Accademia Olimpica Beneventana, nuovi successi nelle Interregionali di Baronissi

Accademia Olimpica Beneventana, nuovi successi nelle Interregionali di Baronissi

Sport

L’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno” inizia il 2025 con grandi successi confermandosi leader nella scherma giovanile. 

Durante la Prova Interregionale GPG di sciabola, tenutasi lo scorso fine settimana a Baronissi, la sciabolatrice Ndiaye Annemari, campionessa italiana in carica, ha conquistato il titolo interregionale dimostrando tutto il proprio talento. Una medaglia d’oro frutto anche dell’ottimo lavoro della sua guida la Maestra di sciabola Rossana Pagano che da qualche mese ha messo a disposizione dell’Accademia tutta la propria esperienza.

Nella Prova di Baronissi altre soddisfazioni per l’Accademia sono giunte nella spada. Nella categoria Allieve Elena Adriana Baldini ha conquistato una splendida medaglia di bronzo. Nella stessa categoria da sottolineare le ottime prestazioni di Chiara Novelli e Letizia Castaldi che si sono classificate tra le prime otto. Buone prove anche per Ariana Catalano, Sara Tozza, Rosa Maria Ferrara, Mariagiovanna Raffio e Alessandra Muccio. 

Nella categoria Allievi ottime prove da parte di Francesco Picca, Matteo Parente e Marco Pirolla. 

Da evidenziare il brillante quinto posto nella categoria Giovanissimi di Francesco Pio Galliano che gara dopo gara sta mostrando tutta la propria crescita in pedana. Nella stessa categoria buona prestazione di Serse Lavorgna. 

Nella categoria Maschietti, da evidenziare le ottime performance di Matteo Calabrese e Francesco Pinto. 

Infine, da sottolineare l’esordio nella categoria “Esordienti -Prime Lame” dei giovanissimi Francesca Feleppa, Ennio Ucci e Achille Giova.

Il nuovo anno è iniziato nel migliore dei modi per l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno” che si conferma tra i primi club della scherma giovanile regionale e non solo, grazie all’ottimo lavoro dello staff tecnico composto dai Maestri Francesca Boscarelli e Dino Meglio e dai tecnici Martina Corradino e Francesco De Curtis. 

Accademia Olimpica Beneventana: ottimi risultati nella Seconda Prova Regionale Cadetti

Accademia Olimpica Beneventana: ottimi risultati nella Seconda Prova Regionale Cadetti

Sport

“L’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno” si regala un Natale coi fiocchi grazie ai lusinghieri risultati ottenuti nella Seconda Prova Regionale Cadetti/Giovani di spada, svoltasi a Baronissi nello scorso fine settimana.

Un argento e un bronzo sono arrivati in casa Accademia grazie alle meravigliose prestazioni di Giulia Caporaso e Nina De Curtis che nella categoria “Cadetti” hanno ottenuto rispettivamente il secondo e il terzo posto nella classifica generale. Nella stessa categoria ottimo settimo posto per Sofia Luongo.

Le tre giovani spadiste sannite, grazie a questi risultati, hanno conquistato la qualificazione alla fase nazionale di Catania. Sempre in campo femminile, nella categoria “Giovani”, Giulia Caporaso è riuscita a classificarsi tra le prime dieci e Sofia Luongo tra le prime venticinque, dimostrando anche in una serie superiore tutte le proprie potenzialità.

Le soddisfazioni per l’Accademia Olimpica sono arrivate anche dal settore maschile. Nella categoria Cadetti, Antonio Di Domenico, Matteo Giardiello e Riccardo De Lerma hanno ottenuto il pass per la qualificazione alla fase nazionale di Catania grazie a delle brillanti prestazioni. Da sottolineare anche la buona performance di Stefano Fucci.

De Lerma, Di Domenico e Giardiello si sono distinti anche nella serie superiore dei “Giovani” piazzandosi tra i primi trenta della classifica.

L’Accademia Olimpica Maestro Antonio Furno, dunque, continua a confermarsi leader nel campo giovanile della spada grazie ai prestigiosi risultati ottenuti dalle ragazze e dai ragazzi guidati dai Maestri Francesca Boscarelli e Dino Meglio e dai tecnici Martina Corradino e Francesco De Curtis”.

Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno”, ancora soddisfazioni e riconoscimenti

Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno”, ancora soddisfazioni e riconoscimenti

Sport

Nuove ed entusiasmanti soddisfazioni arrivano dalla scherma paralimpica per l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno”. Nella prima prova nazionale di spada paralimpica svoltasi lo scorso fine settimana ad Ancona, lo schermitore Salvatore De Falco ha conquistato la medaglia di bronzo.

Dopo aver ottenuto il terzo posto nella prova di spada a squadre con la maglia azzurra nella Coppa del Mondo di Pisa, lo spadista sannita ha dimostrato ancora una volta tutto il proprio talento in terra marchigiana.

Ad Ancona, le soddisfazioni per l’Accademia Olimpica “Maestro Antonio Furno” non si sono fermate qui. Il giovane spadista Luigi Fioretti è riuscito a piazzarsi tra i primi quindici nella gara di spada individuale, segno del grande lavoro di tutta la squadra tecnica del club beneventano composta dai Maestri Francesca Boscarelli e Dino Meglio, e dai tecnici Martina Corradino e Francesco De Curtis.

La competizione di Ancona ha rappresentato un importante banco di prova per gli atleti dell’Accademia, che hanno potuto confrontarsi con i migliori schermitori paralimpici a livello nazionale. La medaglia di bronzo di Salvatore De Falco è il frutto di un intenso lavoro di preparazione e di una dedizione costante agli allenamenti. Il suo successo è un esempio di come la determinazione e la passione possano portare a risultati eccellenti, anche in ambito sportivo.

Luigi Fioretti, nonostante la giovane età, ha dimostrato grande maturità e abilità tecnica, riuscendo a piazzarsi tra i primi quindici nella gara individuale. Questo risultato è un chiaro segnale del potenziale futuro di questo giovane atleta, che continua a crescere e migliorare sotto la guida esperta dei suoi allenatori.

Nella giornata di ieri, intanto, importante riconoscimento per il Maestro dell’Accademia e Coordinatore della nazionale italiana paralimpica di scherma Dino Meglio che è stato premiato presso il Salone del Coni di Roma nell’ambito della Cerimonia delle Medaglie Olimpiche e Paralimpiche 2024.

L’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno” continua, dunque, a distinguersi nel panorama della scherma paralimpica italiana, grazie all’impegno e alla passione di tutti i suoi membri.

Scherma, Accademia Olimpica Beneventana: Ndiaye conquista una medaglia d’argento

Scherma, Accademia Olimpica Beneventana: Ndiaye conquista una medaglia d’argento

Sport

L’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno” si conferma leader nella scherma giovanile.

Nella Prima Prova Gran Prix Kinder Joy of Moving SCM di sciabola, tenutasi lo scorso fine settimana ad Ariccia, la sciabolatrice Ndiaye Annemari, campionessa italiana in carica, ha conquistato una preziosa medaglia d’argento nella categoria ragazze.

La giovane campionessa è approdata da qualche mese nella famiglia del club beneventano, ed è guidata dalla campionessa del mondo di sciabola Rossana Pagano che ha messo a disposizione dell’Accademia tutta la propria esperienza.

Allargare i propri orizzonti fa parte della missione della società sannita al fine di migliorare e perfezionare il già ottimo bacino di tante ragazze e ragazzi che quotidianamente si allenano sotto la guida dei Maestri Francesca Boscarelli e Dino Meglio e dei tecnici Martina Corradino e Francesco De Curtis.

Nello scorso fine settimana, da sottolineare anche il debutto dello spadista beneventano Matteo Giardiello nella prima prova nazionale assoluti svoltasi a Bastia Umbria. Per il giovane schermidore dell’Accademia è stata l’occasione per confrontarsi con spadisti di alto livello e migliorare la propria tecnica.

Accademia Olimpica Beneventana: lo spadista De Falco vince la medaglia di bronzo nella tappa di Coppa del Mondo Paralimpica

Accademia Olimpica Beneventana: lo spadista De Falco vince la medaglia di bronzo nella tappa di Coppa del Mondo Paralimpica

Sport

La nuova stagione di scherma paralimpica, dell’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno”, si apre con grandi risultati. Nella tappa di Coppa del Mondo Paralimpica di Pisa, svoltasi lo scorso fine settimana, ha debuttato con la maglia della nazionale italiana lo spadista dell’Accademia Salvatore De Falco che ha conquistato la medaglia di bronzo nella prova di spada a squadre (formazioni miste) con Emanuele Lambertini, Alessia Biagini e Julia Markowska. Per l’Italia è stata fatale la semifinale con l’Ucraina che si è imposta con il punteggio di 20-17 nella gara poi vinta da Hong Kong.

Un debutto con i fiocchi per Salvatore De Falco che, dopo ottime prestazioni, è decisamente pronto per dire la sua anche in campo internazionale con la maglia della nazionale paralimpica. 

A Pisa le soddisfazioni per l’Accademia Olimpica M. Antonio Furno sono arrivate anche dal giovane spadista Luigi Fioretti che è riuscito a piazzarsi tra i primi venticinque nella gara di spada individuale, segno del grande lavoro di tutta la squadra tecnica del club beneventano composta dai Maestri Francesca Boscarelli e Dino Meglio e dai tecnici Martina Corradino e Francesco De Curtis. 

L’Italia ha chiuso la Coppa del Mondo Paralimpica di Pisa con ben otto medaglie (due ori, due argenti e quattro bronzi). Al di là dei numeri, però, per il Coordinatore del settore paralimpico della Federazione Italiana Scherma e Maestro dell’Accademia Olimpica, Dino Meglio, si tratta di una grande impresa soprattutto per le prestazioni offerte dai due spadisti sanniti De Falco e Fioretti. 

La Coppa del Mondo di scherma Paralimpica tornerà nel 2025 con la tappa di San Paolo, in Brasile.

L’Accademia Olimpica Maestro Antonio Furno, dunque, continua a confermarsi leader nel campo della spada grazie ai prestigiosi risultati ottenuti dagli atleti guidati dai Maestri Francesca Boscarelli e Dino Meglio e dai tecnici Martina Corradino e Francesco De Curtis. 

Scherma, medaglia d’argento per Francesca Boscarelli

Scherma, medaglia d’argento per Francesca Boscarelli

Sport
La campionessa italiana ed europea di spada e Maestro dell’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno” è stata protagonista ai Campionati italiani assoluti di Cagliari.

Francesca Boscarelli non finisce mai di stupire. La campionessa italiana ed europea di spada e Maestro dell’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno” è stata protagonista, sia nella veste di atleta che in quella di responsabile tecnico dell’Esercito, ai Campionati italiani assoluti di scherma svoltasi a Cagliari dal 5 al 10 giugno.

Da atleta Francesca Boscarelli ha ottenuto una preziosa medaglia d’argento nella gara a squadre di spada. Importante e determinante l’apporto della spadista beneventana che ha contribuito a conquistare il secondo gradino del podio alla squadra dell’Esercito composta, oltre che dalla Boscarelli, da Nicol Foietta, Sara Maria Kowalczyk e Roberta Marzani.

Nella veste di tecnico ha ottenuto una medaglia d’argento grazie ai ragazzi della squadra maschile di spada dell’Esercito e una medaglia di bronzo a squadre, sempre in campo maschile, nella gara di sciabola.

Dopo questi ennesimi successi Francesca Boscarelli si conferma sempre più regina della scherma italiana e vero esempio verso le giovani leve dell’Accademia Olimpica “Maestro Antonio Furno”.

Scherma| Week-end da incorniciare per l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma Maestro Antonio Furno

Scherma| Week-end da incorniciare per l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma Maestro Antonio Furno

Sport

Nello scorso fine settimana le due campionesse del club sannita Francesca Boscarelli e Rossana Pasquino hanno dato lustro in campo internazionale e nazionale alla scherma beneventana.

Diciassette anni dopo il titolo europeo di spada conquistato a Gand (2007) sempre in Belgio, la pluricampionessa e Maestro Francesca Boscarelli ha ottenuto la medaglia d’oro ai campionati Europei Master a squadre di Ciney. Un feling quello tra l’atleta sannita e l’Europa che continua, a dimostrazione che il tempo passa, ma la sua classe in pedana resta sempre la stessa.

Determinante il contributo di Boscarelli nella squadra composta da Federica Ariaudo, Ewa Borowa, Barbara Gabella e Laura Lotti che hanno portato in alto i colori azzurri in terra fiamminga. Nel complesso sono state dodici le medaglie in altrettante gare per la spedizione italiana, con un vero e proprio trionfo nel Medagliere con quattro ori, 7 argenti e un bronzo.

In campo paralimpico Rossana Pasquino si è confermata nuovamente campionessa italiana sia nella spada che nella sciabola. La professoressa beneventana ha sfoderato grandi prestazioni ai Campionati Italiani Paralimpici 2024 a San Lazzaro di Savena conquistando il titolo nella spada superando nel derby delle Fiamme Oro la compagna di squadra Julia Markowska per 15-12.

Nella sciabola di nuovo derby contro Markowska nel quale Rossana Pasquino si è imposta per 15-12 conquistando il secondo titolo tricolore.

Due lusinghieri risultati per le campionesse beneventane frutto del grande lavoro dello staff tecnico dell’Accademia Olimpica diretto magistralmente dal Maestro e Coordinatore tecnico della nazionale italiana paralimpica Dino Meglio.

Scherma, Accademia Olimpica Beneventana protagonista al Gold Giovani di Sarno

Scherma, Accademia Olimpica Beneventana protagonista al Gold Giovani di Sarno

Sport

L’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno” è stata protagonista alla prova di qualificazione regionale Gold Giovani svoltasi a Sarno nella giornata di ieri.

Diletta Panarese ha conquistato la medaglia d’oro nella spada, Categoria Cadetti, che le ha consentito di ottenere anche il terzo posto nella classifica generale della Categoria Giovani. Un successo davvero importante per Diletta Panarese che dopo quasi due anni di inattività è tornata in pedana dimostrando di non aver dimenticato tutta la sua tecnica e le sue qualità che aveva fatto vedere nel corso degli anni precedenti.

La vittoria della spadista del 2009 è la conferma dell’ottimo lavoro dello staff tecnico guidato dai Maestri Francesca Boscarelli e Dino Meglio, coadiuvati dalla Maestra Tiziana Di Lorenzo e dai tecnici Martina Corradino e Francesco De Curtis.

Nella stessa categoria da sottolineare le eccellenti prove di Vittoria Panarese che è riuscita a centrare un prezioso sesto posto nella classifica della Categoria Giovani e di Nina Di Curtis che è entrata a far parte delle prime quindici della classifica generale.

In campo maschile si sono distinti, grazie a delle ottime prestazioni, i giovani spadisti Matteo Giardiello e Andrea Milano.

Scherma| Tre oro e tre bronzo: grande successo per l’Accademia Furno a Portici

Scherma| Tre oro e tre bronzo: grande successo per l’Accademia Furno a Portici

Sport

Il ciclone “Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno”. si è abbattuto sul Gran Premio Giovanissimi Regionale di spada svoltosi domenica scorsa a Portici. Il club sannita grazie alle meravigliose performance dei giovani spadisti ha portato a casa un cospicuo bottino composto da tre medaglie d’oro e tre di bronzo.

La prima medaglia d’oro è arrivata da Giulia Caporaso che ha conquistato il titolo regionale nella categoria Allieve superando in finale con il punteggio di 15-12 Angela Grieco del Circolo Scherma Misuraca di Bacoli. Un risultato che ha confermato la crescita e il valore della giovanissima spadista. Nella stessa categoria ottimo quinto posto per Sofia Luongo.

Nella categoria Allievi è giunto il secondo oro grazie ad Antonio Di Domenico che ha dimostrato ancora una volta di avere un’ottima padronanza della tecnica, confermandosi ai vertici regionali. Nella medesima categoria si sono messi in evidenza Antonio Del Viscovo e Leonardo Zotti.

La terza medaglia d’oro è arrivata nella categoria Ragazze grazie ad Elena Adriana Baldini che ha dimostrato un ottimo temperamento e grande padronanza in pedana meritando ampiamente la conquista del titolo regionale. Nella stessa categoria Arianna Catalano ha ottenuto la prima medaglia di bronzo della giornata al termine di un eccellente prestazione. Ottime prove anche per Sara Tozza, Alessandra Muccio e Maria Giovanna Raffio.

Il secondo bronzo è stato ottenuto da Francesco Picca nella categoria Ragazzi al termine di una gara emozionante che gli ha consentito di salire sul podio.

Il terzo e ultimo bronzo è giunto dalla categoria Maschietti grazie al giovanissimo Francesco Pio Galliano che ha conquistato il suo primo podio in una gara regionale. Nella stessa categoria buona prova di Serse Lavorgna.

Da sottolineare anche le buone prestazioni nella categoria Giovanissime di Chiara Novelli che ha ottenuto un bel quinto posto, Letizia Castaldi e Rosa Maria Ferrara. Nella categoria Giovanissimi buone prove di Matteo Parente e Marco Pirolla.

Infine, nella categoria Prime Lame si sono distinti ottenendo numerose vittorie i piccoli e promettenti Valerio Boffa, Matteo Calabrese, Claudio Cifaldi e Frida Izzo Iervoglino che al termine delle gare hanno ricevuto al collo la preziosa medaglia.

L’Accademia Olimpica Maestro Antonio Furno, dunque, continua a confermarsi leader nel campo giovanile della spada grazie ai prestigiosi risultati ottenuti dalle ragazze e dai ragazzi guidati dai Maestri Francesca Boscarelli e Dino Meglio, dalla Maestra Tiziana Di Lorenzo e dai tecnici Martina Corradino e Francesco De Curtis.

Scherma, ancora un titolo per la sannita Pasquino

Scherma, ancora un titolo per la sannita Pasquino

Sport

La schermitrice conquista il titolo di campionessa europea anche nella sciabola.

Rossana Pasquino concede il bis e conquista il titolo di campionessa europea anche nella sciabola. La campionessa beneventana, che si allena presso l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno”, non finisce mai di stupire e ottiene il secondo successo in tre giorni ai Campionati europei di scherma paralimpica in corso a Parigi.

Una vittoria nata dopo un eccellente percorso nella fase a gironi con sei vittorie e nessuna sconfitta. Nei quarti di finale ha superato in scioltezza la bielorussa Fiaklistava per 15-6. In semifinale altra vittoria senza remore contro l’Ucraina Doloh per 15-4. Avvincente e combattuta la finale contro la georgiana Khetsuriani nella quale la professoressa campana ha dato sfogo a tutta la sua grinta e determinazione per riuscire a portare a casa la vittoria con il punteggio di 15-9.

Due titoli europei che proiettano sempre di più Rossana verso l’appuntamento olimpico di Parigi nel quale davvero potrà confermare quanto fatto vedere in questi Campionati europei.

Felice tutto lo staff della nazionale italiana di scherma paralimpica per questo secondo prestigioso risultato dell’atleta sannita ed in particolare il coordinatore tecnico della nazionale e Maestro dell’Accademia Olimpica Dino Meglio.

“Possiamo dire che è la vittoria della consapevolezza – spiega Meglio – nel senso che lo sport è tenuta mentale. Rossana si è impegnata tantissimo oltre che tecnicamente anche come propria esplorazione nella ricerca su sé stessa che le ha consentito di emergere a questi livelli e di tirar fuori il meglio di sé nei momenti difficili”.

Dopo questa nuova straordinaria impresa Rossana Pasquino tornerà in pedana domani per l’ultima gara di sciabola a squadre.