-narrazioni che altri hanno voluto costruire sono dettate da ragioni di critica politica, legittima ma totalmente estranea tanto all’archeologia quanto alle norme che disciplinano i lavori e i procedimenti amministrativi che li sottendono”,

E’ quanto afferma in una nota il vicesindaco delegato all’Attuazione dei Pics Francesco De Pierro in riferimento al documento con cui la Soprintendenza ha comunicato all’amministrazione il parere positivo per l’info point turistico in piazza Cardinal Pacca. 

“Sorgerà una struttura ecologica, ad impatto zero, perfettamente compatibile con la ricchezza storica e archeologica di piazza Pacca che siamo i primi a voler valorizzare come patrimonio della città. L’esemplare dialogo istituzionale con la Soprintendenza guidato dal sindaco Mastella ha dato questo primo, importante frutto.

Ora l’interlocuzione, che il Sindaco ha già avviato, con il ministro Sangiuliano auspichiamo consenta di poter portare a termine la campagna di scavi, per la quale, come noto, sono necessarie risorse aggiuntive”, conclude il vicesindaco. 

Piazza Cardinal Pacca, Perifano tende la mano ai mastelliani: “Ora è il tempo di unire le forze e fare squadra”

Piazza Cardinal Pacca, Perifano tende la mano ai mastelliani: “Ora è il tempo di unire le forze e fare squadra”

Politica
“Una volta accantonata l’idea originaria di attrezzare l’area per l’accoglienza turistica- soluzione che ci vedeva in totale disaccordo- non c’è motivo di dividersi sulla prospettiva. Fare squadra significa mettere da parte gelosie politiche in nome dell’interesse superiore della comunità, e il primo messaggio di concordia deve venire proprio dai livelli istituzionali”.

Di seguito nota stampa di Luigi Diego Perifano, consigliere comunale e portavoce di ‘Alternativa per Benevento’.

“Non è il caso di replicare alle provocazioni dei gruppi consiliari mastelliani. Non vi è interesse a far scadere il dibattito su un tema così importante per tutta la città: come dichiarato nel corso dell’incontro pubblico dello scorso 27 giugno, l’obiettivo di valorizzare piazza Cardinale Pacca, verificando la possibilità e le condizioni per realizzare in quel sito un parco archeologico, deve vedere tutti uniti e solidali, a cominciare dal Consiglio Comunale di Benevento.

Una volta accantonata l’idea originaria di attrezzare l’area per l’accoglienza turistica- soluzione che ci vedeva in totale disaccordo- non c’è motivo di dividersi sulla prospettiva, sicché istituzioni, politica e movimenti civici, dovrebbero essere animati dallo stesso spirito di collaborazione, e remare nella stessa direzione per raggiungere il risultato. Senza steccati e senza pregiudizi.

Dunque, unire e non dividere, accogliendo il contributo di tutti. Se lo scopo è quello di sensibilizzare il Governo, ed ottenere fondi per continuare gli scavi, conviene attivare ogni utile sinergia, e quindi ben venga l’impegno di chi può e vuole dare una mano: fare squadra significa mettere da parte gelosie politiche in nome dell’interesse superiore della comunità, e il primo messaggio di concordia deve venire proprio dai livelli istituzionali”.

Lonardo: “Rubano è l’unico che opera a tutela della nostra città”

Lonardo: “Rubano è l’unico che opera a tutela della nostra città”

Politica
“A causa della mancanza di progettualità del sindaco si rischia di perdere i nostri principali simboli architettonici”.

“Tanto tuonò che piovve”: i cittadini Beneventani e la Sua Società Civile non si sono mai arresi a chi ha provato in maniera testarda e arrogante a distruggere l’antico cuore della Città, il nostro luogo della memoria e della bellezza, il sito che identifica la Comunità e lo spazio per stare insieme.

Si stava rischiando, e si sta rischiando, di perdere in breve tempo i nostri principali simboli architettonici, vedi anche il progetto in itinere dell’Arco Traiano, che sono alla base della nostra coesione sociale e del nostro orgoglio culturale a causa di un Sindaco che ha una progettualità simile alla montagna che partorisce un topolino, e, non a caso, a un fumetto, appunto Topolino, ha affidato il compito di ambasciatore culturale della Città e con questo avrei già detto tutto.

Se non mi sentissi in dovere, invece, di esprimere, come cittadino, tutta la mia gratitudine e riconoscenza all’Onorevole Francesco Maria Rubano e al Ministro della Cultura, On. Gennaro Sangiuliano, per essersi eretti a Paladini della Città consentendo progettualità e finanziamenti per continuare gli scavi archeologici in Piazza Cardinal di Pacca impedendo così il diserbo delle nostre radici storiche,  recente attività intrapresa dai nuovi Barbari.

Prendo atto, quindi, che, ad oggi l’On. Rubano, di fatto, è il vero e unico rappresentante delle nostre istanze facendo ormai della tutela della nostra Città e della sua cultura urbana un punto fermo del suo operato”.

Così in una nota stampa il coordinatore cittadino di Forza Italia, Lucio Lonardo.

Scavi piazza C. Pacca, Apb: “Bene incontro Rubano con Ministro Sangiuliano, soprintendenza faccia propria parte”

Scavi piazza C. Pacca, Apb: “Bene incontro Rubano con Ministro Sangiuliano, soprintendenza faccia propria parte”

Politica

Di seguito nota stampa dei consiglieri comunali di ‘Alternativa per Benevento’.

“L’incontro dell’On Rubano con il Ministro della Cultura Sangiuliano è da valutare positivamente, in quanto è stata portata all’attenzione del Governo la problematica della continuazione degli scavi in piazza Cardinale Pacca.

Può essere il primo passo per sensibilizzare le autorità centrali e avviare la ricerca delle risorse finanziarie necessarie a rilanciare un progetto ambizioso di valorizzazione del sito. C’è da augurarsi che anche la Soprintendenza, sinora chiusa in un silenzio imperscrutabile, faccia la propria parte.

Ovviamente la mobilitazione delle istituzioni e dei movimenti civici, culminata nei giorni scorsi in incontri pubblici e convegni di studio, deve continuare con ancora maggiore incisività e convinzione: è evidente che se è stato raggiunto l’obiettivo di affondare un progetto scellerato, quale quello concepito dall’amministrazione comunale per piazza Cardinale Pacca, e se ora si intravvedono le condizioni per lavorare sulla prospettiva, il merito non può che essere ascritto alla spinta decisiva venuta dalla cittadinanza, dalle associazioni, da singoli esponenti del mondo della cultura e delle professioni.

Certamente la strada è ancora lunga e le difficoltà non vanno sottovalutate, ma determinazione, unità di intenti ed idee chiare possono costituire la ricetta per raggiungere risultati concreti”.

Piazza Cardinal Pacca, l’opposizione deposita richiesta convocazione consiglio

Piazza Cardinal Pacca, l’opposizione deposita richiesta convocazione consiglio

Politica

Sulle vicende legate agli scavi in piazza Cardinal Pacca si deve esprimere il Consiglio Comunale“. Così Floriana Fioretti, capogruppo del Pd che questa mattina ha depositato a palazzo Mosti una richiesta di convocazione del Consiglio avente ad oggetto: “Lavori di riqualificazione di un’area attrezzata per info point e accoglienza turistica in Piazza Cardinal Pacca. Intervento 6: “I Percorsi della Storia-IL FRONT-OFFICE  TURISTICO-Azione 6.8.3 PO FESR 2014/2020 – Programma Integrato Città Sostenibile (P.I.C.S) – Città di Benevento – Discussione e determinazioni.”.

La richiesta è stata sottoscritta anche dai consiglieri Raffaele De Longis, Giovanni De Lorenzo, Rosetta De Stasio, Giovanna Megna, Angelo Miceli, Angelo Moretti, Luigi Diego Perifano, Luigia Piccaluga, Vincenzo Sguera, Marialetizia Varricchio.

Ripercorse le tappe della vicenda, nella richiesta di convocazione dell’aula i consiglieri evidenziano che “a tutt’oggi non si conoscono le risultanze sulla qualità e sul valore archeologico dei reperti rinvenuti durante i lavori di scavo eseguiti in piazza Cardinal Pacca“.

Ciò nonostante, è volontà dell’amministrazione proseguire nella realizzazione del progetto originario di costruzione di un info-point (seppur di ridotte dimensioni) e con la copertura dell’area di scavo opportunamente reinterrate adibita esclusivamente a verde pubblico.

Per i consiglieri sottoscrittori dell’istanza, però, l’urgenza è un’altra: “Bisogna coinvolgere tutti gli Enti preposti alla conservazione, restauro, valorizzazione di beni di interesse archeologico, mediante una conferenza di servizi, per la definizione di attività di pianificazione futura dell’area interessata, ivi compresa la Soprintendenza dei Beni Archeologici tenuta a riferire nell’Assise comunale le risultanze dei lavori di scavo eseguiti”.

Scavi Cardinal Pacca, Lonardo: “Vicenda vergognosa”

Scavi Cardinal Pacca, Lonardo: “Vicenda vergognosa”

Politica
Il coordinatore di Forza Italia è critico anche sul verde pubblico: “Ormai come rapporto erbacce e sterpi (tante) e abitanti (pochi) siamo secondi solo alla foresta Amazzonica”.

“Come avevano annunciato e promesso nei giorni scorsi, il direttivo cittadino di Forza Italia si è fatto promotore presso l’On. Francesco Rubano, che ci rappresenta in Parlamento, affinché presentasse un’interrogazione Parlamentare per sensibilizzare il Governo per la grave e vergognosa vicenda nella gestione dei rinvenimenti di interesse storico e archeologico dell’ex Piazza S. Maria, anche a causa degli ambigui comportamenti dell’Amministrazione Comunale di Benevento e della Sovrintendenza Archeologica Belle Arti.

Ci preme sottolineare – scrive Lucio Lonardo, coordinatore cittadino di Forza Italia – l’amore, l’interesse e il senso di appartenenza dell’On. Rubano che non è stato insensibile al grido di dolore che unanime si è sollevato, a tutti i livelli culturali, da gran parte della cittadinanza attiva.

Qualcuno per dimostrare che “che c’è sempre” ha dovuto scriverlo sui manifesti elettorali 6×3, altri hanno invece inteso manifestare la propria presenza attiva e costruttiva nel silenzio delle proprie azioni atte a risolvere i problemi e le istanze della Città, senza dover ricorrere, durante inaugurazioni che sanno veramente di poco, a espedienti populisti come le partite di calcio-balilla.

Platone asseriva che le Città non hanno bisogno né di mura, né di triremi, né di cantieri, per essere felice, né di popolazione numerosa, né di grandezza, ma di virtù. Con questo voglio dire che se anche parliamo “della Città che non c’è”, dobbiamo fare assolutamente a meno di chi gioca a fare Peter Pan.

Ieri, tra i partecipanti alla manifestazione in Piazza, si commentava anche dell’imbruttimento generale della Città facendo rifermento alle forche di Piazza Piano di Corte, ai lampioni funerei di Corso Dante, all’erigendo acquario di reperti in prossimità dell’arco Traiano e si citava, sbagliando, Attila che dove passava non cresceva più l’erba: non tenevano conto che questi hanno gli alluci verdi come Hulk, dove passano l’erba cresce e come, ormai come rapporto erbacce e sterpi (tante) e abitanti (pochi) siamo secondi solo alla foresta Amazzonica”, conclude Lonardo.

VIDEO – Scavi Cardinal Pacca, l’opposizione scende in piazza: “No alla cancellazione della nostra storia”

VIDEO – Scavi Cardinal Pacca, l’opposizione scende in piazza: “No alla cancellazione della nostra storia”

Politica

“No alla cancellazione della nostra storia”: questo il messaggio lanciato dall’Opposizione di Palazzo Mosti all’Amministrazione e, in un certo senso anche, alla Soprintendenza.

L’attenzione dei consiglieri di minoranza di Apb e Civico 22 è posta, evidentemente, sui ritrovamenti archeologici fatti in seguito agli scavi in piazza Cardinal Pacca, comunemente conosciuta come piazza Santa Maria.

Una iniziativa che ha riscontrato un buon riscontro nella popolazione civile e ha visto la presenza anche dei rappresentanti del Pd sannita: in piazza anche Rosa Razzano, Giovanni Cacciano e Francesco Zoino, rispettivamente presidente e segretario provinciale Pd e segretaria cittadino Dem.

Ascoltiamo ora le interviste al portavoce di ApB, Luigi Diego Perifano, a Angelo Moretti e Giovanna Megna, consiglieri comunali di Civico 22, e a Giovanni De Lorenzo e Floriana Fioretti, consiglieri comunali del Partito Democratico.

Scavi piazza Santa Maria, AltraBenevento: “Bisogna scavare ancora molto, fino a 10 metri sotto la pavimentazione”

Scavi piazza Santa Maria, AltraBenevento: “Bisogna scavare ancora molto, fino a 10 metri sotto la pavimentazione”

AttualitàBenevento Città

Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota stampa di AltraBenevento, a firma di Gabriele Corona, in merito agli scavi di piazza Cardinal Pacca, meglio conosciuta come piazza Santa Maria.

“In piazza Santa Maria è stata aperta la quarta tomba, anch’essa di scarsa importanza secondo la Soprintendenza, e ora si procede con mezzi meccanici ad abbassare il livello dello scavo che finora non è arrivato neppure ai tre metri di profondità.

Bisogna scavare ancora molto perché, come attestato dalla Fondazione Lerici negli anni ’80 a seguito di importanti carotaggi, le strutture sono state rinvenute fino a 10 metri sotto la pavimentazione stradale.

E’ evidente che senza questi ulteriori sondaggi, la Soprintendenza non può autorizzare la realizzazione del Punto Informazione con servizi igienici per improbabili turisti scaricati da autobus circolanti per 9 chilometri in città.

La struttura, seppure più piccola di quella progettata, necessita di lavori edili per allaccio acqua, impianti vari e fognatura, e quindi impedirebbe lo scavo sottostante nell’area di grande importanza archeologica che adesso riconosce pure il sindaco Mastella, al punto da annunciare la richiesta di finanziamenti al Ministero. 

Deve continuare, quindi, lo “scavo preventivo” ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs 50/2016 (Codice degli Appalti) imposto dalla Soprintendenza con tre pareri, in un’area di interesse archeologico già noto (terme romane, pavimentazioni stradali, strutture commerciali del Foro, antiche chiese e forse il Tempio di Iside) e deve essere condotto con attenzione da parte di una ditta appositamente incaricata che abbia esperienza di tali lavori e che sia iscritta SOA alla categoria OS25 “Scavi archeologici”.

Ma la ditta che da oltre un mese sta scavando non ha questi requisiti.

E’ la stessa incaricata di realizzare la struttura dell’Info Point, ha effettuato finora gli scavi assistita da un archeologo nominato dal Comune ma ciò non basta: deve avere l’iscrizione SOA specifica e quindi la formazione e l’esperienza per effettuare scavi archeologici.

Non si comprende come mai il Soprintendente Gennaro Leva non si sia accorto di questo “particolare” non irrilevante”.

VIDEO – Piazza Cardinal Pacca, Mastella: “Prima c’era degrado e nessuno se ne interessava. Grazie a noi scoperto petrolio archeologico”

VIDEO – Piazza Cardinal Pacca, Mastella: “Prima c’era degrado e nessuno se ne interessava. Grazie a noi scoperto petrolio archeologico”

Politica
“Dove stavano prima?”, si chiede il sindaco rispetto a chi gli muove critiche per poi rincarare la dose: “Bisogna sperare che duri ancora a lungo io, sennò qui è una tragedia”.

Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, interviene nuovamente sulla questione degli scavi a piazza Cardinal Pacca, rispondendo ai nostri microfoni all’opposizione.

Ascoltiamo, dunque, le parole del primo cittadino nell’intervista realizzata dal direttore, Gerardo De Ioanni.

Piazza Cardinal Pacca, Mastella: “Parole del Soprintendente cristalline, da altri gazzarra con intenti strumentali”

Piazza Cardinal Pacca, Mastella: “Parole del Soprintendente cristalline, da altri gazzarra con intenti strumentali”

Politica

“Devo ringraziare ancora una volta il Soprintendente Gennaro Leva per la cristallina chiarezza con la quale ha sgombrato il campo da ogni dubbio sulla vicenda di piazza Cardinal Pacca, intorno alla quale altri, fuori dal perimetro istituzionale e con malcelati intenti furbeschi, tentano di costruire una gazzarra che ha un evidente intento strumentale”, così in una nota il sindaco di Benevento Clemente Mastella.

“E’ arrivato il momento di ristabilire la verità dei fatti. In quell’area, di cui ora gli archeologi del giorno dopo glorificano le magnifiche sorti, c’era un parcheggio. Automobili e angoli di degrado. E’ stata quest’amministrazione, utilizzando la leva dei fondi Pics, a finanziare gli scavi archeologici che possono portare alla luce un potenziale tesoro. C’è un’unica firma sulla riscoperta di questo sito storico della città ed è la nostra.

Così come nessuno al mondo è più affidabile e attendibile della Soprintendenza quando si tratta di preservare i beni di natura storico-archeologica: e proprio alla Soprintendenza, che ci ha garantito da subito una leale cooperazione istituzionale oltre che un insostituibile supporto scientifico, abbiamo affidato la nostra volontà di valorizzare e preservare ciò che era nascosto nelle viscere di piazza Pacca e che noi abbiamo cominciato e continueremo a portare alla luce”, prosegue Mastella.

“E’ totalmente falso e fuori da ogni galateo politico e istituzionale che ci siano velleità amministrative di cementificare: diffido chiunque dal diffondere queste panzane. L’infopoint sarà una struttura leggera e ecocompatibile, come il Soprintendente Leva ha ribadito. Zero cemento, sarà un giardino. A questo punto solo la malafede può giustificare certe falsità messe in circolo sulla stampa e sul web”.

“Chi ha scoperto il tesoro custodito da piazza Cardinal Pacca è quest’amministrazione e chi ne valorizzerà le potenzialità storiche e artistiche saremo sempre noi: annuncio che chiederò ufficialmente al ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, nel corso della visita a Benevento che mi ha promesso, di finanziare la restante parte di scavi e gettare le basi per la creazione di un parco archeologico a piazza Cardinal Pacca”, conclude Mastella.