Cusano Mutri, “CSI: Cusanamente” accende i riflettori sulle scienze forensi: protagonista il dottor Pietro Battista

Cusano Mutri, “CSI: Cusanamente” accende i riflettori sulle scienze forensi: protagonista il dottor Pietro Battista

AttualitàDalla Provincia

Un’occasione unica per avvicinarsi al mondo dell’investigazione scientifica e scoprire i segreti delle tracce che parlano. Sabato 17 maggio, a partire dalle ore 10:00, la sede della Protezione Civile di Cusano Mutri ospiterà “CSI: Cusanamente – Un giorno da investigatore”, un evento promosso da ASD Cusanamente in collaborazione con USAcli, che promette di coinvolgere e affascinare appassionati di ogni età.

Protagonista della giornata sarà il dottor Pietro Battista, esperto in scienze forensi, il quale guiderà i partecipanti in un percorso pratico e formativo nel cuore delle tecniche investigative. Dall’analisi delle tracce allo stato evidente, fino a quelle semi latenti e latenti, il dottor Battista offrirà un approfondimento dettagliato sulle modalità di rilevamento e interpretazione delle prove, simulando vere e proprie scene del crimine.

Con una consolidata esperienza nel settore e una capacità comunicativa che rende accessibili anche i concetti più complessi, Pietro Battista si conferma una figura di riferimento nel panorama forense locale, capace di avvicinare il grande pubblico a una materia affascinante e spesso poco conosciuta.

L’evento rappresenta un’opportunità didattica e divulgativa per adulti e ragazzi, nel segno della curiosità, della scienza e del gioco intelligente.

Il dottor Pietro Battista nuovo socio e docente dell’Istituto REA di Pescara

Il dottor Pietro Battista nuovo socio e docente dell’Istituto REA di Pescara

Attualità

Nuovo importante riconoscimento per il dottor Pietro Battista, che è diventato socio e docente dell’Istituto REA di Pescara, un centro di formazione, consulenza e servizi per gli operatori del settore forense ed Investigativo.

Il dottor Pietro Battista, irpino di nascita ma da anni ormai nel Sannio, è una vera e propria eccellenza nel campo delle Scienze Forensi ed ora ha aggiunto un nuovo tassello alla sua lunga e prestigiosa carriera professionale.

“Tante emozioni questo weekend – scrive l’Istituto REA – , tra cui l’onore di aver avuto con noi un professionista d’eccellenza come il Dott Pietro Battista., un grande criminalista e persona di profondo spessore umano, che orgogliosamente possiamo avere come socio e docente dell’istituto REA”.

“Sono orgoglioso che un istituto come REA abbia scelta me per questo prestigioso ruolo. Ringrazio tutti per la fiducia e la stima ricordando che nella vita c’è sempre da imparare qualcosa dagli altri. Non si è tuttologi, questo si chiama team: una parola che tutti decantano ma che pochi mettono in pratica”, ha dichiarato il dottor Battista.

Legalità e pace, l’Accademia Irpina Scienze Forensi incontra il Parlamento della Legalità internazionale

Legalità e pace, l’Accademia Irpina Scienze Forensi incontra il Parlamento della Legalità internazionale

AttualitàDalla Regione
Presente, tra i componenti dell’Accademia Scienze Forensi presieduta dal prof. Salvatore Pignataro, anche il dott. Pietro Battista (Dipartimento Criminalistica e Scena del Crimine).

Sabato pomeriggio ad Avellino, una delegazione dell’Accademia Irpina di Scienze Forensi, presieduta dal prof. Salvatore Pignataro, ha incontrato il prof. Nicolò Mannino e il dott. Salvatore Sardisco, rispettivamente Presidente e Vice Presidente del Parlamento della Legalità internazionale con sede a Monreale (PA). 

Il Parlamento della Legalità è un movimento culturale, interreligioso e interconfessionale, nato anche per volere del giudice Antonino Caponnetto, che ha come finalità quella di dialogare principalmente con le scuole e con la società civile per promuovere la cultura della legalità e della pace. 

Nel corso dell’incontro hanno partecipato una delegazione dell’Accademia Irpina di Scienze Forensi composta dal dott. Pietro Battista (Dipartimento Criminalistica e Scena del Crimine) nonché dagli avvocati: Elena Ferrara, Pasquale Rossi e Antonio Rauzzino. Presente anche la professoressa De Guglielmo ed altri amici. 

Il presidente dell’Accademia Irpina di Scienze Forensi, prof. Salvatore Pignataro, ha  sottolineato l’importanza di una collaborazione per eventi e iniziative tra le due associazioni. 

Sulla stessa linea anche il Prof. Mannino e il dott. Sardisco, i quali hanno illustrato la loro esperienza ventennale nel promuovere iniziative e progetti di legalità in Italia e all’estero.